ragno Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @ragno due coppie di cavi rca, ok. budget 300 euro l'uno o enrambi? e liunghezza? inoltre hi problemi dimensionali (intendo larghezza dei cavi) o di rigidità? Non sono aggiornato sui prezzi dell'usato,ma fai attenzione ai fake, me grano tanti sia da privatii che nei siti di vendita online. l/se ti piaccino i monster potresti cercare gli m1000 della casa ma attenzione che si tratta di uno dei cavi più falsificati. oggi l'offerta tra nuvo ed usato è molto ampia e diversificata, potresti cercare gli straight wire maestro usati, oppure anche i madrigal ma non sono aggiornato sulle quotzioni usato spesa totale 300-400 massimo. una coppia 80-100 l'altra 120 max 150 nessun problema di dimensioni o rigidità. m1000 ne ho visti qualcuno in vendita su mercatini online, non sapevo ci fossero dei falsi. Monster Cable Sigma Retro Gold rca andavano bene, me li consigliò un amico dalle orecchie fini, oggi mi pento di averli venduti tanto tempo fà, ho cercato ma non se ne trovano, è tanto che non lo sento, devo chiamarlo Madrigal gli ho avuti xlr, poi ho preso Monster Cable Sigma Retro Gold XLR Straight Wire maestro ora vedo in giro i prezzi e cosa se ne dice. Grazie Alessandro
Danilo Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Uso da tanti anni il Monster cable sigma retro. Non è un cavo universale, ma nel contesto giusto eccellente. Ma non se ne trovano. Come ottimo cavo per tutte le stagioni a basso costo uso il Belden 8402.
Chill Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Io ti consiglio i Van den Hul The Wave... a quel prezzo, difficile trovare di meglio. Hanno un carattere piuttosto neutro e restituiscono un suono completo e veloce.... ovviamente deve piacere questa impostazione.
Membro_0027 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 9 ore fa, ragno ha scritto: Ma come si è visto prima non tutti sono quì per dare consigli, qualcuno c'è solo per creare scompiglio. Imperversa in ogni discussione da mesi dando dell'idiota a chiunque non la pensi come lui e i suoi amici.
acusticamente Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @ragno personalmente ti potrei consigliare una coppia di Kimber Hero usati, che dovrebbero rientrare nel tuo budget. Per quello che ho sperimentato sul mio impianto mi sono sembrati cavi notevoli, per quello che costano, perché mi davano un suono particolarmente dinamico e quasi olografico. Il rovescio della medaglia era una resa piuttosto luminosa (che può non andare bene in certi impianti) e una lieve sensazione di artificiosità, come se si fosse privilegiato l’effetto piuttosto che la linearità, ma può benissimo essere che sul tuo impianto tutto questo non si noti e ci siano solo cose da te apprezzate. In ogni caso appartiene ad una marca che garantisce una buona rivendibilità.
samana Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 8 ore fa, Chill ha scritto: Hanno un carattere piuttosto neutro Su questo avrei da ridire. 8 ore fa, Chill ha scritto: ovviamente deve piacere questa impostazione. Ed infatti, richiamando la ridposta di cui sopra, concordo.
Chill Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 11 minuti fa, samana ha scritto: Su questo avrei da ridire. Mah guarda, io ne uso una coppia tra pre e finale e l'impostazione è quella. Idem per le connessioni tra sorgenti e pre (usato in passato anche in questo modo). Poi ovviamente dipende anche dal sistema in toto.... diciamo che il The Wave tende a mantenere inalterato il carattere delle elettroniche che collega.
samana Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 17 minuti fa, Chill ha scritto: Poi ovviamente dipende anche dal sistema in toto.... Direi sopratutto. I cavi Vandenhul sono cavi che accentuano molto la dinamica e la velocita’, peculiarita’ che con molte realizzazioni moderne potrebbero rivelarsi affaticanti. Quanto sopra e’ frutto unicamente di ascolti di persona. Lo sottolineo a scanso di equivoci.
Chill Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @samana Ovviamente, anche io scrivo perché li uso e li conosco, questo modello in particolare. Che non sia universale, potrei anche confermarlo.... ma del resto, cosa lo è davvero....? 😉 1
TopHi-End Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 I Kimber, nella mia esperienza, sono tra i cavi che non ricomprerei più. Ma ognuno ha impianto e, soprattutto, orecchie diverse. Personalmente non mi piace quel senso di asciutto e digitale/innaturale in gamma acuta che caratterizza alcuni dei loro modelli, almeno di quelli che conosco e ho avuto/ascoltato.
acusticamente Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @TopHi-End alcuni modelli, tipo i Select sono piuttosto lineari, altri meno. Sono però ancora piuttosto indeciso su come giudicare la loro filosofia costruttiva perchè da un lato fanno pensare di essere un po’ troppo brillanti e asciutti, come scrivi tu, ma in una situazione di estremo equilibrio mi sembra che perdano questa caratteristica. Quasi mi verrebbe da pensarli più come impietosi che squilibrati…
TopHi-End Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @acusticamente potresti avere anche ragione tu, ma io li giudico come li ho descritti nel mio precedente post. Ho avuto pure il KCAG digitale RCA e l'impostazione timbrica era molto simile, anche se, come tu hai sottolineato per la serie Select, era più lineare e meno digitale.
M.B. Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 23 ore fa, cactus_atomo ha scritto: potresti cercare gli straight wire maestro usato... Ottimo cavo che ho avuto insieme ad altri della stessa casa. Attualmente ne conservo ancora uno, Encore II, che mi sento vivamente di consigliare @ragno, sia per costruzione/affidabilità sia per caratteristiche sonore: timbricamente caldo, ma senza minimamente offuscare alcuna informazione in gamma alta; buona scansione dei piani sonori.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2023 Amministratori Inviato 27 Marzo 2023 @M.B. tutti gli sw d'eoca sono moltoi buoni nella loro categoria di prezzo, oltre all'encore, anche il rapspody anche il rapsody, il simphony persino lentry elvel chorus. Una volta si trovavano a due lire sulla baia tedesca anche a metraggio, oggi però mi paiono essersi "diradati",
MauJazz Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @ragno Cita Cerco credo come tutti, cavi il più possibile neutri, non devono aggiungere ne togliere, capisco che il budget è basso, ma al momento non vorrei spendere oltre. Grazie Alessandro Ciao ti posso riportare la mie esperienza molto positiva nel senso da te descritto: il cavo non deve aggiungere ne togliere ma cercare di portare il segnale al meglio. Il budget non è affatto basso. Tra il mio lettore CD (M.F. M3scd) e l'ampli uso da un po di tempo il cavo Nemoi della Neotech e ti posso assicurare che esegue perfettamente il compito assegnato sopra e mi ha convinto molto di più sia K.C. Hero (che uso ancora) sia del VdH Mi330 (che ho mandato in pensione per raggiunti limiti di età). Livello di dettaglio ottimo, ampia scena sonora e perfetta localizzazione degli strumenti. Suono pieno e dinamico (che sono infatti le caratterisctiche dell'ottimo DAC interno 24 bit Delta-Sigma (bit stream) dual differential 8x over-sampling del M.F.). Il budget è ampiamente nel tuo. Se poi vuoi provare a divertirti un po ed avera la soddisfazione di usare una tua "creazione" non posso non consigliarti di prendere in considerazione di farti il cavo da solo utilizzando una doppia mandata per ogni polo (quindi necessari 8 m. per due RCA da 1 m.) di Duelund DCA26 in argento ai quali aggiungere degli ottimi connettori a vite come gli RC01 ed avrai un cavo sorprendente con caratteristiche di musicalità e naturalezza uniche. Rimarrai impressionato, come me, dall'estrema sottigliezza di questi cavi (maneggiali con cura soprattutto in fase di inserimento nel connettore) ma ti ripagheranno ampiamente. Non avere dubbi. La spesa è ampiamente nel tuo badget anche in questo caso.
Armando Sanna Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @ragno Tra i tanti consigli a me piacciono generalmente dei cavi che hanno un suono veloce e dettagliato, con una gamma bassa bella articolata , tra le tante marche le mie preferite sono : - Kimber Kable ( nell’usato puoi trovarePBJ o Timbre) - XLO 2 o 3 serie Reference - Wireworld Eclipse 5 o 6 Un solo consiglio occhio ai fake per Kimber e XLO
M.B. Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @Armando Sanna Tra i vari cavi che ho, c'è un XLO Ultra 1 identico a quello visibile nella foto allegata. Lo acquistai nuovo negli anni '90 dal mio negozio (fisico) di fiducia. È un cavo effettivamente molto "veloce", in grado di sottolineare la dinamica in modo notevole. Timbricamente ha una certa apertura della gamma medio alta e alta, con quella bassa un po' asciutta. Ottimo con diffusori da pavimento con bassi generosi e dalla timbrica un po' scura. P.S. Si tenga conto che i cavi in questione non sono schermati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora