Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Inviato

Però, la cosa curiosa, è che siamo rimasti tutti quanti folgorati, diversi decenni fa, da impianti il cui inserimento in ambiente non era stato sicuramente misurato, ma capaci comunque di affascinarci a tal punto da essere qui, ancora oggi, a discutere di riproduzione audio. 

 

 

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Parlo dei veri appassionati di musica

Non gli piace la gnocca? Ok, la togliamo dal divano.

Inviato
6 minuti fa, naim ha scritto:

Però, la cosa curiosa, è che siamo rimasti tutti quanti folgorati, diversi decenni fa, da impianti il cui inserimento in ambiente non era stato sicuramente misurato, ma capaci comunque di affascinarci a tal punto da essere qui, ancora oggi, a discutere di riproduzione audio.

Sta zitto se no questi gli attaccano il dirac e siamo finiti.

Inviato

Per quelli che la profondità non si misura.. certo, non esiste una misura della profondità,  ma esistono tante misure che ti dicono quale e quanta sarà. 

Come fa una miserella soundbar piazzata sotto la tv, a farci sentire i suoni sparsi per la stanza? Manipolazione dei tempi di arrivo dei suoni. Una profondità ottenuta artificialmente, perché si sa benissimo come fare. Scienza conosciuta.

Se riprendo un gruppo che suona, con un microfono davanti a loro, questi ritardi e arriveranno in modo naturale al microfono, in base alla geometria del locale. Se il microfono cattura bene questi segnali, e l'impianto riesce a riprodurli in modo preciso, ho tutta la profondità e l'ambienza che posso sentire. Un tecnico del suono, che mixa svariate tracce, fa lo stesso. Mette gli strumenti dove vuole via sw. I programmi mettono automaticamente i ritardi che servono.

Nel mio piccolo, in 10 anni, ho suonato con il piano digitale e montato al pc, svariata musica. Tra cui 3 conerti di bach. Tutti gli strumenti, una traccia per ogniuno, nota per nota.  Il sw mi da la possibilità di posizionare gli strumenti dove volevo. L'ho fatto, e ascoltando poi il cd che ne è venuto fuori, gli strumenti erano li dove li avevo messi. Normale tecnica escienza che sa tutto quello che c'è da sapere su come trattare e misurare il suono. Io me ne sono fatto una ragione da tempo.

 

Inviato

ma sono l' unico qua dentro che non gli piace il dsp dirac o quello che è

dufay ?

ilmisuratore
Inviato
33 minuti fa, Dufay ha scritto:

Misuratore ma tu un impianto ce l'hai?

Ha importanza? Posso sapere perché me lo chiedi?

Inviato

@Ggr io a parte il posizionamento una profondità maggiore la ottengo con una rif calante

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

mportanza? Posso sapere perché me lo chiedi?

Perché spesso ho interloquito con persone che ragionavano così e neanche avevano l'impianto o al massimo un europhon del '75

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché spesso ho interloquito con persone che ragionavano così e neanche avevano l'impianto o al massimo un europhon del '75

O magari sei tra i pochi o forse l'unico che pensa che una coppia di diffusori identici debba suonare allo stesso modo in tutti i locali ?

Inviato
19 minuti fa, audio2 ha scritto:

dsp dirac

drc

Inviato

Penso che qualunque oggetto audio abbia un carattere preciso che non varia col luogo.

Se ne possono attenuare i difetti o esaltare i pregi ma il fondo rimane a prescindere dall'ambiente.

Sono le basi 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Penso che qualunque oggetto audio abbia un carattere preciso che non varia col luogo.

Se ne possono attenuare i difetti o esaltare i pregi ma il fondo rimane a prescindere dall'ambiente.

Sono le basi 

Immaginavo, sei l'unico a pensarlo

Invece cambiando locale si possono ottenere anche risultati diametralmente opposti

  • Melius 1
Inviato

comunque ci sono degli aspetti che non variano

le voci restano quelle, ed ogni medio o medio basso c'ha la sua o determina il timbro di quello che viene dopo

già lì fai metà della musica, secondo me.

Inviato
18 minuti fa, audio2 ha scritto:

comunque ci sono degli aspetti che non variano

le voci restano quelle, ed ogni medio o medio basso c'ha la sua o determina il timbro di quello che viene dopo

già lì fai metà della musica, secondo me.

Non solo direi.

Sono come dicevo le basi e chi ha un impianto lo sa .

Chi non lo ha no.

Inviato

Quindi risonanze determinate dall'ambiente non avrebbero effetto sul medio/medio basso.

Buonanotte...

 

ilmisuratore
Inviato

Non posso essere d'accordo, il campo riflesso di ogni locale cambia la risposta in frequenza, la risposta nel tempo, la fase e tutta una serie di parametri che non sto qui ad elencare

E' un vero paradosso sentire differenze abissali tra due cavi e poi asserire che un diffusore debba suonare uguale in tutti i locali

Viva la paccottiglia di dichiarazioni, differenze enormi con misure identiche, e differenze quasi nulle con misure che differiscono in modo macroscopico

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Quindi risonanze determinate dall'ambiente non avrebbero effetto sul medio/medio basso.

Buonanotte...

Ma buonanotte davvero

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...