mozarteum Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il 17/3/2023 at 20:53, Dufay ha scritto: Hanno provato ad imitare il mitico topping ma hanno sbagliato. Infatti topping non e’ nome a caso
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: L'esempio non è buono Il tweeter non è il midrange, come il midrange non è il mediobasso Per nulla. Quello che da il suono tipico è proprio il medio acuto che rimane quello ben riconoscibile on qualunque condizione Ah anche il medio tende ad essere asciutto.
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Per nulla. Quello che da il suono tipico è proprio il medio acuto che rimane quello ben riconoscibile on qualunque condizione Inconsciamente hai avvalorato la mia teoria, forse per il fatto di aver interpretato male il mio messaggio
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Inconsciamente hai avvalorato la mia teoria, forse per il fatto di aver interpretato male il mio messaggio A dire il vero se qualcuno ha capito il messaggio apra la bottiglia e lo legga io ho perso il cavatappi
captainsensible Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @Dufay me devi spiega' come fai distinguere il medioacuto se cambia tutto il resto. CS
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: A dire il vero se qualcuno ha capito il messaggio apra la bottiglia e lo legga io ho perso il cavatappi Ho scritto in modo semplice, che piu l'altoparlante diventa direttivo e meno risente dell'acustica Se risente meno dell'acustica conserverà meglio le caratteristiche peculiari
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, naim ha scritto: ho pensato, fidati, e non sto dicendo che misurare non sia il metodo più giusto, però c'è anche un altro tipo di approccio, sicuramente meno preciso e corretto, ma che con un po' di gusto, tanta esperienza, e un discreto Non è meno corretto è il solo metodo. Se lo vogliamo unire a misure va benissimo ma solo per sveltire e avere qualche indicazione l'intima parola spetta a noi che amiamo la musica mica alle misure
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho scritto in modo semplice, che piu l'altoparlante diventa direttivo e meno risente dell'acustica Se risente meno dell'acustica conserverà Quindi si parla solo dei bassi no? E il suono cambia completamente se i bassi sono un po' diversi ?
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Non è meno corretto è il solo metodo. Se lo vogliamo unire a misure va benissimo ma solo per sveltire e avere qualche indicazione l'intima parola spetta a noi che amiamo la musica mica alle misure Giusto, ma se in qualche caso non si sa cosa misurare e nemmeno si hanno i mezzi per farlo, non bisogna dire che le misurazioni sono fuffa Il massimo si ottiene quando si sa cosa misurare unito ad una buona esperienza d'ascolto Qui verrebbero colmate ulteriori imperfezioni
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Quindi si parla solo dei bassi no? E il suono cambia completamente se i bassi sono un po' diversi ? i bassi, ma anche i medi Direi abbastanza improbabile che in ambienti diversi i bassi risultano un pò diversi, piu facile che risultino abbondantemente diversi Diciamo si va tra i 7 ai 30 db di differenza, spiccioli
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: ma anche un cubo in tanti altri casi Un cubo Dio ce ne liberi Il mio amico Alex ha il cubo in una stanza (quasi cubo) eppure con qualche trattamento acustico passivo neanche esagerato si sente benissimo.
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Il mio amico Alex ha il cubo in una stanza (quasi cubo) eppure con qualche trattamento acustico passivo neanche esagerato si sente benissimo. Ha i woofer da 10 cm ?
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: abbondantemente diversi Diciamo si va tra i 7 ai 30 db di differenza, spiccioli Ma dove? Uno prima aveva l'impianto in piazza e poi va ad abitare in una caverna? Un paio di anni fa ho portato tutto l'impianto da una stanza 5.5 x7 X 3.5 di altezza ad un'altra compleanno diversa 4.3x10 x 2.2 appena di altezza. Il suono è ovviamente rimasto molto simile nonostante tutto.
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ha i woofer da 10 cm ? Due sub a tromba da 12 pollici, bassi a tromba d 10 più driver e tweeter ovviamente a tromba. Nella stanza c'è pure un centrale due laterali grandi come le casse principali e due dietro.. Ora come ora non c'è nessuna correzione del basso
mozarteum Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 30 db significa suono di intensita’ maggiore o minore enorme non serve manco misurare tale abnormita’ all’ascolto
Wildwood Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 6 ore fa, gimmetto ha scritto: Come già detto non puoi misurare la "scena", che è un'illusione, ma le altre grandezze che la determinano e queste sono perfettamente misurabili. Da cui, sapendo cosa misurare e conoscendo le relative grandezze che la determineranno, sarà quindi possibile stabilire a priori, senza dover necessariamente ascoltare, se un sistema produrrà o meno in ogni caso e condizione un'immagine sonora nelle tre dimensioni e conoscere in anticipo le relative misure dell'altezza, della larghezza e della profondità del soundstage. Stupefacente! 1
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma dove? Uno prima aveva l'impianto in piazza e poi va ad abitare in una caverna? Sono le cancellazioni di fase a provocare buchi cosi evidenti, ma anche rinforzi assai evidenti Questi fanno cambiare il suono
Messaggi raccomandati