vizegraf Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Jack Nel caso i Carabinieri fossero impegnati ci sarebbe anche la Guardia di Finanza, l'Ispettorato del Lavoro, al limite pure i Cindacati, la Polizia Municipale, hai voglia a scegliere anziché lamentarsi con un amico.
Jack Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 11 minuti fa, carmus ha scritto: Facile fare l’imprenditore col cūlus degli altri.. vero jack? non lo so se è facile o no, quando l’ho fatto io - solo per l’ultimo quinquennio di carriera perché detesto lavorare e non ne avevo più bisogno - i miei tecnici li pagavo tra 5’500 e 7’300 franchi al mese, secondo le loro capacità. Molto volentieri e con riconoscenza. La ditta se la sono rilevata loro, cosa molto comune in zona per questo tipo aziendine. In zona è praticamente impossibile persino il provarci. Si fanno certo ore in più ma con accordo e poi si danno in libero quando passano le urgenze. —- ma davvero facci sapere come va la denuncia, chi sfrutta e ricatta va punito. Bene che la vogliate fare… perché lo volete fare vero?
solitario Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Non penso verrà fatta, così perde il lavoro ed il sostentamento, al proprietario cambierà poco, altra cosa , sarebbe, una legislazione, che quando confermato il fatto, ti lasci in "braghe di tela" allora sì che le cose viaggerebbero , un filo diverso. 2
carmus Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Non è così facile per chi non ha alternative, molti sono costretti ad accettare sennò farebbero la fame. Detto questo, è il sistema che non regge più e forse quello che succede il Francia è l’inizio di una protesta che ha preso spunto dalle pensioni ma che in realtà sottende altri malcontenti e che presto coinvolgerà tutta l’Europa mi auguro (esclusa la Svizzera, tranquillo jack).
carmus Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Jack mi fa piacere che ti sia comportato correttamente da imprenditore, la cosa ti fa onore; credo però che in Svizzera sia più difficile sgarrare o no?
mom Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 Tornando in tema, oggi sui giornali e in tv si discute sul comportamento delle forze dell’ordine francesi che, a differenza del comportamento di altri Paesi che in casi simili tengono un atteggiamento non aggressivo (Germania, Gran Bretagna e nazioni scandinave), hanno usato violenze pesanti senza andare troppo per il sottile, a volte senza alcuna necessità e in assetto definito alla Robocop. Se le risposte ai bb potevano essere giustificate, altre iniziative sono apparse esagerate. Intrappolavano con fumogeni anche gruppetti del tutto innocui che non intendevano affatto provocare, usavano idranti anche in via precauzionale, irrompevano nei cortei a tutta velocità su quad e sparavano proiettili di difesa con troppa disinvoltura. Succedeva anche che caricassero per primi. I manifestanti accusano soprattutto la brigata mobile BRAV-M, particolarmente violenta. Molti i feriti ricoverati e anche qualcuno in coma. Un cronista è stato colpito da una manganellata che gli ha procurato una vasta ferita alla testa; anche altri giornalisti e operatori denunciano aggressioni da parte delle forze dell’ordine. Aperte molte inchieste e depositati molti video. Vedremo il prosieguo.
carmus Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Chissà forse anche in Francia i poliziotti vanno in pensione prima degli altri…
mom Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 33 minuti fa, carmus ha scritto: forse quello che succede il Francia è l’inizio di una protesta che ha preso spunto dalle pensioni ma che in realtà sottende altri malcontenti e che presto coinvolgerà tutta l’Europa Forse ti sono sfuggiti i primi post di apertura… ho aperto il thread dicendo che la riforma delle pensioni è stata solo la causa prossima di un malcontento diffuso da molto tempo e con varie motivazioni e ho anche scritto che ritenevo la rivolta della Francia un’apripista che progressivamente sarebbe dilagata in altri Paesi, Italia compresa. Ho avuto peraltro occasione di ripeterlo ancora. 😊
carmus Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @mom Quindi mi sembra che siamo d’accordo… scusami io leggo solo i post di jack😉 1
extermination Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: detesto lavorare al contrario del tuo inconscio che quasi sicuramente apprezza e/o apprezzato altrimenti non saresti passato dalle stalle alle stelle.
mozarteum Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 No e’ che c’e’ un tempo per ogni cosa. A 30 anni si pensa ai soldi, a 40 alla carriera, a 50 alla realizzazione, a 60 a buone analisi, a 70 ad andare regolarmente in bagno e 80 a cercare di non rompere le scatole a nessuno
vizegraf Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: 80 a cercare di non rompere le scatole a nessuno Sono un'anomalia. Altrimenti perché sarei costantemente su questo Forum? 1
Panurge Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: 60 a buone analisi, È dal 1999 che non ne faccio, l'ultima volta che mi hanno messo sotto.
extermination Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Io, al contrario, ho sempre pensato e continuo a pensare ai soldi anche se, purtroppo, sino ad ora non mi ha detto particolarmente bene dato che raggiunti i 60 anni devo fare le mie 6/7 ore giornaliere per meno di 100k ( lordi) annui.
mom Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 Prego cortesemente gli intervenuti negli ultimi post di aprire un loro thread magari dal titolo : Autoreferenze. 📣 Questo vorrebbe trattare solo di rivoluzione francese. Grazie 🙏🙏🙏 2
extermination Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 57 minuti fa, mom ha scritto: Questo vorrebbe trattare solo di rivoluzione francese Che, in buona sostanza, è figlia di questioni di soldi e lavoro!!
mom Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 @extermination no di malessere sociale, incubo precarietà e difficoltà integrazioni. Il lavoro che manca è una costante e la proposta è quella di lavorare tutti ma con orari adeguati all’età e alle necessità del momento (figli / anziani/ malati ecc). L’altro problema importante è che per avere una pensione al 75% dello stipendio ( che è il massimo) servono 42 anni di contributi versati ma, se le assunzioni sono sempre più a tempo e a singhiozzo, quanti anni reali servono per raggiungere i 42 richiesti e non avere una pensione da fame? Almeno questa erano tra le proposte che volevano fare a Macron ma che sono rimaste inascoltate.
andpi65 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 2 ore fa, extermination ha scritto: sino ad ora non mi ha detto particolarmente bene dato che raggiunti i 60 anni devo fare le mie 6/7 ore giornaliere per meno di 100k ( lordi) annui. Porello, vie' qua che te famo du coccole 😂 P.S. : si scherza sterminatore...mica tanto 🙂
Messaggi raccomandati