jakob1965 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 7 minuti fa, Gici HV ha scritto: Guarda che da test fatti proprio con musicisti professionisti la maggioranza ha preferito il violino moderno, se non sbaglio, made in Cina e con altri materiali. Ho un ricordo diverso - chiaro che un brand famoso che costruisce (credo bene) strumenti musicali li vuol far provare.. e ci tiene a farlo sapere. Non suono il violino: Accardo ne parlò molto su quelli di Cremona della fondazione Stauffer : facciamo così passiamo insieme una giornata a Cremona - guido io
Membro_0024 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Adesso, Gici HV ha scritto: Certo, ma non c'entra niente con le misure, qui si tratta di strumenti per fare musica non per riprodurla. si la mia era solo una risposta a chi diceva che non si possa riconoscere uno stradivari da un violino moderno 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Credo sia chiaro a tutti, o quasi, che lo stesso diffusore in 2 ambienti diversi suona in maniera molto diversa. dovrebbe esserlo, ma pare che alcuni la pensino diversamente da me e te 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Non suono il violino: Accardo ne parlò molto su quelli di Cremona della fondazione Stauffer : facciamo così passiamo insieme una giornata a Cremona - guido io vengo anch'io
gianventu Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 33 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ho detto arroganza scema L'arroganza è sempre scema. In subordine poi può essere più o meno tollerabile, ma la sostanza rimane. Comunque mi spiace che il 3d abbia preso questa piega, prima dell'intervento dei soliti guastatori raglianti, procedeva liscio e con contributi di prim'ordine. Speriamo si riprenda quel binario.
Mighty Quinn Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 27 minuti fa, Gici HV ha scritto: non sbaglio, made in Cina Svedese 1
aldofranci Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 37 minuti fa, pifti ha scritto: Uso microfoni, strumenti di misura, sistemi di correzione vari, provo tutto quello che mi capita sotto mano. Mi fa piacere per te. 1 ora fa, pifti ha scritto: Ma non sono un sacerdote di nessuna stupida religione. Ma lanci continui strali e anatemi contro una presunta religione che esiste per lo più nel tuo immaginario (poi per carità esistono fanatici cacacaxxi su ogni argomento)? Non so cos'è meglio onestamente. 1 ora fa, pifti ha scritto: La spocchia, credimi, è la tua. No la spocchia, non ti credo, non è la mia. Qualche tempo fa parlando di ampli in classe D precisai (rispetto ad una tua scorretta affermazione tecnica) che buona parte dei moderni classe D non hanno una risposta in gamma alta dipendente dal carico e tu mi rispondesti "in cieco?". Ora a parte l'ossessione sull'argomento (su cui ti suggerirei di trovare qualche rimedio) non era forse quella una risposta spocchiosa e utile solo a buttare la palla in tribuna? Io naturalmente ti controrisposi in maniera poco urbana, anzi ne approfitto per scusarmi dopo qualche tempo (non saranno cadute in prescrizione?) anche perché ti vedo più incazzato che perfido, ma insomma tutti forse dovremmo essere più accondiscendenti. Che dici?
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 22 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo 2023 Ma poi, lasciamo pure perdere il resto, ma io un ciechista che afferma "i diffusori suonano tutti uguali" non l'ho mai neppure avvistato in tanti anni di ciechismo militante. Me lo fate conoscere, gli bacio l'anello al dito e lo eleggo a mio Guru Maximus di ciecosordismo estremo. Il problema semmai è che, fisiologicamente, sarà pure muto. 2 1
Folkman Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 7 minuti fa, aldofranci ha scritto: Me lo fate conoscere, Mi ricordo che un sostenitore ,assoluto, delle prove in cieco era lo sparito Stanzani ,non scrive da molto tempo . Ovviamente aveva ragione , in cieco non si riconosce nemmeno nostra moglie , forse.
gianventu Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 6 minuti fa, Folkman ha scritto: delle prove in cieco era lo sparito Stanzani ,non scrive da molto tempo . Doppio cieco mi par di ricordare E credo sia stato bannato, ma non ne sono certo. Sicuramente non sosteneva che i diffusori suonano tutti uguali.
