alex2 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @bluenote Piuttosto, la Valvo 6201 pinched di cui parlavi l'ho trovata sulla baia a prezzi da vergogna immane, tipo 480-500 euro Ecco sta storia delle NOS in alcuni casi sgasate, ossidate e difficilmente bilanciabili tra le placche che vengono vendute a prezzo di pranzo per due da CANNAVACCIUOLO non le digerisco. Ma una bella nuova a norme ROHS fatta in Russia con getter al polonio non ci sta? alex2
bluenote Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 34 minuti fa, alex2 ha scritto: Piuttosto, la Valvo 6201 pinched di cui parlavi l'ho trovata sulla baia a prezzi da vergogna immane, tipo 480-500 euro Ecco sta storia delle NOS in alcuni casi sgasate, ossidate e difficilmente bilanciabili tra le placche che vengono vendute a prezzo di pranzo per due da CANNAVACCIUOLO non le digerisco. Ma una bella nuova a norme ROHS fatta in Russia con getter al polonio non ci sta? Purtroppo su eBay si trova di tutto e di più, non parliamo poi quando si compra da un privato che scrive valvola Nos in vendita e non sa manco cosa significhi. Bisogna solo affidarsi ad un serio rivenditore. Appena mi è possibile proverò una Mazda.
Membro_0021 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 3 ore fa, alex2 ha scritto: Quindi anche mr. Jiaguan qui sotto che vende su aliexpress si è fatto fare anche lui dei condensatori tedeschi con specifiche più stringenti (3%) di quelle che usano i tedeschi stessi @alex2 a parte il fatto che i famigerati Mundorf bianchi sono l'entry-level della Mundorf e quindi altro non sono che dei normali polipropilene (infatti nel Terminator non interessano il segnale visto che sono in uno stadio d'alimentazione) e quindi quanto di più lontano da un condensatore pregiato, puoi sempre contattare Mundorf via mail inviando le foto per ottenere una risposta definitiva. Perché non lo fai? Forse perchè hai paura di scoprire la verità? Comunque i prezzi di Jiaguan sono alti, due condensatori da 0.47uF costano 19,16€ quindi 9,58€ a condensatore; da Audiokit lo stesso condensatore (ma con tolleranza a 5%) costa 5,29€ praticamente la metà ma che strano questi cinesi, adesso vendono la roba falsa anche al doppio del prezzo dell' originale 3 ore fa, alex2 ha scritto: Che siano trasformatori toroidali, uno da 250VA e uno da 60VA lo vedo anche io, la "qualità stellare" ce la stai aggiungendo tu però e mi domando da cosa la deduci. perchè sono a basso flusso di dispersione, basso rumore meccanico e con un'impedenza d’uscita bassa 3 ore fa, alex2 ha scritto: 2 separate low noise C-Core power transformers, one for the analog and one for the digital section" quindi sono trasformatori a nucleo C incapsulati. Non ti confondere i trasformatori per uso audio possono essere di tre tipi: a lamierini, toroidali, R-core. C-core significa che ha il nucleo a C ma sempre un lamierino è. Ripeto: fatti la domanda del perchè nel Select dac e nell'Esoteric grandioso trovi i toroidali e non quelli a lamierini 3 ore fa, alex2 ha scritto: E dimmi di quale dei due apparecchi nei sai di più alla fine. ma guarda non è che dai depliant capisci come un apparecchio funziona. Ogni progettista sceglie il circuito che ritiene più efficace. Nel Terminator ci sono resistenze a discreti 26Bit R-2R per la decodifica PCM, la decodifica hardware 6Bit DSD con filtri FIR a 32 passi una svolta epocale rispetto ai chip integrati. Poi Aqua adotta soluzioni diverse perché crede in altre soluzioni. 3 ore fa, alex2 ha scritto: Questo è il solo stadio di uscita di un canale di un AQUA FORMULA interamente a componenti discreti e montato su pettine, quindi sostituibile come sono interamente montati su pettini tutti i 4 moduli R2R. Tutta la macchina è modulare e upgradabile, non solo il filtro o la scheda USB. Anche lo stadio d'uscita del Terminator è a discreti. La modularità è un vantaggio solo quando il produttore ti garantisce l'upgrade e ad un prezzo abbordabile; altrimenti il vantaggio è solo del costruttore che può aggiornare rapidamente macchine invendute. Audio research per l'upgrade del suo famigerato lettore cd chiedeva cifre folli e infatti valeva la pena comprare direttamente il nuovo modello (con la vendita dell'usato). 3 ore fa, alex2 ha scritto: Ti rammento inoltre che possiedi una coppia di diffusori orgogliosamente MADE IN USA, degli amplfiicatori orgogliosamente MADE IN CANADA, e un pre MADE IN ITALY. non me ne frega nulla di dove sono state assemblate, a me interessa il suono. 3 ore fa, alex2 ha scritto: Chiudo con una notazione di natura sociologica spicciola, senza pretese didattiche e che va oltre il settore hifi. Mi pare di notare che oggigiorno si tenda a fidarsi di persone (anche a mezzo chat e social) che stanno a 10.000km di distanza in maniera quasi fideistica, per poi nutrire diffidenza verso il proprio vicino di pianerottolo. e io invece noto che continuano ad esistere pregiudizi nei riguardi della Cina. Tempo fa su questo forum c'era una discussione su un amplificatore Angstrom research dove il costruttore per errore aveva invertito su un canale le polarità delle uscite, quindi il negativo era in realtà il positivo e viceversa. Tanti forumisti scrissero che era un errore di poco, che può capitare, che non fa niente, che Angstrom si era scusata (per me un errore/distrazione imperdonabile se consideriamo il prezzo folle di questi apparecchi); ecco, sono convinto che gli stessi audiofili questa inversione, se l'avessero trovata in un Ming da, come minimo avrebbero chiesto il ritiro dell'ambasciatore e un'interrogazione parlamentare
Membro_0021 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 3 ore fa, newton ha scritto: cioè significa no obsolescenza. @newton il costruttore ti garantisce sempre l'upgrade? E a che prezzi? Considera che quando si vende l'usato se non son passati troppi anni si tende a recuperare il 70% di quanto speso e i dac rispetto ai diffusori e ai finali da 100kg e oltre tengono di più il prezzo perchè inseribili in qualsiasi ambiente.
alex2 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: Comunque i prezzi di Jiaguan sono alti, due condensatori da 0.47uF costano 19,16€ quindi 9,58€ a condensatore; da Audiokit lo stesso condensatore (ma con tolleranza a 5%) costa 5,29€ praticamente la metà ma che strano questi cinesi, adesso vendono la roba falsa anche al doppio del prezzo dell' originale Vedo che hai notato il prezzo di vendita di Jiaguan ma non hai notato come i condensatori che vende pur avendo stesso valore di quelli del DENAFRIPS siano fisicamente diversi, per dimensione e grafica, e piu simili agli originali. Quali sono quelli buoni allora dei 3? 2 ore fa, veidt ha scritto: perchè sono a basso flusso di dispersione, basso rumore meccanico e con un'impedenza d’uscita bassa hai misurato il flusso disperso, il rumore meccanico e l'impedenza di uscita? complimenti 2 ore fa, veidt ha scritto: Anche lo stadio d'uscita del Terminator è a discreti. mi potresti cortesemente indicare nella foto sottostante dove sono i componenti discreti dello stadio di uscita? 2 ore fa, veidt ha scritto: La modularità è un vantaggio solo quando il produttore ti garantisce l'upgrade e ad un prezzo abbordabile; altrimenti il vantaggio è solo del costruttore che può aggiornare rapidamente macchine invendute. Ma non eri tu che vantavi il fatto che ALVIN aggiorna la scheda DSP periodicamente? Inoltre non tieni presente che avere una macchina modulare vuol dire che in caso di guasto sostituisci solo la scheda interessata e non tutta la MB, non è solo una questione di UPGRADE ma di oculatezza costruttiva e progettuale. 2 ore fa, veidt ha scritto: e io invece noto che continuano ad esistere pregiudizi nei riguardi della Cina. Dopo il covid direi..... permettimi la battuta Posseggo un ampli TOPPING L70 per cuffia, un LOXJIE P20 e una cuffia HIFIMAN. E ho convissuto per anni con un YARLAND abbinato a delle MONITOR AUDIO ONE. Ho pure un microonde WHIRLPOOL fatto in CINA che va una meraviglia, e i cellulari come tutti. Ma l'alta fedeltà a certi livelli prevede una visione progettuale, possibilmente anche una cultura musicale, e una direzione di marcia da seguire, magari ostinata e contraria, ma almeno non banale. Il DAC AQUA LA SCALA non ha display, non ha manco i led che indicano la frequenza di aggancio, se lo colleghi a un pc puoi solo sapere dal driver se stai suonando un file a 96, 192, o 384. Ha solo un interruttore meccanico di accensione e un commutatore ingressi. Ha un brevetto che si chiama OPTOLOGIC, è NOS e senza filtro digitale, e ha misure imperfette. Non ha i toroidali "stellari" ma la maggior parte della componentistica è di produzione autarchica e credo che sarebbe costato meno al progettista metterci un toroidale cinese piuttosto che un C-CORE italiano. E' come comprare una di quelle macchine senza controlli elettronici, che puoi guidare in pista, tipo una AC COBRA. O l'accetti per quello che è o ti prendi una comoda LEXUS. Tu hai comprato un dac costruito secondo gli stilemi tipici dei prodotti cinesi, palate di componenti (di dubbia originalità) infilati in un telaio in alluminio e un sacco di funzioni per accontentare i gusti di tutti. Ma Alvin preferisce NOS o oversampling? Pensa che I2S sia meglio su porta RJ45 o HDMI? Nella sua pagina si concentra sul clock, sulla scheda USB ma non ci dice che stadio analogico di uscita usa, ci dice che puoi fare il caffè ma non che qualità di caffè...... In compenso al link qui sotto ci sta il FACTORY TOUR fatto da un RUSSO in epoca pre covid https://www.dastereo.ru/t/dastereo-v-gostyah-u-denafrips-denafrips-factory-tour/19735/45 E spero vivamente per lui che con i primi guadagni abbia investito nella ditta ciao a tutti alex2
fabbe Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @veidt non ti devi difendere, il tuo dac è un signor dac!! Tutto il resto sono discorsi da bar dove ti servono vino in cartone... Dall'altro lato anche il Aqua lo è.... Filosofia diversa ma produce musica con la m Maiuscola
Membro_0021 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 1 ora fa, alex2 ha scritto: ma non hai notato come i condensatori che vende pur avendo stesso valore di quelli del DENAFRIPS siano fisicamente diversi, per dimensione e grafica, e piu simili agli originali. @alex2 ripeto: queste domande non le devi fare a me, ma a Mundorf perchè ti ostini a non interpellarli? Paura di scoprire la verità? 1 ora fa, alex2 ha scritto: hai misurato il flusso disperso, il rumore meccanico e l'impedenza di uscita? complimenti così hanno scritto nel manuale; e tu hai misurato l'Aqua visto che sostieni che i componenti che monta sono migliori? Se i componenti sono effettivamente migliori, lo si può dimostrare soltanto con le misure, non di certo con il nostro udito; e alle misure un certo Aqua Formula alle uscite xlr.....ha fatto flop 1 ora fa, alex2 ha scritto: mi potresti cortesemente indicare nella foto sottostante dove sono i componenti discreti dello stadio di uscita? perché non li vedi? Sei cieco? I componenti discreti sono quelli che svolgono una sola funzione...indovina, indovinello, quali sono? 1 ora fa, alex2 ha scritto: Ma non eri tu che vantavi il fatto che ALVIN aggiorna la scheda DSP periodicamente? ma Alvin per una scheda DSP mi chiede 250€ circa spedita senza tasse aggiuntive alla dogana. Quanto chiede invece Aqua per i loro upgrade? 1 ora fa, alex2 ha scritto: Ma l'alta fedeltà a certi livelli prevede una visione progettuale, possibilmente anche una cultura musicale, e una direzione di marcia da seguire, magari ostinata e contraria, ma almeno non banale. Il DAC AQUA LA SCALA non ha display neanche il Terminator 1 ora fa, alex2 ha scritto: non ha manco i led che indicano la frequenza di aggancio bella fregatura così non puoi neanche sapere a che frequenza stai suonando 1 ora fa, alex2 ha scritto: Non ha i toroidali "stellari" ma la maggior parte della componentistica è di produzione autarchica e credo che sarebbe costato meno al progettista metterci un toroidale cinese piuttosto che un C-CORE italiano. Stai scrivendo un mare di sciocchezze perché sei vittima di pregiudizi. I connettori cinesi Viborg sono dieci volte meglio di quelli schifosissimi della Monacor realizzati in Italia che hanno una placcatura che va via dopo qualche sgancio. Se continui a dividere tra cinese e non cinese invece che tra aziende serie e poco serie, non vai da nessuna parte; inoltre stai facendo disinformazione in questo forum. 1 ora fa, alex2 ha scritto: Tu hai comprato un dac costruito secondo gli stilemi tipici dei prodotti cinesi, palate di componenti (di dubbia originalità) infilati in un telaio in alluminio e un sacco di funzioni per accontentare i gusti di tutti. io ho comprato un dac che a casa mia suona meglio di tanti altri dac.Punto. E non sono il solo, visto il successo planetario che ha avuto Denafrips. Il Denafrips non ha affatto tante funzioni se confrontato a tanti altri apparecchi non costruiti in Cina. Ad esempio l'Esoteric K01 di un mio amico ha il controllo del volume, ha molti più filtri invece il Denafrips ha solo slow e sharp. 1 ora fa, alex2 ha scritto: Ma Alvin preferisce NOS o oversampling? perché non glielo chiedi visto che non ti fa dormire la notte? 1 ora fa, alex2 ha scritto: Pensa che I2S sia meglio su porta RJ45 o HDMI? questa è facile. Innanzi tutto l'I2s non è ancora uno standard, quindi è normale che un costruttore cerchi di mettere tutti gli ingressi per aumentare la compatibilità del prodotto. Ma oggi i connettori rj 45 stanno sparendo, perché è ormai acclarato che per non avere problemi di perdita di dati deve essere lungo max 10cm. questo problema invece non ce l'ha la connessione HDMI e il cavo può essere lungo anche più di 1 metro. Sto guardando adesso il Formula e noto che non ha il connettore HDMI ma solo quello RJ 45 ma come 20.000 e passa euro di dac e non sfrutta la migliore connessione per l'i2s? Ma "l'alta fedeltà a certi livelli (non) prevede una visione progettuale" come hai scritto
Membro_0021 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 32 minuti fa, fabbe ha scritto: non ti devi difendere, il tuo dac è un signor dac!! Tutto il resto sono discorsi da bar dove ti servono vino in cartone... Dall'altro lato anche il Aqua lo è.... Filosofia diversa ma produce musica con la m Maiuscola @fabbe ma infatti io l'ho detto fin dall'inizio: tutti prodotti di fascia elevata! Però non tollero la disinformazione; non dobbiamo fare in modo che la disinformazione dilaghi; non dobbiamo far passare il messaggio che per avere un dac ben suonante bisogna per forza spendere 20.000 e questi sono quelli realizzati al di fuori della Cina e/o distribuiti dai soliti distributori italiani. Perchè poi ci sono audiofili che si lamentano dei prezzi troppo alti e finiscono col credere che effettivamente sia così, che non ci sono vie d'uscita. Invece se si trova il prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo (non necessariamente cinese), o se si acquista il prodotto in fabbrica bypassando la solita catena (ad esempio come si fa con am audio) si può allestire un impianto ben suonante spendendo una frazione di quanto spendono altri.
