Vai al contenuto
Melius Club

Il Parmigiano vero si fa in Wisconsin e il pomodoro sulla pizza l'hanno inventato negli USA


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, 60diver ha scritto:

Quindi passo alla domanda: ma nel Wisconsin il formaggio che producono sin dal 1800 (ma chi lo certifica?) perchè si chiama Parmesan? perchè non Oklahoma o Trapper? Forse perchè gli avi di quegli emigranti in Emilia lo producevano già, prima di loro?

 

esatto, come gli emigranti si sono portati le loro cose. 
tutta la polemica ruota al fatto che, secondo quanto risulta dalla ricerca storica, il parmigiano odierno è cambiato più del parmesan rispetto all'origine comune. 

quindi il parmesan somiglierebbe di più al parmigiano del 1800 di quanto lo sia quello prodotto in italia con il disciplinare usato oggi.

 

Inviato

@briandinazareth

e questo, simpaticamente, chi lo dice? qualcuno ha trovato qualche forma del 1800 (sia in USA che nel Ducato di Modena e Reggio o in quello di Parma) e ha potuto verificarlo?

Chiaramente considero, come è prassi, che nei 220 anni trascorsi non si sia modificato/avariato......

Ho molti dubbi.....

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, 60diver ha scritto:

e questo, simpaticamente, chi lo dice? qualcuno ha trovato qualche forma del 1800 (sia in USA che nel Ducato di Modena e Reggio o in quello di Parma) e ha potuto verificarlo?

 

è il  professore che si occupa di storia dell'alimentazione da cui è partita tutta questa incredibile polemica, insegna a parma ed è di mantova. parte proprio dal come si fa e come si faceva il parmigiano.

nel suo podcast spiega bene tutta la storia. ha scritto anche un libro molto interessante sull'argomento più generale delle tradizioni alimentari più o meno fondate. 
 

Inviato

Se scrivo quello che penso in toto mi bannano :classic_laugh:

Riducendo a quello che spero sia conforme al regolamento:

a) le dichiarazioni del citato professore associato alla Università di Parma con insegnamenti: "storia delle imprese, storia dell'integrazione europea" qualificano meglio di ogni altra cosa il "professore", fanno curriculum

b) difendere le affermazioni di cui sopra :classic_biggrin:

c) le implicazioni che esulano dall'aspetto strettamente alimentare di quanto esposto precedentemente sono talmente evidenti a ogni persona dotata di strumenti medi di lettura/analisi della nostra società che mi sembra inutile commentare oltre

Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ed è di mantova

un'infiltrato, anche se in una piccola zona lo fanno anche nel mantovano (parecchio buono fra l'altro)

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

tra l'altro è un documento che viene aggiornato e modificato regolarmente.

nello specifico e' di quasi venti anni fa ma non e' questo il punto

quale che sia il disciplinare in essere

prendono comprano un casello tra parma e reggio, seguono il disciplinare e si mettono in coda per la DOP.

Semplice no?

Hanno il loro fomaggio buono e bello ? Si

Lo fanno nel parmense come il nome che gli danno indicherebbe? No

Perfetto.

Che lo chiamassero Madison Cheese.

Perche' non lo fanno?

Cambierebbe il prodotto? No

Sarebbe piu cattivo? No

Quindi che lo facciano.

 

 

briandinazareth
Inviato

@indifd

 

il professore ha insegnato anche storia dell'alimentazione e ha pubblicato diverse cose sul tema. 

ma non capisco il problema, non si discute della qualità dei prodotti, semplicemente si raccontano le loro storie reali.

perché è così traumatico che la carbonara o qualunque altra cosa si facessero in modo diverso?

Perchè stupisce che la tradizione sia una cosa in continuo mutamento?

 

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, stefanino ha scritto:

nello specifico e' di quasi venti anni fa ma non e' questo il punto

 

no, è cambiato abbastanza di recente. 

 

3 minuti fa, stefanino ha scritto:

Che lo chiamassero Madison Cheese.

Perche' non lo fanno?

Cambierebbe il prodotto? No

Sarebbe piu cattivo? No

Quindi che lo facciano.

 

i produttori americani non vogliono cambiare nome al parmesan perché è quello dal 1800 ed è pure un formaggio diverso, non un clone dell'attuale parmigiano reggiano (è più cremoso e grasso).

secondo me basterebbe chiarire che sono due cose diverse ed evitare cose tpo bandiere italiane dove non dovrebbero esserci :)

Inviato

Panta rei diceva Eraclito ma per ovvi motivi il parmigiano segue Parmenide.

