Nacchero Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Buonasera, leggo spesso di questa "possibilità" di migliorare la propria situazione laddove non si può intervenire con pannelli e compagnia bella. Vorrei capire come funziona questo tipo di correzione ovvero se agisce solo sui parametri musicali donando equilibrio o se si può guadagnare anche sulla "scena". Faccio un esempio. Tenendo conto che la nella mia configurazione la mancanza che avverto maggiormente è la profondità della scena, questi dispositivi/software potrebbero compensare? Avendo provato stand (ma non posso tenerli fissi e nemmeno pensare di metterli e toglierli ogni volta), ho percepito la differenza di un posizionamento che non posso tenere, ahimè. Dunque, casualmente mi sono imbattuto in questo contorto pensiero. Approfitto ovviamente per chiedere, a grandi linee, come funzionano questi dispositivi e se si riesce a trovare qualcosa di valido in fascia economica (200/300 euro). Già, dimenticavo..... Utilizzo il Raspberry Pi 4 collegato via USB al Dac interno dell'amplificatore. Grazie mille e buona serata.
franz159 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: ho percepito la differenza di un posizionamento che non posso tenere, ahimè La correzione ambientale può fare molto. Sperimenato. Fino a che unto possa ovviare ad una disposizione dei diffusori "non ottimale", non lo so. Come sempre bisogna provare. Come dispositivo, con un budegt appena superiore a quello da te indicato (449$ ordinando da loro, cioè circa 372€ al cambio odierno) guarderei a questo: https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @franz159 ok, grazie. Mi ero imbattuto proprio in questo, facendo una ricerca al volo. Al Raspberry lo dovrei collegare via USB, giusto? Poi però si esce in analogico, mi sembra. Ci vuol il cavo che si sdoppia, per intenderci (non mi viene il nome 😁)? Quindi si è obbligati ad usare il DAC del dispositivo. Se invece io fossi contento del mio DAC e volessi usare solo la correzione? Si può o fa tutto parte del processo? Grazie
bibo01 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Nacchero Della stessa serie avresti bisogno del DDRC-22D, ma non è USB: https://www.minidsp.com/products/dirac-series/product-line-summary
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @bibo01 ma in ingresso? Una porta sembra averla. Se posso entrare via USB dal Raspy, poi vado in coassiale all'ampli. Costa un bel po' di più, però con calma e 2 soldi da parte me lo prendo. Abbandono il progetto cambio casse o ampli e mi butto su questo. Se poi vi vengono in mente altri oggetti, vi ringrazio.
Kingcarl67 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 29 minuti fa, Nacchero ha scritto: Abbandono il progetto cambio casse o ampli e mi butto su questo. @Nacchero Secondo me fai molto male. Ogni volta che ho ascoltato impianti penosi, la colpa era proprio dell'abbinamento casse / stanza. Il peggior impianto mai ascoltato in vita mia a Milano, oltre 10 anni fa fu a casa di un audiofilo che aveva un impianto da decine di migliaia di Euro: ampli Mark Levinson, giradischi a 2 telai e un cd Electrocompaniet come questo:https://www.tnt-audio.com/sorgenti/electrocompaniet_ecc1.html Il tutto collegato a 2 LS3 originali in una stanza da 30 metri quadri. Dopo che per anni mi aveva smenato il torrone magnificando il suo impianto, quando mi invito' a casa sua ad ascoltare e mi resi conto di cosa aveva combinato questo pazzo furioso, gli chiesi come mai gli piaceva ascoltare un citofono... Non mi ha piu' telefonato. Se sbagli l'abbinamento delle casse nell'ambiente, puoi usare tutti i correttori che vuoi, l'impianto suonerà sempre male. Non sprecare soldi e tempo, cambia le casse!https://hifiaudio.altervista.org/metodo-di-installazione-diffusori/
franz159 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Quindi si è obbligati ad usare il DAC del dispositivo. In realtà no. Hai due opzioni 1) IN USB - OUT Analogico la più semplice, che hai già individuato tu Entri in USB ed esci in analogico (usando solo due dei 4 canali di uscita disponibili) 2) IN Analogico - OUT Analogico usi il minidsp DDRC-24 a valle del tuo dac, entrando ed uscendo in analogico. Il dispositivo minidsp effettuerà una doppia conversione AD/DA
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @Kingcarl67 in realtà il mio abbinamento mi soddisfa molto. Entry level ma molto equilibrato e con la timbrica di mio gradimento. Il discorso correzione attiva lo sto affrontando a causa del posizionamento obbligato, per capire se potevo dare più profondità alla scena con questo metodo. L'ambiente non è trattato e non può esserlo. Dunque, in base ad un impianto entry cercavo una soluzione altrettanto entry. Anzi, nemmeno la stavo cercando, mi stavo documentando. @franz159 però il mio DAC è integrato nell'amplificatore, è un po' dura mettere qualcosa a valle. 😃 Poi, per adesso dal Raspy posso uscire solo via USB. Dovrei in caso prendere una digione, no? Ma vorrei la Cosa più semplice possibile.
stefano_mbp Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 45 minuti fa, Nacchero ha scritto: Ma vorrei la Cosa più semplice possibile .... ma se, come hai detto prima, un paio di stand miglioravano decisamente la resa allora ... change your mind ! Accetta gli stand (e falli accettere 😉) ... vedrai che no rimpiangerai nulla.
