Vai al contenuto
Melius Club

Leica sl2 e non solo..


Messaggi raccomandati

skillatohifi
Inviato

Da giovane ho avuto delle ottime reflex, le piu significative sono state Nikon, Canon, Olympus, ma mai una Leica, ora mi sta venendo di nuovo la voglia di una bella macchina fotografica, a tale proposito mi piacerebbe una Leica ma ho visto i prezzi e... mi chiedo cosa possa avere di più delle altre marche, sulla qualità finale della pura fotografia. Se fra di voi ci sono degli esperti che le conosce mi farebbe piacere sapere la vostra opinione

e quale apparecchio mi consigliate, come budget voglio stare sui 2mila€. 

Grazie. 

Inviato

La differenza è soprattutto negli obiettivi, che mantengono la nitidezza ai diaframmi più aperti meglio di quelli delle altre marche. Ci sono modelli usati a partire da 150 Euro senz'ottica. Il problema oggi temo sia trovare un laboratorio che faccia stampe di qualità adeguata.

skillatohifi
Inviato

@Paolo 62  non prenderò mai apparecchi usati, la stessa cosa vale anche per gli apparecchi hifi

Inviato

@skillatohifi Che io sappia Leica non produce più reflex a pellicola. Ha ripreso la produzione dei modelli a telemetro.

Inviato

Da giovane, dopo Canon e Minolta, mi ero regalato una Leica R4s nuova col 50mm summilux, uno sballo.

Era stata però una scelta irrazionale perché non avevo considerato che non mi sarei potuto permettere altri obiettivi per ragioni di prezzo!!

Quindi, a malincuore qualche anno dopo, l'ho venduta per passare ad Olympus che ho tutt'ora.

Comunque devo dire che, quando ho cambiato, mi è stata valutata benissimo e praticamente quasi non ci ho rimesso. 

Praticamente se ti puoi permettere il corpo e le ottiche che ti interessano vai tranquillo; è molto cara, ma la qualità è ottima (sopratutto le lenti) e mantiene il valore nel tempo.

La Leica classica è la serie m che mi piace(va), ma non sono mai riuscito a trovare feeling con il mirino a telemetro.

Inviato

Le Leica sono bellissime (specie gli eccellenti obiettivi) ma, comprandole, bisogna entrare nell'ottica di comprare la "Rolls Royce" della fotografia, con i costi conseguenti. Il problema vero è che i laboratori, già all'epoca d'oro della pellicola, massacravano sia gli sviluppi che le stampe, tanto da non rendere giustizia alla straordinaria qualità delle ottiche Leica, figuriamoci oggi, a meno che non si facciano solo diapositive. Diverso è il discorso se si parla di foto digitale, ma lì è poco importante la qualità dell'attrezzatura quanto quella dei software di sviluppo, correzione e manipolazione che vengono utilizzati, tanto che, per me, non si parla più di fotografia ma di informatica applicata all'immagine, che è ben altra cosa rispetto alla nobile arte...

skillatohifi
Inviato

@ediate che le Leica sono bellissime non c è dubbio, ma la mia domanda era improntata a sapere se ci sono altre marche che gli vanno vicino come qualità delle fotografie, nel digitale al giorno d oggi non penso più che sia stato come quando c era il rullino e poi si stampava su carta, da quello che ho capito al giorno d oggi  ci sono diversi marchi con parecchia qualità. 

Ma quali...?? che più si avvicinano alle Leica 

Inviato

@skillatohifi

11 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Ma quali...?? che più si avvicinano alle Leica

Se sei interessato alla pellicola, ciò che si avvicinava di più alle Leica erano le Contax con le ottiche Zeiss. In ambito più commerciale e comune, all'epoca, direi Nikon per i grandangoli, Canon per i teleobiettivi, Olympus per tutto. Oggi, in digitale, ripeto, va bene un po' tutto, la qualità delle ottiche è diventata stratosferica per tutte le marche; la vera differenza la fa il sensore e.... il software che si utilizza. Se proprio serve qualche marca, direi Nikon, Canon, Fuji, Sony; Olympus sconta il sensore 4/3, un po' piccolo; se non interessa il full-frame o l'APS-C vai di Olympus e/o Panasonic che possono montare anche ottiche Leica 4/3.

  • Melius 1
Inviato

La Sl2 è semplicemente strepitosa ! Scattare con una Leica diventa un discorso di filosofia , io ci lavoro,  però 2 Mila euro è una somma molto limitata , come ti è stato già detto quando entri in un sistema non ti basta solo un ottica… se vuoi puoi chiamarmi mi scrivi in privato 

skillatohifi
Inviato

@leika una Leica con un piccolo zoom questo è quello che pensavo di avere 

sul tipo 35-100. Naturalmente con una spesa più alta di 2 mila €

acusticamente
Inviato

Ho cominciato ad usare Leica con una M5 usata e tre obbiettivi, anche loro usati,  degli anni 80. Poi M6 e ora con la digitale.

Me ne sono immediatamente innamorato, all’inizio principalmente per il tipo di mirino e poi anche per la qualità delle ottiche.

Molto si è detto, e anche criticato, riguardo a questa marca e alla sua filosofia.

Certamente si possono fare foto anche con altre marche ma se questa ti mette nelle migliori condizioni (ergonomiche e psicologiche) la differenza è sostanziale.

Per un confronto più tecnico bisogna andare su obbiettivi comunque costosi, mentre se fatto con altri di fascia media non si propone proprio.

@skillatohifi l’usato Leica, per la sua robustezza costruttiva, dà molte più garanzie e obbiettivi anche degli anni 70 sono meravigliosi.

Probabilmente una M9 può essere alla tua portata (con attenzione al famoso difetto del sensore poi risolto)

Se abiti a Milano ti propongo un giro dimostrativo…

acusticamente
Inviato

A mio parere le Leica più Leica sono quelle della serie M perché mantengono quel tipo di mirino e una più accentuata semplicità. Come resa le Sl e le Q sono alla pari ma non mi piacciono i mirini elettronici.

Le “piccole” di casa sono meno costose ma la resa è ovviamente minore.

Lo vedo nelle foto di un mio amico, che aiuto nella post-produzionie.

Quelle fatte con una …-lux (non ricordo quale delle tre) sono decisamente più difficili da lavorare.  La resa è comunque ottima ma a mio parere in quella fascia si sconta un po’ di più il nome e allora in alternativa sarebbe meglio guardare a Panasonic, che ha una stretta collaborazione con Leica.

Oppure Fuji.  Ho verificato però che obbiettivi Leica su questi corpi non rendono benissimo ma i suoi sono comunque ottimi.

Inviato
5 ore fa, ediate ha scritto:

Il problema vero è che i laboratori, già all'epoca d'oro della pellicola, massacravano sia gli sviluppi che le stampe, tanto da non rendere giustizia alla straordinaria qualità delle ottiche Leica, figuriamoci oggi, a meno che non si facciano solo diapositive.

Vero purtroppo. Con macchine così bisognerebbe chiedere solo sviluppo e stampa professionali, solo che costano e il fotoamatore per risparmiare non lo fa. Se gli va bene otterrà comunque stampe guardabili, altrimenti si arrabbierà non poco.

Inviato
5 ore fa, skillatohifi ha scritto:

una Leica con un piccolo zoom questo è quello che pensavo di avere 

sul tipo 35-100. Naturalmente con una spesa più alta di 2 mila €

Scusami allora io non ti consiglio più una Leica , pensavo visto il titolo, che ti riferivi alla SL 

ps: che i laboratori massacravano gli sviluppi , fortunatamente nella mia vita non ne ho trovati , “anche se nono ho mai cambiato il mio laboratorio storico “, sicuramente questo sarà stato legato su un determinato luogo 

skillatohifi
Inviato

@leika ho visto i prezzi del modello che mi piace, devo dire che il costo con uno zoom 35/70 mi  sembra alquanto elevato x quello che ci devo fare io. 

Andrò su una bella Panasonic.

Inviato

@skillatohifi su questa fascia di prezzo per come la penso io paghi il nome ….

Con la Panasonic non sbagli , la tecnologia è sua , ho detto tutto 😉

analogico_09
Inviato
Il 22/3/2023 at 15:08, ediate ha scritto:

Diverso è il discorso se si parla di foto digitale, ma lì è poco importante la qualità dell'attrezzatura quanto quella dei software di sviluppo, correzione e manipolazione che vengono utilizzati, tanto che, per me, non si parla più di fotografia ma di informatica applicata all'immagine, che è ben altra cosa rispetto alla nobile arte...

 

 

Concordo pienemente su questo.
Per quanto riguarda la fotografia "argentica", chi vi faccia ritorno dopo essersi avventurato nel digitale, senza per questo ripudiarlo, o chi inizi per la prima volta ad abbracciarla, dovrà necessariamente cambiare il modo di intendere e di vivere la psicologia e la "filosofia", l'"esistenzialità" dello "scatto", dello strumento tecnico e del fine espressivo, alla ricerca quasi "iniziatica" di un mondo poetico personale ed esclusivo, dimenticando le potenti "facilità" uniformatrici del digitale che con pochi click fa diventare tutti fotografi.
In modo particolare ciò vale quando si sceglie di viaggiare in rolls royce, ovvero adottando le costose attrezzature Leica per gestire le quali bisognerà entrare a pieno regime ne' le physique du role "elitario" ma non snob, dimenticando i "laboratori" popolari dello sviluppo e stampa.
Il primo passo obbligato sarà come minimo lo sviluppo in proprio, personalizzato, del negativo in B & W. E dove la stampa fatta in casa potrebbe rappresentare un problema pratico/logistico non facilmente risolvibile, lo sviluppo del negativo è quasi sempre alla portata di tutti coloro i quali bramino vestire l'abito "elettivo" dell'analogista autentico fuggendo il gioco banale e vuoto fatto con le vecchie cose tornate provvisoriamente di moda.

Sviluppato il negativo, si ha in mano la sostanza fotografica: il rullino lo si mette da parte, la stampa potrà attendere...  se non si ha al possibilità o la voglia di recarsi presso un laboratorio professionale di autentica qualità dai costi elevati.

 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato
Il 24/3/2023 at 22:07, analogico_09 ha scritto:
Il 22/3/2023 at 15:08, ediate ha scritto:

Diverso è il discorso se si parla di foto digitale, ma lì è poco importante la qualità dell'attrezzatura quanto quella dei software di sviluppo, correzione e manipolazione che vengono utilizzati, tanto che, per me, non si parla più di fotografia ma di informatica applicata all'immagine, che è ben altra cosa rispetto alla nobile arte...

 

 

Concordo pienemente su questo.

Io non concordo. Il software e le capacità di chi lo usa sono importanti ma non possono fare miracoli.  Se così fosse molti avrebbero sensori e obbiettivi così così tanto poi ci pensa lui, e si risparmiano soldi.

La base hardware di partenza, se ottima, ti permette molte più cose in post-produzione e le differenze si vedono.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...