Vai al contenuto
Melius Club

E-Fuel spiegato semplice


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ah sì? 

A no 🙂?

Con quale combustibile pensi sia in progetto fare volare aerei e le navi andare per mare, con le batterie ?

 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

quello che hai riportato, come già scritto, può rappresentare solo una parte piccolissima del biofuel, è una questione di quantità e di qualità del prodotto. 

Non saprei, in base all'articolo di MF ( postato più su) che prendeva in considerazione entrambi differenza di quantità prodotta , a vantaggio dell'efuel, non ne vedo. Tranne il fatto che in un caso si usano rifiuti, e nell'altro una bella quantità di energia rinnovabile ( che a sto punto potrebbe essere impiegata direttamente)

Quello che intendevo è che non privilegerei un progetto a discapito di un altro.

P.S.: l'articolo:

Chi produce biocarburanti: la prima in Italia è Eni

La produzione di biocarburanti è “limitata per la disponibilità di biomasse e rivestono una quota limitata del mercato”, sottolinea Equita, “in Italia sono circa 2 milioni di tonnellate con il principale produttore che è Eni”. Il colosso italiano “ha in programma di accelerare la produzione di biocarburanti da 1.1 milioni di tonnellate a 3 milioni nel 2025 e 5 milioni nel 2030”. L’utilizzo di biocarburanti ha però, fa notare Equita, “un ruolo di decarbonizzazione più efficace nel trasporto navale e aereo dove l’elettrificazione non appare una tecnologia percorribile”.

Chi può vincere con gli e-fuel: la più avanti è Porsche

“Riteniamo che la decisione della Commissione Europea di consentire l'utilizzo di veicoli e-fuel rappresenti un punto di svolta rilevante per l’industria automobilistica che non sarà costretta ad adottare solo tecnologie completamente elettriche in futuro” segnala invece Mediobanca in un report. Ad oggi però gli e-fuel hanno costi di produzione (e prezzi) ancora elevati e i principali ostacoli alla penetrazione di questa tecnologia sono diversi: “dalla mancanza di impianti di produzione, alla necessità di ulteriore penetrazione di energia rinnovabile per il processo di elettrolisi dell’acqua”, prosegue Mediobanca.

La scala crescente dovrebbe portare a una riduzione dei costi di produzione. “Prevediamo che l’utilizzo dell’e-fuel”, evidenziano gli esperti di Mediobanca, “inizi da alcune nicchie di mercato, tra cui le corse (la F1 adotterà l’e-fuel dal 2026) e la fascia alta del mercato automobilistico (modelli top premium)”. Uno scenario nel quale soprattutto “Porsche (rating outperform) sembra essere ben posizionata nell’utilizzo di questa tecnologia”. Infatti, Porsche, in jv con altri player, ha già investito più di 100 milioni in un nuovo progetto in Cile per la creazione di un impianto pilota di e-fuels, che sta producendo 130 mila litri/anno e che dovrebbe aumentare a 55 milioni di litri entro il 2026”.

Fonte MF

Quando vuoi spiegarmi cosa non ho capito Brian son qui ad ascoltare 😁

appecundria
Inviato
33 minuti fa, andpi65 ha scritto:

A no 🙂?

Sei ottimista, il 2030 è domani e quelle tecnologie sono tutt'altro che mature. Vedremo...

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

E direi di sì dechè?

i segmenti sono definiti dalle dimensioni e conseguentemente dai motori e potenze adeguati a queste. 
segmento A. B. C. D…. 
mai sentito parlarne? 

Discorso incompleto e riduttivo il tuo.

La lunghezza dell'auto definisce il suo segmento di appartenenza e stop. Poco ci dice se ha determinate

caratteristiche di qualita' di costruzione (per es. sia per l'abitacolo che per la carrozzeria).

Io posso prendere una Audi A3 messa giu' bene e valutarla molto piu' premium di una tesla base.

Posso prendere una BMW serie 5 e valutarla nettamente superiore ad una Tesla... cosi' per dire..

 

 

Inviato
30 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sei ottimista, il 2030 è domani e quelle tecnologie sono tutt'altro che mature. Vedremo...

Poco (ottimista) direi,

viste le scelte prese .

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, criMan ha scritto:

La lunghezza dell'auto definisce il suo segmento di appartenenza e stop.

e di questo stavo parlando, è quell’altro cervellone che ha tirato fuori le lamiere ed i cruscotti belli o brutti.