alex2 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: Sto guardando adesso il Formula e noto che non ha il connettore HDMI ma solo quello RJ 45 ma come 20.000 e passa euro di dac e non sfrutta la migliore connessione per l'i2s? Ma "l'alta fedeltà a certi livelli (non) prevede una visione progettuale" come hai scritto Ma non te ne eri accorto quando lo hai provato nel tuo impianto, il Formula? Si vede che lo hai provato con molta attenzione nel tuo impianto il FORMULA (che costa 14.000 e non 20.000) Visto che non sei in grado di trovare i componenti discreti dello stadio di uscita del TERMINATOR, almeno la differenza tra questi HDMI, RJ45 e USB da pannello PC che si trovano dietro il tuo DAC E QUESTI SOTTO che usano prese neutrik e in particolare l'ETHERNET usa il formato ETHERCON professionale che sarebbe questo ri riesci a coglierla? 1 ora fa, veidt ha scritto: inoltre stai facendo disinformazione in questo forum. Hai ragione, ho infatti detto che hai diffusori e amplificazione troppo buoni per il livello del dac Dovevo invece dire che il DAC è decisamente superiore al resto, e il fatto che costi così poco è perchè ad AVALON, BRYSTON e NORMA ci sono dei ladri che non vendono direttamente mentre si può suonare con poco comprando a Singapore. Mi aspetto per coerenza che vendi tutto e ti tieni il DAC abbinandolo a casse USHER e amplificazione CAYIN, magari prese direttamente in ditta senza ulteriori passaggi Buona serata, e non perderti il factory tour di DENAFRIPS che ti ho linkato.... forse trovi anche la sala di ascolto.... forse alex2
Membro_0021 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 13 ore fa, alex2 ha scritto: Ma non te ne eri accorto quando lo hai provato nel tuo impianto, il Formula? Si vede che lo hai provato con molta attenzione nel tuo impianto il FORMULA @alex2 quando feci la prova di questi dac (circa tre anni fa) usavo ancora la connessione usb (anche con il Terminator) perché non avevo ancora il Cocktail audio X50D dotato d'uscita i2s (altro prodotto costruito in oriente e non in Giappone adesso avrai da ridire anche su questo ) e di certo non posso ricordarmi dopo tre anni cosa usa il Formula per una i2s che non usavo (Formula provato rigorosamente con le uscite sbilanciate perchè il mio pre non è un vero bilanciato) comunque i vantaggi passando dall'usb all'i2s sono di non poco conto e secondo me oggi un dac che possiede solamente l'ingresso rj 45 come i2s è uno svantaggio piuttosto pesante a tal punto da far propendere al non acquisto....il Rockna usa l' i2s HDMI come l'Esoteric top di gamma etc. 13 ore fa, alex2 ha scritto: che usano prese neutrik e in particolare l'ETHERNET usa il formato ETHERCON professionale che sarebbe questo è inutile che ti arrampichi sugli specchi perchè scivoli (come quando parli della lunghezza dei condensatori...ma lo sai che variano in base alla capacità e alla tensione ) professionale o non professionale la connessione è quella e oggi tutti stanno abbandonano il connettore rj 45 perchè assolutamente non all'altezza per trasmissioni superiori ai 10 cm. 13 ore fa, alex2 ha scritto: Dovevo invece dire che il DAC è decisamente superiore al resto, e il fatto che costi così poco è perchè ad AVALON, BRYSTON e NORMA ci sono dei ladri che non vendono direttamente mentre si può suonare con poco comprando a Singapore. Mi aspetto per coerenza che vendi tutto e ti tieni il DAC abbinandolo a casse USHER e amplificazione CAYIN, magari prese direttamente in ditta senza ulteriori passaggi basta non ce la faccio più! Fatemi uscire da questo incubo!
alex2 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 24 minuti fa, veidt ha scritto: è inutile che ti arrampichi sugli specchi perchè scivoli (come quando parli della lunghezza dei condensatori...ma lo sai che variano in base alla capacità e alla tensione ) professionale o non professionale la connessione è quella e oggi tutti stanno abbandonano il connettore rj 45 perchè assolutamente non all'altezza per trasmissioni superiori ai 10 cm. https://avcorp.pl/product-eng-4480-Aqua-Acoustic-Quality-AQlink-Pro-G2-Version-I2S-protocol-with-EtherCon.html questo è il cavo originale AQUA I2S ETHERCON che viene venduto nella misura standard di 1M (NON ESISTE PIU' CORTO MANCO A RICHIESTA) e si può richiedere anche fino a 1.5 metri. Uso questo tra MECCANICA AQUA LA DIVA M2 e DAC LA SCALA, nessun rumore, nessun glitch, nessuna interruzione. Il cavo ha un connettore con sistema di blocco, e incastra perfettamente mentre HDMI se lo tocchi un pò troppo ti casca sui piedi. La differenza tra leggere le cose e provarle sta in questo Del resto non eri tu che qui chiedevi lumi? e qualche saggio individuo ti ha anche risposto che il connettore HDMI è una zozzeria da un punto di vista meccanico e di captazione interferenze e per la distribuzione dei conduttori...... ma tu ancora insisti sui 10cm...... e consulti il guru ALVIN che usa le RJ45 da PC. 24 minuti fa, veidt ha scritto: (come quando parli della lunghezza dei condensatori...ma lo sai che variano in base alla capacità e alla tensione ti ho mostrato delle foto a parità di tutti i valori elettrici.... e hanno dimensioni e scritte diverse. Chissà perchè 24 minuti fa, veidt ha scritto: ancora il Cocktail audio X50D dotato d'ingresso i2s (altro prodotto costruito in oriente e non in Giappone adesso avrai da ridire anche su questo Ho un Cocktail audio N25 comprato fresco fresco due settimane fa, un bell'oggetto fatto da una ditta seria che produce Streamer da 15 anni almeno, e non vende FREGNACCE né le propala via internet 24 minuti fa, veidt ha scritto: basta non ce la faccio più! Fatemi uscire da questo incubo! Ti capisco, non è facile rivenderlo, ma vedrai che prima poi ce la farai e quel giorno sarai un uomo libero dalle fregnacce Ciao a tutti e buoni ascolti alex2
Membro_0021 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 8 ore fa, alex2 ha scritto: questo è il cavo originale AQUA I2S ETHERCON che viene venduto nella misura standard di 1M (NON ESISTE PIU' CORTO MANCO A RICHIESTA) e si può richiedere anche fino a 1.5 metri. Uso questo tra MECCANICA AQUA LA DIVA M2 e DAC LA SCALA, nessun rumore, nessun glitch, nessuna interruzione. Il cavo ha un connettore con sistema di blocco, e incastra perfettamente mentre HDMI se lo tocchi un pò troppo ti casca sui piedi. La differenza tra leggere le cose e provarle sta in questo Del resto non eri tu che qui chiedevi lumi? @alex2 ma veramente credi di parlare con uno alle prime armi? Hai fatto l'ennesima scivolata sugli specchi. I problemi sulla lunghezza del rj 45 solitamente si registrano con files ad alta risoluzione, quindi con profondità 24 bit e campionamenti oltre i canonici 44 khz che sono oggi la norma con la liquida nativa (si parte da 24bit/88khz). Con il tuo aqua cd transport siccome leggo dalle specifiche che non possiede l'upsampling come la mia meccanica Nuprime (da non confondere con l'oversampling) altro non fai che leggere i cd a 16/44khz. Adesso non vorrei sbagliarmi, perché all'epoca mi sembra di averlo chiesto proprio ad Aqua, ma con l'i2s puoi collegarci soltanto la loro meccanica CD; quindi per la liquida hai soltanto