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @stefano_mbp no, Stefano, non posso. E non è nemmeno un problema di moglie. Il giorno che avrò la stanza mia sarà tutta un'altra storia. E poi può anche essere divertente. 🙂 Non ho possibilità, in questa configurazione, di fare ascolti prolungati e seduto, figurati se ho tempo per piazzare e rimuovere stand. Devo accendere e ascoltare e il tutto dev'essere ottimizzato al meglio delle mie possibilità.
M.B. Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 16 minuti fa, Nacchero ha scritto: Non ho possibilità, in questa configurazione, di fare ascolti prolungati e seduto, figurati se ho tempo per piazzare e rimuovere stand. Allora abbandona subito l'idea di una correzione ambientale di tipo digitale! Il DRC, e in misura leggermente inferiore quello di Dirac, funziona abbastanza bene in un'area di ascolto molto ristretta. Non pensare di poter ascoltare bene e allo stesso modo rispetto al punto di ascolto preimpostato andando in giro per la casa...
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @M.B. devo precisare, altrimenti ci si sposta dal tema principale che è quello di capire se con questo tipo di dispositivi possa divertirmi e trarre qualche beneficio. Riesco ogni tanto a stare seduto anche un'oretta e mezzo o due, ma vorrei evitare di piazzare ogni volta gli stand che non potrei lasciare fissi. Ho un punto di ascolto abbastanza buono, anzi due perché la sera quando siamo in tre sul divano il mio punto si sposta. Inoltre ho un diffusore vicino ad una parete. Quindi sarebbe anche carino avere impostazioni a seconda di dove sono. Nel complesso il tutto mi piace, come ho già scritto. E essendo alle prime armi e non avendo termini di paragone di alto livello, sono molto contento. È tutto abbastanza equilibrato e adatto al mio attuale utilizzo/ambiente. Poi, se capitano diffusori o ampli di livello li valuterò, ma intanto mi sono interessato a questo. Ribadisco, non sono alla ricerca della risoluzione di un problema, ma solo una cosa nuova che possa darmi un eventuale aiutino. Grazie
rudino Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 In realtà esiste anche Dirac Live, sw da installare direttamente su pc: https://live.dirac.com/ Non so quanto costi adesso la licenza, ma puoi scaricarlo e provarlo per 2 settimane. Hai anche assistenza quasi in tempo reale, e la persona di supporto è anche in Italia, quindi puoi dialogare con lui in Italiano tramite il sito di Dirac (ed è gentilissimo e disponibile). Sul discorso scena e profondità...dipende. Un correttore acustico ambientale, eliminando rigonfiamenti e quant'altro (lavorando anche in fase), cerca di portare il segnale sonoro ad un livello che sia il meno influenzato possibile dai limiti ambientali (ovvio che non arriva ai miracoli); se il posizionamento e le caratteristiche dei diffusori permettono una certa scena e profondità, questa ti sarà restituita il più possibile. Altrimenti no. Quindi, in soldoni, non ti crea nulla che non ci sia già in partenza (e che magari tu non riesci a percepire a causa dei limiti ambientali).
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @rudino grazie. Si, più o meno il concetto lo avevo afferrato. Magari però potrei farmi una configurazione serale quando mi tocca il lato del divano. O sono proprio fuori strada? Però per il se ci vuole un PC? Io vorrei fare col Raspberry. Per questo cercavo un dispositivo dedicato.
Membro_0015 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 16 ore fa, Nacchero ha scritto: Buonasera, leggo spesso di questa "possibilità" di migliorare la propria situazione laddove non si può intervenire con pannelli e compagnia bella. i pannelli fanno poco anzi nulla per cio' che riguarda i problemi introdotti dalla cattiva geometria della stanza e/o dl cattivo posizionamento dei diffusori. La correzione attiva a questo punto e' probabilmente l'unica soluzione, sia che si tratti di filtri parametrici di un eq digitale sia che si usino sistemi DRC tipo Dirac che correggono in fase e frequenza. Infine la soluzione multisub puo'pure definirsi un metodo attivo di correggere le risonanze modali, vaiando la posizione reciproca tra sub e ascoltatore
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @stanzani grazie anche a te. Multisub non la conosco ma più tardi mi documento. Comunque, come detto, al momento si tratta di un "divertimento" e di una situazione tutt'altro che malvagia.
rudino Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Nacchero Dirac Live funziona solo con Win e Mac. Puoi farti diverse configurazioni, a seconda della posizione di ascolto; poi selezionare quella appropriata.
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @rudino grazie. Ho però voluto togliere il computer dall'impianto e non vorrei reinserirlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora