enzo966 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: sublime Addirittura
ilmisuratore Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Le misure non vanno bene perchè l'audiofilo non accetta che a parità di misure possa essere messo in discussione la propria capacità eccezionale di aver sentito una differenza L'udito e l'esperienza dell'audiofilo non può essere messo in discussione quindi inutile perfino poter azzardare una minima spiegazione sulle reali possibilità di non rendere fuorviante un analisi strumentale e come effettuarla
acusticamente Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 43 minuti fa, enzo966 ha scritto: 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: E perché è SEMPRE un cavo speciale (cioè che costa più di 5-8€) quello bono? Pecunia non olet sed sonat P.S.: aggiungiamoci un nonnunquam tra sed e sonat, va. Però quando si scrive di un’esperienza che va al contrario non ve lo ricordate mai. Vi ricordate solo quello che fa gioco a dare un’immagine spesso esagerata e distorta.
gianventu Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 @enzo966 Preso cavetto e adattatori che mi hai consigliato. Domani mi arrivano e vediamo cosa succede. Grazie!
enzo966 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 39 minuti fa, gianventu ha scritto: Domani mi arrivano e vediamo cosa succede Speriamo: ci sono un po' di connessioni ma, se le specifiche dichiarate son corrette, non dovresti aver problemi. 🤞 Mi raccomando: esegui tutte le connessioni ad amplificatori spenti. Fammi sapere. 1
gimmetto Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 18 ore fa, Dufay ha scritto: Prova a leggere quello che scrive che è tutta salute. @Dufay E' proprio per quello che ti ho risposto così. I suoi articoli sono suggestivi per una certa fascia di audiofili, che cerca sempre il guru di turno, ma non è stato mai convincente; le sue amplificazioni non hanno nulla di più rispetto alla media.
jakob1965 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, lampo65 ha scritto: siano complessi, lo diamo per scontato. mica tanto - oh poi felice di sbagliarmi
gimmetto Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 13 ore fa, jakob1965 ha scritto: se no domani tutti con il tavernello al posto del brunello In questo caso le differenze ci sono, ma sono ambiti completamente diversi. Se poi vuoi aggiungere del barolo ai condensatori fai pure...
gimmetto Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 8 ore fa, iBan69 ha scritto: Ma, ipotizziamo che quest’ultimo sia sempre lo stesso e venga misurato anche lui, togliendolo dalle variabili, come del resto la corrente elettrica. Rimarremmo solo noi, con le nostre orecchie, il nostro cervello, la nostra memoria sonora, la nostra percezione. Tutti aspetti individuali e pertanto diversi. Finalmente qualcuno che ammette che l'unica variabile è l'ascoltatore!
jakob1965 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Adesso, gimmetto ha scritto: In questo caso le differenze ci sono, ma sono ambiti completamente diversi. Se poi vuoi aggiungere del barolo ai condensatori fai pure... ah lo so che ci sono ma pure lì ho conosciuto chi sosteneva candidamente il contrario
gimmetto Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 5 ore fa, Wildwood ha scritto: Tutti i cavi hanno misure totalmente sovrapponibili, e come si sa, risultano comunque estremamente diversi all'ascolto. E chi l'ha detto? Il 99% dei buoni cavi suona in maniera identica. 1
gimmetto Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 4 ore fa, alexis ha scritto: @Wildwood eccellente contributo, forse un po’difficilino 🫣 per la media dei partecipanti, specie quella frangia degli elettricità ossessionati dalle misure, che si ostinano a indagare quindi il fenomeno stesso, un po’ come gli imbianchini con le tabelle RAL al cospetto di un affresco di Tintoretto. I colori che non hanno riscontro sulla tabella NON possono esistere e quindi ciò che si vede è una purissima illusione o obnubilazione percettiva.. senza minimamente mettere in dubbio la grettezza e schematicità della tabella stessa. Il metodo abduttivo quindi.. come giustamente tu sottolinei…è l’unico strumento di indagine valido, al momento, per almeno tentare di comprendere il complesso fenomeno del suono riprodotto e della sua percezione. Ma è un campo vastissimo e dai confini incerti, non basta certo la legge di Ohm o aver letto Sherlock Holmes. @alexis Le solite dotte, formalmente, disquisizioni completamente fuori tema. D'altronde studiare la scienza è difficile, vi capisco...Senza rancore, eh! Un consiglio: liberi di esprimere le vostre opinioni ed esperienze, ma è così difficile evitare di inventarsi teorie strampalate??! 1
Dufay Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 18 minuti fa, gimmetto ha scritto: 19 ore fa, Dufay ha scritto: Prova a leggere quello che scrive che è tutta salute. @Dufay E' proprio per quello che ti ho risposto così. I suoi articoli sono suggestivi per una certa fascia di audiofili, che cerca sempre il guru di turno, ma non è stato mai convincente; le sue amplificazioni non hanno nulla di più rispetto alla media Ahahah aha ahahah gimmetto è praticamente un comico mancato. Aloia un guru ahaha ahaha ahahah ahaha . A proposito non ricordo se sulle tue vetuste Ar hai sostituito i condensatori o no.
gimmetto Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @Dufay Il guru piemontese! Le mie vetuste AR (in compagnia di altre 6 coppie di diffusori) sono pronte a lanciare la sfida a qualsiasi diffusore odierno; quando vuoi sei mio gradito ospite. 1
Dufay Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Con gli elettrolitici andati pure ? Li hai cambiati o no?
alexis Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @Dufay lui preferisce gli elettrostitici che tanto è tutto uguale… 😂😂😂
Messaggi raccomandati