Gici HV Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @Roberto De Filippo però il fatto che tu tenga abitualmente 3 materassini in soggiorno dovrebbe portare il waf dei diffusori a livello inesistente.. Io amo gli animali e mi fa molto piacere vedere come li coccoli.
Roberto De Filippo Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @Gici HV caro mio, come tu ben saprai le donne hanno dei parametri estetici che sono molto diversi da quelli dell'uomo. Per cui l'ambaradan animalesco per lei ha un suo senso, le mie esigenze musicali con i miei ammennicoli invece no. Ma le cose ultimamente sono cambiate, è entrata in vigore la norma "do ut des" e quindi possiamo tutti fruire del sistema audio in soggiorno, per fortuna. 1
nexus6 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Il 15/3/2023 at 08:57, Roberto De Filippo ha scritto: il suono ha una dolcezza assurda sembra di ascoltare con un valvolare di qualità, il suono è morbido, rotondo, pulito, rilassante un monitor da studio con queste performance a 600 euro è praticamente il paradiso in terra 1
Roberto De Filippo Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @nexus6 600 euro, magari!! Scontati i 2 monitor li ho pagati ben 500 euro, mentre il sub sempre scontato l'ho pagato 450 euro. Con 950 euro non mi portavo a casa nemmeno una coppia di LS3/5a usate e le Yamaha sono nuove e già amplificate. Comunque, è stato un colpo di fortuna averle ascoltate così per caso, altrimenti devo essere onesto e dire che non le avrei mai prese in considerazione, non erano tra le mie priorità.
nexus6 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 minuto fa, Roberto De Filippo ha scritto: 600 euro intendevo i satelliti
Roberto De Filippo Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @nexus6 avevo capito, ho solo riportato quanto è costato a me tutto il sistema completo.
nexus6 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 22 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto: Il risultato è che a volume alto mi sembra di ascoltare un sistema ad alta efficienza come le mie vecchie Tannoy SRM 15X ed a volume basso come con le mie vecchie Quad Esl 57 mentre a volume normale con delle Ls3/5a solo con i bassi e degli alti più definiti ma mai affaticanti. caspita, non male davvero.
Roberto De Filippo Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @nexus6 l'unica cosa che posso dire è che se vi capita di ascoltarle magari in un negozio di strumenti musicali, meglio sicuramente che in un negozio per Dj con volume a palla, chiedete di ascoltarle, giusto per farvi un'idea, solo prima, siccome è possibile effettuare dei settaggi nella parte posteriore del satellite, leggetevi il manuale di istruzioni come ho fatto io il giorno prima della sessione di ascolto. Lo trovate sul sito ufficiale della Yamaha o comunque in rete senza problemi. Vi consentirà di settarle a dovere in un secondo e vi assicuro che saranno una bella sorpresa.
nexus6 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 ne ho viste diverse su Subito introno ai 400 euro, senza sub, e quasi quasi ci provo
Dima83 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Io ho avuto prima delle presonus e poi delle M-Audio con Il cono da 8 poi quando la mia compagna mi ha fatto notare che erano un po’ sovradimensionate rispetto all’ambiente d’ascolto ho venduto è preso delle meravigliose Adam più piccole. Mi manca il sub che prenderò più avanti i monitor da studio come rapporto qualità prezzo sono imbattibili.
Membro_0020 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 1 ora fa, Roberto De Filippo ha scritto: Vi consentirà di settarle a dovere i Nel tuo posizionamento in foto ai lati della TV, vicine tra loro ed alla parete di fondo ed in posizione asimmetrica rispetto la stanza, quali settaggi hai preferito? Hai dovuto settare dx e sx in modo diverso?
Roberto De Filippo Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @Collegatiper Allora prima di capire che suono mi piaceva di più ho fatto tutti gli incroci e gli esperimenti possibili, alla fine ho mantenuto a 0 (zero) il settaggio relativo alla stanza nonostante la vicinanza alla parete di fondo, 30 cm, perché in questo modo mi rimane un ottimo "spessore" della gamma media soprattutto nel cantato, che sia uomo o donna, perso un po' in trasparenza ma poco male perché poi ho settato su +2 dB il tweeter ed ho ottenuto una migliore estensione della gamma alta. Per l'altezza da terra dei satelliti sono diventato matto, 5 cm di differenza e il suono cambiava drasticamente alle volte in meglio per alcuni parametri, in altre peggio perché nel migliorare qualcosa si perdeva qualche cosa d'altro. Come pure nell'orientare i diffusori verso la testa, ne usciva una profondità incredibile a scapito però di un suono più materico e coinvolgente, quindi alla fine ho optato per la soluzione parallela al muro, nemmeno un po' di orientamento verso la testa. Idem per l'altezza del tweeter dalle orecchie, il risultato più interessante è stato, altezza orecchio da terra 91 cm mentre il centro del tweeter a 93 cm. La regolazione del Volume di uscita invece è a metà della rotazione della manopola. Questo per i satelliti, ma non sto a divagare su tutte le prove che ho effettuato. Per quello che concerne il sub ho provato innumerevoli soluzioni per quanto riguarda il volume do uscita e la posizione migliore è stata con ad 1/4 del giro anche se per certi generi sono arrivato a metà, delle bombe di bassi, dei pugni nello stomaco. Per il settaggio ho preferito tenere per entrambe le manopole a 80 Hz e stop, lì se regolati più in alto si viene a velare la gamma media, cosa che succede anche con la regolazione del Volume di uscita, vanno ben dosati. Invece per il collegamento ho optato la versione non XLR ma Jack sbilanciata, con un adattatore Jack/Rca ed ho utilizzato dei cavi di segnale da 2,5 m. Ho provato la versione XLR e tutto il suono, almeno nel mio sistema, si era scurito e non mi piaceva, per cui dopo vari tentativi ho optato per questa soluzione. Inoltre, quando ho montato tutto, mi sono accorto di un problema che non avevo riscontrato quando ho provato satelliti più sub, nel senso che io pensavo che anche se il collegamento dei satelliti passa attraverso il sub, il sub stesso potesse venire baipassato e fosse possibile utilizzare solo i satelliti ma non è così, se non si accende il sub non arriva il segnale ai satelliti, poco male rimane acceso ma è possibile abbassare completamente il volume e quindi vanno solo i satelliti, anche perché per certi versi i satelliti hanno dei bassi da paura già così come sono. La mia difficoltà è stata che al momento ho dovuto inserire il sub nel mobile per "comodità" di WAF ergo non si arriva facilmente ai comandi di settaggio che sono posti dietro. Quindi ho trovato un compromesso molto semplice fino a che non uscirà di là e verrà posto a fianco allo stand del diffusore di destra. Per quello che concerne la possibilità di collegare e quindi fare in modo che il sub "comandi" i satelliti in automatico, ho preferito non utilizzare questo settaggio, in modo che la regolazione dei satelliti sia autonoma rispetto alla regolazione del sub e quindi in Off. Chiaramente tutti questi esperimenti sono frutto di una serie di compromessi tra quello che questo sistema può fare e quello che volevo ottenere io ma la soluzione è quella che mi garba di più. Senza contare, non mi stancherò di ripeterlo, che le Yamaha sono nate come "strumento" di lavoro e come tali si comportano, ero convinto di aver sempre ascoltato determinati brani nella loro massima espressione musicale, ma una volta che il suono esce dalle Yamaha le cose possono cambiare in meglio ma tante volte in peggio, non sono piacione, sono spietate con le cattive registrazioni. Senza contare il numero di particolari che compaiono nell'ascolto, dalle sovra incisioni delle voci alle manipolazioni dell'ambienza con riverberi artificiali, oppure le chitarre con le loro peculiarità o i mille colori della batteria e delle percussioni, fino ai pieni della musica classica o ai silenzi "rumorosi". Sta di fatto che non sono diffusori per tutti, non a tutti piace questo tipo di impostazione dove i particolari vengono a galla senza difficoltà e mettono in difficoltà, scusate il gioco di parole, l'ascolto tranquillo di un pomeriggio di mezza estate. Io personalmente adoro ascoltare ogni singolo particolare che c'è nella registrazione, divento matto, mi sembra di sentire un vecchio programma radiofonico deve con il parlato ed i rumori uno deve per forza immaginarsi la scena ed immedesimarsi nel racconto, diventandone a sua volta protagonista. Ecco questo è quello che io chiamo un sistema audio emozionale, lo Yamaha è perfetto, probabilmente sì ma per me, per altri sarà perfettibile.
Roberto De Filippo Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 Per dovere di cronaca e per la precisione, tra le varie prove in altezza, ho sistemato i satelliti in orizzontale sia con i tweeter verso l'interno che verso l'esterno e sia a testa in giù, quindi capovolte col tweeter verso il basso, ma ho ottenuto sempre un suono che non mi garbava per nulla. La loro posizione corretta è per come sono state concepite. Tra l'altro stasera in particolare, mentre scrivevo il post precedente, mentre ascoltavo tra me e me pensavo inconsciamente, dato che ero concentrato nello scrivere, che il suono non capivo perché ma risultava più velato, poco trasparente, poi ci ho fatto caso, ogni tre per due, dalla base americana di Aviano a pochi km da Pordenone si stavano alzando in volo una quantità di aerei che mi disturbavano con il rumore che producevano. Ora hanno finito ed il suono è tornato quello di prima.
Membro_0020 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 31 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: alla fine ho optato per la soluzione parallela al muro, Anche io mediamente la preferisco. Avere i diffusori puntati addosso non mi piace.
Roberto De Filippo Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 Adesso devo soltanto aspettare che mi dicano quando posso portarglieli a pitturare bianco opaco Ral 1090 a polvere o a forno e poi sono a posto.
Roberto De Filippo Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 Comunque, se a qualcuno interessa, vi aggiorno sugli ultimi settaggi che ho approntato e che hanno dato un ottimo risultato. Sui satelliti HS8 ho posizionato la regolazione del ROOM CONTROL a -2dB e il suono è migliorato notevolmente, molto più naturale e neutro. Per quanto concerne il sun HS8S invece ho regolato la manopola del LEVEL sulla posizione della seconda tacca. Il resto è rimasto invariato. La cosa divertente è che in base ai dischi che faccio suonare ed ai volumi che intendo tenere, posso crearmi un ascolto ad hoc secondo i miei gusti dandogli il giusto equilibrio. Buona serata a tutti e in questo momento sto ascoltando dell'ottima Fusion.
homesick Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @Roberto De Filippo il pre alla fine non lo hai preso?
Roberto De Filippo Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 @homesick ho provato un Nobsound NS-07P ma cominciava a suonare, scala da 0 a 100, a 81 e oltre! Una delusione. Devo dire che al momento comunque non ne sento l'esigenza, voglio trovare un pre che sia molto trasparente, naturale e neutro e che abbia la regolazione per gli alti e i bassi. Siccome non ho intenzione di cambiare elettroniche ogni 3x2 faccio con pazienza e vedo che mi salta fuori. Intanto per godermi la musica e bearmi di ascolti prolungati non sono messo male. C'è di meglio, certamente, ma non mi interessa. Buona serata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora