davenrk Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 13 ore fa, Suonatore ha scritto: per accoppiare e scaricare vibrazioni, hai bisogno di massa (vedi pavimento o un basamento molto pesante) mentre con un sistema di isolamento/assorbimento le trasforma in qualcos'altro (calore, come quello che fanno i sistemi tipo Gaia, Townshend che sfruttano sistemi elastici) la combinazione dei due principi, non so quali effetti potrebbe sortire..... non lo vedo benissimo La questione non è semplice purtroppo
davenrk Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 13 ore fa, Suonatore ha scritto: 17 ore fa, davenrk ha scritto: è la tipologia dei miei diffusori BBC che vibrano molto per progetto si, ma hai dei supporti molto appesantiti, che contribuiscono a smaltirle sicuramente, sono anche riempiti con pallini di piombo e sabbia fine, seguendo la "ricetta" Foundation Designer nonostante questo, a volumi molto alti, il pavimento che è molto rigido e "peso" (piano terra, senza locali sotto) comincia a vibrare parecchio. a volumi bassi o medi, trema poco
Suonatore Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @davenrk i diffusori sono solo appoggiati ai relativi stand o sono fissati in qualche modo? Blu tack?
davenrk Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 21 minuti fa, Suonatore ha scritto: Blu tack? esatto , per "unire" i diffusori agli stand, sempre come si faceva con i Foundation Designer ho calcolato l'altezza degli stand per fare arrivare il tweeter ad altezza orecchie come da manuale Graham
Suonatore Inviato 3 Luglio 2023 Inviato 3 Luglio 2023 @davenrk a questo punto se fossi nei tuoi panni e volessi isolare i diffusori dal pavimento ( se ho ben capito la tua esigenza) proverei ad avvitare ai tuoi stand i Gaia adatti al peso in questione, prendendoli sul Amazzone e qualora non sortissero l'effetto desiderato, li restituirei. A meno di qualcuno che ti possa far provare i Townshend e i Gaia ..... alternative senza rischiare salti nel buio salati, non ne vedo!
davenrk Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 Qualcuno ha avuto modo di confrontare i Gaia con i sistemi Omicron, ad esempio i Vimana?
McRyan Inviato 1 Novembre 2023 Autore Inviato 1 Novembre 2023 @davenrk perché non provi le Dem Audio che hanno un costo accettabile e con la possibilità di reso ?
davenrk Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Il 31/5/2023 at 18:35, DemAudio ha scritto: 2 tipologie fino 60*65 kg ed oltre con la versione PLUS, sono realizzati in polietilene e con all'interno un particolare elastomero molto rigido che ha la funzione di fermare la vibrazione. http://www.demaudio.it/shop-on-line-feet-alma-one-per-diffusori-dai-25-ai-60-kg.html Buongiorno, ho visto dal sito che ci sono i piedini ALMA 2.0. Che differenze hanno rispetto ai precedenti? C'è solo un modello che va bene per ogni peso? Prima c'erano due versioni. Qual è il peso massimo che può portare, o qual è il peso che garantisce il range di funzionamento più efficace?
davenrk Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 P.S. quelli della foto delle Extrema audio sembrano diversi ancora
DemAudio Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 Grazie per l'interesse innanzitutto, ho uniformato la versione che sarà utilizzata in tutte le produzioni piedini diffusori, rack e tutto il resto ma cosa cambia rispetto i precedenti? Gli ALMA 2.0 sono completamente separati e realizzati con corpo in poliestere sfruttando al 100% le qualità meccaniche del elastomero interno con la funzione meccanica di evitare il passaggio dal punto A al punto Z "disaccoppiare" e ti accorgi in meno di un minuto delle differenze. Poi è una versione senza il "gioco sul peso" quindi sostanzialmente universale per tutti i tipi di diffusore. Un appunto per chi ha diffusori da scaffale sul mobile con quelli ideati per "elettroniche" vanno bene anche questi con una resa udibile da subito.
officialsm Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Ho installato ieri le Gaia 3 al posto delle Superspikes su diffusori Elac Vela 407. avevo una aspettativa molto alta ma onestamente non ho notato delle differenze eclatanti. Impatto sulla gamma bassa nulla, probabilmente di è raffinata la gamma media dove sembra esserci maggiore dettaglio e separazione degli strumenti. Ma ripeto sono differenza minime, ho riscontrato differenze molto maggiore cambiando il fusibile sul dac/streamer. Magari dipende dalla costruzione dei diffusori che è molto solida o dal parquet anch'esso molto solido.
davenrk Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @DemAudio grazie per le info. Invece gli ALMA per le elettroniche, usati al rovescio per i diffusori, che peso reggono cadauno?
vick75 Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 ragazzi un consiglio, ho le transpulse 1500 che al momento sono appoggiate su una base in pietra lavica e a sua volta sopra il parquet. potrei migliorare aggiungendo dei supporti? le casse non hanno nessuna filettatura di sotto e al momento ho messo tra loro e' il marmo dei feltrini adesivi.
DemAudio Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @davenrk non hanno limiti del peso, eravamo partiti con quelli al peso poi negli anni abbiamo aumentato la densità di uno step alla volta e abbiamo notato un incremento del dettaglio e controllo migliore in gamma bassa. Ad oggi siamo soddisfatti dei risultati quindi sicuramente sarà difficile "cambiare". 1
DemAudio Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 @officialsm Come dico sempre bisogna provare non esistono oggetti magici anche se in linea di principio vanno bene.. hai comunque avuto un incremento poi esistono altre tipologie di oggetti che possono andare meglio o peggio. Sicuramente c'è del marketing.
melos62 Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 Il 14/3/2023 at 15:29, McRyan ha scritto: Buongiorno, Qualcuno ha mai fatto confronto o sostituito i supporti per diffusori Sondcare e Isoacoustic Gaia da qualche giorno ho sostituito i validi soundcare Superspike - che quando furono montati molti anni fa dettero un incremento di qualità alla resa sonora - con i Gaia 2. Devo dire che funzionano, nel mio caso migliorando soprattutto la focalizzazione e la nettezza dei transienti. Se si hanno diffusori di un certo pregio e costo la spesa dei Gaia diventa più che giustificata. Non "stravolgono l'impianto" come ho letto in alcune recensioni forse prezzolate, ma mettono in condizioni l'impianto di espreimere tutte le proprie caratteristiche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora