Vai al contenuto
Melius Club

iFi Audio sempre creativa e prolifica: nuovo dc blocker​‼️


Messaggi raccomandati

Inviato

@luca.  ciao, premetto subito una cosa, anche se l’ho già detta diverse volte:

da me, la corrente fa schifo, in quanto abito ad un centinaio di metri dalla ferrovia. 

Questa, pur essendo diversa la linea elettrica dei treni, da quella civile, è comprovato che questa sporca anche la seconda nelle vicinanze, immettendo sbalzi di tensione, tensione più alta, corrente continua e sporcizia varia. Nulla al di fuori dei limiti previsti da Enel, ma comunque tutti rilevabili da un’elettricista dotato dei giusti strumenti di misurazioni e dal mio orecchio. Dopo aver provato, filtri, condizionatori, stabilizzatori, l’unico apparecchio che mi ha risolto il problema è il rigeneratore di corrente. 
Avevo un un Ps Audio PPP,  e gli ronzava un po’ il trasformatore, pertanto ho voluto inserire a monte un DC Bloker della Torody. Questo ha funzionato, perché ha azzittito tutto. Senza il PsAudio e Torody, ronzavano almeno la metà dei componenti, con il solo PPP le cose andavano meglio, ma solo con tutti e due risolvevo totalmente il problema. 
Oggi, ho un Ps Audio P10, ma ho comunque lasciato, il Torody attaccato tra la presa a muro e lo stesso collegato con dei cavi Furutech FP S032N, da ambo i lati. 
I cavi di alimentazione sono importanti, quindi  vanno inseriti in tutto il percorso elettrico dalla presa in poi. Non alternerei mai un cavo Hifi, con uno in dotazione, ma cercherei di avere una certa uniformità di prestazioni, in tutto il percorso. 
La mia esperienza è un po’ al limite, avendo il problema della ferrovia vicino, in altri casi, potrebbe essere diversa, comunque, io ho risolto ottenendo un eccellente risultato sonoro.

Come ripeto sempre, questi tipi di apparecchi, vanno usati se è stato comprovato qualche problema nella qualità della corrente elettrica, che arriva al nostro impianto, cosa molto più diffusa di quanto si pensi, perché può anche essere causata da disturbi provenienti dall’interno della nostra abitazione, tramite elettrodomestici, condizionatori, luci, ascensori o pannelli fotovoltaici. Alcuni di questi disturbi, possono percepirsi palesemente durate i nostri ascolti, altri, debbono essere misurati, per rendersene conto. 
Va comunque detto, che ci sono situazioni fortunate, dove non è necessario, utilizzare alcun strumento di correzione elettrica. 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 grazie mille.

 

Ho di recente ristrutturato la sala d’ascolto e l’impianto elettrico, con linee quadro e picchetto messa a terra (e fibra internet) dedicate e separate da impianto di casa. 5 linee con prese Furutech FT-SWS NCF. Una per P20 che su parete laterale tiene BHK pre e sorgenti (SPP Phono, Mediteranneo Gold Note, PST SACD, Innuos Statement con PhoenixNET e MSB DAC Premier). Su parete frontale 3, due dx/sx per Sub REL e una centrale per P15 che alimenta due finali PS Audio M1200. Casse sono Sonus faber Olympica nova III. Cavi AQ Dragon alimentazione, Iconoclast e AQ Dragon XLR, Pink faun ethernet e USB, Sablon EVO AES/EBU. 

 

Il ronzio del P15 è avvertibile, nelle pause e passaggi silenziosi, anche da posizione di ascolto affinando l’udito. La lingua batte sempre dove il dente duole!

 

ho provato il DC Blocker di ifi, nulla è cambiato.

 

Ho aperto il P15 per stringere il dado del trasformatore toroidale, avendo quindi avuto piena certezza che il ronzio provenisse proprio dal trasformatore stesso.

 

sono ben consapevole che ogni trasformatore per sua natura tenda al ronzio, ma la ricerca del compromesso non mi da pace (psicosi audiofila conclamata). Vorrei godermi il silenzio, come parte essenziale della riproduzione musicale.

 

spero proprio nel Toroidy (ordinato pochi minuti fa appena letto il tuo post), perchè considero il P15 essenziale nel mio impianto e non vorrei mi venissero brutti pensieri (per il ronzio, eliminarlo e cercare una soluzione con un unico finale stereo anzichè i due mono attuali, salendo di livello e con garanzia di silenziosità assoluta - mi tentano McIntosh MC462, Pass Labs e Burmester per non parlare di ampli MSB o Boulder che non mi potrei permettere).
 

Ma perchè buttare tutto per aria d’impulso per un ronzio? Se riuscissi a mitigarne il rumore, sarei per ora più che pago e soddisfatto della attuale amplificazione, per inciso ho provato a collegare a muro i finali PS audio mono M1200 senza il P15, mmm perdono vitalità e naturalezza, profondità della scena e quella tonalità vellutata nelle voci che amo di PS Audio in grado di rendere con naturalezza cosí realistiche le voci.

 

Sperem! Grazie ancora per il consiglio, se funziona, mi sa che spenderò per il cavo aggiuntivo di pari livello!

Inviato

@luca. ma visto che hai fatto la prova di attaccarli al muro, avevi qualcosa che vibrava?

Il P20 ti vibra?

Potrebbe essere che il tuo esemplare di P15 abbia un problema proprio dello stesso.

Ok magari risolvi con il filtro, però io prima di agire farei altre prove, ad esempio avendo anche il P20 prova ad invertirli e vedere cosa succede, poi magari sono test che hai già fatto, ma magari risolvi facilmente in altro modo.

Inviato

@PietroPDP ciao Pietro, nell’ultima settimana ho fatto diverse prove con decine di email con casa madre a Boulder, PS Audio è eccezionale come service customer e sono in stretto contatto con famiglia MCGowan e loro forum.

 

Entrambi P20 e P15 hanno leggero buzz, che nei giorni varia da accettabile a fastidioso. Ho aperto il P15 e dato una stretta al dado del trasformatore, ho tenuto online monitorato da loro via internet la macchina per giorni, ho collegato su loro indicazione mentre monitorato via web il P15 al P20… nulla di realmente significativo.

 

Ho spostato il P15 in posizione piú lontana, tolto da sotto gli IsoAcoustics Orea e allontanato da posizione di ascolto per sentire meno il disturbo durante l’ascolto.

 

Ho anche fatto delle misurazioni con Line EMI Meter alle prese dedicate, alle prese del P15 e del P20, collegando e scollegando di tutto. Nulla di significativo, tranne la prova provata che i router inquinano parecchio, ma é cosa nota e non pertinente il mio problema.

 

Il DC blocker di iFi non ha fatto nulla, quindi questo Toroidy é la mia ultima spiaggia. Dopodiché me ne farò una ragione. Ad esempio da ieri sera entrambi il P15 e P20 sono inspiegabilmente molto meno soggetti al ronzio, senza apparente motivo.

 

La loro resa in termini di qualità sonora offerta ai componenti collegati é tale che non me ne vorrei proprio separare per un banale ronzio altalenante del trasformatore. Quindi incrocio le dita prima di rassegnarmi del tutto.

 

Grazie del messaggio in ogni caso.

 

PS attaccando alla presa a muro i finali M1200 non sono soggetti a maggior ronzio, ma questi sono Classe D piú ridotti con trasformatori decisamente piú piccoli. Nel sistemo sono solo i due P15 e P20 a dare ronzio, ma sono anche i due trasformatori piú importanti presenti nella catena,

Inviato

@luca. se il ronzio varia nel tempo, è probabile che sia la corrente DC, a provocarlo. Il Torody non ha un gran costo, provarlo non credo sia un problema.
Di dove sei? 

Inviato

Me l’hanno giá spedito, direi ottimo servizio! Sono di Bergamo. Vi farò sapere…. Grazie ancora.

Inviato

@luca. Ah ok, è che avevo capito ronzasse solo il P15, mentre il P20 no, in questo caso se ronzano tutti e due è molto probabile ci sia qualcosa da te che dà fastidio solo a loro, il problema è capire cosa sia.

Sul discorso dei router diciamo che è normale, sarebbe opportuno mettere una alimentazione lineare seria anche li, ma se hai i finali in classe D già convivi con switching.

Io nel possibile ho tolto tutto ciò che è switching, ma magari esagero.

Non so se hai qualche lampada particolare o luci sempre con qualche switching oppure qualche regolatore di intensità luminosa che potrebbero dare fastidio, dovresti piano piano staccare altre elettroniche per casa e vedere se il problema arriva da qualche altra parte.

Ho un amico a cui dava fastidio una macchina del caffè, dice che vuole prendere una ciabatta filtrata pure li, gli ho suggerito semplicemente di staccarla quando ascolta o semplicemente di cambiare macchina del caffè.

Pure se si hanno le linee dedicate i disturbi arrivano comunque, la linea dedicata non esula da eventuali disturbi, l'impianto elettrico è sempre un circuito, non è che uno fa un muro contro eventuali disturbi.

Si ha solo una linea pulita diretta senza altre elettroniche in mezzo.

Come dico sempre è sempre meglio averla, ma non elimina eventuali problemi.

Forse potresti provare qualche magnetotermico in classe A, dicono che dovrebbero assicurare più protezione, ma visto il costo non proprio indifferente, fare una prova al buio solo per qualche lettura in rete non mi sento di suggerirlo a cuor leggero, perché non ho provato.

Inviato

@PietroPDP In realtà non ho solo linee dedicate. Dal contatore dell’Enel ho tirato una seconda linea parallela a quella di casa con un suo quadro elettrico dedicato interamente alla sala d’ascolto, magnetotermici A, picchetto terra in giardino dedicato solo a questo quadro e prese Furutech. Insomma ho fatto di tutto per isolarmi dall’esistente in casa.

Ho fatto anche un esperimento togliendo del tutto corrente dal quadro elettrico di casa, lasciando quindi solo in funzione il quadro elettrico della sala d’ascolto. Per escludere contaminazioni domestiche.

Nulla.

Uso in sala d’ascolto delle Philips Hue (che stanno peró sotto il quadro di casa, non quello dedicato) quindi nell’esperimento sopra ho provato ad escluderle. Nulla.

Ho provato a collegare il P15 al P20, nulla.

ho provato a scollegare il P20 (con tutte le sorgenti), lasciando solo il P15. E senza sub o finali collegati. Nulla.

 

E da due giorni il P20 é pressoché inavvertibile e il P15 appena percettibile (ma comunque ormai il tarlo si é insinuato e non posso considerarlo effettivo silenzio percepito),

 

Insomma ne ho provate diverse davvero, quindi sono proprio al limite della rassegnazione se il Toroidy non funziona me ne dovrò fare una ragione oppure finire per vendere P15 e finali in cerca di un unico finale stereo che sia compatibile con BHK preamp PS Audio ed estremamente silenzioso. Stereo e solid state. Pass Lans X280.8 o McIntosh MC462.

 

Ma non é un orizzonte vicino…

Fabio Cottatellucci
Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

gli ho suggerito semplicemente di staccarla quando ascolta

Bravo Pietro, a volte per gli audiofili ci vogliono i video di Khaby Lane. :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, luca. ha scritto:

con un suo quadro elettrico dedicato interamente alla sala d’ascolto, magnetotermici A,

...e interruttore differenziale (cosiddetto "salvavita"), controlla che ci sia. :classic_wink:
 

 

1 ora fa, luca. ha scritto:

picchetto terra in giardino dedicato solo a questo quadro

Mi spiace di dirtelo ma sei fuori norma.
L'elettricista ti ha certificato l'impianto?

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci Ciao Fabio, il quadro dedicato ha il suo salvavita generale, cosí come ogni differenziale delle 5 linee dedicate. Gulp! Resto basito su tua osservazione circa la messa a terra, se puoi darmi maggiori ragguagli, anche con un PM, sono interessato a capire meglio la questione. Grazie.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, luca. ha scritto:

Resto basito su tua osservazione circa la messa a terra,


Attualmente in Italia puoi avere una sola fornitura ("punto di consegna"), e quindi un solo contatore, per unità abitativa, per ostacolare suddivisioni interne clandestine fra più famiglie e per evitare l'allacciamento "collettivo" di più appartamenti a un solo punto di consegna, con pagamento delle spese fisse una sola volta e generazione di impianti "fantasiosi". 
 

Per ciascun impianto elettrico è previsto un solo "nodo equipotenziale" del circuito di terra, cioè un solo punto dove convergono tutte le linee di sicurezza ("terra") di casa e dal quale parte il connettore di sicurezza che va alla palina o al picchetto.


Quindi, avere due distinte messe a terra in casa non è consentito; la ragione sta nel fatto che fra due o più snodi di messa a terra, collegati a paletti/paline diversi, possono formarsi correnti pericolose che circolerebbero in casa lungo le linee di messa a terra.

Se nelle prese del tuo impianto non arrivano fili dell'impianto di casa principale, e se la messa a terra dedicata non è collegata a prese diverse da quelle dello stereo, nella pratica non dovresti aver rischi.