  • Haha 2
Inviato
27 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

il  professore

O' professore .. 

Capirai, la percentuale di professori fessi nel corpo docente è la medesima rispetto ad ogni altro gruppo sociale.

È statistica 

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è più cremoso e grasso)

L'hai assaggiato o hai visto la rece su iutubbe?

Inviato

Io mi riferivo a quello che conosco bene: il Parmigiano-Reggiano 

Io, @ferrocsm , @vizegraf , @60diver siamo cresciuti con il Parmigiano-Reggiano, quello che ha scritto il professore associato può risultare "in linea" con un "certo pensiero" e visione del mondo che se rimane a livello "astratto" e teorico come ogni altra visione politica ha legittimità di essere proposta e supportata in democrazia, ma se è declinata in questo modo "sfortunato" si presta al ridicolo e fa danno IMHO persino a chi vuole sostenere la visione generale di cui sopra.

Forse a un "non local" quelle affermazioni possono apparire interessanti/provocatorie finalizzate al fine che uno persegue, ma un reggiano/parmense non se le "beve" e il discredito sull'autore sarà massimo, quindi a cascata sull'intero filone di pensiero sottostante

briandinazareth
Inviato

@Velvet

2 minuti fa, Velvet ha scritto:

O' professore .. 

Capirai, la percentuale di professori fessi nel corpo docente è la medesima rispetto ad ogni altro gruppo sociale.

 

ma non sono cose che dice solo lui... hanno fondamenti documentali. 

del resto basta prendere il celebre esempio della "vera" carbonara per spiegare bene il fenomeno.

ci piace pensare che ci siano cose solide e immutabili, per l'italiano è la cucina l'ambito più sentito.

ma non lo sono ed è meglio così. se le tradizioni fossero uniche e immutabili non avremmo una cucina così varia. 

 

1 minuto fa, Velvet ha scritto:

L'hai assaggiato o hai visto la rece su iutubbe?

 

assaggiato negli usa, sono ghiotto di formaggio e non posso esimermi da provarli tutti o quasi.
ogni volta dopo i giri in francia il fegato urla e il portabagagli della macchina puzza :classic_biggrin:

briandinazareth
Inviato
Adesso, indifd ha scritto:

Forse a un "non local" quelle affermazioni possono apparire interessanti/provocatorie finalizzate al fine che uno persegue, ma a un reggiano/parmense non se le "beve"

 

ma cosa non si beve?

che il disciplinare sia molto cambiato, che le vacche siano di un'altra razza rispetto alla tradizione originale o che gli emigranti di quelle parti abbiano prodotto il formaggio con metodi simili negli usa a partire dall'ottocento? 

ma soprattutto perché una qualunque di queste cose dovrebbe squalificare il parmigiano reggiano, la sua qualità o il prestigio di cui gode? 

tra l'altro i disciplinari, almeno negli ultimi anni, sono andati in direzione di una maggiore qualità, più stringenti sotto molti punti di vista. 

 

Inviato

Ma 'sti benedetti "prodotti tipici italiani" ce l'hanno o no la qualità sufficiente a farsi preferire senza ricorrere a tutele speciali ?   Intendo dire: Persino gli organismi elementari che compongono la muffa dimostrano di preferire il gorgonzola ai formaggi pastico-caseinici americani o  al "branzi" rumeno, e questo senza bisogno dei marchi di tutela... :classic_biggrin:

 

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, Velvet ha scritto:

la percentuale di professori fessi nel corpo docente è la medesima rispetto ad ogni altro gruppo sociale.

"a laurea no cava el monesso"

 

:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
22 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non un clone dell'attuale parmigiano reggiano (è più cremoso e grasso).

Però un poco mi ricorda il mio parmigiano-reggiano estivo di molti anni fa ed era anche più giallo, proprio come i formaggi di alpeggio tipo la fontina che cambiano colore se la mucca è stata munta in estate dopo aver ruminato dell'erba o in inverno invece allevata a fieno e mangime. Però allora quello di colore più giallo intenso non era adatto alla stagionatura, ma consumato entro i sei mesi come il mezzano attuale.     

bungalow bill
Inviato

Ci sarà anche il Lambrusco del Texas o della California ?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...