Vai al contenuto
Melius Club

Il Parmigiano vero si fa in Wisconsin e il pomodoro sulla pizza l'hanno inventato negli USA


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

Ci si dovrebbe limitare a considerare certi prodotti come analoghi,per procedure,agli originali,nulla più,perchè tutte le produzioni locali hanno la peculiarità dell'unicità locale,la Fontina Valdostana è così perchè le mucche si cibano di erbe e fiori presenti in quelle zone dell'arco alpino e a certe quote,ciò conferisce a queste erbe aromaticità uniche,poi subentra la procedura di produzione,ma la Fontina Valdostana la si può ottenere solo in quelle zone.

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

per la precisione, dev'essere prodotto in zona tipica il 75% della sostanza secca del foraggio somministrato*, che dev'essere almeno pari alla metà della razione (50%).   Totale: 37,5% min. di foraggio da zona tipica.

* Il 50% deve essere prodotto in proprio dall'azienda di allevamento.

Certo,non volevo addentrarmi troppo nello specifico,mi interessava render noti alcuni "paletti" che annullano la possibilità di produrre il P.R. in altre zone.

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

A cosa servono le denominazioni se non ad accertare originalita’ e tipicita’ di prodotti?

Se il parmigiano fosse anche quello del wisconsin non sarebbe utilizzabile la denominazione che ha rilievo e protezione internazionale

 

infatti a quello servono. 

e se il parmesan del wisconsin, che si chiama così dal 1800 è rimasto più simile a quello  più antico, questo non cambia nulla del dop. 

tra l'altro la standardizzazione del prodotto è una cosa recentissima e industriale. 

precedentemente c'era il parmigiano prodotto da quell'allevatore, diverso da quello vicino a lui. 
era un orgoglio farlo diverso (e migliore nelle intenzioni), non esisteva un riferimento immutabile e codificato.

Inviato

Anche avvocato brevettuale.

Provino quelli del Wisconsin a chiamarlo parmigiano e vediamo che succede 

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Provino quelli del Wisconsin a chiamarlo parmigiano e vediamo che succede 

 

certo, esistono delle regole commerciali precise, ma che c'entra con il discorso?

tra l'altro il parmesan non è un clone del parmigiano reggiano ed è diverso, per il discorso che si faceva prima.

 

Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

precedentemente c'era il parmigiano prodotto da quell'allevatore, diverso da quello vicino a lui. 
era un orgoglio farlo diverso (e migliore nelle intenzioni), non esisteva un riferimento immutabile e codificato.

Perché secondo te sono tutti uguali? 🤣

Ma davvero credi che il parmigiano della "bassa" sia uguale a quello di montagna?

Che non ci siano differenze tra i vari caseifici? 

Ma perché parlare di ciò che non si conosce? 

 

Inviato

La fontina dell'Oregon ci sarà? Sarà il caso di allertare il mossad valdostano.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

certo, esistono delle regole commerciali precise, ma che c'entra con il discorso?

Il discorso e’ o non e’ sulla unicita’ d’un prodotto? Se invece e’ sulle vaghe somiglianze degustative nel tempo allora e’ generico e quindi manco si dovrebbe parlarne.

lo stilton assomiglia al gorgonzola ad esempio o al blue.

E con questo?

briandinazareth
Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Perché secondo te sono tutti uguali? 🤣

Ma davvero credi che il parmigiano della "bassa" sia uguale a quello di montagna?

Che non ci siano differenze tra i vari caseifici? 

Ma perché parlare di ciò che non si conosce? 

 

non ho detto che siano tutti uguali, ci mancherebbe. 

naturalmente delle differenze persistono, nonostante la standardizzazione. 

quello che dicevo è che prima dell'approccio moderno non esisteva questa idea di prodotto. 
possiamo dire con ragionevole certezza che nessuno o quasi, nel 1800, sarebbe stato nei parametri che oggi definiscono il parmigiano reggiano


se non altro perché si è totalmente cambiata razza di vacche nel 900, per poter produrre di più. 
pensiamo che questo non abbia cambiato il formaggio? sicuramente lo ha fatto ma è la normalità dell'evoluzione dei prodotti e delle ricette. 

 

 

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Il discorso e’ o non e’ sulla unicita’ d’un prodotto? Se invece e’ sulle vaghe somiglianze degustative nel tempo allora e’ generico e quindi manco si dovrebbe parlarne.

 

no, il discorso non era sull'unicità del prodotto. 

era su quanto ci sia di mitologico e di marketing sulle presunte tradizioni immutabili e sacre.
la carbonara è sempre l'esempio migliore, ma pure la storia della vera ricetta registrata della bagnacauda è divertente, per non parlare dei mille tipi di pomodorini da sempre coltivati... anche prima che esistessero!.

nessuno ha accennato alla questione dell'unicità e neppure ai meccanismi di protezione dei marchi, con la relativa standardizzazione del prodotto. quello è un altro discorso.

Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non altro perché si è totalmente cambiata razza di vacche nel 900, per poter produrre di più. 
pensiamo che questo non abbia cambiato il formaggio? sicuramente lo ha fatto ma è la normalità dell'evoluzione dei prodotti e delle ricette. 

Allora il vero non esiste 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, senek65 ha scritto:

Allora il vero non esiste 

 

forse è proprio questo concetto di vero cristallizzato che non esiste, ed è, al netto degli articoli inutilmente sensazionalistici dei giornali, la questione in discussione. 

ad esempio che senso mai può avere codificare e registrare come sia la "vera" bagnacauda, quando ogni paese e famiglia ne aveva una qualche variante? e parliamo di una ricetta molto semplice se vuoi. 

figuriamoci dove le cose sono pure molto più complesse. 

non penso che dovrebbe turbarci più di tanto, perché è sempre stato così, ed è pure la ragione per cui abbiamo una cucina molto ricca. 

adesso sembra che la cucina italiana si debba congelare in un'immaginetta creata in anni recentissimi e che quella sia la "vera" cucina italiana.



 

Inviato

il parmigiano ha un disciplinare 

se vuoi la DOP vieni tra parma e reggio compri un casello e ti metti in coda in attesa di poter avere la possibilita di marchiarlo.

Riguardo la pizza (alias pita , roba longobarda in origine) riconosciamo merito alle americhe di averci dato il pomodoro. Correva l'anno 1492.

Il "Wiscoso" c'era nel 1492?

Non credo.

briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, stefanino ha scritto:

il parmigiano ha un disciplinare

 

certo, tra l'altro è un documento che viene aggiornato e modificato regolarmente.

Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

il ricercatore ha ragione

 

3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

è diventato un assurdo fatto identitario

Ma si !
Dobbiamo mangiare tutti gli hamburger e le patatine fritte, se vegane con la farina di grillo anche meglio.

Se no siamo vecchi malmostosi osservatori di cantieri, boomer, identitari anche un po’ razzisti e pure ad un passo dalla morte.

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Del Wisconsin e’ imperdibile il Red Cows 36 months

Vabbe’, questo e’ da anni che lo sostengo, essendo stato piu’ volte negli USA.

Sulle bistecche USA numero 1, non c’e’ storia per nessuno proprio, forse gli unici con cui competono sono gli argentini, ma non quelli dei ristoranti etnici “ argentini” nel mondo, quelli proprio fisicamente collocati in argentina, dalla terra del fuoco fino a Buenos Aires.

Inviato

Maronna r’o carmine era una parodia del vacche rosse 36 mesi

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...