l'USB. Quel cavo che hai comprato è ben fatto (e conosco bene quei connettori rj45 avendoli utilizzati) ma allo stesso modo si può realizzare un cavo HDMI con connettori solidi e isolati (basta vedere gli Audioquest). Chiesi del cavo rj 45 in questo forum perchè il Terminator ha soltanto un ingresso hdmi e io devo collegarlo sia al Cocktail che alla meccanica Nuprime. Quindi per qualche tempo ho sperimentato l' rj 45 sul dac ma nonostante la lunghezza di 30 cm. (10 era impossibile per me) i risultati furono lo stesso deludenti e quindi ho abbandonato definitamente l'i2s su rj 45. 8 ore fa, alex2 ha scritto: ti ho mostrato delle foto a parità di tutti i valori elettrici.... e hanno dimensioni e scritte diverse. Chissà perchè ma ti rendi conto che con questa storia ti stai rendendo ridicolo in questo forum? Son quarant'anni che Mundorf produce gli Mcap bianchi e secondo te non ha mai cambiato la grafica delle scritte né le dimensioni? La foto di Jiguan senza sfondo sembra la classica foto stilizzata e ritoccata per una pubblicità standard. Osserva invece la foto di questi due pregiati condensatori della italianissima Kendeil: stesso valore, stessa tensione, stessa sigla, ma con la grafica delle scritte diverse. Uno dei due è dunque falso? Mi arrivarono entrambi con la stessa spedizione di un lotto che acquistai da Audiokit per un progetto che ho ancora in cantiere. Incuriosito, alzai il telefono e chiamai il buon Mauro Zeppilli. Mi disse: "adesso li fanno con una grafica diversa, non avendoli tutti con la stessa grafica, te li ho mischiati" ecco tu invece saresti prontissimo a dire che uno dei due è falso ovviamente se montato in un apparecchio cinese 8 ore fa, alex2 ha scritto: Ti capisco, non è facile rivenderlo, ma vedrai che prima poi ce la farai e quel giorno sarai un uomo libero dalle fregnacce guarda, quando mi sono innamorato del Terminator l'ho cercato a lungo usato per mesi non trovandolo. Un signore pubblicò un annuncio sul mercatino di audiograffiti telefonai il giorno stesso ma un audiofilo fece prima di me. Venduto in meno di 24h. Con questo tuo ultimo epiteto hai definitamente svelato il tuo volto: sei il classico audiofilo (ma sarebbe più corretto dire a questo punto: non-audiofilo) che valuta il prodotto per la rivendibilità, per la provenienza "etnica", insomma per il blasone, per il marchio, piuttosto per come suona; ed è lapalissiano che con questi simili pregiudizi non potrai mai esprimere sereni ed obbiettivi giudizi, quindi per me non sei credibile. Io, a differenza tua, sono un vero audiofilo perché valuto il solo suono, di tutto il resto me ne sbatto. Il prodotto non è rivendibile? E sai quanto me ne frega, se poi suona meglio di tanti altri!
Membro_0021 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @giuseppeb1986 comunque valuta attentamente questo aspetto dell'i2s prima di prendere una decisione definitiva sul nuovo Formula. Se è come la prima versione, ovvero che la liquida puoi farla suonare soltanto tramite l'usb e l'i2s funziona soltanto con la loro meccanica, è un handicap di non poco conto per un dac di quel livello e costo, perchè la differenza tra usb e i2s è sostanziosa e oggi tutti i dac top virano verso l'i2s.
naim Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 6 minuti fa, veidt ha scritto: ovvero che la liquida puoi farla suonare soltanto tramite l'usb Perché solo con usb? Di ingressi il Formula ne ha 6. Per connettersi all'ingresso i2s certamente occorre un Aqua LinQ, per i restanti dipende da cosa si utilizza per leggere i file, e da quali uscite digitali dispone.
alex2 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 38 minuti fa, veidt ha scritto: ma veramente credi di parlare con uno alle prime armi? Hai fatto l'ennesima scivolata sugli specchi. I problemi sulla lunghezza del rj 45 solitamente si registrano con files ad alta risoluzione, quindi con profondità 24 bit e campionamenti oltre i canonici 44 khz che sono oggi la norma con la liquida nativa (si parte da 24bit/88khz). Con il tuo aqua cd transport siccome leggo dalle specifiche che non possiede l'upsampling come la mia meccanica Nuprime (da non confondere con l'oversampling) altro non fai che leggere i cd a 16/44khz. Adesso non vorrei sbagliarmi, perché all'epoca mi sembra di averlo chiesto proprio ad Aqua, ma con l'i2s puoi collegarci soltanto la loro meccanica CD; quindi per la liquida hai soltanto l'USB. Quel cavo che hai comprato è ben fatto (e conosco bene quei connettori rj45 avendoli utilizzati) ma allo stesso modo si può realizzare un cavo HDMI con connettori solidi e isolati (basta vedere gli Audioquest). Chiesi del cavo rj 45 in questo forum perchè il Terminator ha soltanto un ingresso hdmi e io devo collegarlo sia al Cocktail che alla meccanica Nuprime. Quindi per qualche tempo ho sperimentato l' rj 45 sul dac ma nonostante la lunghezza di 30 cm. (10 era impossibile per me) i risultati furono lo stesso deludenti e quindi ho abbandonato definitamente l'i2s su rj 45. No, credo di parlare con uno che non legge con attenzione rieccoti il link del negozio che vende il cavo: https://avcorp.pl/product-eng-4480-Aqua-Acoustic-Quality-AQlink-Pro-G2-Version-I2S-protocol-with-EtherCon.html Uncompromising digital connection from La Diva & LinQ to Formula & La Scala DAC, (not supporting La Voce DAC). EtherCON RJ45 (AQlink) connection to DAC can carry I2S serial bus, employs CAT6 cable terminated with professional etherCON RJ45 Quel cavo è fatto sia per la meccanica che per lo STREAMER AQUA LINQ e lo STREAMER LINQ, come scrivono sul sito del produttore supporta i seguenti formati Outputs: - AQlink I2S | n. 1 Ethercon RJ-45 connector (PCM 32 bit 384kHz / DSD128 max) - Dual-AES/EBU (IEC 60958) | n. 2 XLR 110 ohm connectors (PCM 24 bit 384kHz / DSD128 max) - AES/EBU (IEC 60958-4) | n. 1 XLR 110 ohm connector (PCM 24 bit 192kHz / DSD64 max) - S/PDIF (IEC 60958-1) | n. 1 BNC 75 ohm connector (PCM 24 bit 192kHz / DSD64 max) - S/PDIF (IEC 60958-3) | n. 1 RCA connector (PCM 24 bit 192kHz / DSD64 max) Quindi addirittura usando I2S con ETHERCON RJ45 lavora fino a 32 bit 384khz /DSD128 più che con AES EBU o SPDIF Ho preso il Cocktail audio N25 e non il LINQ perchè compro CD e colleziono CD, la musica liquida è per me residuale, quindi ho preso un apparecchio non costoso che fa da TUNER FM- DAB+ e anche da streamer ALL INCLUSIVE. 38 minuti fa, veidt ha scritto: Con questo tuo ultimo epiteto hai definitamente svelato il tuo volto: sei il classico audiofilo (ma sarebbe più corretto dire a questo punto: non-audiofilo) che valuta il prodotto per la rivendibilità, per la provenienza "etnica", insomma per il blasone, per il marchio, piuttosto per come suona; ed è lapalissiano che con questi simili pregiudizi non potrai mai esprimere sereni ed obbiettivi giudizi, Infatti è notorio che AQUA (e prima ho avuto GOLDNOTE) si rivendono come i McIntosh e le B&W sono proprio quelle scelte che uno fa per la rivendibilità Specie guardando le famose misure..... che piacciono a tanti..... Ciao a tutti alex2
newton Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 6 minuti fa, veidt ha scritto: Se è come la prima versione, ovvero che la liquida puoi farla suonare soltanto tramite l'usb e l'i2s funziona soltanto con la loro meccanica, è un handicap di non poco conto per un dac di quel livello e costo Non che metta in dubbio che tu l'abbia provato davvero, ma mi pare tu c'abbia capito poco in relazione allo slancio di certe affermazioni
alex2 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @newton Il progettista Aqua ha sempre privilegiato I2S tanto è vero che il FORMULA, che ha un ingresso opzionale configurabile, può avere due porte I2S in modo che tu possa collegare sia la meccanica CD LA DIVA M2, che lo streamer LINQ, utilizzando sempre lo stesso tipo di connessione. Ma vaglielo a spiegare a Ozymandias, lui è l'uomo più intelligente della terra secondo ALAN MOORE alex2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora