ernesto62 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @davv_one credo di no . I 40 KG non sarebbero sufficienti a " pressare " la camera che fa da ammortizzatore, o meglio da dire disaccoppiamento. Per ogni eventualità proverei comunque a sentire il loro distributore o scrivere direttamente alla casa .
davv_one Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @iBan69 ho già utilizzato questo calcolatore, la mia domanda era un’altra.
ascoltoebasta Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 3 ore fa, davv_one ha scritto: sarebbero comunque efficaci i Gaia I che supportano fino a 100kg sui miei attuali diffusori da 40kg? Io ho avuto modo di far questa prova,che data la fatica ,fu fatta esclusivamente perchè ero molto felice dell'arrivo dei nuovi diffusori. Avendo sostituito gli Opera V SE,con le Grand Callas erano necessari i GAIA 1,ma per curiosità provai a montare i GAIA 1 sulle Quinta (circa 45kg),il risultato era comunque migliore rispetto alle punte in dotazione,quindi se hai già certezza di cambiare diffusori,a parer mio puoi usare,in attesa,i GAIA 1 con gli attuali diffusori anche se più leggeri.
iBan69 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @davv_one ti ha risposto correttamente @ernesto62 , non è solo una questione di peso massimo, ma anche minimo. Per funzionare a dovere, è necessario che i Gaia siano scelti nel range corretto del peso che devono sopportare, pena, una minor efficacia o peggio.
argonauta1973 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @McRyan temo che i 2 non ti bastino… con tre piedi arrivi a 39 kg. Prova ad informarti bene magari scrivendo direttamente a loro. Mi correggo, arriveresti a 40,5 kg. Limite massimo, comunque
McRyan Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 @ascoltoebasta Il 15/3/2023 at 18:21, ascoltoebasta ha scritto: Il 15/3/2023 at 18:09, McRyan ha scritto: Quindi i tuoi diffusori hanno 3 piedini originariamente? Si, 3
McRyan Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 Il 15/3/2023 at 22:54, danielet80 ha scritto: nel sito di Isoacoustic trovi il "product selector" dove inserendo il modello del tuo diffusore trovi il tipo di Gaia ottimale e nel caso non siano presenti i thread necessari nella confezione, ti indica quali sono quelli da prendere per il tuo modello Il modello dei miei diffusori purtroppo non c’è; M Acoustic Eclipse 😢🤷♂️
McRyan Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 21 ore fa, argonauta1973 ha scritto: temo che i 2 non ti bastino… con tre piedi arrivi a 39 kg. Prova ad informarti bene magari scrivendo direttamente a loro. Mi correggo, arriveresti a 40,5 kg. Limite massimo, comunque Proverò ad interpellarli sperando non mi spingano sul modello superiore solo per un maggior guadagno economico 🤷♂️
danielet80 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @McRyan Prova a contattarli via mail e vedi se ti propongono una soluzione per quei diffusori. Li ho visti e sono particolari.
davv_one Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il 16/3/2023 at 20:45, iBan69 ha scritto: Per funzionare a dovere, è necessario che i Gaia siano scelti nel range corretto del peso che devono sopportare, pena, una minor efficacia o peggio. Scusa ma dove hai letto questa cosa? Ho scritto alla isoacoustic e mi è stato risposto che l’importante è non superare il peso massimo.
iBan69 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @davv_one hai ragione, mi sono confuso con i loro modelli Orea, che hanno un range di efficienza minimo e massimo, per cui pensavo che lo avessero, per logica, anche i Gaia. Sorry.
ernesto62 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @iBan69 Invece c'è la hanno quella logica che hai detto. Non hai affatto sbagliato. Tutti i loro prodotti vanno meglio dentro un certo range di peso. Funzionano lo stesso per fare un esempio se io ho un diffusore che pesa 30 kg e io utilizzo uno dei loro modelli che arrivano a 30 kg ,ma pur funzionando nel loro utilizzo lo fanno meno efficacemente se per esempio vanno su un diffusore di peso con un 10% in meno ... cioè 27Kg invece di 30.....In pratica i loro risultati con i Gaia hanno più efficacia di lavoro dentro certi range . Intendiamoci, se non si supera quel peso sulle loro specifiche massime il loro apporto c'è ancora ma un po' minore e non sfruttato del tutto
M.B. Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Questi prodotti sono concettualmente delle molle. Pertanto - semplificando in modo estremo - la cedevolezza e il carico determinano il grado di isolamento. Faccio un esempio. Se montassi le sospensioni di una fiat cinquecento sotto un grosso suv, queste andrebbero a fine corsa comprimendosi totalmente sotto il carico (fuori specifica), con il risultato che non ammortizzerebbero nessuna asperità della strada e quindi sarebbero inutili. Situazione opposta. Se invece montassi le sospensioni di quel grosso suv sulla fiat cinquecento, il carico sarebbe troppo esiguo per far lavorare le sospensione (tarate sul carico del suv), con il risultato che non riuscirebbero a comprimersi adeguatamente e quindi sarebbe come non averle... Quando si decide di scegliere un supporto "disaccoppiante", contrariamente a quello "accoppiante" (leggi: punte, sfere, etc) che ha una certa tolleranza, bisogna sempre tenere in considerazione il carico. I prodotti di questo tipo che non riportano dati circa il range ottimale di funzionamento, a mio avviso non andrebbero presi in considerazione. 1
cinghio Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @ernesto62 @M.B. mha!! io chiamai appositamente per sciogliere questo dubbio proprio a Hifight avevo i gaia I che supporta fino a 100kg volevo sostituirli con i Gaia 2 perchè il diffusore attuale pesa 45kg mi hanno detto che non era necessario .. mi riferirono che l'importante era non scendere sotto il peso del diffusore quindi non saprei
Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Il 15/3/2023 at 15:50, iBan69 ha scritto: Soundcare accoppiano (essendo sostanzialmente delle punte) e gli IsoAcoustic disaccoppiano (essendo dei piedini isolanti). Di conseguenza il risultato sonoro è diverso. In alcuni casi è meglio il primo, in altri il secondo. Andrebbero provati entrambe, per saperlo. ESATTO . IIo conosco i Soundcare per averli avuti , poi sono passato però ad Harmonix Combak , ed alla fine dopo aver provato sia i predoni di legno che punte e sottopunte , ho acquistato sia i piedoni che le sottopunte perché insieme l’effetto avuto , i pregi direi , di ciascuno dei due set si sommavano . Presi singolarmente era maggiore l’effetto delle sottopunte dei piedoni , ma questi ultimi rendevano più naturale , meno “audiofilo” direi il suono , in special modo in gamma bassa / medio bassa . Prima di allora stupidamente pensavo che i due effetti di “accoppiare e disaccoppiare” fossero in antitesi, in effetti chiamarli così , lo fa pensare .
Civas Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Io sotto i miei diffusori preferisco le punte originali e i soundcare ai isoacoustics gaia 3. Con le punte ho maggior dinamica.
davenrk Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il 20/3/2023 at 14:55, M.B. ha scritto: I prodotti di questo tipo che non riportano dati circa il range ottimale di funzionamento, a mio avviso non andrebbero presi in considerazione. Questa mi sembra una osservazione interessante, da tenere in considerazione. Forse alla Isoacoustics danno per scontato che si acquisti il modello più vicino al peso massimo supportato. In alternativa quali altri prodotti di questo tipo consiglieresti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora