_Diablo_ Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Il 24/3/2023 at 13:44, grisulea ha scritto: Le centinaia di anni "è già oggi". Le misure dicono molto più di quanto è poi possibile ottenere nella realtà. Per dirla semplice non esiste nessuna possibilità che un impianto fatto ad orecchie suoni meglio di uno fatto a misure se non per puro caso, caso in cui le misure saranno comunque ottime. A conferma. Non è che le misure debbano dire tutto, devono dire quel che serve per andare oltre l'orecchio e già lo fanno molto bene. Non possono misurare il chiaro di luna che ciascuno ha in testa diverso da momento a momento. Il segnale lo valutano al di là del necessario. . Certamente possono dire anche di più ma non è detto che ciò sia utile o correlabile in modo diretto all'esperienza di ascolto. O meglio le misure (se fatte in ambiente, nel punto di ascolto) ti dicono se stai ascoltando un impianto ad alta fedeltà, grossomodo corretto, cioè non funestato da grossi problemi e/o limiti ambientali. . In altri termini ti dicono "quanto" suono test sentirai nel punto d'ascolto, più qualche indizio sul come (sarà un suono enfatizzato sui bassi, medi, alti ecc), ma le qualità intrinseche di questo suono una volta messa la musica (contenuto dinamico a variazione nel tempo) non vengono descritte in modo completo da quei test/grafici. . Parametri come il suondstage, il timbro percepito o l'affaticamento all'ascolto sono molto difficili per non dire impossibili da misurare. Faccio un esempio: puoi ottenere la stessa frequenza con materiali diversi dei woofer o tweeter. Per non parlare del materiale della cassa, questo fa in modo che la risultanza molto simile alle misure non sia esattamente identica all'ascolto. Puoi ottenere la stessa emissione di frequenza da una cassa che è piccola/compatta oppure bassa, piccola, stretta, coi tweeter a poca altezza e un'altra che invece è enorme, coi tweeter leggermente inclinati, fasati in modo diverso ecc. Anche qui il percepito con la musica diventa diverso dalla misura test, anche perchè noi abbiamo una testa e nella maggior parte dei casi due orecchie in grado di distinguere la posizione di provenienza di un suono, non un singolo punto di ascolto puntiforme. Ecco perchè alcuni sistemi avanzati di correzione ambientale (Trinnov) usano dei microfoni 3D in grado di collocare/disegnarsi nello spazio il diffusore, ma è sempre un palliativo e genera nuovi problemi teorici complessi su come poi usare/elaborare queste informazioni. Proprio giocando con questi sistemi avanzati capisci che la correzione ambientale è molto utile, ma non è tutto. Nel senso che di due casse simili, ma non uguali, portate alla stressa linearità estrema comunque suoneranno in modo diverso. . Questo è forse il motivo per cui nella costruzione delle casse gli stessi progettisti non si fermano alla camera anecoica, alle misure, ma studiano la psicoacustica e fanno lunghe sessioni di ascolto e messa a punto. Un diffusore di un certo livello comincia a essere concepibile più come uno strumento per fare musica, deve avere un suond, una filosofia costruttiva, un carattere suo oltre a una ovvia capacità di essere sufficientemente fedele. Altrimenti anzichè andare ad ascoltare le casse scaricheremmo solo schede tecniche per cercare di capire come suonano e non mi sembra che neanche i più convinti misuroni scelgano questo processo decisionale.
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 14 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: In altri termini ti dicono "quanto" suono test sentirai nel punto d'ascolto, più qualche indizio sul come (sarà un suono enfatizzato sui bassi, medi, alti ecc), ma le qualità intrinseche di questo suono una volta messa la musica (contenuto dinamico a variazione nel tempo) non vengono descritte in modo completo da quei test/grafici. . Parametri come il suondstage, il timbro percepito o l'affaticamento all'ascolto sono molto difficili per non dire impossibili da misurare. Faccio un esempio: puoi ottenere la stessa frequenza con materiali diversi dei woofer o tweeter. Stessa frequenza e non avvertire differenze immagino Se per misure s'intende la sola differenza della frequenza tra materiali diversi è chiaro che rimarranno dubbi, com'è chiaro che avrai sorpassato tutti i post in cui ne viene spiegato il motivo Contenuto dinamico e variazione nel tempo stanno nell' ABC della teoria dei segnali, bisogna misurarli con le attrezzature adeguate
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Riporto una dichiarazione di Gianpiero Majandi, molto significativa "Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?" Perché le misure sono solo apparentemente identiche e perché la parte visualizzata della misura non è quella adatta a mostrare in modo evidente le differenze.
Ggr Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Mah... ragionando per logica, se piu impianti emettono 50 hz puri, sentirò lo stesso suono, sia che lo produca una cassa di legno, di gesso, di cemento, un altoaprlante in carta o fibra. Se lo sento diverso, qualcuno non starà producendo esattamente 50 hz puri. Poco da fare.
Vmorrison Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Purtroppo per quanto possa essere diffuso, il suono diretto trasporta l'informazione primaria Questo è chiaro e determinante.
Gici HV Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: da me nel punto d’ascolto in piedi o seduto cambia niente, seduta a dx o sx stessa cosa Cioè tu hai una posizione ideale di ascolto di 3x2 metri? Complimenti...
Vmorrison Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @Gici HV perché? la posizione centrale è come per tutti il massimo ma non succede niente di drammatico se mi sposto. Nessun collasso dellaa scena…nessun cambio di timbro…la focalizzazione che è l’unico parametro che mi interessa si deteriora un pochino. 1
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: perché? la posizione centrale è come per tutti il massimo ma non succede niente di drammatico se mi sposto. Nessun collasso dellaa scena…nessun cambio di timbro…la focalizzazione che è l’unico parametro che mi interessa si deteriora un pochino. Se cambia un pochino non è la stessa dichiarazione di scrivere che non cambia nulla Deve per forza cambiare qualcosa, piu cambia è più si è legati al suono diretto e la sovrapposizione di fase, meno cambia e piu si è legati ad un equilibrio di suono diretto e suono riflesso, con tanto di scorrelazione dell'eccesso di fase
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Niente di drammatico Ci mancherebbe, non sarebbe drammatico nemmeno se si ascoltasse da un altra stanza tenendo le porte aperte
Vmorrison Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @ilmisuratore mi sembra di ringiovanire 4/5 anni, adesso che sei tornato…..mi facevi incaxxare fino a tarda notte. Se vai nell’altra stanza senti la scena acustica con la sua disposizione e focalizzazione?
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: mi sembra di ringiovanire 4/5 anni, adesso che sei tornato…..mi facevi incaxxare fino a tarda notte. Se vai nell’altra stanza senti la scena acustica con la sua disposizione e focalizzazione? Naturalmente no, la scena si perde ma l'ascolto rimane non drammatico Il termine dramma fa pensare a cose piu marcate Personalmente presto molta attenzione al palcoscenico sonoro, ma a livello di gradevolezza non considero un dramma ascoltare l'impianto a porte aperte da una stanza vicina Ci siamo incontrati in qualche posto ? scusa se non ricordo
Vmorrison Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Naturalmente no, la scena si perde…… Allora drammatico se parliamo di alta fedeltà.
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Adesso, Vmorrison ha scritto: Allora drammatico se parliamo di alta fedeltà. L'ascolto in cuffia, nella maggiorparte di cuffie, non ricostruisce sicuramente una scena credibile Eppure riserva tante altre cose belle e gradevoli Un altra medaglia dell'alta fedeltà
Mighty Quinn Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci siamo incontrati in qualche posto ? scusa se non ricordo Ma possibile che hai rimosso? Lo facevi icaxxare fino a tarda notte! No, dico.... preferisco non immaginare cosa combinavate voi due!
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma possibile che hai rimosso? Lo facevi icaxxare fino a tarda notte! No, dico.... preferisco non immaginare cosa combinavate voi due! Non sto trovando gente che mi fa incazzare in questo forum, e sicuramente non mi farò trasportare in epiloghi che scadono nella cattiva educazione Ci sono un paio di utenti che stuzzicano, ma basta non prestare attenzione a quello che dicono
Mighty Quinn Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @ilmisuratore Eppure ho la netta sensazione che costui alludesse al fatto che vi conoscevate già un tempo, ed eravate piuttosto impegnati nello scambio di opinioni. Bizzarro che a te non sovvenga memoria di simili accadimenti. Mistero...
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Eppure ho la netta sensazione che costui alludesse al fatto che vi conoscevate già un tempo, ed eravate piuttosto impegnati nello scambio di opinioni. Dovrei rileggermi tutti i post di altri thread in cui sono intervenuto, non ricordo di aver bisticciato con Vmorrison e nemmeno ho la voglia di farlo Mi stavate tenendo buona compagnia, eviterei queste cose futili Continuiamo a raccontarci quello che abbiamo dentro senza troppe allusioni 1
Messaggi raccomandati