one4seven Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @FabioSabbatini non lo so Fabio, io sono molto scettico a tal proposito. Non è affatto scontato che anche le cose che te chiami "banali", siano effettivamente banali. Insomma, le cose fatte bene, non sono mai banali. Benché siano evidenti i danni dell'aneddotica e del "sottobosco" come lo chiami te, non è detto che mettere le mani su qualche principio di tecnica a caso (perché è questo che succede poi..), porti a chissà quali differenze.
gianventu Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 18 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ci sono tante cose anche banali (come misurare e interpretare rif al punto di ascolto, riverbero, un minimo di acustica ambientale....) che sono note, si capiscono, si capisce l'effetto sulla correttezza della riproduzione e la loro comprensione e in parte anche l'utilizzo pratico sono accessibili a chiunque abbia un minimo di buona volontà, senza bisogno di avere a casa il JWST o simili, eccheccappero. Chiunque cioè sia interessato ad andare un po' oltre alla narrativa aneddotica. Ecco, appunto. Al contrario si vorrebbe sostenere, con il solito manicheismo d’accatto, che le posizioni sono solamente due: orecchie o team di ingegneri del suono, tralasciando che, nel mezzo, c’è un’ampia zona grigia in cui muoversi con la stessa, identica, passione di chi passa giornate ad attaccare e staccare cavi. 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: un’ampia zona grigia in cui muoversi con la stessa, identica, passione Infatti sarebbe carino parlare di questo, con la necessaria ampiezza di vedute. Qualche buon link/post divulgativo non sarebbe male e permetterebbe una discussione "appoggiata" a dei riferimenti da discutere. Io sto provando a cercare, ma non sono ancora riuscito.
captainsensible Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: o sto provando a cercare, ma non sono ancora riuscito. Cosa stai cercando ? CS
gimmetto Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 21 ore fa, alexis ha scritto: a tecnica certamente è la base, ma ci sono fattori importanti e importantissimi che ancora oggi sfuggono da ogni comprensione logica o fisica Aridajee con le teorie inventate. Stai tranquillo, si vende lo stesso; la maggior parte delle persone si fa convincere.
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Cosa stai cercando ? 1
one4seven Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 10 minuti fa, gianventu ha scritto: c’è un’ampia zona grigia in cui muoversi con la stessa, identica, passione di chi passa giornate ad attaccare e staccare cavi. E va benissimo, può essere sana passione pure questa, ci mancherebbe. Basta essere consapevoli che però si sostituisce la passione del cambio cavi con quella del "misura a caso". Turista fai da te, No Alpitour? Ahi ahi ahi... Non so se, mi sono spiegato...
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Comunque il mio motto è "misurare meno , misurare tutti!". 1
Ggr Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: forse anche che continuino a credere che nel suono ci sia l'insondabile, che la scienza non spiega le cose etc... Che è poi quello serve per continuare l'infinito gioco.
naim Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Che è poi quello serve per continuare l'infinito gioco. Quello continua ugualmente, anche se trovi il suono perfetto.
Ggr Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 47 minuti fa, one4seven ha scritto: Insomma, le cose fatte bene, Bisogna stabilire il limite del bene. Correggere da 20 a 10 db un picco a 40 hz, è un lavoro fatto bene, e già da i suoi frutti, senza voler togliere gli altri 10, che andrebbe magari oltre le proprie capacità. Non serve la perfezione.
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 11 minuti fa, naim ha scritto: continua ugualmente, anche se trovi il suono perfetto. In realtà il limite al meglio in pratica non c'è. C'è solo da capire cosa è meglio.
gianventu Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 27 minuti fa, one4seven ha scritto: Basta essere consapevoli che però si sostituisce la passione del cambio cavi con quella del "misura a caso". Se si parla di misure in ambiente, perchè a caso? Si può iniziare con SW ad uso consumer tipo Dirac, che si basa su algoritmi complessi che ti offrono una soluzione che comunque può essere personalizzata, per poi, se si vuole e si studia, passare a correzioni ancora più sofisticate. Già con Dirac, riesci a conoscere il tuo ambiente, con altri SW tipo REW, approfondisci questa conoscenza e capisci come affinare la correzione. Infinitamente meno casuale dell'accordo ad orecchium.
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 11 minuti fa, gianventu ha scritto: si parla di misure in ambiente, perchè a caso? Si può iniziare con SW ad uso consumer tipo Dirac, che si basa su algoritmi complessi che ti offrono una soluzione Ecco questo di solito non è meglio.
naim Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: In realtà il limite al meglio in pratica non c'è. C'è solo da capire cosa è meglio. Intendevo che l'appassionato, per sua natura, continua l'upgrade della sua catena anche se non c'è ragione di farlo; la libidine di sballare il nuovo oggetto e di rimirarlo infilato nel rack, va al di là di tutto. Se l'orecchio è soddisfatto, alla lunga può stancarsi l'occhio.
one4seven Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @gianventu @Ggr può darsi benissimo che usare qualche strumento plug n play porti a dei buoni risultati. Ma rimaniamo sempre nel campo hobbistico. Non facciamo l'errore di credere che è il modo di "elevarci" perché vediamo qualche grafico... E quindi gli altri sono i creduloni perché continuano ad attaccare le pecette sui CD, convinti anche loro di aver avuto buoni risultati. Sto estremizzando, per cercare di spiegarmi...
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 5 minuti fa, naim ha scritto: endevo che l'appassionato, per sua natura, continua l'upgrade della sua catena anche se non c'è ragione di Se è un upgrade e non un cambia cambia. Tutto qua il problema
gianventu Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Ecco questo di solito non è meglio. Per me é difficile capire invece come potrebbe essere peggio, ma ognuno ha le sue esperienze, e sinceramente i tempi di starne a discuterne con chi pensa il contrario, per me sono finiti. Massimo rispetto come sempre per le opinioni diverse dalle mie, va da se. 1
Messaggi raccomandati