roop Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Profondità, larghezza e altezza della scena come la misuriamo? Col metro? Ah, già, fisima audiofila. I problemi son ben altri... 1
captainsensible Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @roop col metro, ovvio, l'altezza con che cosa la vuoi misurare ? CS 1
Ggr Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @fabbe beh. Le fondamentali e le armoniche, si misurano e si sono sempre misurate. Nei test, si emette un suono puro ad una determinata frequenza, e si vede la risposta con tutte le arminiche. Se queste sono a livello talmente basso, da non non essere udibile, vuol dire che quell'apparecchio in teoria non aggiunge nulla al suono. In questo caso le armoniche devono essere le minori possibili, perché stiamo misurando una frequenza pura. Se invece di un tono puro, gli do in pasto do una nota di uno strumento, oltre alla fondamentale vedrò tutte le armoniche che compongono quel suono. Ci sono poi i test miltitono, per vedere come si comporta con tutte le frequenze pure emesse nello stesso momento. Direi che sono tra le misure più classiche e meno misteriose che esistono. 1
alexis Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Ggr scusami ma ragioni come uno con la terza dell iti cui hanno appena regalato un corso per corrispondenza di armonia musicale de agostini. nulla di ciò che dici determina, approssima, predice o riassume il livello di vera qualità del suono riprodotto. Ciò che enumeri sono i varianti basiche che a portata di qualsiasi dac pure quello con l’artrite di Fabio. Sono condizioni minime invarianti, necessarie ma non sufficienti. Va indagato oltre, ma dialogare con te è come parlare con Francis… te lo ricordi Francis? 🤓😂😂
51111 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Alla domanda "perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi", si può domandarsi, "perché in cieco i suoni diversi sono difficili da percepire? E così tante altre domande senza risposta. Il cervello lavora su tutti i sensi che madre natura ci ha donato; per percepire un suono identico dobbiamo fornire alla materia grigia dati uguali, non è facile. Mi accontento di sapere quello che esce dalle casse, il più lineare possibile, quello che succede non mi interessa, l'importante è ascoltare senza difetti grossolani, sono quelli che distogliono dal godere della musica preferita. 1
ilmisuratore Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @alexis Il ring dac di quei DCS implementava una FPGA progettata molto bene Conosco un sacco di gente molto soddisfatta del prodotto e delle prestazioni sonore nei propri impianti Se questo non è accaduto in altri impianti altro non si può fare che mettere una parola contro un altra, come spesso accade ma che rimane confinato in un concetto soggettivo Quei DCS producono ottime misure e quindi è oggettivamente un ottimo prodotto
roop Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 35 minuti fa, captainsensible ha scritto: col metro, ovvio, l'altezza con che cosa la vuoi misurare ? Io di solito col metro misuro la qualità del (fine) umorismo degli scienziatoni… 1
alexis Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @ilmisuratore ne conosco parecchi che l’hanno abbandonato per qualcosa di diverso, più musicale, meno artefatto, come il top di lampi o il wadax. dcs ha un approccio tecnicistico, che alla fine può stancare, ma non sto a giudicare chi sceglie vivaldi o kondo, o wadax o total, ognuno di noi ha le orecchie che si merita. giudico invece come semplicistico a e completamente inattendibile la deriva ugualista.. ps. Nota bene che a me il digit non interessa più da tempo, lo riprenderò quando le macchine saranno tanto migliorate da farmi abbandonare l’analogico, quindi mai, considerato che pure l’analogico cresce e cresce.. 😎
alexis Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 11 minuti fa, 51111 ha scritto: l'importante è ascoltare senza difetti grossolani E dici poco.. 😎
fabbe Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @51111 alla fine quello che esce dalle casse e ciò che conta. Per quanto riguarda le misure, quello che abbiamo in mano sono insufficienti per misurare l'anima e il timbro delle nostre elettroniche. Non bastano rumore, distorsione e risoluzione per spiegare come un oggetto possa suonare. Certo che, se le misure sono sballate allora il diffetto diventa udibile. Ma questo problema è già stato superato da quel dì. 1 1
Mighty Quinn Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 4 minuti fa, 51111 ha scritto: Alla domanda "perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi", si può domandarsi, "perché in cieco i suoni diversi sono difficili da percepire? E così tante altre domande senza risposta Tutt'altro Posito che le risposte ci siano e siano pure facili Domanda uno: non è vero, soprattutto se si considerano i limiti dell'udito Domanda due: perché si percepiscono solo se ci sono e sono udibili Infatti una buona fetta del business hiend si fonda su fuffame fumoso e indimostrabile grazie al sottobosco di traffichini e ingenui è abbastanza facile diffondere disinformazione e accreditare cose del tutto destituite di ogni e qualsivoglia fondamento tecnico oggettivo come fossero vere
Ggr Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 21 minuti fa, alexis ha scritto: scusami ma ragioni come uno con la terza dell iti cui hanno appena regalato un corso per corrispondenza di armonia musicale de agostini. nulla di ciò che dici determina, approssima, predice o riassume il livello di vera qualità del suono riprodotto. Ciò che enumeri sono i varianti basiche che a portata di qualsiasi dac pure quello con l’artrite di Fabio. Sono condizioni minime invarianti, necessarie ma non sufficienti. Va indagato oltre, ma dialogare con te è come parlare con Francis… te lo ricordi Francis? Oramai sei una macchietta.
gianventu Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 5 minuti fa, fabbe ha scritto: Per quanto riguarda le misure, quello che abbiamo in mano sono insufficienti Tutte tutte? Non esiste niente in audio che possa essere misurato fornendoci parametri certi al di là di ogni ragionevole dubbio?
alexis Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @Ggr ciao Francis, ritieniti fortunato che ancora qualcuno ti risponde. E il tuo fattore C) sta aumentando.. più C) che A).
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 19 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Marzo 2023 @Ggr Averne di muli parlanti al tuo livello qua dentro. Sereno, i ragli di asino non hanno posto in paradiso. 1 2
alexis Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @gianventu no. Credimi. Conosciuto davvero personaggi di vaglia nel mondo della progettazione high end, nomi importanti nel mondo. Nessuno di loro, progettisti veri, non da tastiera, ha paragonabili certezza da dispensare come certi figuri qui, che continuano a battere la lingua sullo stesso tamburo stonato. Spiccano generalmente per modestia è discutono con molta circospezione, evitano di dare giudizi trancianti, da terza elementare, come continuo a leggere qui nei forum. La tecnica certamente è la base, ma ci sono fattori importanti e importantissimi che ancora oggi sfuggono da ogni comprensione logica o fisica, comprensione che magari arriva solo dopo un po’ di tempo.. la tecnologia digitale e informatica applicata alla riproduzione musicale ne sono esempi lampanti.
alexis Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @gianventu allora anche tu seguivi francis il mulo parlante? Ecco Perché ti ritrovi a fare comunella con ggr.. e grazie per l’asino detta da un mulo è un complimento 😎😂
captainsensible Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @roop eh ma di umoristi ce ne stanno parecchi nel settore diciamo che ben si presta CS 1
Messaggi raccomandati