ascoltoebasta Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 51 minuti fa, Dufay ha scritto: Se ne possono attenuare i difetti o esaltare i pregi ma il fondo rimane a prescindere dall'ambiente. Sono le basi Ma cosa dici,tu che progetti diffusori vuoi saperne di più di qualche aspirante al Nobel?.....anzi dai toni usati,credo che qui qualcuno il Nobel l'abbia già vinto. Hai scritto che un diffusore mantiene il proprio carattere e han capito altro,vedi tu. 10 minuti fa, Dufay ha scritto: È la cosa che mi fa più schifo al mondo vedi tu. Svuota la musica ... Mi vengono i brividi al pensiero Provato anch'io più volte il drc e stessa opinione,forse perchè noi preferiamo le emozioni che da la musica senza correzioni, altri no,sarebbe importante rispettare entrambe le preferenze senza denigrar nessuno. @SimoTocca Leggendoti sembri persona di buon senso,qui parti già sconfitto.....ma è un onore. 1
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma buonanotte davvero Lo dico pure io... Vediamo di fare altri esempi: il medio acuto delle b&w serie nautilus. Non conserverà forse le sue caratteristiche peculiari al variare dell'ambiente? Oppure l'ambiente può trasformare quel tweeter asciuttissimo i un ricco cupila morbida? E di esempi se ne possono fare milioni. Sono le basi.
Mighty Quinn Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: un vero paradosso sentire differenze abissali tra due cavi e poi asserire che un diffusore debba suonare uguale in tutti i locali Come nel caso di gatto Silvestro Nessun paradosso Il problema non si pone Le differenze tra I cavi non le sente nessuno (salvo rare e facilmente misurabili situazioni)
one4seven Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 50 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Invece cambiando locale si possono ottenere anche risultati diametralmente opposti Esperienza fatta. Stessi diffusori, stesse elettroniche, ambienti diversi. Due suoni divergenti, di cui uno completamente mancante di basso e medio basso. Solo le voci si somigliavano.
gimmetto Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @jakob1965 Ok, ora tutto torna...stavo per chiamare i ghostbuster!
Vmorrison Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Esperienza fatta. Stessi diffusori, stesse elettroniche, ambienti diversi. Due suoni divergenti, di cui uno completamente mancante di basso e medio basso. Solo le voci si somigliavano. Chi è navigato e aggiungo sordo ormai, non può non sapere che ogni ambiente è una storia diversa.
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Provato anch'io più volte il drc e stessa opinione,forse perchè noi preferiamo le emozioni che da la musica senza correzioni, altri no,sarebbe importante rispettare entrambe le preferenze senza denigrar nessuno Ma no hai sbagliato settaggi ... Dicono sempre 1
gimmetto Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: Per quelli che la profondità non si misura.. certo, non esiste una misura della profondità, ma esistono tante misure che ti dicono quale e quanta sarà. Come fa una miserella soundbar piazzata sotto la tv, a farci sentire i suoni sparsi per la stanza? Manipolazione dei tempi di arrivo dei suoni. Una profondità ottenuta artificialmente, perché si sa benissimo come fare. Scienza conosciuta. Se riprendo un gruppo che suona, con un microfono davanti a loro, questi ritardi e arriveranno in modo naturale al microfono, in base alla geometria del locale. Se il microfono cattura bene questi segnali, e l'impianto riesce a riprodurli in modo preciso, ho tutta la profondità e l'ambienza che posso sentire. Un tecnico del suono, che mixa svariate tracce, fa lo stesso. Mette gli strumenti dove vuole via sw. I programmi mettono automaticamente i ritardi che servono. Nel mio piccolo, in 10 anni, ho suonato con il piano digitale e montato al pc, svariata musica. Tra cui 3 conerti di bach. Tutti gli strumenti, una traccia per ogniuno, nota per nota. Il sw mi da la possibilità di posizionare gli strumenti dove volevo. L'ho fatto, e ascoltando poi il cd che ne è venuto fuori, gli strumenti erano li dove li avevo messi. Normale tecnica escienza che sa tutto quello che c'è da sapere su come trattare e misurare il suono. Io me ne sono fatto una ragione da tempo. @Ggr Grazie che ci hai pensato tu! Non avevo davvero voglia di rispondere a qualcuno che non ha mai utilizzato il compattone portatile anni '80 con tanto di effetti "Auditorium", "grotta","live".... 1
gimmetto Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @gianventu @ilmisuratore Non ve la prendete...ascolta solo i condensatori!
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Vediamo di fare altri esempi: il medio acuto delle b&w serie nautilus. L'esempio non è buono Il tweeter non è il midrange, come il midrange non è il mediobasso Piu sali in frequenza e piu la radiazione diventa direttiva Maggiore direttività vuol dire minore incidenza da parte delle pareti laterali, pavimento e soffitta Meno incidenza dell 'ambiente conserva meglio il carattere dell'altoparlante Se progetti diffusori queste cose dovresti saperle 2
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, gimmetto ha scritto: Non ve la prendete...ascolta solo i condensatori e quelli non cambiano con l'acustica variegata dei locali
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Esperienza fatta. Stessi diffusori, stesse elettroniche, ambienti diversi. Due suoni divergenti, di cui uno completamente mancante di basso e medio basso. Solo le voci si somigliavano Sono casi limite. Qui parliamo di ambienti adatti all'ascolto.
gimmetto Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @Dufay A parti gli scherzi, è un segreto sapere quali diffusori progetti? Tipologia? Seriamente sarei curioso di ascoltarli, se possibile (non è che sei presente all'imminente Hi-Fidelity di Milano?).
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Qui parliamo di ambienti adatti all'ascolto Allora non esiste un solo locale adatto a patto che non venga trattato bene 3
Vmorrison Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 22 minuti fa, gimmetto ha scritto: Se il microfono cattura bene questi segnali, e l'impianto riesce a riprodurli in modo preciso, ho tutta la profondità e l'ambienza che posso sentire E questo non lo fanno tanti diffusori.
grisulea Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, naim ha scritto: Però, la cosa curiosa, è che siamo rimasti tutti quanti folgorati, diversi decenni fa, da impianti il cui inserimento in ambiente non era stato sicuramente misurato, ma capaci comunque di affascinarci a tal punto da essere qui, ancora oggi, a discutere di riproduzione audio. Dimentichi "il particolare". La musica. Se penso a come si ascoltava, non fosse stato per quella, addio hifi.
Vmorrison Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @ilmisuratore ….infatti bisogna trattare l’ambiente non il segnale
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: ….infatti bisogna trattare l’ambiente non il segnale Scusami ma non ho afferrato, perchè viene menzionato il segnale ?
Messaggi raccomandati