Vai al contenuto
Melius Club

Carne coltivata. Se la libertà di scelta è invisa a chi governa


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

di insetti-stecco, no

hanno altra funzione

image.jpeg.fb084bceb45454f255fc37ed7730f51e.jpeg

  • Haha 1
Inviato

https://it.wikipedia.org/wiki/Pomodoro_di_Pachino
 

Origine 

Nella zona di Pachino (in particolare le varianti note come "ciliegino" e quella "a grappolo"): le coltivazioni di pomodori risalgono al 1925,[4] ma si trattava di normali pomodori da insalata dalle dimensioni ordinarie e variabili. Negli anni '50 le coltivazioni iniziarono a usare delle tecniche di forzatura e di difesa della coltura allo stato primordiale. Agli inizi degli anni '60 si assistette alla nascita delle prime serre realizzate con capanne di canna comune e ricoperte con film di polietilene. In quegli anni si coltivavano prevalentemente pomodori a frutto grosso.[5]
È nel 1989 che un'azienda israeliana produttrice di sementi, la HaZera Genetics, agendo tramite la società controllata "Cois 94 spa" produsse in quell'area della Sicilia due nuove varietà dette Naomi e Rita, quest'ultima "a grappolo".[6] I semi sono ibridi F1, come tanti altri semi frutto della ricerca scientifica delle aziende sementiere sviluppati negli ultimi decenni.

La prima accoglienza della nuova variante fu di diffidenza, ma poco a poco essa si affermò ed ebbe un notevole successo. Poiché il territorio agricolo di Pachino e dintorni è particolarmente adatto alla coltivazione di questa variante, essa ha assunto il nome commerciale di "pomodoro di Pachino".[6] Da tenere presente che il primo seme denominato Noemi non è più in produzione da tempo, soppiantato da altre varianti che nel frattempo sono state da esso derivate.[6]

È importante osservare che le varianti Noemi e Rita, e le successive varianti migliorative, oggi coltivate a Pachino e dintorni, sono state ottenute con la cosiddetta tecnica selettiva MAS[7] (MAS è l'acronimo di Marker Assisted Selection, cioè selezione assistita da un marcatore). Essa parte dal classico incrocio tra piante con caratteristiche diverse al fine di produrre gli effetti sperati sulla generazione successiva: la verifica dei risultati desiderati, tuttavia, viene fatta con un'analisi genetica sulle piante figlie, senza dover attendere la crescita delle piante e la maturazione dei frutti; questo permette una notevole velocizzazione del processo di selezione artificiale[8]).

La registrazione IGP del "pomodoro di Pachino" garantisce il consumatore che con tale nome sia possibile commercializzare solo quel tipo di pomodori, coltivati nella zona geografica indicata dall'IGP, e con particolari tecniche e modalità di coltivazione.

 

@briandinazareth la società e i sementì originari saranno anche israeliani ma per il resto…… 😀

appecundria
Inviato

Sui cibi sintetici Lollobrigida spiega: "In altre nazioni in maniera surrettizia sono stati inseriti, a volte in modo consapevole altre inconsapevole, sui piatti di persone nella ristorazione”.

Piatti surrettizi.

Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ho il sospetto che appe sappia leggere sai? :classic_biggrin:

Riguardo a Bruno ne son convinto, riguardo a te non son mica sicuro invece, visto che le dici e poi quando realizzi che non le puoi sostenere, quelle che dici , ti ecclisi 🤪

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, claravox ha scritto:

la società e i sementì originari saranno anche israeliani ma per il resto…… 😀

 

ma per il resto cosa?!?!?!? :classic_biggrin: 

la tradizione italica! 

comunque puoi usarlo in società e fai un figurone, quasi tutti pensano che il pomodoro pachino esista quasi da sempre, come la carbonara senza panna... 

ma a parte tutto, in che modo il fatto che abbiamo buoni prodotti in italia giustifica l'assurdità della proibizione di altro in nome dell'ingiustizia sociale? mi sforzo ma proprio non lo capisco..

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sui cibi sintetici Lollobrigida spiega: "In altre nazioni in maniera surrettizia sono stati inseriti, a volte in modo consapevole altre inconsapevole, sui piatti di persone nella ristorazione”.

Piatti surrettizi.

 

mi correggo, non è solo il cognato della meloni, è pure un genio :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma per il resto cosa?!?!?!?

E mica ti devo spiegare dell’importanza del microclima sulle coltivazioni eh  !?!?!? 😁

Inviato
11 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma il governo in cucina no! INSURREZIONE!!!

Beh in effetti vi ci vedo proprio a scendere in piazza per una insurrezione ,tipo quella che vedo in Francia in sti giorni , per sta cosa. 😂

Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

il governo in camera da letto, non mi piace ma comunque per quel paio di volte all'anno che c'è qualcosa

Perche’ la moglie si assenta solo due volte?

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

E perché non dovrei essere libero di comprarmi della carne coltivata se nel ho voglia?

Perché a te o alla maggioranza non piace?

Te l’ha spiegato più volte Moz.

Quale parte di “principio di cautela sanitaria” non capisci ?

La libertà dell’individuo non e’ senza limiti ed incontra un limite quando si scontra con quella degli altri, in questo caso alla salute.

Perche’ ad oggi non sappiamo quali malattie possono provocare queste schifezze sintetiche a chi le assume e a tutti gli altri (ad esempio potrebbero scatenare nuove epidemie).

Inoltre c’è anche la tutela giustamente protezionistica delle nostre filiere, in quanto l’introduzione di schifezze a basso costo di multinazionali stranieri vanno a danneggiare l’economia dell’Italia.

Per cui il benessere di tutti prevale su quello di chi, per curiosità od altro, non vede l’ora di mangiare i cibi “sintetici”.

Invece barcarizzi, vermi, grilli e locuste li puoi degustare tranquillamente, la legge si limita a pretendere che sia specificato sull’etichetta gli ingredienti (in questo caso insetti) del cibo che andiamo a comprare.

Inviato

Tral’altro i cibi sintetici sono classisti.

i vipponi della sinistra ZTL mangeranno bio e doc, il quarto stato proletario vermi, bacarozzi e cibo sintetico.

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

a sfuggirmi la questione dell'ingiustizia sociale per la carne sintetica

Perché fatalmente se la mangeranno i poveri.

ascoltoebasta
Inviato
14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

ad oggi non sappiamo quali malattie possono provocare queste schifezze sintetiche a chi le assume e a tutti gli altri (ad esempio potrebbero scatenare nuove epidemie)

Per le nuove eventuali epidemie sarà già allo studio un nuovo vaccino finanziato dai "filantropi",per il fatto di non sapere quali malattie possano provocare i cibi sintetici,abbiam già fatto il callo con l'obbligo ad inocularci un farmaco con le stesse incertezze,ci obbligano a cambiare auto non quando lo desideriamo o possiamo noi e lo stesso vale per tante altre cose,forse conviene davvero credere tutti che venga fatto per il nostro bene,si vivrebbe forse meglio!? Se pensiamo che chi possiede quasi tutto ci sta facendo addirittura credere che il senso del possesso è un concetto vetusto,superato.....dai su si cerchi d'esser moderni,pensare, riflettere sono opzioni non al vaglio.

Inviato

@briandinazareth Mi pare di aver capito che cercano di vendere carne sintetica al posto di quella animale, che nei supermercati è già di cattiva qualità, tanto che non la compro. Si potrebbe obbligare chi la vende a specificare che è sintetica, ma si rischia che la gente che non può spendere tanto la compri per risparmiaree che si arrivi al punto che si trovi solo carne sintetica.

appecundria
Inviato

Chi vi ha detto che la carne coltivata / sintetica costa meno?

Inviato
8 ore fa, claravox ha scritto:

 I semi sono ibridi F1

come la grandissima parte di tutte le piantine di pomodoro che si possono acquistare nei vivai

personalmente ho appena fatto 24 vasetti con seme "naturale" di pera d'abruzzo (il pachino al confronto è plastica scadente); mi piacerebbe anche qualche piantina di sanmarzano partenopeo, ma nel mio micro-orto, causa marciume apicale non posso, e non esiste aggiunta di calcio che funzioni (terreno sabbioso)

vadasè che se i miei semi non germineranno sarò costretto a comprare piantine ibride (solo pera d'abruzzo ovviamente) del tutto o in parte

https://gerardaemarcello.it/blog/lo-sapevi-che/pomodoro-pera-abruzzese-varieta-antica-e-preziosa

Inviato

Signori, ne sbarcano 3000 al giorno, bisognerà pure tirare qualche diversivo e caramella scaduta all'elettorato. Se poi c'è chi continuerà a vedere che la regina è nuda pazienza, è il prezzo della poltrona. Quanto a Lollo vale l'antico adagio: "A volte è meglio restarsene zitti a costo di sembrare stupidi, piuttosto che aprire bocca e levare ogni dubbio".

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...