cappesblinda Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Buongiorno, vorrei aprire una discussione riguardo le equalizzazioni nella riproduzione dei vinili, possiedo un pre phono della Gold Note (Ph 10) che ha tre curve selezionabili (Riaa, Decca ffrr e Columbia). Sento di persone, anche professionisti (Lincetto di Velut luna) che sostengono miglioramenti eccelsi utilizzando le curve su ristampe jazz moderne di dischi anni 50, ma io non riesco a capire.... perchè se l'equalizzazione viene impostata in fase di laccatura (mi sapete confermare questa procedura?) per i dischi stampati ai giorni nostri non si dovrebbe porre il problema della curva. Quindi curve diverse dalla Riaa si, ma solo su stampe originali anni 50 (Columbia/Cbs e Decca), per il resto tutto Riaa. Spero di essere stato chiaro e attendo pareri "illuminanti".
cactus_atomo Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 premesso che equalizzazione corretta e equalizzazione che mi piace non è detto che coincidano, premesso che come le equalizzazioni dei pre phono on sono identiche anche se riferite allo stesso standard e che lo stesso vale, per le RIIA in fase di stampa (la riiia è un circuito, ma che tutti i circuiti RIIA sia identici e con la stsesa accuratezza direi che è un qualcosa di impossibile) c'è chi sostiene che le macchine per stampare i dichi possono essere vecchiene revisionate e quindi con applicate le vecchie curve. Poichè non sono un appassinato di jazz e quindi non ho ristampe audiofille di dische pre anni '60, per me il problema dire che non si pone 1
scroodge Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Argomento già pluri affrontato il alcuni thread, pure di recente, e vabbè... rieccoci! Certamente vi è la possibilità che vi siano stati in circolazione, e che ve ne siano ancora, torni di incisione non aggiornati allo standard RIAA MA Il problema è sempre e solo uno: O si ha certezza delle specifiche tecniche del tornio utilizzato per incidere la lacca da cui è tratto l'LP che abbiamo per le mani, ovvero sapere con certezza che quel LP è stato equalizzato con una curva diversa dalla RIAA, oppure è solo il parere di uno che ascolta, gira la manopola del suo pre phono multicurva e ritiene che gli piace di più. Da qui a decretare che quella è la curva giusta, ce ne corre. Per mera questione porbabilistica può pure azzeccarci Nella mia esperienza, molti LP della mia collezione preferisco ascoltarli con curve diverse dalla RIAA. E 'anche vero che se cambio testina, può accadere che torno a preferire la RIAA Infine, se una persona dice: guarda che questo LP non è equalizzato RIAA ma chessò, Columbia, ed uno gli dà credito, ok. Per me, non è sufficiente a meno che non mi porti.... certezze In definitiva, nessun problema a: - riconoscere che esistono LP non equalizzati RIAA, anche ai giorni nostri - riconoscere l'utilità in questo caso, dei pre phono multicurva Permangono i dubbi sulla metodologia impiegata per individuare la curva X o Y, così come la presenza delle molte variabili che possono influenzare un giudizio effettuato meramente ad orecchio 1
scroodge Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @cappesblinda Qui i link dove se ne è già ampiamente discusso: https://melius.club/topic/8092-non-abbiamo-capito-niente-pre-phono/ https://melius.club/topic/5581-vinile-equalizzazione-originale-ed-equalizzazione-riaa/
iBan69 Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @scroodge l’argomento è dibattuto, e personalmente di mio interesse avendo un Pre Phono, che mi permette di avere 18 curve pre impostate, ma anche del tutto regolabili. Ritengo di essere abbastanza possibilista nel loro uso, ma concordo con te, che fino a quando non si hanno informazioni precise sulla curva di equalizzazione usata in origine, diventa difficile poterle applicare con cognizione di causa. Comunque, ritengo questo video interessante e stimolante, pertanto inizierò a fare delle ricerche e prove, anch’io. 1
scroodge Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @iBan69 Ho raccolto, per mia cultura personale, una certa quantità di riferimenti, articoli, ricerche, lavori vari sul tema, se vuoi te li giro, mandami un indirizzo mail in pvt. E' roba a tratti molto tecnica, ma a mio parere illuminante, sulla complessità della materia. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora