yonnas80 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Son tue teorie, Io ho decenni di frequentazione con le elettroniche YBA storiche e la penso in modo diametralmente opposto. Se avessi gli schemi che cerchi non te li passerei, perché non vorrei mai aiutarti a fare una boiata di tale portata. Nessuno, se non Yve Bernard, possiede tali schemi. Ma ti faccio una confidenza, anche avendoli, il tuo bravissimo tecnico, molto probabilmente non riuscirebbe ad aiutarti, e non perché inadeguato alla bisogna; piuttosto perché gli schemi non bastano: oltre alla componentistica giusta mancherebbero all'appello altri dettagli di importanza fondamentale; dettagli che sono desumibili solo da un esemplare master aperto dal quale chi esegue la riparazione o l'assemblaggio può ricavarli. Non a caso in YBA le maestranze assemblavano le elettroniche proprio facendo riferimento agli esemplari master aperti. Gli schemi da soli non servono a nulla.
saltato Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Madonna...e che devi riparare una astronave per marte? Su via...non esageriamo...e un finale 2
Ossido Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @yonnas80 Siamo in pochi (forse) ad avere avuto YBA, io sono partito dalla serie 3 con i diffusori Yba Sonata, passato alla serie 2 con le Concerto, per arrivare alla 1 con le Gala, ricordo perfettamente che tutte le elettroniche avevano la componentistica resa illeggibile, ma adesso se per una riparazione di un finale è necessario avere i “master” a disposizione la vedo dura per l’assistenza recuperare quelli di oltre 20 anni fa, poi è un finale e ritengo anche che tra i frequentatori di questo forum ci siano fior fior di tecnici (non industry) in grado di fare queste e più complesse riparazioni. Ossido
yonnas80 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @Ossido Ovviamente in caso di rivendita nell'usato di telai manutenuti da chissà chi, sarà ovvio e scontato riflettere nel prezzo richiesto questa loro condizione. Immagino non ci sia nemmeno bisogno di dirlo... 1
Ossido Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 6 ore fa, yonnas80 ha scritto: Ovviamente in caso di rivendita nell'usato di telai manutenuti da chissà chi, sarà ovvio e scontato riflettere nel prezzo richiesto questa loro condizione. Immagino non ci sia nemmeno bisogno di dirlo... Credo che chiunque di noi sapesse che l’apparecchio che si accinge ad acquistare è uscito dall’assistenza ufficiale (e non da un diy qualsiasi), per la sostituzione di una bancata di transistor, beh ci farebbe un serio pensierino prima di portarlo a casa.
speaktome74 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Non ho mai posseduto le elettroniche storiche YBA anche se mi hanno sempre affascinato. Leggendo qui rimango sbalordito e scoraggiato da un possibile eventuale acquisto futuro. Yves Bernard Andrè che si porti i suoi segreti nella tomba. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Marzo 2023 Amministratori Inviato 28 Marzo 2023 purtroppo riparare una qualunque elettronica, no solo hifi, senza avere il service manuale e per di più con la componentistica abrasa, è veramente difficile, i valri di pogetto potrebbe averli un laborratorio ifficiale YBA che li abbia trattati anche nei tempi passati, , altrimenti serve un amico duy eserto e paziente che cerca di ricavare i valori della componentistica, dico un amico duy perchè questo lavoro sarebbe davvero troppo oneroso affidarlo ad un tecnico pur bbravo, per uno che fa il tecnico di mesioere il tempo è denaro e quindi perdere ore per fare una sorta direverse enginnering al buio farebbe salire il prezzo a dismisura. Forse (e dico forse visto che il finale di @euterpyx è stao modificato da covelli) è trovare un possessore dello stesso finale disposto a far verificare la componentistica da un tecnico
yonnas80 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @cactus_atomo Ma è tutto molto più semplice: la LASA di Piacenza, peraltro nella persona di tecnici estremamente seri, onesti e preparati nello specifico sulle elettroniche YBA storiche, è certamente in grado di reperire la componentistica necessaria e di ripristinare il finale preservandone le originarie prestazioni. Quando ci sono problemi particolari interagiscono direttamente col progettista. Non vi è in assoluto nulla di meglio per gestire correttamente le elettroniche YBA. Se ripristinare la funzionalità del finale è dunque La Priorità, non vi è alcuna reale ed effettiva alternativa. Viceversa viene da pensare che questa non sia la sola ed unica priorità; ovvero che questa non sia proprio una priorità, poiché le priorità vere sono altre.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora