landrupp Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 @SuonoDivino ecco: li provochi e loro rispondono... E come ti sbagli?😎👍
maurodg65 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 16 minuti fa, aldofranci ha scritto: Confermo Bene. Essere convinti delle proprie affermazioni, fatte poco prima, al punto di auto quotarsi per ribadirle è sempre un ottimo segno. 😄 1
keres Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 😁 dopo 75 pagine viene fuori che se uno è contro la supercazzola 😁 è di conseguenza un antijuventino, non può esser diversamente, me cojoni che logica. Se una squadra non intende dare ad un portiere più di 8 milioni, già di per sé tantissimi per quel ruolo, tale squadra avrebbe dei dirigenti gnorri che lasciano andare a zero Donnarumma.
landrupp Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 Conoscendo i miei polli da forum, scommetto che c'è una pletora di avventizi et similia che continuano a insultare sperando di attirare attenzioni... Ma chi ve se incuba...🤣🤣🤣 @keres detto più volte che sei un'eccezione, poi ti si risponde e si puntualizza...👍
Jack Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 48 minuti fa, Gici HV ha scritto: Cosa c'entrano i fatturati con i bilanci? scommetto che sei un bravo commercialista e magari anche buon investitore. Mi inchino al maestro
aldofranci Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 9 minuti fa, keres ha scritto: Se una squadra non intende dare ad un portiere più di 8 milioni, già di per sé tantissimi per quel ruolo, tale squadra avrebbe dei dirigenti gnorri che lasciano andare a zero Donnarumma. Ciò detto il caso PSG è quantomeno una distorsione del sistema, con la UEFA complice.
Gici HV Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 La spiego brevemente,se fatturi 100 e spendi 200,come fanno molte grandi, difficile avere un bilancio in attivo. Di qui la ricerca spasmodica di vari escamotage per fatturare 300.. ...anche se molto probabilmente le stesse società poi spenderanno 500. Quindi il Bayern ha i bilanci a posto perché non spende più di quello che fattura,da qui il non interesse per una farlo da competizione ad inviti,che non si sa manco i criteri per questi inviti,vedi la partecipazione di squadre come il Tottenham che in Europa non fanno manco statistica.
aldofranci Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 20 minuti fa, maurodg65 ha scritto: 39 minuti fa, aldofranci ha scritto: Confermo Bene. Essere convinti delle proprie affermazioni Convintissimo su questa. Con l'arrivo degli altri due abbiamo pure il triumvirato. Tu stai lavorando alacremente alla tetrarchia, ma sei in tempo a risollevarti.
maurodg65 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 42 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ciò detto il caso PSG è quantomeno una distorsione del sistema, con la UEFA complice. Alla fine hanno dovuto sospendere il Fair Play Finanziario causa crisi pandemica ed uno dei club sovvenzionati dagli sceicchi ha allargato i cordoni della norma quando gli altri li chiudono, amen… Non la chiamerei distorsione, il PSG al pari di altre società con proprietà sempre di sceicchi hanno sempre fatto un po’ come volevano scansando e dribblando le regole imposta dall’UEFA, alla fine vincendo comunque poco o nulla perché nel calcio avere più soldi e comprare i migliori giocatori non sempre basta a vincere le competizioni nazionali e le Coppe, quindi non mi straccerei le vesti, vedremo i risultati e li giudicheremo a posteriori. Comunque anche questo altro non fa che dimostrare come le competizioni vanno organizzate e giocate con club dalle risorse similari, come accade al tavolo di poker devi sederti sempre con chi ha risorse finanziare pari alle tue per non rischiare di essere messo al muro senza possibilità di giocare.
maurodg65 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 42 minuti fa, Gici HV ha scritto: La spiego brevemente,se fatturi 100 e spendi 200,come fanno molte grandi, difficile avere un bilancio in attivo. Di qui la ricerca spasmodica di vari escamotage per fatturare 300.. ...anche se molto probabilmente le stesse società poi spenderanno 500. Forse era meglio se non ti spiegavi. 😄😉
SuonoDivino Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 45 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Alla fine hanno dovuto sospendere il Fair Play Finanziario causa crisi pandemica ed uno dei club sovvenzionati dagli sceicchi ha allargato i cordoni della norma quando gli altri li chiudono, amen… Non la chiamerei distorsione, il PSG al pari di altre società con proprietà sempre di sceicchi hanno sempre fatto un po’ come volevano scansando e dribblando le regole imposta dall’UEFA, alla fine vincendo comunque poco o nulla perché nel calcio avere più soldi e comprare i migliori giocatori non sempre basta a vincere le competizioni nazionali e le Coppe, quindi non mi straccerei le vesti, vedremo i risultati e li giudicheremo a posteriori. Comunque anche questo altro non fa che dimostrare come le competizioni vanno organizzate e giocate con club dalle risorse similari, come accade al tavolo di poker devi sederti sempre con chi ha risorse finanziare pari alle tue per non rischiare di essere messo al muro senza possibilità di giocare. Anche perchè la UEFA sà benissimo che se qualcuno facesse ricorso in sede europea contro il cosidetto FPF molto probabilmente vincerebbe. E crollerebbe l'accrocchio UEFA. Per cui incassano quello che i club, quelli che possono, sono disposti a pagare come "multe" e stanno zitti. I club non fanno ricorso, e va bene così a tutti. Finchè dura!!!
JohnLee Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 ore fa, keres ha scritto: Che la facciano sta superlega, chi partecipa fuori da campionati e coppe. Quindi Milan, Inter, Juve, le inglesi top, Barca, Atletico e Real in Superlega (eh sì, se fanno la SL si ritorna al menu originale... che peraltro non è per nulla cancellato), PSG e Bayern (invitati di default) che dovranno decidere dove giocare e gli altri che fanno i campionati e la CL. Sarà interessante vedere dove andranno i giocatori migliori e dove TV e sponsor investiranno i loro soldi. Altrettanto interessante vedere dove Bayern e PSG decideranno di giocare. Poi se un anno giocano in SL quello successivo potranno rigiocare nei tornei uefa o saranno squalificati? Ah, saperlo, saperlo... (cit. Arbore) E vedere a quali tornei gli spettatori si abboneranno. L'unica cosa fruibile di questo scenario è che si potrà organizzare ogni anno una Universal Cup tra il vincitore della SL e quello della CL. Ma temo che non sarebbe una partita molto combattuta. 1
keres Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Bene se qualcuno pensa di risolvere i problemi di bilancio delle società con la superlega, auguroni. Magari per tre quattro anni la cosa funziona, poi ci saranno solo problemi più grandi, a quel punto nascerà l'Iperlega come minimo. Mi fate diventare simpatica la UEFA.
GianGastone II Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 7 ore fa, landrupp ha scritto: @GianGastone II non ti rispondo perché la domanda presuppone il non aver compreso nulla di quello che ho scritto, se avessi letto senza i paraocchi capiresti che non c'é bisogno di farla... . Peraltro, significa pure non aver compreso nulla dell'evento in sé ma cercare solo una soddisfazione da ultras antijuventino Ma che centra essere anti juventino, e non lo sono che del calcio mi intererssano i goals ma non la classifica. Stai proprio fuori come un balcone. anche per @Jack, pongo il quesito dello stare con i piedi in due scarpe per un semplice motivo. Vi pare normale che una qualunque associazione (in questo caso Fifa) e un qualche resto di un qualsiasiasi movimento sportivo (in questo caso calcio) possa accettare che una serie di societa' autoincoronatisi facciano il cazzo che gli pare di qua e il gioco loro di la? Sono proprio i presupposti di fondo a mancare. Per solito se qualcuno non si ritrova piu' e ha i mezzi per cambiare casa lo fa e basta. Comprendete che il progetto nasce come grande minchiata? Qui i giochi per gradi non possono funzionare, le cose o si fanno o non si fanno, compreso il rischio di fallire e non avere la scappatoia di tornare indietro. Troppa garanzie col culo altrui signori...E poi annunciato da un giorno all' altro con il fair play che manco un padrone del vapore. Suvvia... 1
landrupp Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 23 ore fa, keres ha scritto: se qualcuno pensa di risolvere i problemi di bilancio delle società con la superlega, auguroni. L'assunto avverso sostiene che i problemi di bilancio siano invece dovuti a una gestione economica del giocattolo che vede una parte portare tutti gli introiti e assumersi tutti i rischi e l'altra gestire questi utili senza assumersene nessuno... Personalmente, ritengo che una quota di malagestione da parte di alcuni ci sia e sia innegabile, ma se anche un DeLa - stracelebrato a pizzaland e oltre per la virtuosità dei conti napulotti - calca la mano sul concetto del "io genero il business ma i rischi son tutti caxxi miei e non mi sta bene", direi che c'è abbastanza per non considerare la SL solo come toppa per cicale spensierate e spendaccione, con la UEFA c'è un malumore esteso e datato . Intanto, direi che tra qualche anno andrà valutata la disinvoltura con cui il PSG sta spendendo e spandendo e il City ha appena chiesto un finanziamento di 650mln, a quanto pare il più alto mai erogato nella storia del calcio del popolo... 1
landrupp Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 https://www.juventus.com/it/news/articoli/comunicato-di-barcellona-juventus-e-real-madrid-x5507 . . . Aspè...com'è che scriveva quello li...ma si, quello li...quello che sta alla Rai ma crede di essere a "Pulecenella CHANNEL"...?!? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
SuonoDivino Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 E CEFROXIN se l'é presa in saccoccia!! Bene!!! . E forse gli andrà anche peggio con la sentenza della corte europea. speriamo! https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2021/07/30-84037524/juve_barc_a_real_continueremo_a_sviluppare_il_progetto_superlega_ 1
landrupp Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 Superlega, sconfitta per l'Uefa: ecco cosa succede ora a Juve, Real e Barça? GB Respinto il ricorso dell'Uefa presso il Tribunale di Madrid, ora l'ordinanza del 1° luglio è valida e le misure cautelari sono pesantissime per Nyon: deve decadere ogni procedimento disciplinare (anche nei confronti dei 9 club pentiti) e i dirigenti Uefa non possono più attaccare la Super Leage. Anche la Figc deve ritirare la norma anti Super Lega Guido Vaciago Venerdì 30 Luglio 2021 TORINO - La Juventus, il Real Madrid e il Barcellona annunciano con un soddisfatto comunicato un'altra vittoria legale contro l'Uefa, ottenuta sul terreno della Super League. Il Tribunale di Madrid, che il 1° luglio aveva emesso un'ordinanza nei confronti dell'Uefa, ha infatti respinto il ricorso opposto dall'Uefa presso lo stesso Tribunale e, quindi, l'ordinanza ora è valida. Cosa significa? Che l'Uefa deve far decadere i procedimenti disciplinari contro Real, Juve e Barça che, per ora, aveva solo «sospeso», minacciando di riprenderlo a «tempo debito». STANGATA PER L'UEFA - Il Tribunale commerciale di Madrid vieta in modo perentorio qualsiasi azione disciplinare dell'Uefa nei confronti dei tre club, che formalmente erano ancora sotto inchiesta, e impone all'Uefa di cancellare gli accordi, non esattamente morbidi, con i 9 club cosiddetti "pentiti" (Milan, Inter, City, Liverpool, Chelsea, Tottenham, United, Arsenal e Atletico Madrid). Se l'Uefa dovesse rifiutarsi ne dovrà rispondere civilmente e in extrema ratio penalmente. Roba seria, insomma. Il tutto in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia Europea, presso la quale pende la richiesta di parere da parte dello stesso Tribunale di Madrid. TEMPI LUNGHI IN EUROPA - Un pronunciamento che potrebbe prendere molto tempo, visto che la Corte ha, tre settimane fa, respinto la procedura accelerata della richiesta (ma non la richiesta stessa, come erroneamente è stato riportato in alcuni casi). Il che significa che i tempi potrebbero anche essere calcolati in anni e non in mesi. Ecco perché le misure del Tribunale di Madrid sono particolarmente importanti. In estrema sintesi: fino a che non si pronuncia la Corte Europea vale ciò che ha deciso il Tribunale di Madrid LE SANZIONI - Quindi? Ora cosa succede? Innanzitutto l'Uefa deve rispettare le misure cautelari che sono piuttosto severe. Riassumendo le prinicipali: 1. Annullare, rendere inefficaci e archiviare i procedimenti disciplinari avviati contro il Real Madrid, la Juventus e il Barcellona. 2. Astenersi dall'escludere i club fondatori della Super League dalle competizioni Uefa 3. Le misure e gli impegni imposti dall'Uefa ad alcuni club fondatori (i 9 pentiti) rimangono senza effetto. 4. Procedere alla pubblicazione sul proprio sito Web delle azioni sopra descritte. 5. Istruire i propri membri associati, comprese le Federazioni Nazionali, a rispettare gli ordini e i divieti stabiliti nell'ingiunzione provvisoria e in particolare del caso di: -Premier League inglese, incaricata di annullare e archiviare qualsiasi azione intrapresa in contraddizione con la suddetta ordinanza, comprese, in particolare le sanzioni annunciate lo scorso 9 giugno del 2021 ai 6 club fondatori inglesi. -La Federazione Italiana Giuoco Calcio, incaricata di astenersi dall'imporre ai club fondatori italiani qualsiasi condizione relativa alla Super League di calcio per continuare a partecipare alle proprio competizioni nazionali. 6. Asternersi, da soli o attraverso dei propri funzionari, in particolare i membri del comitato esecutivo dell'Uefa, dal compiere qualsiasi azioni, inclusi il rilancio di dichiarazioni pubblico che, per il loro contenuto, violino l'ordinanza delle misure cautelari. La violazione di uno di questi punti comporterebbe per l'Uefa sanzioni economiche ed eventualmente anche penali. IL DIALOGO - Una bella stangata per l'Uefa che, a questo punto, ha le mani legate sul fronte giuridico e disciplinare. E i tre club che oggi festeggiano la vittoria? Beh, la Super Lega non si può fare in tre, quindi è arrivato il momento del dialogo, che - non a caso - viene citato nel comunicato congiunto: «Il nostro obiettivo è di continuare a sviluppare il Progetto di Super League in modo costruttivo e collaborativo, contando sul contributo di tutti gli stakeholders del calcio: tifosi, calciatori, allenatori, club, leghe e federazioni nazionali e internazionali. Siamo consapevoli del fatto che alcuni elementi della nostra proposta potrebbero essere rivisti e, naturalmente, potranno essere implementati attraverso il dialogo e il consenso». L'ultima parte del comunicato è una proposta aperta all'Uefa (in altre parti del comunicato severamente bacchettata, soprattutto per quanto riguarda l'applicazione discontinua e incoerente del FairPlay Finanziario). Il tavolo ora è sgombro da minacce e pendenze: forse può essere il momento per club e Uefa di sedersi e iniziare a mediare.
Messaggi raccomandati