Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay Ovviamente.

Tieni però presente che in una coppia di AR 98 LS e 78 LS i valori erano ancora tutti come da specifiche!

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
17 minuti fa, gimmetto ha scritto:

ma è così difficile evitare di inventarsi teorie strampalate??!

Senza teorie strampalate casca l'asino 

Inviato
Adesso, alexis ha scritto:

Tutto molto divertente .. 

Concordo pienamente!!!@alexis

Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

che tanto è tutto uguale…

Ok...regalo 7 coppie di diffusori, 3 cuffie elettrostatiche Stax, 4 sistemi di amplificazione, valvole, giradischi, sorgenti digitali, fonorivelatori...

Non mi chiedete i cavi! Quelli me li tengo!! 

Inviato
2 ore fa, gimmetto ha scritto:
16 ore fa, jakob1965 ha scritto:

se no domani tutti con il tavernello al posto del brunello

In questo caso le differenze ci sono, ma sono ambiti completamente diversi.

Non ho dubbi che una analisi chimica di entrambi i vini, quindi misure non parere soggettivo, risultino ben evidenti le diversità.

Inviato
11 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Non ho dubbi che una analisi chimica di entrambi i vini, quindi misure non parere soggettivo, risultino ben evidenti le diversità.

 

e io qualche dubbietto lo ho invece

Inviato
6 ore fa, Ggr ha scritto:

Se il suono percepito è  formato da qualcosa di non conosciuto

Il suono percepito è invece formato da cose conosciutissime, le orecchie,  la sorgente, il nostro cervello e ... gli occhi/subconscio.

Spesso ci auto convinciamo in modo subconscio della positività o meno di un oggetto, siamo condizionati in modo poco controllabile da molti fattori e tutto questo si ripercuote sul nostro cervello che alla fine svolge il compito di ricostruire tutti gli stimoli che ci arrivano per poi creare il suono che sentiamo.

E in questo non ci vedo niente fi strano. Ogniuno si goda quel che gli piace ed amen.

P.S. 

Picchiatemi piano grazie.

 

  • Melius 2
Inviato
18 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

io qualche dubbietto lo ho invece

Cioè secondo te 2 vini diversi hanno composizione chimica uguale?

Inviato
5 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Cioè secondo te 2 vini diversi hanno composizione chimica uguale?

 

direi simile:  stessa % di acqua - simile % di alcool - e poi quei 5 - 6 ingredienti - probabilmente come igiene, sicurezza e costanza dei valori nel processo industriale, il vino più economico risulterà più affidabile e seguito.  Poi il sapore il gusto per me sono un altra cosa. Infatti (a parere mio) i vini ad esempio rossi supertuscan e associati anche di alta qualità si assomigliano abbastanza come gusto in quanto quasi tutti hanno avuto gli stessi cervelli dietro: quindi grandissimi vini - veramente eccezionali ma piuttosto  simili fra loro.  Nell'Hi fi per me la situazione è un poco diversa: ci sono approcci diversi 

Mighty Quinn
Inviato

Il paragone tavernello brunello è fuorviante quasi quanto quello ferrari 500. 

 Le differenze alle misure sono evidenti. Le differenze al gusto pure 

Invece: un RME non ha nulla di meno rispetto a un DCS da centomila in ogni e qualsivoglia misura.

E ovviamente non esiste motivo alcuno in base al quale suoni peggio del dcs 

A parte: 

Suggestione, marketing, ingenuità, confronti fatti alla viva il parroco 

Et similia

In pratica se il dcs è un vino eccellente, L'RME lo è minimo altrettanto

Il paragone giusto è Rolex Seiko

Stesse prestazioni prezzo diverso

Quelli di Rolex non vanno in giro a far credere ai loro stimati clienti che i Seiko sono meno precisi

Mica sono così polli

Quelli che comprano orologi 

 

 

Detto ciò, stasera, tra i tanti Amaroni che mi avanzano, comincio questo (il tavernello non ce l'ho, pazienza)

IMG-20230318-WA0003.thumb.jpg.2fce1c31a79a95db4d8b8c860ff45d9d.jpg

 

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

alexis Suscettibile, eh?

Mah insomma dire cavolate per fare il fenomeno non è che ti fa sembrare particolarmente intelligente eh

Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

@Dufay Ovviamente.

Tieni però presente che in una coppia di AR 98 LS e 78 LS i valori erano ancora tutti come da specifiche!

Mettendo altri elettrolitici come da specifiche?

Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

paragone tavernello brunello è fuorviante quasi quanto quello ferrari 500

 Invece ci sta secondo me. Si confonde la capacita di distinguere e apprezzare un vino buono da un cartone, e ugualmente io che non riconosco una viola da un violino e invece moz si, cioè  situazioni culturali...

con il fatto che se queste differenze esistono debbano anche poter essere misurabili in qualche parametro, oppure no e siano suggestioni. Passi il suono che si presta ad una mitologia un po misteriosa😁, ma dai l'analisi del tavernello sarà diversa da quella del brunello, dio bono ?!?😅😂

Inviato
23 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Le differenze alle misure sono evidenti.

 

le hai? Sono curioso

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, lampo65 ha scritto:

l'analisi del tavernello sarà diversa da quella del brunello, dio bono ?!?

Sveglia

È quello che ho scritto

Che le analisi sono diverse

Ovviamente

Poi il resto può essere questione di gusti

Ma non credo che tu possa confondere il tavernello dal brunello

Non mi far ripetere l'ovvio 

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

le hai? Sono curioso

La Ferrari si, parecchie, ma non la cinquecento 

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Non ho dubbi che una analisi chimica di entrambi i vini,

Boh. Mi sa che sul vino abbiano preso strade piuttosto diverse dalla mera misurazione, che pure viene fatta su alcuni parametri. 

Ma certo parliamo di cose diverse.

Ma c'era ironia? Che alla fine mica colgo tutto. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...