aldofranci Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 ora fa, Folkman ha scritto: Mi ricordo che un sostenitore ,assoluto, delle prove in cieco era lo sparito Stanzani ,non scrive da molto tempo . Mai neanche lontanamente Stanzani ha affermato che i diffusori suonino tutti uguali, anzi il contrario. 1 ora fa, Folkman ha scritto: Ovviamente aveva ragione , in cieco non si riconosce nemmeno nostra moglie , forse. Sbagliato anche questo. Nei confronti controllati spesso si distinguono cose che a memoria sfuggono, magari perché irrilevanti all'atto pratico ma cionondimeno individuabili.
Folkman Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 20 minuti fa, gianventu ha scritto: Sicuramente non sosteneva che i diffusori suonano tutti uguali. Non mi pare che lo dicesse , non volevo dire questo , volevo dire che era un sostenitore delle prove in cieco e gli davo anche ragione , fino a che non si aprono gli occhi , allora alcune cose cambiano .
Folkman Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @aldofranci Vedo che non riesci proprio a controllare la belva che hai dentro , io non sono voi , sono io , prendo un po’ di qua e un po’ di la , non sono talebano , in genere chiedo sempre a chi ne sa più di me .
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Se alle misure non venissero rilevate sufficienti differenze, la prova in cieco è pure una perdita di tempo Il riconoscimento in cieco può essere utile per stabilire peculiarità che alle misure raggiungono determinati valori da non poterli includere dentro una forbice sicura di udibilità Molti soggetti mostrano sensibilità di riconoscimento superiori e inferiori rispetto altri
aldofranci Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 2 minuti fa, Folkman ha scritto: Vedo che non riesci proprio a controllare la belva che hai dentro , io non sono voi , sono io , prendo un po’ di qua e un po’ di la , non sono talebano , in genere chiedo sempre a chi ne sa più di me . Un voi generico, voi ciechisti, voi acciecatori di ciechisti ecc. Anche il voi è unilaterale qui dentro? Cmq ho sostituito con la terza plurale per farti contento.
Folkman Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 23 minuti fa, aldofranci ha scritto: etodo sia stato inventato per inchiappettare voi audiophili (quella è solo una conseguenza al contempo incidentale e accidentale). In realtà non ve se inculerebbe manco di striscio. Ma che audiofilo , io ho girato il mondo a sentire musica , ascoltare a casa è solo un passatempo per quando mi annoio . ps ho un ampli in classe d , con un Dac incorporato di cui conosco solo la marca del chip , uso il computer ,forse ti sbagli con un altro .
gianventu Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 20 minuti fa, aldofranci ha scritto: anticiechisti E' politcally incorrect. Antinonvedenti il termine appropriato. 1
Folkman Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @aldofranci non sono permaloso ma che prendo decisioni in autonomia .
gianventu Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 2 minuti fa, Folkman ha scritto: di cui conosco solo la marca del chip Io manco quella...
gianventu Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 @ilmisuratore Stamani ho fatto un po' di misurazioni con REW al punto di ascolto. Misurato prima senza la correzione di Dirac, poi con il DRC attivo. La differenza è evidente, con una "tosatura" dai 250/250 hz fino ai 2000 e una qualche attenuazione e riempimento al di sotto dei 200hz. Il resto pressoché invariato. Il filtro fornito da Dirac, non prevede una RIF piatta, ma un +6db a calare fino ai 200hz e un -3db sugli alti. Mi resta un bel buco di circa 15db sui 40hz. Il mio setup prevede due sub, tagliati a circa 80hz e un filtro passa alto sui due diffusori (ibridi elettrostatici)a 45hz (hanno un range 43-20.000). Cosa potrei fare per eliminarlo o almeno attenuarlo? Cercare una diversa posizione dei sub? Che per correttezza d'informazione, non scendono molto in basso (32-130hz +/-6db).
Messaggi raccomandati