ferrocsm Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, mom ha scritto: mi rendevo conto di quanto ero fortunata a vivere qui Vero Maria Teresa, io mi spingo ancora più avanti di te e scrivo che a me si apriva e si apre tuttora il cuore quando arrivato al casello di uscita dell'autostrada dopo aver percorso tanti chilometri in pianura mi si chiude il paesaggio e lascia spazio alle mie montagne.
Panurge Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 Trattasi di imprinting, pure io quando vedo il Mucrone e i gemelli della Mologna son contento, tornassi pure dalle tre cime, sti spuntoni 😁
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 20 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2023 4 ore fa, eduardo ha scritto: Chissa' poi come mai in Finlandia il tasso di suicidi e' del 14,25 per centomila abitanti mentre quello italiano e' di circa un terzo (5,83). Perché uno a tal punto ha goduto, che alla fine s'è pure rotto la minchia. 3
mozarteum Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 2 ore fa, Panurge ha scritto: Trattasi di imprinting, pure io quando vedo il Mucrone e i gemelli della Mologna son contento, tornassi pure dalle tre cime, sti spuntoni 😁 Per Chi non ha imprinting e giudica senza affezioni le dolomiti risultano piu’ amene, veramente splendide per colori dei selci soleggiamento e cartoline. Certo la vista da punta Helbronner e’ indimenticabile ed unica. Quindi e’ tutto bello
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2023 Amministratori Inviato 21 Marzo 2023 non riusciamo a valutare in modo oggettivo la qalitàdi un sistema audio e prettendiamo di trovare un md per misurare la felicità? Se i paesi nordici fossero tanto felici non avrebbero l'alolismo e i suicidi, fenomeni sicuramente connessi alla depressione indotta fìdallo scarso numero di ore di sole. per certi versi i paesi nordici sono bellissimi, ma non ci vivrei, forse per abitudine a un clima ed ad una socialità differente ps che cosa è un troll della mitologia nordica senon l'incubo di un alclizzato?
Schelefetris Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: l'incubo di un alclizzato? sarebbe @Gaetanoalberto che sogna De gasperi che gli rivela di aver sbagliato partito?
ferrocsm Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: alla depressione indotta fìdallo scarso numero di ore di sole. Enrico chissà quante volte te lo hanno scritto e chissà quante volte avrai risposto, ma io pur essendo iscritto dal 2006 me le sono perse. A livello di sintassi per quel poco che se ne può intendere un elettromeccanico come me mi pare tu non commetta errori, ortograficamente invece c'è di cui sbizzarrirsi, ciò a cosa è dovuto, alla fretta che non ti permette di rileggere prima di pigiare il tasto invio? O che altro?
Velvet Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Sarà anche la nazione più felice del mondo la Finlandia (guardando i film di Kaurismaki non si direbbe ma vabbè), ma questo è il menù che vi aspetta se decidete di trasferirvi: Non si può non iniziare con una specialità che i finlandesi adorano, il Kalakukko, considerato uno dei piatti nazionali del Paese: un impasto di segale ripieno di pesce di lago (in genere persico o luccio), pancetta e cipolle. Viene cotto a lungo nel forno, fino a quando la pasta diventa croccante e viene servito caldo con burro e latte. E' originario della regione della Carelia Il Karjalanpaisti è una preparazione in umido, in una pentola di ghisa con carne (di maiale, manzo o agnello), patate, cipolle e carote. Una volta pronto viene in genere servito con marmellata di mirtillo rosso e pane di segale. È il tipico piatto delle sere d'inverno. Il Poronkäristys, che tradotto signica renne che tremano. Carne di renna essiccata taglata a fette sottili fritta nel grasso, con strutto o sego di renna stufata con cipolle e servita con le patate lesse. La carne di renna è un ingrediente comune nella cucina finlandese, specialmente nella regione della Lapponia. Poronkäristys è un piatto a base di carne di renna stufata con cipolle e servita con patate bollite o purea di patate. Ecco poi la zuppa Rössypottu. Tradizionale di Oulu, è però comune anche in altre parti di Finlandia settentrionale. È uno stufato che si può fare con carne di renna, manzo o maiale; si usano anche latte, farina di segale, cipolla, burro e cavolo e viene cotta in teglia unta. L'Hernekeitto, è invece una zuppa di piselli secchi e carne di maiale. Nella zona occidentale è molto densa e ultimata con carne affumicata, in Carelia si usa maiale non affumicato ed è più liquida. Il Lohikeitto è la tipica zuppa di salmone finlandese, preparata con patate e porri. Si serve con le barbe di aneto. Il salmone, come in tutti i paesi nordici, è il pesce più consumato, insieme all'aringa, fresca o affumicata. Per la cucina di quinto quarto, ecco la Mykyrokka, minestra di patate e frattaglie suine (cuore, fegato e rognone). Piatto stagionale legato al periodo della macellazione. Il Ruisleipä, pane di segale è un prodotto fondante per la cucina finlandese, preparato con farina di segale integrale (la Finlandia è paese con maggior consumo di segale al mondo, seguito da Polonia ed Estonia) ha crosta dura che si ammorbidisce il giorno dopo la cottura. Nella zona orientale ha forma grande e tonda, in quella occidentale è sottile a disco con un foro centrale per appenderlo (questo ultimo si conserva bene e anticamente veniva cotto due/tre volte l’anno). Molto apprezzato anche il Lörtsy, pane sottile a mezzaluna ripiena, originario di Savonlinna (Finlandia orientale). Il ripieno può essere di carne e riso o di mele stufate (omenlörsty); nel caso sia salato si mangia con un cetriolo sottaceto. Il Leipäjuusto, formaggio fresco tradizionalmente prodotto con latte vaccino, oggi si fa anche con latte di capra o renna. Si consuma cotto in forno o grigliato, si mangia caldo con la crosticina bruciacchiata, accompagnato tradizionalmente con confettura di camemoro (lampone artico) o salsa ai frutti di bosco. L'Imelletty, anche detta scatola di patate, è un gustoso sformato di patate cotto in forno. Esiste anche in versione dolce: il imeletty perunalaatikko usa patate farinose, burro, latte e zucchero. La Mustikkapiirakka, anche detta "summer cottage pie", è una crostata ai mirtilli, dolce diffuso in tutte le caffetterie (kahvila) del paese e molto apprezzato. Frolla a base di farina di grano saraceno o segale integrale, al suo interno un composto a base di panna acida e mirtilli. La ricetta originale prevede mirtilli artici, ma si usano anche quello comuni. E buona digestione.
mozarteum Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Queste sono le stesse classifiche che mettono cavallino o jesolo sopra positano e tropea 1
audio2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 il kalakukko ha qualcosa di simile nel nome al caciucco comunque entrambi non mi piacciono
camaro71 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 quest anno invece che ad ibiza a mangiare pesce fronte es vedrà andrò alle svalbard a mangiare foca arrosto...
Panurge Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 44 minuti fa, Velvet ha scritto: buona digestione. Non vedo niente di particolarmente ostico, salvo l'assenza di verdure.
Panurge Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 Manco un po' di squalo marcio o pulcinella di mare frollato sei mesi nel permafrost.
Velvet Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 2 minuti fa, Panurge ha scritto: salvo l'assenza di verdure. In rappresentanza del mondo vegetale ci sono le patate, via pedalare.
audio2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 e la marmellata di mirtilli, ovunque. poveri mirtilli.
Velvet Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @audio2 Fornisce quel minimo di acidità indispensabile ad innescare il processo digestivo di tutte quelle proteine e grassi. Certo un barattolo di diluente nitro sarebbe più utile, ma fanno quello che possono.
audio2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: ecco la Mykyrokka, minestra di patate e frattaglie suine (cuore, fegato e rognone) e poi akla si lamenta del nostro kotekino
Messaggi raccomandati