Ci sono segmento C economici, segmento C premium e segmento C extralusso. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@tomminno  la golf costa quanto la tesla ma sei serio???e poi certo che sono fatte meglio ripeto LEGGI LE RECENSIONI DI CHI LE POSSIEDE

Inviato

Credo che emissioni di CO2 siano normate a partire da qualche versione della euro-6, ma col trucco: Si riferivano infatti alla media (lineare) del catalogo costruttore e non includevano i veicoli ibridi quale che fosse il rapporto tra potenza termica ed elettrica e la capacità di batteria. Infatti alcune versioni "ibride" di berlinozzi prestigiosi avevano consumi uguali o persino leggermente superiori a quelli della versione solo termica del modello di origine. Anche il mantenimento a catalogo di piccole diesel o l'estensione delle versioni a metano perseguivano lo stesso scopo: Tener basse le emissioni di CO2 sulla media del catalogo.

  • Melius 1
Inviato

@Jack  tu parlavi di compare le qualità e ripeto le tesla non sono manco lontanamente paragonabili  avvinazzato che non sei altro

Inviato

@wow chissà se ce la fa un esperto… il finale è un bijoux

 

 

  • Thanks 2
Inviato
4 ore fa, andpi65 ha scritto:

Arridaie. Non puoi , con le tecnologie odierne almeno, alimentare tutto con elettrico. Per il comparto navale ed aereo devi servirti di carburante.

La scelta prioritaria , che significa sovvenzioni alla ricerca e sviluppo non è in capo solo a chi ci crede.

Non so'se se mi son spiegato 🙂

Andrea, però l'e-fuel, lasciamo perdere i Bio carburanti, consideralo come un vettore di energia nel senso che tutto o quasi partirà da EE prodotta con fonti rinnovabili, dopodiché trasferisci energia per ottenere energia meccanica o tramite elettrodotti (se non la produci in loco) -> accumulatori —>motore elettrico oppure trasformando l'EE in energia chimica e successivamente in energia meccanica.

I due metodi hanno naturalmente efficienza minori di 1, ma ad occhio e croce il processo di produzione e trasporto degli è fuel è molto minore di 1.

Parte tutto dalla produzione di EE gratuita, altrimenti neanche l'e-fuel non ha senso. 

 

 

Inviato

Penso che in futuro i governi scoraggeranno i trasferimenti aerei al di sotto di 300/400 km surrogabili da collegamenti ferroviari veloci e comunque verranno sfruttati motori e carburanti a basse emissioni. 

Le navi a corto raggio potranno funzionare con motori elettrici a batterie o sistemi ibridi, per le grandi navi si continuano a  sperimentare sistemi di propulsione eolica (googlare) anche ibridi anche con vele a rotore o a effetto Magnus. Non dimentichiamo che la propulsione nucleare ormai muove anche molte navi civili. 

Inviato

Tornassero i clipper a vela, darei un occhio per imbarcarmi (un marinaio con la benda all'occhio peraltro fa parte dell'iconografia classica degli equipaggi dei velieri) :classic_biggrin:

 

 

image.png.61b6d5a50c7abf7874215cd509e5a27c.png

 

A casa ho pure questo, the Bosun Whiss'l  ma con la moglie it doesn't work... tanto vale imbarcarsi...
image.png.2cb2015ee4de9fda866fc0f2637e0209.png

Inviato
3 ore fa, AL78 ha scritto:

la golf costa quanto la tesla ma sei serio???

Ti basta una Golf Life, quindi allestimento base, TD 115cv con cambio automatico e come unici optional cerchi da 18 e vernice bianco perlato come la Tesla? 

Screenshot_20230329_004713_com.android.chrome.thumb.jpg.31d80c143ec9b69e3a6a4f38aa1b3f79.jpg

Inviato

@tomminno  infatti il modello base base tesla costa 41200 e il modello base della golf 29000.Tu ovviamenete hai preso il modello 2.0 tdi con cambio automatico.Poi vi offendete se uno vi apostrofa.....veramente discutere su questa sezione è utile come un calcio nei testiculi....mah.....

Inviato
12 ore fa, appecundria ha scritto:

Sei ottimista, il 2030 è domani e quelle tecnologie sono tutt'altro che mature

Se uccidi la ricerca ammazzando un intero settore non matureranno mai.

Il problema principale dell’inquinamenro sono le navi, solo la flotta della Costa Crociere in un anno produce piu’ CO-2 di tutta l’europa.

E poi ci sono gli aerei.

Ma veramente tu pensi che tutto il CDA e tutti gli ingegneri di ENI siano fessi ?

E’ chiaro che la decisione dei commissari europei in favore della germania e’ un aiuto di stato in chiave concorrenziale proprio contro l’italia, li hanno aiutati con una norma “protezionistica” per uccidere sulla culla un nostro prodotto di avanguardia, come il biocarburante.

Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

un nostro prodotto di avanguardia, come il biocarburante

ma sei serio? 

guardati il video che ho postato alla pagina precedente questa


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...