Ma chi scrive la norma deve escludere completamente una fattispecie se non vuole che qualche fenomeno mandi due messe a terra diverse nelle prese di corrente poste ai due estremi di una casa, quindi vieta la doppia messa a terra tout court. 

Apposta ero curioso di sapere se l'elettricista avesse certificato l'intervento.

 

Possibilità che tu abbia rogne burocratiche o legali per questo, a mio parere, una su un fantastiliardo, ma diciamo che non è una cosa che verrebbe vista di buon occhio né da un perito assicurativo che ti deve valutare il restauro di un mobile bruciacchiato da una ciabatta andata in corto né da una squadra dell'ENEL intervenuta per un qualsiasi motivo.

Utilità per lo stereo, boh, noto che agli effetti degli interventi sulle linee elettriche di casa si attribuisce ultimamente forse un po' troppa importanza, e sì che io ne fui fra i fautori a inizio anni 2000.


PS Lascio agli amici del Forum che per professione si occupano di questi argomenti la facoltà di correggere o integrare questo post :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@luca. da quello che indichi a spanne hai provato di tutto.

Non so quali altri prove farti fare.

In teoria ce ne sarebbe una, ma sono in fase corretta gli apparecchi?

Ma credo di si, però girare una spina credo ci voglia poco, è una prova a costo zero.

Perché dipende come sono state controllate le fasi.

Senza addentrarci troppo, prova non si sa mai.

Meno me che non ho letto nessuno che ti consiglia di provare a togliere la terra.

Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ascolta

Bravo Pietro, a volte per gli audiofili ci vogliono i video di Khaby Lane. :classic_biggrin:

 

Si ogni tanto mi si accende il criceto in letargo, per fortuna vedo che c'è chi lo ha in letargo perenne peggio del mio 🤣

Inviato

@Fabio Cottatellucci grazie mille, si ti confermo che sono totalmente separati, quadri linee  (canaline) e fili tra i due impianti. Ma in ogni caso mi hai illuminato e ne terrò certamente conto, davvero grazie.

 

Sui benefici sonori rispetto a prima, beh visto il problema che sto affrontando (se confermato si tratti di DC verso il trasformatore) non riesco proprio a darti torto. Ancora grazie.

Inviato

@PietroPDP sulla correttezza delle fasi alle prese dedicate, beh sono stato più che scrupoloso durante l'installazione stando col fiato sul collo all'elettricista, quindi ne sono certo. Poiché però di certo al giorno d'oggi non c'è mai nulla, ho anche già fatto la prova che suggerisci due giorni fa. Nulla, anche invertendo la posizione della spina del cavo del P15 nella presa Furutech (e senza altro connesso) nessun cambiamento.

 

da meno di 48 ore poi come per magia, senza fare nulla, il P20 si è acquietato da solo e di molto, il P15 è accettabile dallo stesso preciso momento, mistero! Appena arriva il Toroidy ne capirò di più, almeno spero.

 

Peraltro da uno scambio email di oggi con Dr.Sean Jacobs (famoso per i suoi PSU e per essere designer di Innuos - mi sta facendo degli umbilical su misura per lo Statement), gli ho chiesto un parere e mi ha parlato benissimo di Toroidy al punto che usa i loro trasformatori nei suoi PSU e negli stessi Innuos di cui segue lui la progettazione.

 

Pertanto grazie a chi ha segnalato questo marchio nel forum (@iBan69), gode di stima e ottima reputazione anche da parte di figure di alto profilo come Jacobs.

Inviato

@luca. il discorso della fase non mi preoccupava tanto l'elettricista, che poi quella nella presa a muro si vede con un attimo col cercafase, ma proprio l'elettronica, ho trovato delle elettroniche che in fase di costruzione sono invertite per errore, se non si ha ad esempio il Phaser della Oehlback te ne accorgi solo se provi ad orecchio.

Anche alcuni cavi di alimentazione, se non si controlla la Schuko a volte sono invertiti, è vero che con un tester con la continutità o il cicalino per farla semplice lo controlli facilmente, tanto comanda la IEC, ma non so se hai fatto questi test, ecco perché ti avevo detto semplicemente di provare ad invertire la posizione del cavo, visto che lo hai fatto è esclusa anche questa opportunità.

Il marchio Toroidy vai tranquillo, sono al Top, li uso sul PC dedicato con alimentazione lineare fatta artigianalmente da un mio amico, usando proprio i loro toroidali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...