Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

intendevo un grazie  - ho sbagliato tastino

😂 figurati, che problema c’è, ma forse sei ancora in tempo per sostituirlo o rimuoverlo, basta che ci clicchi sopra.

ilmisuratore
Inviato

Majandi ha scritto una cosa sacrosanta 

Secondo voi esisterebbe poi la misura adatta per poter rilevare una differenza evidente all'ascolto ?

E po, l'ascolto come andrebbe effettuato ? nel senso che non dovrebbe tenere conto dell'errore causato da fattori soggettivi a meno che non si ritiene soggetto infallibile

Inviato
37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

a meno che non si ritiene soggetto infallibile

Figurati... quallo è l'unico dato di fatto. Sono le misure che sono false...😁

  • Haha 1
Inviato

una panda va a 130 kmh in autostrada

anche un ferrari va a 130 kmh in autostrada

( gli esempi potrebbero continuare )

misure identiche, auto identiche

ilmisuratore
Inviato

@audio2 Siccome la teoria dei segnali punta a trasmettere un valore nel tempo, significa che entrambe raggiungeranno l'obiettivo 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

misure identiche, auto identiche

Ma anche no. Esempio del tutto sbagliato: la Ferrari andrà a 2500 giri, la Panda a limitatore a 6000 (se lo avesse), per non parlare di tutte le differenze aerodinamiche, regimi di coppia,mille altri parametri che differenziano completamente due velocita1 identiche.

Lasciate stare il mondo dei motori, niente di più lontano da questo. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, gianventu ha scritto:

Ho cambiato sei moto negli ultimi 18 mesi, vuoi un comportamento più passionale e irrazionale di questo? Eppure per ogni cambio fatto, mi sono documentato, ho letto tutto il possibile sulle caratteristiche tecniche di ciò che andavo a comprare.

Perchè se faccio lo stesso quando scelgo un ampli o un diffusore, o non scelgo un cavo, non vivrei con passione la riproduzione audio?

P.S. Gran moto la panigale.

Vedo se riesco a spiegarmi meglio la passione non intesa come conoscenza ne tantomeno come scelta razionale ci può portare a compiere delle azioni che non hanno niente di conveniente o di razionale.

Il cambio di una Ducati per il restyling del cupolino di sicuro non é fatto per le prestazioni in più che ottieni e da un punto di vista ecconomico lo spieghi ancora meno.

Stessa cosa puoi avere due prodotti Hi-Fi che hanno le stesse misure, bisognerebbe stabilire tutte quelle che servono e saperle interpretare   molte volte fanno fatica anche i progettisti.

Comunque inserendo i due prodotti  nell'impianto,dove ci sono altre mille variabili,  si percepisce  una minima differenza  il costo dei due prodotti é molto diverso.

Ora se  uno  per passione scegliere il più caro anche se la differenza è minima non mi permetterei di criticarlo o di dire che é suggestione sicuramente é una scelta fatta con passione .

 

Inviato
17 minuti fa, Look01 ha scritto:

Ora se  uno  per passione scegliere il più caro anche se la differenza è minima non mi permetterei di criticarlo o di dire che é suggestione sicuramente é una scelta fatta con passione .

In 12 anni che frequento questo forum, non mi sono MAI e ripeto MAI permesso di criticare scelte altrui. Posso aver difeso le mie, magari pure incassandomi, di fronte a certi atteggiamenti perculatori, ma niente più. E tantomeno mi son permesso di abbassarmi a certi livelli adolescenziali dando del pezzente d'animo a chi non riconosceva certe minchiate spacciate per verità. 

Mi spiace anche vedere un luogo come questo ridotto a suk, o giardino d''infanzia.

Poi ci penso, sorrido, scuoto la testa e passo oltre.

Del tutto superfluo dirti che niente è riferito a te, a cui invece riconosco misura e leggerezza e con cui provo sempre piacere a confrontarmi.

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Ma non è che risolviamo lasciando liberamente spazio alle inclinazioni ed alla curiosità ?
Ognuno seguirà il proprio percorso, ed è comunque interessante confrontarsi e sperimentare, con i limiti piú o meno elevati delle  nostre competenze ed esperienze.

Penso si possa concordare che, alla fine, conta abbastanza la soddisfazione individuale nell’ascolto.

Che poi, se ci pensate, è spesso soprwffatta dalla curiosità, che non si ferma mai.

Sembra banale, ma in realtá è piuttosto difficile.

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

la Panda a limitatore a 6000 (se lo avesse)

Ce l'ha :classic_smile: (a 5800 mi pare) 

Inviato

Sulle misure:

 

ho un ambiente piccolo (mi ritengo già fortunato) e piuttosto quadratone pergiunta: della musica però mi piace tutto ed anche le basse frequenze quindi; inoltre ho un debole per la classe A (forse per mio percorso musicale personale - piano in casa - amore per la musica sacra - esperienze di canto in coro sia come basso che come tenore) : dunque che fare? Per ridurre rinforzi nei bassi seguendo qualche consiglio e trattazione ho messo i diffusori ad angolo - quindi ho cercato un approccio razionale e " misurato ".  La classe A ha per questione del basso rendimento potenze limitate: quindi ho scelto diffusori con una certa sensibilità e con un andamento dell'impendenza privo di criticità - quindi anche qui un ragionamento semi- tecnico. Inoltre ho scelto dei bass reflex orientati verso il pavimento - ritengo sia una soluzione che facilita l'inserimento in ambiente.

 

E così via - quindi mediamente nel background di ogni appassionato vi sono dei punti fermi, dei ragionamenti che impongono dei vincoli. Credo che tutti ragioniamo così chi più chi meno. Poi ognuno di noi é un poco vanesio e quindi nasce magari un approccio competitivo come per le auto o / e per gli orologi. 

 

Quindi le misure le guardo eccome - sono necessarie ad inquadrare il tutto - mi pare sia una cosa condivisibile e di buon senso. Di AR le misure è la prima cosa che guardo:  Tutto semplice e non c'è bisogno di fare maldestri ragionamenti psicologici.

Inviato

Anche io e rocco siffredi abbiamo misure uguali se il metro si ferma  a 5 centimetri....

  • Haha 2
Inviato

riprendo un esempio che raccontai anni fa:   Sugden masterclass testato su AR  - misure ragionevoli - un decente df intorno a 200 alla basse frequenze - tritim pulite se non ricordo male - CCL insomma  con una bella curvona sulla sx - ovvio - clipping a 30 - 40 watt

 

Poi presi a confronto un jap primo prezzo ( e quello lo avevo ai tempi in casa)  - orbene misure molto simili con il master class - un caso quasi. All'ascolto (qui faccio un analogia tra il masterclass e il 21 SE che ho) il 21 SE con questo giap (che avevo bellino bellino) sono/ erano molto ma molto diversi - per me (ripeto per me) si giustifica il maggior costo del Sugden.

 

Cosa ne deduco?  Che le misure rilevate sono necessarie (ripeto necessarie) ma insufficienti a correlarle con il suono poi effettivo (il quale dipende anche dal circuito cavi- diffusori)  

 

Probabilmente ne servono altre come pacatamente il tecnico Majandi ha (se ho capito giusto) espresso prima. Ma c'è stato l'effetto Vox clamat in deserto. 

 

 

Inviato
11 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Quindi le misure le guardo eccome - sono necessarie ad inquadrare il tutto - mi pare sia una cosa condivisibile e di buon senso. Di AR le misure è la prima cosa che guardo:  Tutto semplice e non c'è bisogno di fare maldestri ragionamenti psicologici.

Quelle sono misure parziali ed in determinate condizioni che possono non essere le tue. Le misure le devi fare al tuo impianto. Di primo acchito, per esperienza, ti verrà il ..... ce lo dirai tu dopo aver visto. Si rimane male, non ti preoccupare è normale.

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Di primo acchito, per esperienza, ti verrà il ..... ce lo dirai tu dopo aver visto. Si rimane male, non ti preoccupare è normale.

 

non lo escludo apriori assolutamente - anche se devo stare attento agli scoccolausen - non ho più l'età

Gaetanoalberto
Inviato

La mia esperienza, molto breve e probabilmente non supportata da adeguato studio, è stata con un mini DSP. 

Rilevata la misurazione, ho cominciato ad applicare correzioni, partendo da quella suggerita da Dirac, per poi applicare altre, ricevendo anche qualche suggerimento da amici di Melius. 

Non  ho trovato la quadra, preferendo comunque nel mio caso l'ascolto senza correzioni. 

Ho desistito, però forse non ho avuto abbastanza pazienza. 

Inviato
4 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

non ho più l'età

procedi come solito, è meglio, ascolta e basta.

 

4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Rilevata la misurazione,

Come era la misura? Scarsa, buona, ottima, pessima?

Inviato

@Gaetanoalberto mi sembra molto strano, a casa mia basta mezzo brano per rendersi conto che la correzione automatica di Dirac è nettamente migliore, la mia stanza e abbastanza simmetria e con tutti gli accorgimenti soliti, divano, tappeti, librerie, tende, qualche cuscino negli angoli..

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...