ROADKING Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 io l'ho vista all'Alcatraz di Milano nel 2007. Per i suoi standard del periodo direi abbastanza sobria
djansia Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Il 20/4/2021 at 12:38, Velvet ha scritto: Purtroppo ci sono lavori irrimediabilmente compromessi in fase di ripresa, temo che BtB sia uno di questi. Fu un gran casino registrarlo. Una parte fu registrato in analogico in uno studio di New York che sembrava un deposito di cianfrusaglie e prodotto dal proprietario dello stesso. L'altra parte fu registrata a Miami, in uno studio che non era uno studio di registrazione e in digitale. Il titolare dello studio fece anche qui la parte del produttore. I musicisti erano altri rispetto a New York. I due produttori poi dovevamo spesso mettersi in contatto per cercare di dare un "senso comune" ai brani che registravano separatamente. Tenete presente che Amy era praticamente già andata per conto suo diciamo e i manager della casa discografica neanche ci credevano più che il disco avrebbe visto effettivamente la luce. Un gran bel disco nato male come dicono giustamente Velvet e gli altri. Ne ho una infinità di dischi orribili per come suonano ma meravigliosi, da ascoltare assolutamente a mio parere. Alle volte o spesso è così purtroppo.
djansia Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @desmo21 Grazie per il video che poi guarderò con piacere e con calma. Ronson ha rimesso parecchio a posto lo studio vedo.
djansia Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 Il 24/5/2021 at 22:44, Fabfab ha scritto: Quindi, come è stato detto in precedenza, la registrazione non è di dubbia qualità, bensì è stata volutamente fatta in quel preciso modo. Di pessima qualità non è la registrazione in se e oltretutto bisogna anche capire cosa si intende con registrazione. Di sicuro qui c'è il rammarico per il solito mastering realizzato dopo la "registrazione" e per il riversamento su cd, download e forse vinile. Non è questione di ascoltare con il cuore solo perché l'arte è sempre arte. Appiattire la dinamica di una registrazione con nello specifico i contenuti di Back To Black, non è arte ma il massacro di un'opera. Il mastering è un processo tecnico, raramente riguarda direttamente il contenuto artistico o è in relazione con esso. Gli Oasis o i Nirvana possono urlare in quel modo assurdo per via di un mastering ammazza dinamica. Back To Black no, non può urlare in quel modo. Un'altra cosa. La faccenda di ascoltare attraverso sistemi consumer e non "audiofili" come diffusori piccoli, car stereo, cuffiette e compattoni da quattro soldi e via dicendo è vera e lo fanno praticamente tutti in fase soprattutto di verifica del missaggio finale. Non lo fanno perché "sono un artista e voglio sentirmi vicino ai poveri senza uno stereo decente". Si ascolta il missaggio finale possibilmente con sistemi di diffusori di livello diverso da quello "pro" dello studio, per assicurarsi che sia equilibrato e riproducibile da tutti i sistemi. Vi sembra possibile poi che la Winehouse registrasse e si facesse fare il cd da ascoltare in giro coi taxi, magari strafatta a puntino per poi perderli da qualche parte o farseli rubare da chissà chi? Un'ora dopo e se lo scambiano in rete milioni di persone. Ma andiamo. 1
one4seven Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 La forma è sostanza. La registrazione non sappiamo realmente come sia, ma i riversamenti (digitale e su LP) sono i tipici riversamenti mainstream del nostro tempo. Quindi nessuna sorpresa, quello è il livello dei volumi e della compressione voluti. Il sound che ne esce "soffre" (o si avvantaggia?) di questi parametri. La ricerca di sonorità vintage, come scritto da qualcuno, poteva essere benissimo fatta usando volumi e compressioni opposte. Ma la scelta è ricaduta altrove. Non è certo fatta a caso. Non è una produzione nata per fare felici gli audiofi, ma per essere venduta sul mercato mainstream.
n.enrico Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 1 ora fa, one4seven ha scritto: La ricerca di sonorità vintage Incuriosito da questa affermazione l'ho voluto ascoltare (non lo conoscevo molto, a parte le 2/3 canzoni più famose). Si nota certamente una registrazione qualitativamente non appagante, però non sono riuscito a cogliere il sapore vintage. Cosa si intende esattamente con questo termine? Grazie.
one4seven Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 6 minuti fa, n.enrico ha scritto: Cosa si intende esattamente con questo termine? Non saprei, ma se leggi tutto il 3d, è stato affermato fin dal secondo post.
n.enrico Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @one4seven sì sì, per quello chiedevo, è stato detto da più parti.
one4seven Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @n.enrico aspettiamo che ce lo dicano quelli che l'hanno affermato 😄 1
djansia Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 5 ore fa, n.enrico ha scritto: Si nota certamente una registrazione qualitativamente non appagante, però non sono riuscito a cogliere il sapore vintage. Non riesci a cogliere quel sapore soul, "Motown" diciamo anche se nelle intenzioni di un solo produttore, perché stai ascoltando il mastering finale di quelle registrazioni. Su vinile quasi sempre le cose vanno meglio rispetto al CD e il download, anche se non è detto. Tu puoi registrare motown, jazz, soul e il diavolo che ti pare quando in fase di registrazione e missaggio fai delle scelte che vanno in quella direzione. Se un cantato soul per esempio vuoi farlo con alti e bassi della voce, sussurrato in certi momenti e urlato in altri, con crescendo e diminuendo degli strumenti che accompagnano e poi "livelli" tutto sullo stesso piano sonoro con un mastering che ha il solo obiettivo di farti urlare dall'inizio alla fine del brano, di quale sapore vintage parliamo? Questo è un disco fortunatamente bello e commerciale, molti brani sono hit mondiali e meditati tali, quindi dovevano suonare forte ovunque e anche in TV visto che senza MTV non potevi raggiungere quei numeri.
n.enrico Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 1 ora fa, djansia ha scritto: Non riesci a cogliere quel sapore soul, "Motown" Ah, capito. Era il termine "vintage" che mi sembrava vago e non capivo. Non sono un esperto di motown ma qualche vecchio cd per fare un raffronto ce l'ho
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora