Vai al contenuto
Melius Club

Tubo accordo reflex


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno fanciulli

Da neo pensionato ho un sacco di tempo da dedicare a questa passione ed allora mi accingo a rifare un mobile di due "casse", ai diversamente giovani si dice così, per farle più carine.

Le due pseudo-miniature sono due Monitor Audio Monitor One di qualche giorno fa che abbisognano di qualche componente per il crossover, e fin lì poco ci vuole 😁, e del condotto reflex che farei di sana pianta in legno, praticamente un buco nel posteriore della "cassa".

Purtroppo provenendo dal'inghilterra hanno il diametro interno di 31,7 mm. e lungo 65 mm. ed allora mi chiedevo se con la mecchia da 30mm. quanto lungo lo devo fare per compensare la differenza? Lo so che vi sembra una stupidata ma meglio essere precisi😁😁😁.

Statemi bene e grazie dell'attenzione 😉.

Tonkio 

Inviato

Ciao Tonkio, per ricalcolare il tubo di accordo il dato che devi mantenere è il volume d'aria del cilindro interno del tubo di accordo, che determina la frq di risonanza/accordo con cassa e woofer

 

Quindi devi calcolarti il volume interno del cilindro/tubo di accordo esistente e sul nuovo di diametro diverso devi calcolare la lunghezza necessaria ad avere lo stesso volume d'aria dell'originale

Tutto qui :classic_biggrin:

Inviato

@maxgazebo mi sa che non è  come dici. Se diminuisci il diametro, diminuisce pure la lunghezza e viceversa.

  • Melius 1
Inviato

@pro61 azz mi sa che hai ragione...mi sono confuso con il calcolo del singolo tubo e tubi multipli, dove va mantenuto volume del singolo...pardon :classic_sad:

Inviato

Vero, se diminuisci il diametro devi diminuire la lunghezza. 

C'è da dire che se il nuovo condotto avrà 30mm di diametro anziché 31,7 si può lasciare lungo 65mm.

Si avrà una frequenza di accordo leggermente più bassa, ma niente di trascendentale. 

Alla peggio si può tenere più corto di uno o due mm. 

Però per fare un calcolo fatto bene bisognerebbe conoscere il volume interno del diffusore e sapere se e quanto assorbente c'è. 

O, meglio, misurare la frequenza di accordo e ricalcolare, ma direi che non ci siano i mezzi 

Inviato

@Tonkio perchè soffrire e complicarsi la vita

restaura quelle che hai, riverniciale, impiallacciale o quello che vuoi

 

  • Melius 1
Inviato

Non è che il mobile di queste scatole di scarpa sia rovinato, volevo proprio cambiare forma mantenendo il medesimo litraggio. Attualmente internamente hanno solo della gommapiuma di tre centimetri su tutte le pareti esclusa la frontale, hanno anche gli altoparlanti non incassati ed il mobile è di MDF di quello economico di un centimetro🤨.

Per questi motivi mi è venuta l'idea di fare un altro mobile non avendo la possibilità ne capacità  di fare le misure ho chiesto lumi a voi.

Grazie a tutti per le dritte, chiaramente finito il lavoro posterò le immagini.

Dopo queste devo fare un'altra lavoretto su altri altoparlanti.....ma questa è un'altra storia😉

Statemi sani

Tonkio

Inviato
Il 17/3/2023 at 08:44, Tonkio ha scritto:

31,7 mm. e lungo 65 mm

 

58 mm

 

Inviato

@stefanino scusa, da dove scaturiscono i 58mm?
Dunque, ho cercato un po' in rete ed ho provato a ricavare un po' di dati.
I diffusori hanno un volume di circa 3,7 litri tenendo conto di ingombri interni (tubo, filtro e magneti) e dell'assorbente.
Con questi dati e inserendo le dimensioni del tubo originale mi viene fuori una frequenza di accordo di circa 100Hz.
Alta, sicuramente, ma in linea con il tipo di altoparlante utilizzato.
Ora, inserendo il nuovo diametro la lunghezza mi viene di 3,9cm.

