Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: 30 db significa suono di intensita’ maggiore o minore enorme non serve manco misurare tale abnormita’ all’ascolto In più o in meno. 30 db non li ho mai visti in varie case alle misure. 10 massimo 15
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: 30 db significa suono di intensita’ maggiore o minore enorme non serve manco misurare tale abnormita’ all’ascolto Non avete mai visto misure effettuate in locali home ? Buchi e picchi, e non mi sbaglio se parlo di 7 o 30 db perchè quelle verrebbero fuori Una sorta di montagne russe
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sono le cancellazioni di fase a provocare buchi cosi evidenti, ma anche rinforzi assai evidenti Questi fanno cambiare il suono I buchi e i pucchi sono spesso localizzati in pochi hz e raramente danno problemi. Io ho a metà stanza un picco di 15 db a 20 hz che non da nessun problema se fosse da 40 a 70 si
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: 30 db non li ho mai visti in varie case alle misure. 10 massimo 15 magari misurando anche a terzi d'ottava I buchi e i picchi si misurano per come sono senza usare la ponderazione, poi si dovrà fare la tara e vedere se rientrano nei canoni di udibilità in base al fattore di merito E comunque se sommi un buco da 15 db con un successivo rinforzo a 30 db puoi anche arrivarci Ho messo comunque un valore minimo razionale ed uno drastico, 30 db di dislivello sono casi drastici
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Io ho a metà stanza un picco di 15 db a 20 hz che non da nessun problema perchè fortunatamente nei dischi non sono presenti Con certe riproduzioni di organo a canne possono causare melma acustica 1
extermination Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il problema è che in una stanza casuale, con forma, dimensioni, rapporti dimensionali casuali, con una distribuzione dei modi di risonanza casuali, dei nodi e dei ventri casuale, con un rapporto di onde stazionarie casuale, con un posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto casuale, con interferenze costruttive per onde in fase e distruttive per opposizione di fase casuali etc etc..ti ritrovi una risposta sotto la frequenza di Schroeder casuale e di norma fortemente tormentata sia nel dominio della frequenza che del tempo 1
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: perchè fortunatamente nei dischi non sono presenti Con certe riproduzioni di organo a canne possono causare melma acustica Come non sono presenti? Ci sono si. Organo, percussioni molto grandi , musica elettronica a volte pure a livelli molto alti. Misuratore ma che misuri?
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 28 minuti fa, Dufay ha scritto: Due sub a tromba da 12 pollici, bassi a tromba d 10 più driver e tweeter ovviamente a tromba. Nella stanza c'è pure un centrale due laterali grandi come le casse principali e due dietro.. Ora come ora non c'è nessuna correzione del basso Trovo difficile una riproduzione dei bassi ben articolata, ma potrebbe anche andar bene chissà Di sicuro i margini di miglioramento saranno ampi
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Trovo difficile una riproduzione dei bassi ben articolata, ma potrebbe anche andar bene chissà Di sicuro i margini di miglioramento saranno ampi Mi sa tanto che la tua esperienza sis molto limitata.
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Come non sono presenti? Ci sono si. Organo, percussioni molto grandi , musica elettronica a volte pure a livelli molto alti. Misuratore ma che misuri? Forse non afferri i concetti abbastanza facilmente Nella maggiorparte della musica registrata jazz, fusion, vocalist non sono presenti Ho messo la musica d'organo proprio per differenziare il genere e trovare i 20 hz con ampiezza sufficiente a disturbare la riproduzione
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi sa tanto che la tua esperienza sis molto limitata. No è che forse intendiamo il tipo di riproduzione in modo diverso, tu potresti essere anche di bocca buona perchè l'esperienza appunto mi suggerisce che dentro un locale cubico si concentrano i peggiori problemi relativi alle basse frequenze in quanto si sovrappongono tutte le interferenze modali Se queste cose non le rilevi con le tue misure allora sarai lontano anni luce dalla realtà e dovresti chiederti cosa misuro ?
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Forse non afferri i concetti abbastanza facilmente Nella maggiorparte della musica registrata jazz, fusion, vocalist non sono presenti Forse non afferri il fatto che non c'è solo jazz anemico e vocette sfiatate ma appunto, organo, percussioni grandi, effetti elettronici ultimamente molto usati. Io fossi in te mi aggiornerei e andrei oltre diana krall
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Forse non afferri il fatto che non c'è solo jazz anemico e vocette sfiatare ma appunto, organo, percussioni grandi, effetti elettronici ultimamente molto usati. Io fossi in te mi aggiornerei e andrei oltre diana krall eppure l'organo a canne l'avevo citato, meno male
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Poi diciamola tutta, ogni locale stabilisce in base alle dimensioni una frequenza minima riproducibile Spero questi 20 hertz non provengano da quel locale cubico
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Chiedo anche a Dufay di stilare una lista di registrazioni o brani in cui una fondamentale a 20 hertz abbia un ampiezza sufficiente da sovrastare il resto della banda audio, cosi per vedere chi misura, cosa si misura e quale deviazione prende l'udito nel calcolare che si stia ascoltando realmente un 20 hertz piuttosto che ben altre frequenze
Ggr Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il mi del basso elettrico dovrebbe essere 40 hz. Il primo la del pianoforte, 27. In 40 anni che suono, non l'ho mai toccato...😃 Penso che 20 hz di fondamentale, cel'abbia solo l'organo.
extermination Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: quale deviazione prende l'udito nel calcolare che si stia ascoltando realmente un 20 C'è da dire che il sistema uditivo è poco sensibile e poco selettivo alle basse frequenze e questo gioca a favore dell'ascoltatore!
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: 'è da dire che il sistema uditivo è poco sensibile e poco selettivo alle basse frequenze e questo gioca a favore dell'ascoltatore Anche il fatto che la maggior parte delle casse ci arrivi col binocolo a 20 hz.
Messaggi raccomandati