Vai al contenuto
Melius Club

Leica sl2 e non solo..


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

 

 

53 minuti fa, acusticamente ha scritto:

La base hardware di partenza, se ottima, ti permette molte più cose in post-produzione e le differenze si vedono.

 

Certamente, vale anche che se non hai un buon occhio fotografico fai delle brutte foto anche con le più eccellenti  attrezzature hardware. Ma questo è un discorso a parte, infatti non ho sostenuto che con il digitale basta avere delle caccavelle che poi tanto ci pensa il software, né che non sia possibile scattare in digitale senza pensare: "tanto poi c'è il software". 
Io fotografo in digitale usando del buon hardware ma penso più in analogico. Mi concentro di più sull'attimo dello scatto, sul momento della "verità" creativa, durante il quale si vince o si perde la giocata. Non penso mai a dopo, alla post produzione che è nella mia idea di fotografia limitandomi ad eseguire all'occorrenza gli ordinari fotoritocchi dei parametri espositivi basilari per correggere qualche mio errore o qualche limite delle attrezzature come si è sempre fatto, anche in epoca analogica, senza alterare la sostanza formale e dunque espressiva della foto, come invece viene massicciamente e diffusamente fatto con la potente post-produzione che se non fa ancora miracoli poco ci manca.

 

 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato
23 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Io fotografo in digitale usando del buon hardware ma penso più in analogico. Mi concentro di più sull'attimo dello scatto, sul momento della "verità" creativa, durante il quale si vince o si perde la giocata. Non penso mai a dopo, alla post produzione…

E su questo sono pienamente d’accordo.  La fotografia sta tutta nel momento dello scatto. Nel mio intervento di prima volevo essenzialmente sottolineare che, analogico o digitale non fa differenza, la qualità dell’hardware è fondamentale per certi aspetti qualitativi (non di contenuto) e non si può compensare una sua carenza con un software, per quanto si siano evolute le sue prestazioni.

Un’immagine scarsa di gamma dinamica o con poco microcontrasto può essere un po’ migliorata ma parte già male.

Che poi una foto piena di contenuto e di significato possa fare a meno di certi aspetti è chiaro ma è altro discorso.

Inviato

@acusticamente Mi riferivo, comunque, a quelle immagini paradossali che vincono concorsi fotografici a iosa o a quelle immagini iperdettagliate e ipercontrastate che nemmeno le migliori ottiche Leica o Hasselblad... ecco, quella per me non è più fotografia. Vorrei proprio vedere questi geni da manipolazione alla prese con lo scatto di una diapositiva: sai quanti concorsi vincerebbero? Nessuno.

Inviato

Questa, secondo voi, è una foto?  Eppure.... è apparsa sul sito "Nikonians".

Io l'avrei fatta apparire sul sito di un software di fotoritocco come dimostrazione delle capacità del prodotto.

 

immagine.jpg

acusticamente
Inviato
5 minuti fa, ediate ha scritto:

Questa, secondo voi, è una foto?

Certamente è altro ma alcune “composizioni” di maggiore qualità hanno un loro valore, non certo come foto intese nella loro natura originale ma come una forma diversa di immagine.

Altro discorso ad esempio certe foto in bianco e nero che sono palesemente lavorate con software tipo Silver Efex, esagerando la struttura in modo anche ridicolo.

Inviato
9 ore fa, ediate ha scritto:

Questa, secondo voi, è una foto?  Eppure.... è apparsa sul sito "Nikonians".

Se la fai fare con gli opportuni comandi ad una AI, la fa meglio e in minor tempo. 

  • Haha 1
Inviato

Pur avendo ancora una Olympus a pellicola, ormai uso solo la Oly digitale (anche perché ho, stupidamente, dato via moltissimi anni fa la mia attrezzatura di camera oscura, un bel Durst con Rodagon, e oggi è molto difficile trovare laboratori che ti sviluppano e stampano con la dovuta accortezza).

Comunque non utilizzo nemmeno software di correzione e faccio le mie riprese quasi sempre in jpg perché mi è rimasta la modalità "analogica" di quando scattavo con le pellicola o le diapositive, vale a dire cerco di avere tutto corretto, come esposizione, già al momento dello scatto e provo a variare l'inquadrature prima di premere lo scatto per avere la composizione che mi sono prefigurato.

Non ho voglia di tornare con centinaia di foto e "perdere" un mare di tempo per rielaborarle; quelle che non mi piacciono le elimino subito e le altre le lascio come sono, al massimo correggo  minimamente se ho fatto qualche errore, tipo aprire un po le ombre o limare le alte luci.

Insomma anche nel digitale mi diverto avendo mantenuto lo stesso approccio allo scatto che avevo con l'analogico.

  • Melius 1
Inviato

@giaga faccio anche io come te. Anzi, io applico la regola dei maestri: ogni dieci foto, ne butto via nove…

Inviato

@ediate

Bravo!!  

Più o meno agisco nello stesso modo e quando ho finito, faccio ancora una cernita per vedere quali meritano la stampa.

skillatohifi
Inviato

@leika alla fine ho deciso per la Panasonic lumix GX9 con le 2 ottiche 12-32mm e 35-100mm

Penso che mi troverò bene... 

Inviato

@skillatohifi Le Panasonic sono ottime macchine; gli obiettivi micro 4/3 sono generalmente da buoni a ottimi. Io preferisco le FF, ma è una fisima mia.... :classic_biggrin:

Inviato

@skillatohifi Prendi pure il 15 f1,7 Pana-Leica. È stratosferico! Qualità costruttiva e ottica Leica, compatto, leggero e con ghiera di diaframmi. Rischi di “incollarlo” alla GX9!!! 
Poi, con calma, cerca un Olympus 45 mm f1,8 (usato lo trovi a 150€) insieme al Pana-Leica 17, potrai fare il 90% delle foto comuni (magari facendo qualche passo in più) ma con una leggerezza e trasportabilità incredibile mantenendo una qualità ottica eccezionale! 

 

 

 

 

Inviato
23 ore fa, giaga ha scritto:

e faccio le mie riprese quasi sempre in jpg

E ti perdi un mare di qualità, se poi devi croppare un attimo o correggere qualcosa in postproduzione, addio. Poi è chiaro che uno fa quello che gli pare.

Ciao.

Evandro 

 

skillatohifi
Inviato

@Bramante io nell usato ho sempre dei dubbi, ho poca fiducia 😪

Inviato

@skillatohifi @skillatohifi si, ma cercalo nell’usato.@skillatohifi ovviamente devi cercare e scegliere dopo aver provato e toccato con mano . Ci sono molte occasioni da parte di “fotografi “ pentiti o di chi cambia brand . Io, negli ultimi anni, ho comprato sempre usato, e devo dire che non ho mai avuto “sole” 

Inviato
Il 27/3/2023 at 18:03, skillatohifi ha scritto:

fine ho deciso per la Panasonic lumix GX9 con le 2 ottiche 12-32mm e 35-100mm

Penso che mi troverò bene... 

praticamente hai tutto ciò che ti serve , ottimo,  hai fatto un bel colpo!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...