Nacchero Inviato 14 Maggio 2021 Autore Inviato 14 Maggio 2021 Andando parallelamente al thread,in questi giorni ho chiesto un consiglio/preventivo ad una ditta che produce e installa materiale per trattamenti acustici. Il primo preventivo va sui 200 euro per 2 pannelli. Può anche darsi che faccia questa "follia" visto che ho in mente di cambiare e rimuovere i porta DVD che ho ai lati della TV. Poi c'è un secondo preventivo/upgrade per il futuro che richiede circa altri 500 euro. E la cosa mi piace, sia chiaro (sempre se ci sarà il benestare della moglie). Ed è alla luce anche di questo che ho aperto questa discussione. Magari un giorno correggo sia in modo attivo che passivo. Però volevo appunto capire.
Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 9 ore fa, Nacchero ha scritto: Magari un giorno correggo sia in modo attivo che passivo. Però volevo appunto capire. Passivo: in genere utile e a volte necessario per ottenere buoni tempi di riverbero Attivo: fondamentale tranne forse rarissimi casi di ambienti superdedicati, per tirare fuori il meglio dal proprio impianto In genere dai 300 hz in giù i miglioramenti sono importanti, oggettivi, udibili davvero (non capita spesso in hiend che un miglioramento dichiarato, spesso come eclatante, sia anche udibile davvero)
Nacchero Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @FabioSabbatini grazie. Interessante anche se io di dato tecnici ci prendo il giusto, anzi niente. Però inizio a schiarirmi un po' le idee. Ora, nella situazione attuale probabilmente molti interventi non riesco a farli. Per i 2/3 pannelli ai lati e sopra della TV non dovrei aver problemi, per le altre proposte ci vuol la domanda in carta bollata alla consorte. Non ho nemmeno tutto lo spazio del mondo a disposizione (oltre ai quattrini). E finché l'utilizzo (e la collocazione) dell'impianto sarà quello attuale non so nemmeno se mi conviene investire più di tanto. È altrettanto vero che oggetti validi durano nel tempo e te li ritrovi.
stefano_mbp Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Nacchero … prima di spendere cifre importanti (anche solo qualche centinaio di € per i pannelli) potresti provare a fare qualche rilevazione con strumenti come AudioTools (disponibile solo per iPhone/iPad ). Costa poco (mi pare €10/15) e ti permette di capire dove intervenire. Io ho diffusori monitor attivi e due subwoofer attivi (Adam Audio) e con AudioTools sono riuscito a calibrare i diffusori in maniera decente (hanno a bordo diversi tipi di filtri) … chiedi a qualche amico con iPad/iPhone di darti un aiuto (mi pare che tu abbia solo Android ) … Questo è il risultato che sono riuscito a ottenere nel mio ambiente
Nacchero Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @stefano_mbp grazie. Be', i pannelli li considero comunque visto che i porta DVD li vogliamo togliere. Magari in una bella finitura ci stanno pure bene. In più se si riesce a minimizzare le riflessioni della tv qualcosa si dovrebbe guadagnare. Mio fratello ha un iPhone, si potrebbe fare. Quel che dico però è, se magari un dsp mi potrà essere utile anche in un futuro, lo valuto. Solo che, magari, adesso spenderci 1000 euro mi sembrerebbe un po' troppo. Ma per utilizzare il sw che dici tu serve un microfono?
stefano_mbp Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Nacchero io ho usato il microfono dell’iPad/iPhone . per delle misure più precise sicuramente un microfono esterno calibrato può essere utile Con pochi € ti orienti sugli interventi da fare, anche i pannelli sono una cosa un po’ complicata, ne esistono di svariati tipi, assorbenti (calibrati su frequenze specifiche), diffrattori … poi ci sono i “bass trap” …. insomma anche per i pannelli occorre conoscere dove intervenire (range di frequenze) e cosa fare … andare alla cieca potrebbe non risolvere nulla …
Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 14 minuti fa, Nacchero ha scritto: 1000 euro Bastano meno di 650 euro https://juicehifi.com/produkt/audiolense-2-0/ https://m.thomann.de/it/vicoustic_cinema_round_premium_white.htm?o=7&search=1621059598 Al limite ci dovrai aggiungere un microfono USB https://www.costruireaudio.com/dayton-audio-umm-6-usb-measurement-microphone-it-it.html https://www.minidsp.com/products/acoustic-measurement/umik-1
Nacchero Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @stefano_mbp in effetti i primi 2 pannelli che andrei a posizionare sarebbero bass trap per asciugare un po'. Se riesco farò una prova col sw suggerito da te. @FabioSabbatini a dire il vero per me l'ideale sarebbe un oggetto come il DDRC-22D. Lo collego entro nel dac dell'ampli e via. Il PC non vorrei usarlo. Non ho al momento modo e tempo di star dietro a tutto questo. Poi,come detto inizialmente, non è che abbia avvertito problematiche, se non un leggero rigonfiamento dei bassi (che magari si potrebbe risolvere con poco). Ovviamente dico ciò non avendo provato altro, quindi magari faccio un trattamento e uso un dsp e scopro un mondo. Che poi io vado ogni giorno di palo in frasca.....guardo diffusori, amplificatori, cavi....aaaahhhh, ad aver tempo e denaro. Stamattina se riesco ad andare a negozio vorrei chiedere in prova una coppia di diffusori...... 😁😁😁
Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 1 minuto fa, Nacchero ha scritto: bass trap per asciugare un po'. Non asciugano granché, servono a ben poco Soldi in gran parte buttati Comunque rapporto qualità prezzo pessimo Esistono metodi di ordini di grandezza più efficaci per le basse frequenze
Nacchero Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @FabioSabbatini chiedo perdono, nella fretta scrivo male. Sono pannelli, non i bass trap da inserire negli angoli. Sono gli Aku trap di Oudimmo. Loro stessi mi han detto che sono il primo passo. Ovvio senza misurazioni, ma solo su una mia ipotesi. Comunque terrò presente ciò che hai detto. 1
massimojk Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 caro @Nacchero , la correzione passiva non può esser fatta a caso. A meno di non avere una discreta esperienza per capire come intervenire è necessaria una misurazione dell'ambiente e poi un intervento selettivo con pannelli, trappole etc. che intervengano in modo mirato per correggere solo ove necessario. Prendere dei pannelli e posizionarli così a caso è come giocarsi un terno al lotto. 1
Nacchero Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @massimojk ma si, immagino. Ho provato a chiedere info anche per capire l'approccio a queste cose. Si fosse trattato di 50 euro potevo anche giocarmele. Non ho comunque l'esperienza per il fai da te. Devo dire che, però, se decido di sostituire per l'estetica i porta CD con altro,i pannelli li considero comunque. Detto questo, continuo divertito nella mia girandola di cose da cercare! 😃 Alla fine la soluzione migliore sarebbe stata prendere un Nad come quello di @Gici HV. 😃
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 @Nacchero in questo video la costruzione di semplici e abbastanza economici pannelli DIY... https://youtu.be/KQz1t2DA1nI ...fermo restando che una misurazione dovrebbe essere indispensabile,ma per giocare un po' va più che bene. 1
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 https://takustik.com/room_concept/home-cinema/ Questo link è stato postato in DIY, interessante,non economico ma utile per capire dove bisognerebbe trattare...
Nacchero Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @Gici HV vedo se riesco a dargli un'occhiata, almeno per farmi un'idea. Per me è un po' complicato star dietro a queste cose, come tempo e spazio a disposizione, ma sarà sicuramente interessante. Certo che potrei anche pensare realmente, in futuro, di prendere una macchina come la tua.
Gici HV Inviato 15 Maggio 2021 Inviato 15 Maggio 2021 1 ora fa, Nacchero ha scritto: in futuro, di prendere una macchina come la tua. Che però non fa miracoli, bisogna sempre partire da una disposizione logica in ambiente.. ..tu non mi sembri messo male.
Nacchero Inviato 15 Maggio 2021 Autore Inviato 15 Maggio 2021 @Gici HV ma infatti. Io ho la libreria che mi fa un po' da cassa di risonanza e la parete posteriore vicina. Nel complesso però, come ho sempre scritto, non ho fastidio in ascolto. A volte avverto qualcosa di non perfetto, ma niente di drammatico. Ovviamente il tutto è migliorabile. Credo che, ad esempio, sulla parete di destra, un intervento sarebbe sicuramente efficace.
Nacchero Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 Stamattina sto facendo prove con le spugnette inserite nei reflex...viene meno un po' di enfasi ma è tutto più preciso..... Però è come se mi mancasse qualcosa. Poi magari mi ci abituo.....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora