alexis Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @FabioSabbatini anche se fossi te me ne starei tranquillo… illo illo. perchè a un negazionista, che va fiero di non sentirci una beata mazza.. come a tutti noi, ricordo che una regolare visita dall’audiologo con uno script tracciato della curva di risposta, spiega molte cose.. 🤓 e, come recitano i polizieschi americani.. “ha il diritto di restare in silenzio e di consultare il proprio (m) otorino, se non può permettersene uno, Le verrà assegnato uno d’ufficio..” 🤓
davenrk Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 22 minuti fa, alexis ha scritto: se fossi Duffy, sceglierei il silenzio a queste due rivelazioni.. 😱 Gli auguro di essere in modalità "perculatio"...
davenrk Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: ricordo che una regolare visita dall’audiologo con uno script tracciato della curva di risposta, spiega molte cose.. 🤓 si....dove verrebbe verificato fino a massimo 8/10 kHz.... 1
alexis Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @davenrk mica tanto é in modalità “Candide” stagionatello pure… so che é bravo nei crossover e casse, ma non so se come promissario cliente mi affiderei a un che ha difficoltà a riconoscere l’apporto qualitativo dei dac. vabeh che Beethoven era sordo… mah.. 🤓
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 5 minuti fa, alexis ha scritto: perchè a un negazionista, che va fiero di non sentirci una beata mazza.. Quindi uno che nega la realtà dei fatti È un riferimento a te stesso? E ne vai pure fiero? Boh
alexis Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @davenrk esatto un mio caro amico audiofilo sfegatato è tornato con il tracciato… a partire da 4 khz una retta in calo ripido… ed ecco spiegato il motivo per cui quando durante il Tube Rolling a Casa sua, ha candidamente ammesso di non avvertire differenze tra una CCA e una corrispondente cinese di palta. non è cattiveria o presunzione o dietrologia.. tutti noi abbiamo un calo uditivo, più o meno accentuato, a meno di non essere SuperPippo con il suo superudito, che gli permette di sentire una mosca che si calza le sneakers a tre miglia di distanza.. un po come Jessica Simpson, quando candidamente ammette.. ma io non sono cattiva, è che mi disegnano così.. o Calimero, che non è nero, ma solo sporco… 😂😂😂
fabbe Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 A favore di @Dufay, di quello che si legge, costruisce diffusori ben suonanti quindi tanto sordo non può essere. Immagini prediliga un suono live, dinamico, grezzo come solamente gli strumenti reali possono dare. Capisco la sua perplessità quando ha ascoltato il dac High End creato per l'audiofilo benestante che dopo una lunga giornata di lavoro vuole ascoltare musica nel modo più rilassante possibile sorseggiando un bicchiere di whisky invecchiato almeno 50 anni.
one4seven Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 8 ore fa, jakob1965 ha scritto: mi ha impressionato semplicemente per il suono e non fatico a crederci. Un sistema per grandi ambienti è quello che dovrebbe fare. Tuttavia non è detto che, in quanto tale (sistema hi-end per grandi ambienti), sia l'ideale di ascolto di chiunque. Ps. Stessa Sensazione con delle Focal Sopra3 pilotate da Naim. Però mi sono fatto una domanda, a cui non ho saputo rispondere: quella grande e bella impressione avuta all'ascolto, sarebbe alla lunga, a casa, (fatta ipotesi di avere posto opportuno per inserire un tal sistema) effettivamente il sistema giusto per me?
Dufay Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 54 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: fossi Duffy starei tranquillo e pacioso... se certe Più di così non potrei. 1
Ggr Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 18 ore fa, Berico ha scritto: suo compito è fare meno danni possibili, Vero. Ma dovrebbe essere la regola di tutte le elettroniche, non solo del dac. 1
Dufay Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 40 minuti fa, fabbe ha scritto: di @Dufay, di quello che si legge, costruisce diffusori ben suonanti quindi tanto sordo non può essere. Immagini prediliga un suono live, dinamico, grezzo come solamente gli strumenti reali possono dare Insomma grezzi non li definirei . Sono quello che sono. La sorgente top ad esempio offriva un bel clavicembalo molto fine come può essere dal vero però mancava concretezza che dal vero c'è. Io da una sorgente top vorrei entrambe le cose A me piace "vedere e toccare" lo strumento e non equivocate
Dufay Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 Ne dico anche un'altra; Mi capita ogni tanto di sentire impianti molto costosi ma molto costosi con sorgenti incredibilmente costose e anche cavi incredibilmente costosi ma i risultati all'ascolto sono pressoché sempre o modesti o proprio scarsi. A uno viene da pensare: ma se io al posto di quella sorgente da un milione di euro ne metto una normale che succede? E se invece di quel cavo a forma di nutria ne metto uno normale come suonerà?. Peggio di come già suona sarà difficile e avanti così 2
grisulea Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: tutti noi abbiamo un calo uditivo, più o meno accentuato, Irrilevante, avere un calo non impedisce di sentire differenze. Ascolto qualcosa, lo sento come lo sento, ascolto altro e di nuovo lo sento come lo sento ma se diverso lo sentirò comunque diverso. Tu senti i 10 khz a 80 db, io con un calo li sento a 65 db. Sono ben 15 in meno. Poi scendiamo di 20 db. Tu li senti a 60 db ed io a 45. Per assurdo la variazione percentulae è addirittura più alta in chi ha più limiti. Se di differenza si parla. Ovvio che chi sente bene sente di più ma non rileva sulla differenza. Non ascoltando musica a livelli medi.
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: con sorgenti incredibilmente costose e anche cavi incredibilmente costosi ma i risultati all'ascolto sono pressoché sempre o modesti o proprio scarsi. Perché sorgenti costose e cavi costosi sono importanti solo per chi crede alle favole o deve vendere o è estremamente influenzabile dalle pubblicità Le cose importanti sono altre , le solite, e non sono cavi e dacchi Evidentemente in quegli impianti che hai sentito c'era qualcosa che non andava in una o più delle cose importanti
Dufay Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: pressoché sempre o modesti o proprio scarsi. Perché sorgenti costose e cavi costosi sono importanti solo per chi crede alle favole o deve vendere o è estremamente influenzabile dalle pubblicità Le cose importanti sono altre , le solite, e non sono cavi e dacchi Evidentemente Non sono d'accordo sul fatto che non siamo importanti che si punti soprattutto su quello e che costino quelle cifre siamo d'accordo che è assurdo
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @Dufay In due righe ovvio che non riesco a cogliere tutte le sfumature A rigore Siamo tutti d'accordo che la sorgente è fondamentale Prova a toglierla e non suona nulla Idem coi cavi Ma: Con spese relativamente accessibili puoi avere DAC e cavi oltre i quali ogni miglioramento è dovuto a fantasia uditiva Di converso, anche spendendo un botto in diffusori, se mal installati e/o interfacciati ti ritrovi con un suono da schifo Hai mai provato a mettere i migliori diffusori del mondo, presumo i Duffy Reference SE MK2, in un ambiente da cesso con un ampli catarroso? Prova
Dufay Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: : Con spese relativamente accessibili puoi avere DAC e cavi oltre i quali ogni miglioramento è dovuto a fantasia uditiva Questo non vuol dire che non ci sia sempre un margine superiore. Ad esempio io uso un cavo nordost tra meccanica e DAC che si è dimostrato ottimo e che costa abbastanza chiaro che non è lui che fa l'impianto ma contribuisce e così per tutto. Altro esempio sono i duelund che ho messo nel finale l'impianto con altri suona comunque bene ma peggio eccetera
Messaggi raccomandati