oscilloscopio Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 2 ore fa, max56 ha scritto: quello che dico io è che ci sono " ed è dimostrato dal forum" , che ci sono diffusori "più soggetti a dover essere controllati" e diffusori molto meno Non sono d'accordo...un controllo è comunque doveroso anche sulle Kef 104 (può dirti qualcosa @andpi65) o le Tannoy....anche i diffusori tedeschi che usano una componentistica diversa vanno comunque verificati
enea Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 Ma ... mi avete spaventato ... mi sa che evito (ed eviterò) casse così 'vecchie' dato che sarebbe necessario, a quanto letto, un controllo imprescindibile delle condizioni delle 'parti', che farebbe lievitare i costi in proporzione all'investimento iniziale del solo acquisto. Io mi aspetto al massimo di doverle ribordare; operazione che posso, tra l'altro, fare in autonomia con l'aiuto di un amico, e già sperimentata con successo. Grazie a tutti.
AL78 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @enea allora mi sa che dvi comprare nuovo o da rivenditore che ti da garanzia
oscilloscopio Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @enea un diffusore vintage come peraltro qualsiasi cosa meccanica oo elettronica che abbia un certo numero di anni necessita di manutenzione, se i diffusori sono in ordine funzioneranno comunque, ma per essere certi che diano il meglio un controllo è consigliabile. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2023 Amministratori Inviato 20 Marzo 2023 @enea se i driver sono a posto, ed è facile verificarlo, la manutenzione ordinario non richiede grossi investimenti. si tratta al più di sistituire i cndensatori dal crosin genere pochi economici e di facie accesso, un lavoro che può fare un tecnic ma anche un diy esperto. importante è conoscere i valori dei condensatori, m nel vintage non era diffusa l'abitudione di resinare i componenti o di cancllare le sigle o di non rendere disponibili i service manualover, s 1
andpi65 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, enea ha scritto: Ma ... mi avete spaventato ... mi sa che evito (ed eviterò) casse così 'vecchie' dato che sarebbe necessario, a quanto letto, un controllo imprescindibile delle condizioni delle 'parti', che farebbe lievitare i costi in proporzione all'investimento iniziale del solo acquisto. Io mi aspetto al massimo di doverle ribordare; operazione che posso, tra l'altro, fare in autonomia con l'aiuto di un amico, e già sperimentata con successo. Il vintage si sceglie perchè consente, avendo un pò d'esperienza, di comprare ottimi componenti ad una frazione del costo sul nuovo. Trattandosi di componenti che hanno un pò d'anni un controllo è obbligatorio e per quanto riguarda i diffusori una volta verificato che gli altoparlanti sono in ordine si risolve generalmente con una "rinfrescata" al crossover sostituendo gli elettrolitici. Dopo 40 anni non è che ci sono casse che lo necessitano ed altre no , come leggevo. Suonare suoneranno ( se non ci sono parti danneggiate , ma solo fuori tolleranza) anche se non viene fatto, ma è altamente probabile, direi quasi certo, che dopo un recap vadano molto meglio Credo che i commenti a volte discordanti che si leggono riguardo allo stesso componente dipendano spesso proprio dal fatto se è stato revisionato o meno! P.S.: sinceramente son convinto sia più facile sostituire qualche condensatore sui crossover che fare un refoam ( per centratura e consistenza foam). 1
max56 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il 19/3/2023 at 16:36, ediate ha scritto: veramente è il contrario: le KEF hanno le sospensioni in gomma, le Tannoy in foam; ero sicuro che le mie Eaton avessero le sospensioni in gomma( sulle kef non dico niente perchè non le ho mai viste neanche dal vivo....ma le Eaton hanno le sospensioni in gomma ) Il 19/3/2023 at 16:36, ediate ha scritto: che poi, sul fatto che qualunque condensatore dopo almeno 40 anni va sostituito non ci piove che dire , sicuramente hai ragione, però come ho scritto ( e con questo non voglio aprire nessuna diatriba o altro , ognuno la pensa cme vuole) dicevo e faccio 2/3 esempi degli ultimi due anni circa : quando ho prtato a casa le Eaton o le Quinto o le Ditton 15 : io personalmente dopo aver comprato una coppia di casse "esteticamente ok , dopo averle ascoltate e riascoltate in stereo , in mono , solo alti , solo bassi , prima una cassa poi l atra , poi alza i controli degli alti , abbassa i controlli degli alti , idem con i bassi , idem con i medi , poi avvicina l orecchio ed ascolta una singola cassa per volta su tutte le frequenze dell LP test....; se tutto ok = credo al 99% che le casse siano ok condensatori compresi e tutti i fili e tutte le cose al suo interno... io trovo , per le mie capacità più semplice un ascolto in questo modo , poi ci sarà chi ( più bravo di me) che ha gli strumenti a casa per controllare le specifiche ...io non li ho ...e mi fido ad orecchio . . per quanto riguarda sui diffusori + o - da controllare , sempre dai 3D del forum mi sembra di aver letto che si "controllano " di più certe casse che altre....ma magari mi sbaglio o chi le ha : le ascolta come me = se tutto ok = medi alti e bassi sono ok e sono uguali su ogni singola cassa = non va oltre e comincia ad ascoltare . . @enea consiglio, se le casse suonano bene, se non senti gracchiare o distorcere, se i bassi i medi e gli alti ci sono e suonano bene , e se i mobili sono ok e magari senza tanti proprietari = comprale , ad aprirle per verificare le specifiche se vuoi puoi farlo dopo , ma se tutto ok già di partenza non credo abbiano problemi . .
andpi65 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 5 ore fa, max56 ha scritto: dicevo e faccio 2/3 esempi degli ultimi due anni circa : quando ho prtato a casa le Eaton o le Quinto o le Ditton 15 : Max non per fare polemica, premetto, ma solo per dire le cose come stanno a chi si trova a passare ed a leggere: Di quelle che citi le ditton 15 le ho anche io e montano un unico condensatore elettrolico nel crossover ed è un Elcap. Quando ho recappato le kef 104, che montano anch'esse degli Elcap ( come peraltro altri diffusori inglesi dell'epoca) ne abbiamo misurati diversi ( serve un capacimetro non è che ci voglia chissa cosa per misurarli) non ne abbiamo trovato uno in tolleranza, e non di poco. Poi , capiamoci, le 104 non è che " suonavano rotte" prima del recap, il fatto è che dopo andavano mooolto meglio. Gli elettrolitici si "rigenerano" usandoli, ma non è che mantengono inalterate le loro prestazioni per 40 e rotti anni ( per questo serve una revisione ed un controllo, come si farebbe normalmente per un'auto d'epoca) , e questo senza tenere in considerazione i progressi che si son fatti riguardo a questi componenti negli anni. P.S. Sulle sospensioni delle Eaton ricordavo anche io come @ediate che fossero in foam, ma posso sbagliare ( non le ho mai avute per casa) . A sto punto son curioso, e credo che @Severus69 ,che le ha, potrà chiarire la cosa a chi legge.
Questo è un messaggio popolare. Severus69 Inviato 20 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2023 @andpi65 Le Eaton hanno a differenza degli altri modelli Hpd la sospensione in gomma. Solo un piccolissimo numero di esemplari (i primi) avevano la sospensione in foam. Da quello che so perché utilizzavano l'altoparlante usato nelle Chevening. 1 2
andpi65 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @Severus69 Grazie Mattia, ricordavo diverso, sbagliando, ma almeno il dubbio è stato chiarito. 1
cri Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 ho avuto parecchi diffusori vintage. mai cambiato nulla. le uniche verifiche che ho fatto erano controlli visivi sul filtro, devo dire che però tutto funzionava in maniera più o meno regolare. però con il senno di poi, almeno i condensatori sulle vie medio/alte li avrei cambiati. pochi euro ma sicuramente componenti che negli anni hanno da quel che so avuto dei progressi costruttivi e comunque nuovi. un amico nelle b&w 801 c'erano alcuni condensatori gonfi, tutto suonava ok ma facendo un recap tutto è migliorato, non stravolto ma secondo me migliorato 1
andpi65 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 54 minuti fa, cri ha scritto: le uniche verifiche che ho fatto erano controlli visivi sul filtro, devo dire che però tutto funzionava in maniera più o meno regolare. però con il senno di poi, almeno i condensatori sulle vie medio/alte li avrei cambiati. pochi euro ma sicuramente componenti che negli anni hanno da quel che so avuto dei progressi costruttivi e comunque nuovi. un amico nelle b&w 801 c'erano alcuni condensatori gonfi, tutto suonava ok ma facendo un recap tutto è migliorato, non stravolto ma secondo me migliorato Un controllo visivo serve solo a verificare se ci sono uno o più condensatori gonfi e quindi a rischio perdita, e lì davvero sarebbero da cambiare quanto prima, perchè il rischio di fare danni è alto ( ma questo già lo sai). Il problema è che un controllo solo visivo dice poco riguardo al fatto che gli elettrolitici siano ancora in tolleranza. Basta saperlo e poi ognuno si regola come crede . P.S:: ho risposto a te Cristiano ma era una considerazione generale.
cri Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: controllo solo visivo dice poco riguardo al fatto che gli elettrolitici siano ancora in tolleranza hai perfettamente ragione
robyroadster Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Il 20/3/2023 at 10:57, enea ha scritto: Io mi aspetto al massimo di doverle ribordare; Medi e woofer hanno sospensione in gomma quindi non hanno problemi. La gamma media più piacevole mai ascoltata tra i diffusori dinamici. Il vero problema è il tweeter particolarmente delicato. I condensatori sono tutti ceramici e nelle mie seconda serie erano perfetti. Gamma bassa non lineare. La gamma media però è incredibile, da prendere solo per quella. Il prezzo di 400€ è basso.
max56 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @robyroadster leggo che hai menzionato la “seconda serie “ : che differenze dalla prima ? Sono ugualmente valide ? Perché se ne parla poco della seconda serie ?
robyroadster Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 2 ore fa, max56 ha scritto: hai menzionato la “seconda serie “ : che differenze dalla prima ? La prima e la seconda serie hanno gli stessi altoparlanti, esteriormente la prima serie ha il frontale nero e il crossover diverso, poi esiste la terza serie con altoparlanti diversi.
max56 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @robyroadster grazie! Non lo sapevo, ho avuto la prima serie appena è uscita ( credo fosse il 77/79 quando io l avevo ) , della seconda manco lo sapevo e della terza buio totale, quindi secondo il tuo parere tra la prima e la seconda non ci sono differenze “ sonore “ ? Nel senso che a sto punto è preferibile trovare una seconda serie più recente o no. ? ps la differenza di crossover tra una è l altra serie influenza sul suono/ prestazioni finali ?
robyroadster Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 2 ore fa, max56 ha scritto: Nel senso che a sto punto è preferibile trovare una seconda serie più recente o no. ? ps la differenza di crossover tra una è l altra serie influenza sul suono/ prestazioni finali ? Non ho mai avuto la prima serie, ascoltata una volta se non sbaglio da Piero Ferrari. La seconda serie ha il crossover su stampato in vetronite la prima su bachilite credo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora