Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva, cosa si può migliorare?


Messaggi raccomandati

Inviato

@FabioSabbatini Weeela Fabio, era un pò che non ti leggevo qui sopra.

P.S.: Però dai confessa:      usi una correzione ambientale digitale  anche te perchè non hai impianti "veramente hi fi" 😀

  • Haha 1
Inviato

@Mamo be'.....immagino......spero comunque di poter riuscire anche qua a fare ascolti e di trovare persone che possano anche guidarmi e consigliarmi. Ho un amico con un impianto ben diverso (e anche più costoso del mio) col quale faremo, appena si potrà, prove incrociate di elettroniche. Credo che lui sia uno di quelli che se gli parlo di correzione ambientale, iniziano a spuntargli i brufoli. 🤣 È un purista, però lui ha la stanza dedicata che sta pian piano allestendo a dovere. Vantaggio non da poco.

Inviato
Il 26/4/2021 at 13:44, bibo01 ha scritto:

. E' noto che questa correzione implica delle approssimazioni perchè, in teoria, non sarebbe possibile perchè dovrebbe invertire una funzione non invertibile. Per farlo il sistema introduce delle approssimazioni.

Sono felice per coloro che non si accorgono di ciò che riferisce l'ultima riga. 

 

Inviato
Il 26/4/2021 at 13:44, bibo01 ha scritto:

Questa è una frase di Mario Bon proprio sulla correzione ambientale:

E' un errore aspettarsi che il DRC o Dirac o altro faccia miracoli. Nel manuale del MiniDSP, per esempio, c'è scritto chiaramente che il diffusore non deve introdurre ritardi tra le varie vie. Come dire che se il diffusore non contiene difetti il sistema corregge quelli introdotii dall'ambiente. E' noto che questa correzione implica delle approssimazioni perchè, in teoria, non sarebbe possibile perchè dovrebbe invertire una funzione non invertibile. Per farlo il sistema introduce delle approssimazioni. Evidentemente con queste approssimazioni non si può esagerare. In sostanza il sistema di correzione deve poter capire qualè sia la sorgente e quali siano le riflessioni da corrggere.

Ciao, scritta così (estrapolata dal contesto) sembra che Mario Bon sia contrario all'uso di sistemi di correzione digitale, in realtà mi pare che sia proprio l'opposto. Semplicemente i sistemi di correzione digitali sono strumenti, sempre più precisi e potenti, che vanno studiati ed applicati con cognizione di causa, senza aspettarsi miracoli ma conoscendone pregi e difetti per integrarli al meglio in un progetto più ampio, che parte dalla scelta di diffusori ed elettroniche ed all'eventuale utilizzo di trattamenti acustici nell'ambiente. Così come non si possono cambiare "per tentativi" i componenti di un crossover o gli altoparlanti in un diffusore se si vuole raggiungere un risultato soddisfacente, allo stesso modo ci si deve porre nei confronti della correzione digitale...

  • Melius 1
Inviato
Il 27/4/2021 at 20:06, FabioSabbatini ha scritto:

Questo il testo di riferimento, a mio avviso

In breve (speriamo) uscirà un seguito con vari approfondimenti sulle novità comparse nel frattempo. Molto interessante anche questo suo articolo dell'anno scorso.

  • Melius 1
Inviato

@sfabio è questo lo spirito col quale ho aperto il thread. Volto principalmente al comprendere. E anche per la mia idea, che potrà anche rivelarsi errata, che non potendo intervenire, almeno per ora, sul posizionamento o trattamento passivo, un oggetto di questo tipo potesse dare un contributo. 

E non c'è margine di trattativa, i diffusori non si spostano e, a parte forse un paio di pannelli dietro (e comunque economici quindi non si sa nemmeno come potrebbero rendere), non verrà fatto altro.

Se cambierò in diffusori, lì resteranno. Almeno finché non avrò il mio spazio dedicato.

Se poi emergerà che nel mio caso non serve a niente, ok, lo tengo presente e ne faccio tesoro.

