jakob1965 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 8 ore fa, Capa ha scritto: (abbassaaaa! cos'è sta schifezza di musica? questa sera ho mal di testa! voglio vedere "Chi l'ha visto"!). Yuk ... yuk .. adesso capisci perché mi sono auto-esiliato nel mio studiolo - non esiste la tv lì
jakob1965 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 15 minuti fa, newton ha scritto: Io ne ho due. Il secondo sta nello studio e devo dire che lo sfrutto Poi è rassicurante avere elettroniche e diffusori in abbondanza, non vendo quasi mai nulla. Esattamente il mio approccio - solo che il secondo impianto è accovacciato accanto al primo - e devo dire che per certe incisioni lo preferisco
Robbie Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 18 minuti fa, newton ha scritto: Poi è rassicurante avere elettroniche e diffusori in abbondanza, non vendo quasi mai nulla. Anche io. Delle volte quando mi proietto su un acquisto costoso, mi metto a fare i conti: "Ma se vendo quello e poi l'altro e ci aggiungo...". Alla fine non vendo una mazza e quello che devo comprare lo compro lo stesso. 😫 1
Tigra Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Fino allo scorso anno la differenza tra primo e secondo impianto, nel mio caso, era limitata all'amplificazione, valvolare da ottobre ad maggio e stato solido nei mesi più caldi, sorgenti e diffusori erano (e sono) sempre quelli. Mo che ho smantellato le valvole, l'amplificazione cosiddetta Junior non la alieno comunque, il trittico Cyrus (Two + PSX + sorgente PCM II collegata all'alimentatore esterno) suona troppo bene per privarmene, al limite acquisterò una coppia di diffusori da stand (anatema! 😱) per la camera, dato che non ho televisori... Condivido la considerazione di @Gici HV se il secondo impianto è ben assortito, sorgono seri dubbi se sia proprio necessario spendere vangate di denaro per ascoltare la propria musica con un livello qualitativo adeguato...
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 21 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2021 15 ore fa, gigi60 ha scritto: Io con quello che ho speso per hifi in 40 anni potevo avere 5/6 amanti oltre alla moglie Però l'impianto lo metti in mute col telecomando, vuoi mettere.. 😀 2 2
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 11 ore fa, newton ha scritto: è rassicurante avere elettroniche e diffusori in abbondanza, non vendo quasi mai nulla. Ciao, personalmente se ho oggetti che non utilizzo, penso che abbia più senso venderli a qualcuno che li sfrutta, io rientro e posso puntare a diffusori di fascia più alta, non tengo ferme elettroniche che invecchiano senza funzionare, che non è buona cosa, e qualcuno se le gode e dà loro uno scopo, suonare . . . !!! saluti , Dario
iBan69 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @meridian concordo, avere molti apparecchi, per poi non utilizzarli, non ha molto senso ... a meno che, lo scopo sia solo collezionarli.
Capa Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @melos62 Fai girare la voce che quelle due sere all'anno che sei uscito di casa potresti essere stato con una trans brasiliana e subito dopo fare discorsi di vendere tutto l'impianto e i dischi. E vedrai che la percezione dei nostri impianti cambierà in un batter d'occhio ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 Mio fratello di impianti ne ha 3, quello principale, nl salone, quello secondario nello studio (che utilizza in sottofondo), un terzo impinato, praticamente dismesso, in camera della figlia che adesso lavora in altra città. Per un beve periodo ne avevas anche un quarto in camera da letto (quando la moglie aveva la gamba ingessata per una cadua) Mi sono divertito ad assemblare tutti r 4 gli impianti,nello studio un full meridian serie 200 (pre, finali mono, cdp e tuner), difusori snell k/II e gia kenwood kd5100. Impinato per la figlia attuale diffusori mordaunt short avant 906, pre e finale lin ki wk110, cdp marantz cd 48, gira technics sl6, entrambi costrutit pezzo a pezzo, quasi per caso, tenendo cnto di limit di dpazio, estetica e costo. L'impiato principale è stato più pensato, anche se devo dre che ho sfruttato delle buone occasioni che mi sono capitate (mio fratello ascolta molta musica, ha buon orecchio, ma di prodotti hifi conosce poco e si affida al sottoscritto per la scelta)
melos62 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, Capa ha scritto: Fai girare la voce che quelle due sere all'anno che sei uscito di casa potresti essere stato con una trans brasiliana e subito dopo fare discorsi di vendere tutto l'impianto e i dischi. E vedrai che la percezione dei nostri impianti cambierà in un batter d'occhio ... permettimi di osservare che sembri non conoscere l'etologia femminile. Un simile sospetto darebbe finalmente il pretesto per la defenestrazione immediata del consorte e delle sue carabattole... 🙂
hinsubria Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Casa mia è su tre piani: in soggiorno l'impianto principale con giradischi, RtR, network e CD player, in camera quello "di relax" con streamer e sotto, in ufficio/lab, il sistema ludico con apparecchi vari... Li uso tutti e tre abbastanza regolarmente.
Capa Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 8 ore fa, melos62 ha scritto: permettimi di osservare che sembri non conoscere l'etologia femminile. Puoi non credermi, ma se sono sopravvissuto fino ad oggi senza essere eliminato e senza aver messo mano al topicida ... qualche rudimento in materia me lo sono fatto (mio malgrado). Certo, non puoi essere brutale, ma sottile e infido come un cardinale romano ottantenne!
melos62 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 17 minuti fa, Capa ha scritto: cardinale romano ottantenne Ecco, ora si
Grancolauro Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Un paio di anni fa mi è venuta la balzana idea di costruirmi un mini impianto nel posto dove lavoro. Ho la fortuna di avere una stanza solo per me, di circa 18 mq, insonorizzata e con una grande libreria su una parete lunga. Così ho pensato si piazzarci delle vecchie cose che se ne stavano abbandonate a casa: una coppia di Linn Kann prima serie, un integrato QED A240CD “anabolizzato”, e un vecchio dac della HRT pilotato via Audirvana da portatile. L’anno scorso, per strafare, ci ho aggiunto pure un subwoofer 😂. Contro ogni aspettativa, questo impiantino minimalista, senza nessuna pretesa, non suona affatto male e soprattutto il piacere di andare a lavorare in quella stanza è aumentato esponenzialmente. Riesco tra l’altro ad ascoltare a volumi che a casa con l’impianto principale spesso non mi posso permettere, tanto non mi sente nessuno 😂
aldofranci Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Il mio secondo impianto suona nel mondo delle anime. In ferro e ossa mia moglie me l'ha già fracassato in testa. Neanche il primo si sente troppo bene.
Mr. Jazz Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Possiedo e utilizzo un secondo impianto "muletto", senza grandi pretese, con componenti in parte vintage e in parte di recente costruzione. Ubicato nella stessa stanza, lo utilizzo per ascoltare la radio, musica da internet, per un ascolto veloce di nuove acquisizioni di CD audio dai quali estrarre tracce di mio gradimento, per compensare attraverso i controlli di tono incisioni qualitativamente scadenti per l'epoca (es. registrazioni jazz anni '40 non oggetto di remaster) o CD / vinili di scarsa qualità ai quali non rinuncio per la bellezza dei brani. Il muletto è dedicato agli ascolti distratti, come sottofondo, quando non ho voglia o possibilità di un ascolto selettivo, o desiderio di apprezzare le sfumature. Con il muletto tutto è perdonato: ogni mia distrazione, ogni pecca delle incisioni. Con il master presuppongo invece la mia disponibilità ad un ascolto attento e meticoloso, con musica e incisioni all'altezza dell'impianto, senza compromessi, senza distrazioni, impegno che è ampiamente dall'alta qualità di riproduzione e dalle piacevoli sensazioni che ne derivano.
Capotasto Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Due impianti anch’io. Concettualmente differenti. Due canali, stereo, nel living. Multicanale, 5.1, in saletta home theatre. Non é vero che un impianto stereo può dare ciò che riesce a dare un impianto multicanale, e viceversa. Son proprio cose diverse. Poi, in realtà, ho pure un terzo impianto stereo, fantasma: è nella casa di campagna ed è composto da miei vecchi componenti, sostituiti con nuovi, che però mi scoccia vendere perché ancora di buon livello (Marantz SA11S2 + Classé CAP 151 + ProAc D15).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora