Vai al contenuto
Melius Club

iFi Audio sempre creativa e prolifica: nuovo dc blocker​‼️


Messaggi raccomandati

Inviato

Inserito a monte della multipresa; gli amplificatori, che ronzavano poco, si sono attenuati ulteriormente. Il subwoofer, che era il più problematico e a volte ronzava da sentirlo anche dal punto di ascolto, si è ammutolito completamente. l’unico a non aver goduto dell’inserimento è il preamplificatore valvolare. L’unità di alimentazione ronzava un po’ e tale e’ rimasta (ma solo se mi avvicino con l’orecchio lo sento..)

Ultima Legione @
Inviato
9 ore fa, Jox79 ha scritto:

l’unico a non aver goduto dell’inserimento è il preamplificatore valvolare. L’unità di alimentazione ronzava un po’ e tale e’ rimasta (ma solo se mi avvicino con l’orecchio lo sento..)

.

È bene rammentare e aver presente che un elettronica audio che ronza, non sempre lo fa per cause indotte dall'esterno e/o dall'alimentazione elettrica, come nella maggior parte dei casi, ma può anche generare "rumore" elettrico per cause endogene.

.

E a questo proposito a parte i trasformatori del quale si è parlato, tanto di alimentazione che di uscita degli ampli valvolari (che ancor prima quando sottodimensionati soprattutto quando male progettati e peggio realizzati/avvolti), anche le grosse capacità elettrolitiche, seppur "ancorate/incollate" meccanicamente e pur non potendosi più parlare di ronzio, ma bensi di "rientro audio/microfonico", sottoposte a vibrazioni possono indurre  una cifra significativa se non proprio elevata di "rumore" elettrico e audio.

.

  • 2 settimane dopo...
Simone Bucchi
Inviato

Possiedo un ampli valvolare integrato della Fezz Audio che monta trasformatori toroidali della Toroidy polacca, anzi la Fezz è proprio della Toroidy, e ogni tanto avverto il famigerato ronzio...sarei portato a prendere il dc blocker che producono loro, nelle specifiche vedo che la corrente viene erogata fino a circa 2 Kw, penserei di collegarlo a monte di tutto (ampli, dac, minipc con daphile giradischi e prefono). Quanto sopra è alimentato da una ciabatta filtrata Gigawatt PF1evo che non ha dc blocker. Mi chiedevo se mettere in serie due filtraggi come mi accadrebbe possa avere risvolti non previsti e anche se per qualche ragione sia meglio filtrare ogni utenza per conto suo.

Segnalo che è uscito anche questo: https://www.audiolab.co.uk/dc-block/ 

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Inserito il dc blocker ifi sull’alimentazione del mio  Lector Digicode che ronza già solo collegata alla rete e sembra che funzioni. Fino ad oggi avevo risolto con un trafo di isolamento (Big Bart), voglio sentire se cambia qualcosa a livello sonico. Potrei anche usarli entrambe assieme? Proveremo

Inviato

In teoria se già usi un trasformatore di isolamento il DC blocker non dovrebbe servire.

Inviato

@corrado credo sia proprio cosi, infatti il ronzio sparisce sia con uno che con l’altro. Dovrò capire a livello sonico cosa cambia, se cambia…

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno, alla fine ho acquistato il DC Bloker polacco della Toroidy, trovato usato, perfetto con imballo. Ho scartato quello della IFI, in quanto, pur essendo più pratico, non necessita di un secondo cavo, ha però una capacità inferiore, e non poteva gestire tutta l’alimentazione del mio impianto. 
Premetto che l’acquisto, del Toroidy, l’ho fatto, non tanto per il limitato ronzio dei trasformatori, percepibili solo da vicino a musica spenta, ma in quanto nella mia zona, ho un problema di tensione alta e corrente continua, immessa nella rete, dalla vicina ferrovia. Il problema della tensione, l’avevo già  risolta con il rigeneratore di rete della PS Audio, ma volevo provare a bloccare a monte, quella corrente continua che sporcava la corrente elettrica. Bene, inserito il Toroidy, tra la presa a muro e il Rigeneratore di rete, ha immediatamente azzittito qualunque ronzio sia dei due trasformatori del PS Audio, sia quella del grosso finale. Ma tutti gli apparecchi ne hanno beneficiato, senza alcun peggioramento sonoro percepibile. 
Non posso che essere pienamente soddisfatto, dell’acquisto (oltretutto modesto 90€), e lo consiglio a tutti coloro che hanno questo tipo di problemi. 
Grazie

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 condivido la tua esperienza, è un ottimo accessorio, non invasivo che porta benefici a tutto l'impianto. Personalmente ho acquistato un ATL Audio dalla Bulgaria.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@fabbe se ho capito bene, praticamente toglie quel fastidioso fruscio che proviene sia dall'ampli che dai diffusori??

@iBan69 Quanto non è invasivo? Grazie.-

Inviato

@vicè no, elimina la corrente continua, che spesso è presente, da quella alternata. Toglie l'eventuale ronzio dai trasformatori, pulisce un po' la corrente che arriva dalla presa.

Inviato

@vicè non si sente in termini sonori, ma azzittisce i ronzii dei toroidali. 

Inviato

Personalmente ho notato un leggero miglioramento del suono, sarà perché ho una corrente particolarmente inquinata, sarà perché senza la continua il grosso toroidale lavora meglio.

SuperVesnak
Inviato

Nel mio caso non ha risolto il problema: il ronzio dei due toroidali è rimasto inalterato e sono riuscito ad abbatterlo solo inserendo nel sistema un rigeneratore di corrente PS Audio

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@fabbe Grazie al tuo consiglio ho acquistato il Dc Blocker della ATL Audio. Arrivato e inserito nella mia catena, purtroppo ho notato un certo decadimento delle "armoniche", non vorrei aver fatto la cazzata... ho acquistato quello con i filtri EMI/RFI (tra l'altro più caro) può essere che questa mia sensazione sia dovuta proprio a questo tipo di filtraggio aggiuntivo? Grazie  

Inviato

@vicè bella domanda, l'ho acquistato senza e ho notato una leggera pulizia nel messaggio musicale. Forse ci vuole un po di assestamento. Che ci hai collegato?

Inviato

@fabbe prima la ciabatta, quindi tutte le apparecchiature ad essa collegate, dopo solamente l'ampli, ma non cambiava nulla. 

Inviato

@vicè i DC Blocker, non dovrebbero apportare impoverimenti/limitazioni, al suono, andando bloccare solo la componente di corrente continua, mentre, filtri EMI/RFI, possono, in alcuni casi, essere controproducenti, se non sono necessari, per filtrare alcuni disturbi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...