jakob1965 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 11 ore fa, Nacchero ha scritto: però il mio DAC è integrato nell'amplificatore, è un po' dura mettere qualcosa a valle. 😃 Farei una prova con un Dac di livello superiore bocce ferme il resto ..... i Dac integrati .... mah ... . quello del Parasound Halo passa per uno buono ma se lo attivo .. mah... cala tutto l'impianto e si vanifica la bontà invece dell'ampli che per me è notevole . Se non funziona allora prova la correzione ambientale - ma mi fermo perché la conosco poco
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @jakob1965 grazie. Qualche prova potrei pure riuscire a farla. Però mi chiedo....... il DAC esterno che vantaggi mi porterebbe rispetto a quel che potenzialmente può servirmi? Ho un setup economico ma dal suono soddisfacente. Sono perfettamente conscio del fatto che se potessi usare stand e sistemare al meglio il posizionamento dei diffusori farei un bel salto, ma non posso. Quindi, in attesa di poter metter su un impianto di livello superiore, sto cercando di divertirmi ed imparare facendo piccoli passi. Come scritto sopra, il limite più grosso che avverto è la mancanza di profondità, ovvero quel senso di sentirmi avvolto che, sia con le mie casse che col mio ampli (anche se, per assurdo, non insieme ma con abbinamenti diversi), ho percepito a negozio, in stanza trattata a dovere. Come ampiezza di scena direi che ci siamo. Dunque, per concludere, pensi che un buon DAC possa influire anche su questo? Chiedo in quanto (se ancora non si fosse capito) ho veramente tanto da imparare.
jakob1965 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 2 minuti fa, Nacchero ha scritto: Dunque, per concludere, pensi che un buon DAC possa influire anche su questo? Si penso questo - il mio Dac titolare è 851D Cambridge dopato Aurion Audio - bocce ferme il resto se uso come Dac quello del Parasound Halo ho una riduzione della prestazione globale - udibile - udibile - Quindi farei una prova in tal senso - non escludo (ma ripeto non sono competente) che con l'elaborazione digitale tu possa ottenere qualcosa in più ancora
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @jakob1965 non credo, al momento, di potermi permettere un dac di quella portata. E non so nemmeno se nell'equilibrio del mio impianto sia il passo giusto. Però è una dritta interessante e da tenere presente per il futuro. In effetti confronti fra DAC non ne ho mai fatti. Mi è capitato a una cifra irrisoria un MyDac MicroMega, se lo tratto bene lo prendo, giusto per provare un DAC esterno di cui il mio rivenditore mi ha parlato molto bene. In caso lo rivendo. Poi qua subentra il mio modo perverso di ragionare...... Cioè se un dac esterno lo preferissi, mi verrebbe l'idea di aver sbagliato ampli! 🤣 Ma queste son pippe mie. 😁
jakob1965 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: un dac esterno lo preferissi, mi verrebbe l'idea di aver sbagliato ampli! 🤣 Ma queste son pippe mie. 😁 Ma sai io penso che il tuo integrato come anche il mio , abbiano un Dac interno per una questione di completezza - io ti do una macchina che accetta tutti i tipi di ingresso : phono - entrate analogiche - digitali ; quindi una questione appunto di " integrazione " e hai una scheda Dac che vale magari 100 - 200 € - utile - onesta ma ti fermi lì. Per questo io penso che per valutare un integrato mediamente mai usare l'entrata digitale. Ascoltai da un collega l'Halo collegato direttamente in digitale - posso ? Mi piacque piuttosto poco. Poi ascoltai da Af merate il medesimo ampli ma collegato ad un lettore CD Naim - un altra cosa - infatti poi lo ho comprato e ne sono contento. Tutto qui. Può essere (può essere) che magari collegando il tuo ampli ad un buon dac , venga meglio fuori la prestazione dell'amplificazione - potresti anche dire ..... però sto cambridge .. suona meglio di quel che credevo. Un altro ampli che ho che ha il Dac incluso è il Bc ex 362 - qui però è il produttore stesso che dichiara trattasi di una soluzione di minima - quindi per me puoi solo migliorare proprio nell'impronta del suono - nel corpo - nelle armoniche - nell'andamento nel tempo del suono 1
faber_57 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Non ho idea se il Raspberry Pi 4 può caricare un convolutore (pare di sì, a quello che leggo: Brutefir): in questo caso con DRC di Sbragion, gratuito, puoi ricavare il file .wav da dargli in pasto. Anzi, tanti quante sono le posizioni nelle quali ascolti. Devi però avere un microfono di qualità almeno discreta e leggerti la documentazione, perchè DRC è gratis ma non così semplice da utilizzare.
Nacchero Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 @jakob1965 be', credo che salendo di qualità dovrei rendermi conto. Se mi ricorderò sabato farò una prova semplice semplice.....che forse non ho mai fatto in modo approfondito. Collegherò il lettore DVD/SACD anche in analogico e cercherò di prestare più attenzione nel carpire le differenze, se le avvertirò..... perché può pure darsi che non riesca a trovarne. E magari il DAC del lettore è pure inferiore, ma comunque sarà interessante capire se io riesco a percepire, appunto, differenze. Comunque, per inciso, il Cambridge va benone. E comunque, tornando sul tema iniziale, la correzione ambientale è una cosa che mi interessa a prescindere.
jakob1965 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Adesso, Nacchero ha scritto: la correzione ambientale è una cosa che mi interessa a prescindere. Concordo .. prima o poi qualche prova la farò - ciao
franz159 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Il 20/4/2021 at 22:56, faber_57 ha scritto: con DRC di Sbragion, gratuito, puoi ricavare il file .wav da dargli in pasto. Anzi, tanti quante sono le posizioni nelle quali ascolti. Devi però avere un microfono di qualità almeno discreta e leggerti la documentazione, perchè DRC è gratis ma non così semplice da utilizzare. Ho provato qualche anno fa Dirac Live su Mac, e la differenza (con / senza) era immediatamente avvertibile. Bisogna documentarsi un attimo, ma è fondalmente facile da usare. Sul manuale del minidsp è comunque ben spiegato, se vuoi farti un'idea della complessità di uso. https://www.minidsp.com/images/documents/miniDSP Dirac Live User Manual.pdf
faber_57 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 9 ore fa, franz159 ha scritto: se vuoi farti un'idea Penso la tua risposta fosse indirizzata a @Nacchero .
franz159 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 15 minuti fa, faber_57 ha scritto: Penso la tua risposta fosse indirizzata a @Nacchero . Sì, scrivevo a @Nacchero ma avevo quotato il tuo commento @faber_57 per dire che mentre DRC è "gratuito ma non così semplice", secondo me Dirac Live è "a pagamento ma (abbastanza) semplice"
Nacchero Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 Infatti. Cerco un dispositivo semplice, lo collego e lo uso. Già mi sembra di aver fatto tanto a riuscire a fare funzionare il Raspberry. 😃 A volte riesco ad intuito, ma non ho più molto tempo da dedicare.
max Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 molto imho...la correzione alla ‘’proverò’’ rischia di creare molte delusioni, difficilmente esce qualcosa di buono ai primi tentativi....serve tempo, ecc. e se non si usa un prodotto ‘’chiavi in mano’’ occorre anche sperimentare e per capire come gira il fumo dovresti provare anche diversi posizionamenti dei diffusori, ecc.
Mamo Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Nacchero allego una foto di ciò che sono riuscito ad ottenere col mio apparecchio. la linea rossa è la risposta in ambiente del mio sistema senza correzione, quella nera è la risposta corretta dal dsp. Potresti fare una misurazione del tua ambiente con rew; rendersi conto di dove stanno i problemi secondo me aiuta ad essere consapevoli di come migliorare sia in ambito attivo che passivo. Ti servirebbe solo un microfono da farti prestare da qualcuno. ps. il titolo cita: ..cosa si può migliorare... quindi accetto consigli da tutti.
faber_57 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 4 ore fa, Nacchero ha scritto: Cerco un dispositivo semplice Sta a te ora capire quale degli strumenti proposti può essere definito semplice 😃. Anche il metodo più basico, e cioè l'equalizzazione software, richiede almeno l'utilizzo di REW (o software simili) e una certa confidenza con il tipo di misura eseguito. Però ti permette di utilizzare la tua attuale catena così com'è. Il DRC di Sbragion, in effetti, non lo definirei facile...
Nacchero Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 Grazie a tutti. Come al solito metto molta carne al fuoco (ampli, casse, componenti vari). Ho deciso di acquistare un DAC usato giusto per provarlo. 😁 Comunque, vedo che ho bisogno di documentarmi a dovere. I mini dsp sembrano un oggetto valido che magari mi potrebbero fare comodo anche in futuro.
peng Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Mamo ottimo il DSPeaker Anti-mode 2.0, lo uso anch'io con ottimi risultati. usando ingressi e uscite analogiche soltanto, ho ridotto l'headroom a 0 db ottenendo miglioramenti in termini di dettaglio, timbro e soundstage. probabilmente il fatto di liberare alcuni bit produce un effetto sulla risoluzione con cui il segnale è processato dall'equalizzatore. vale la pena provare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora