Vai al contenuto
Melius Club

Quesito su linea elettrica dedicata


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti, dato che alla presa a cui ho collegato l'impianto arrivano solamente due fili quindi é  mancante la terra e sono di tipo Solid Core di modesta sezione,  stiamo parlando di un impianto che ha circa 40 anni, ho deciso di portare un cavo direttamente dal quadro elettrico dentro casa fino alla presa in questione aggiungendo un magnetotermico differenziale dedicato.

Il dubbio che ho è che dovendo il cavo passare all'esterno del muro non potendolo mettere in canalina avrei optato per un cavo di tipo schermato ma non so se e come devo collegare la calza, ho già fatto da solo dei cavi di alimentazione per le elettroniche e so che la calza va collegata alla terra solo sulla spina che va a muro ma in questo caso non so come procedere , ovvero se la calza va collegata alla terra sul lato dove c'è il quadro elettrico oppure sulla presa a muro o entrambe o a nessuna delle due.

Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi.

Inviato
26 minuti fa, Wolf65 ha scritto:

Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi.

Questo è pane per i denti di @Leopardino

Inviato

O hai la terra del palazzo o lascia perdere altri metodi.

La calza la devi mettere alla terra all'ingresso.

Ci sono ottimi cavi 3 poli più calza fino a diametri piuttosto elevati.

In questo caso il cavo giallo/verde e la calza la colleghi insieme  alla terra all'ingresso di casa.

Ovviamente se hai la possibilità puoi far installare all'esterno una ottima palina a cui colleghera i cavi nuovi

  • Melius 1
Inviato

Su  eBay    cerca  il  tre x 2.5    

ALL.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Wolf65 più che da un cavo schermato partirei da un cavo adatto alla posa esterna tipo FG16OR16 3G4 (3x4 mm²): la schermatura può essere utile solo nel caso tu abbia problemi di disturbi irradiati altrimenti è un di più che non è detto apporti significativi vantaggi. Visto che descrivi il tuo attuale impianto come molto datato quoto l'intervento di @walge confermandoti che avresti diversi benefici nel fare installare una palina di terra, normativi ma anche legati alla qualità della rete elettrica (*). Nel caso il cavo debba essere per forza schermato collega la calza solo dal lato contatore e necessariamente a terra (lasciare un cavo con lo schermo non collegato ha poco senso...). 

(*) pensa solamente ai problemi generati dai filtri rete presenti negli apparati quando non collegati a terra...

  • Melius 1
Inviato

@walge @viale249 grazie, il cavo di terra arriva al quadro elettrico ma non sulla presa a muro vicino all' impianto stereo, quindi mi collegherò a quello,  il dubbio era appunto solamente su dove collegare la calza.

Quindi collegherò la calza insieme alla terra solo all'interno del quadro elettrico al cavo di terra che li arriva.

Il cavo passerà all'esterno del muro ma comunque dentro casa per ca. 10mt.  quindi non ho problemi di temperatura o agenti atmosferici.

@Fischio976 grazie, vicino casa ho un grande negozio di forniture elettriche quindi mi rivolgerò lì per il cavo.

 

  • Thanks 1
Inviato

Se la terra è presente nel quadro di casa bisogna obbligatoriamente collegarsi a quella, non è consentito piazzare un'altra palina di terra a meno che questa non sia collegata elettricamente a quella preesistente.

Inviato
2 ore fa, corrado ha scritto:

Se la terra è presente nel quadro di casa bisogna obbligatoriamente collegarsi a quella, non è consentito piazzare un'altra palina di terra a meno che questa non sia collegata elettricamente a quella preesistente.

Lo stavo per scrivere, ma mi hai anticipato.😉

 

20200402_144052.jpg

Inviato
Il 19/4/2021 at 21:50, Wolf65 ha scritto:

Quindi collegherò la calza insieme alla terra solo all'interno del quadro elettrico al cavo di terra che li arriva.

non faccio l'elettricista ma gli impianti audio e video (e anche qualcos'altro) me li sono fatti da solo.

 

Non ho capito se la terra è esattamente all'interno del quadro elettrico o nella scatola di derivazione vicina dove poi partono i vari collegamenti (come avviene normalmente).

 

E poi non ho capito il cavo schermato che farai passare a cosa verrà collegato a destinazione (tu parli di collegare alla presa..).

 

La cosa semplice da fare comunque è collegare il cavo schermato (possibilmente 3x2,5 con doppio schermo) lato quadro con calza collegata a terra (solo da questo lato) e dal lato impianto a una buona multipresa in grado di accogliere le spine dell'impianto, avendo cura di tagliare e isolare lo schermo e collegare correttamente fase neutro e terra.

 

Se non hai pratica e le idee chiare molto meglio farsi aiutare da un professionista o un amico pratico.

 

Mauro

 

Inviato

@fantomas  la terra arriva all'interno del quadro elettrico, il cavo é  terminato con una spina Viborg IEC che va ad inserirsi direttamente in una multipresa Wireworld the Matrix 2, collegamento tra calza/terra solo lato quadro elettrico.

Inviato

scusa se faccio raccomandazioni banali ma non conosco il tuo livello di pratica e quando si mettono le mani nel quadro elettrico è necessario prestare la massima attenzione

Inviato

@Wolf65 

Premessa: è importante che il montante  dal contatore al quadro di casa sia fatto con singole cordine di sezione minima 6mmq n07v-k o con cavo FG16OR16  2g6,  rispondente alle normative vigenti. Allo stesso modo, in prossimità del quadro,  è raccomandabile la presenza di una cassetta di derivazione che raccolga e colleghi a stella le sezioni di circuito principale,  realizzata con cordina di sezione raccomandata  >o= 6mmq se protetta meccanicamente.  La resistenza di terra andrà misurata al dispersore esterno e dovrà  essere di basso valore.

 

Se questa premessa è rispetta, allora ok per la linea dedicata che apporterà qualche beneficio all'impianto audio.

Diversamente non si avranno differenze di rilievo se non immaginarie.

 

Comunque mal che vada si guadagnerà in sicurezza..vista la situazione fatiscente iniziale.

 

Consiglio: cavo fror sezione 3x2,5 per uso interno in canalina (per l'estetica sopratutto ) che parte da un mt da 6/10A e arriva ad una presa o a più prese, inserite direttamente in una scatola portante a muro o da incasso. No presa iec volante. Deve risultare quanto più possibile una parte di impianto finita e non qualcosa di posticcio.

 

Schermatura non necessaria se il cavo non corre assieme ad altre linee ed è fissato, come detto, esternamente.

 

Francesco

 

 

 

 

 

Inviato
Il 25/4/2021 at 21:07, fantomas ha scritto:

quando si mettono le mani nel quadro elettrico è necessario...

...farsi aggiornare la conformita dall'elettricista che, effettuando il lavoro, ci dira anche cosa bisogna fare per essere in sicurezza e a norma....

...

 

Inviato

Si con la corrente elettrica non si scherza

  • 1 anno dopo...
Inviato

Approfitto di questo topic per chiedere informazioni su una linea dedicata. Attualmente ho due linee dedicate che feci passare dall'elettricista in fase di ristrutturazione. In pratica ho due linee da 4mmq che partono dal quadretto di casa con magnetotermico differenziale dedicato. I cavi sono le classiche cordine unipolari FS17. Potrebbe valere la pena ripassare un cavo tripolare schermato di maggiore qualità tipo un Ricable U4P o Elecaudio CS-331TPE? In caso di cavo tripolare schermato però non riuscirei a passare due linee nel corrugato che avevo installato per le due linea dedicate. Chiedo poi se un cavo schermato effettivamente serva, avendo già un corrugato appositamente dedicato. 

Non è che è meglio lasciare tutto com'è con due linee dedicate anche se con cavi unipolari da 4mmq, una linea per il finale e l'altra per pre e streamer.

 

Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza.

 

Grazie 

Ciao

Inviato

secondo il mio parere sei già in una situazione ideale: eviterei di passare cavi schermati se non in un contesto di disturbi irradiati di notevole entità ma in questo caso avresti lamentato un qualche problema. Per quella che è la mia esperienza sono udibili gli ultimi metri della connessione: se vuoi fare del fine tuning concentrati anzi sui cavi di alimentazione delle singole elettroniche (ma scommetterei che lo hai già fatto...).

  • Thanks 1
Inviato

@damy79 personalmente ho fatto una linea dedicata usando cavo monopolare da 4mmq che ho twistato prima di farli passare nella canalina.

La twistatura basta e avanza per irraggiare meno e prendere meno disturbi.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...