Anzi, mi scuso per quanto detto prima sulla lunghezza, ma non avevo veramente idea che fossero COSI' piccole.

Come mai questa discrepanza?
 

Inviato
3 ore fa, fauntleroy ha scritto:

Ora, inserendo il nuovo diametro la lunghezza mi viene di 3,9cm.

non s come nasca 3,9 cm

in rete trovi tutto e il contrario di tutto

io uso le formule 

un tubo di accordo impatta sulla Fb del sistema in funzione di due parameri

il suo volume interno

la sua lunghezza

da li ho ricavato la lunghezza"equivalente"

Uso i dati aggiuntivi per vedere dove va l'accordo sia con 3,17 che con 3

 

Lunghezza tubo accordo

(A / (Vb x Fb al cubo) X 30069) - 0,823 x radice di A

 

A= area tubo ovvero 7,84  (D 3,16cm)  o  7,06 ( D 3 cm)

Vb x Fb al cubo = 3,7 x 100x100 = 37000

radice di A = 2,8. ( D 3,16)    2,66 (D 3 cm)

 

quindi se la Fb e' 100Hz nel diametro 3,16 il tubo dovrebbe essere

 

(7,84 / 37000)  x 30069 - 0,823 x 2,8 =. 4,07. 

 

(7,06 / 37000) x 30069 - 0,823 x 2,66 = 3,55. 

 

Direi che la Vb o la Fb che citi sono sbagliate (mgari lo sono entrambe)

 

=

Inviato

Boh, io uso un foglio excel che mi feci anni fa immettendo le formule (anzi, la formula) del libro di Viappiani.
Ha sempre rispecchiato con precisione i dati che mi fornivano i vari simulatori (Bass, BassoPerDos, AudioForWindows).
 

Inviato

come vedi ho usato la stessa formula (viappiani e' un architetto ma la fisica la conosce bene) 

dato che dici di avere usato la formula messa in excel deduco che forse la stima fatta per vb abbia un problema (potrebbe derivare dal contributo che hai associato all'assorbente)

(o forse che l'excel abbia dentro qualcosa che non coincide con la formula, le sviste capitano)

.

ma poco cambia 

.

Che  Fb e/o Vb se sono sbagliate lo sono in entrambe i casi

se le modifichi le modifichi in entrambe i casi

quindi diventano una costante 

e questo ci consente di usare il rapporto lunghezze calcolate nei due casi e applicarlo al tubo attuale.

 

rapporto 3,55 vs 4,07  x  65mm originari

hai 57 mm.

 

Il metodo che ho usato ieri invece si basa sul rapporto tra volume tubo accordo e diametro del tubo accordo

(la usa anche Viappiani che conferma di conoscere la fisica molto bene)

Arrotondando , per fare i calcoli a mente al volo, ho ricavato una lunghezza leggermente superiore.

Ma i due dati sono sostanzialmente coincidenti.

.

Aggiungo che una variazione di area del 9%  intuitivamente non puo' incidere di oltre il 50% sulla lunghezza. (3 vs 3,17 diventa 3,9 vs 6,5. Un po' tantino)

.

fai la controprova

nel tuo excel lascia 100Hz lascia 3,7 litri, poni D 3,16 ( 7,84 di A) e vedi se ti viene fuori 41mm o 65mm .

.

per una variazione della superficie del 9% (da 3 a 3,16)  una lunghezza di un reflex non si modifica di quasi oltre il 50% (41 vs 65)

 

 

 

 

 

 

Inviato

@stefanino Scoperto l'inghippo: come diametro del tubo inserivo 3,7 e non 3,17, il che ovviamente mi sballava la Fc.
La Fc dovrebbe essere quindi attorno agli 85Hz.
Ah, e il mio excel funziona :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, fauntleroy ha scritto:

Scoperto l'inghippo:

e trovi i 58mm, giusto?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

e trovi i 58mm, giusto?

sì, 57,6.

praticamente 58

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...