 

Mighty Quinn
Inviato

@sfabio

Mitchco è un grande

Anche questo video andrebbe ascoltato con attenzione da tutti

 

 

 

 

 

Inviato

@Nacchero dipende molto dalla catena audio.

Ho provato ad intera banda labgruppen lm26, XTA dsp, lake countour lm26, behinger, powersoft, hqplayer, dirac etc.

Da me è come mettere un preamplificatore scadente in catena.

Faccio un esempio che molti conoscono nel forum RME adi 2 pro fe be. Un giocattolo che tutti osannano in versione base 2 canali per il dsp e le varie funzioni.

Il mio RMEpro se solo esegue un taglio passa alto per le torri a 40hz muta così tanto il suono che sembra che i diffusori costino un ventesimo. E' come suoni un dacchino da 150 euro. 

Stranamente il passa alto "rovina" il messaggio sonoro in modo importantissimo, togliere semplicemente la riproduzione sotto i 40hz è devastante.  Lascio le torri ad intera banda e lavoro nel sub in modo ottimale con dsp garantendo 18hz meno 3db.

Tutti i dsp usati ad intera banda da me hanno sofferto molto delle "approssimazioni". 

Dipenderà dal sistema. Fosse successo solo a me, sarebbe bello.

Come consigliato, attenzione a dove va integrato e come. Può portare benefici ma non sempre a comunque. Lo lascerei dai 200hz a scendere se possibile.

la parte alta meglio passiva di alta qualità.

Inviato
22 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Volto principalmente al comprendere.

Il problema grande di questo forum, caro Nacchero, è che ci sono quelli che la pensano bianco e quelli che la pensano nero. Noi che la pensiamo bianco, usiamo la correzione ambientale e non ne faremmo a meno nemmeno sotto tortura. Quelli che la pensano nero la ritengono una abiezione morale degna del rogo. Quindi devi scegliere se dare retta agli uni oppure agli altri. E per farlo devi provare con le tue sante orecchie.

Io, senza correzione ambientale, manco mi alzo al mattino.

Inviato
2 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Noi che la pensiamo bianco, usiamo la correzione ambientale e non ne faremmo a meno nemmeno sotto tortura.

Io sono un pragmatico, se una correzione ambientale tradizionale o un impianto senza correzione ambientale mi permettessero di ottenere gli stessi risultati che ho adesso (però stando a quanto dicono quelli che pensano nero dovrebbero essere addirittura migliori!) a pari prezzo e pari impatto ambientale, mi convertirei all'istante! Aspetto però (e da tanto) prove pratiche sul campo che mi convincano... 😉

Inviato

@Dubleu spero un giorno (nonostante non sia più un ragazzino) di poter ben comprendere  e, soprattutto, possedere tali "marchingegni" 😃. È ovvio, come precisato sin dall'inizio, che si tratta di mondi diversi, come è altrettanto ovvio, o quasi, che l'ideale sarebbe avere un ampli e due casse che ti fanno emozionare anche se li metti nello sgabuzzino insieme alla lavatrice. 

Se si parla dell'ideale credo che siamo tutti d'accordo che raggiungere il miglior risultato col minimo dei componenti sarebbe una soddisfazione immensa.

@faber_57 ok, ma tu comunque, almeno per adesso, dimostri sportività, mica ti sei messo a denigrare chi non la usa.

Il discorso dell'ascoltare con le proprie orecchie rimane, ovviamente, sempre il principio base, però se nessuno mi avesse stimolato a comprare 2 casse, sarei sempre col Bose 5.1........

Chi ha più esperienza è sempre una risorsa e fonte di apprendimento; a volte spinge a fare l'opposto, ma è pur sempre uno stimolo verso una direzione.

 

 

 

Magari fra un po' apro una nuova discussione dal titolo "che diffusori vedreste sul mio ripiano"?😂

A dire il vero un'idea l'ho già! 😁

 

Inviato
55 minuti fa, Nacchero ha scritto:

è questo lo spirito col quale ho aperto il thread. Volto principalmente al comprendere. E anche per la mia idea, che potrà anche rivelarsi errata, che non potendo intervenire, almeno per ora, sul posizionamento o trattamento passivo, un oggetto di questo tipo potesse dare un contributo. 

Allora ti consiglio di leggere i vari articoli di Mitchco, di cui trovi i link a questa pagina, per capire meglio come funzionano i diversi software e qual'è il livello di difficoltà per il loro utilizzo.

Interessante questa sua risposta (tradotta) ad una domanda fatta in calce al video postato da @FabioSabbatini :

 

"Il problema con i DSP h/w, di qualsiasi marca, è semplicemente che non c'è abbastanza potere di filtraggio sotto i 100 Hz per essere efficace. Maggiori informazioni qui:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/audyssey-room-eq-review.12746/page-10#post-380033

Per quanto riguarda la versione software del Dirac, a parte la curva di destinazione, non ci sono controlli regolabili dall'utente. La "sovracorrezione" è un problema. Dirac usa filtri a fase mista, filtri IIR alle basse frequenze e filtri FIR sopra la frequenza di transizione della stanza. I filtri IIR non hanno capacità di correzione dell'eccesso di fase.


I filtri FIR non solo ci permettono di equalizzare la minima risposta di fase https://www.roomeqwizard.com/help/help_en-GB/html/minimumphase.html, ma anche l'eccesso di fase, cioè le riflessioni a bassa frequenza nel tempo. Questa è la magia che fa sì che i bassi suonino "chiari" oltre che uniformi. Questa è una capacità chiave che pochissimi software DSP hanno.


Acourate e Audiolense sono ottimi software di progettazione di filtri FIR con ogni parametro regolabile dall'utente. La lista delle caratteristiche è lunga e così la curva di apprendimento. Ma permette alla gente di comporre il proprio sistema audio virtualmente con la frequenza e la risposta temporale ideali. Questo non è possibile con la maggior parte degli altri sistemi DRC."


 

Inviato

C'è anche un altro punto da tenere in considerazione .

Premesso che anche io non posso più fare a meno di Dirac Live (ho la versione per PC ascoltando praticamente solo musica liquida), trovo che ci sia una grossissima limitazione all'utilizzo che è quello di poterlo adoperare solo fino a frequenze di campionamento 24/192.

Con l'avvento di DAC sempre più performanti questa è una grossa limitazione a mio avviso.

La versione minidsp HW 22d ancora peggio arriva solo fino a 24/96.

Inviato
25 minuti fa, spocry ha scritto:

Premesso che anche io non posso più fare a meno di Dirac Live (ho la versione per PC ascoltando praticamente solo musica liquida), trovo che ci sia una grossissima limitazione all'utilizzo che è quello di poterlo adoperare solo fino a frequenze di campionamento 24/192.

...e il DSD è totalmente escluso in qualsiasi forma.

Comunque, esistono alternative.

Inviato

@spocry Il filtro lo puoi creare con diversi programmi - DRC, Acourate, Audiolense,...- poi, se vuoi utilizzarlo per DSD, HQPlayer è la soluzione migliore. 

Inviato

Ecco, qui si entra nel professionale, territori che la maggior parte di noi non ha la capacità  di  utilizzarli.

Riconoscendo le motivazioni dei detrattori, imho, a questi livelli i pro sono decisamente più  dei contro.

Manca forse nel mercato questo tipo di servizio, nel senso che se posso scendere in negozio a comprare un lettore cd, non saprei a chi rivolgermi per acquistare  e settare il pc.

Inviato
1 ora fa, spocry ha scritto:

C'è anche un altro punto da tenere in considerazione .

Premesso che anche io non posso più fare a meno di Dirac Live (ho la versione per PC ascoltando praticamente solo musica liquida), trovo che ci sia una grossissima limitazione all'utilizzo che è quello di poterlo adoperare solo fino a frequenze di campionamento 24/192.

Con l'avvento di DAC sempre più performanti questa è una grossa limitazione a mio avviso.

La versione minidsp HW 22d ancora peggio arriva solo fino a 24/96.

E' tutto relativo.

Soggettivamente, per l'uso che faccio io del sistema audio, sarei più che contento di poter usare DIRAC a 24/96

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...