Vai al contenuto
Melius Club

Neotech o Furutech?


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

”più pesa”

Comunque scherzi a parte ci sono alcuni Tara Labs con una superficie, dicono, di 85mm2 che peseranno una decina di kg a cavo...

Che cosa diamine ci dovrai mai pilotare con un cavo da 85mm2!?

In un impianto elettrico non ho visto mai cavi più grandi di 6 al massimo 8mm2, ma 85 per dei diffusori?

Inviato

@Ornito_1 eh si pure gli oggetti a peso, pesa quindi suona o fatto con tecnologia aeronautica o a specifiche militari e l'audiofilo si arrapa 😁

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
Adesso, PietroPDP ha scritto:

tecnologia aeronautica

Guarda le Magico:

"honeycomb di alluminio con vari strati di pelle in pura fibra di carbonio"

 

Roba del tipo:

"Cara facciamo un altro bambino?" :classic_biggrin:

Inviato

@mbmf

Non parlavo specificamente dei cavi, anzi mi scuso per aver approfittato del 3D...

mi riferivo, generalizzando, agli apparecchi (pre e soprattutto integrati/finali) dove appunto il “peso” sembrerebbe essere (nella testa dell’audiofilo) un “plus” che contribuirebbe (?) alla “qualità” sonora dell’oggetto...

image.jpeg.e84f8ee76f62fc66e6e77b4a7b8bdfda.jpeg

 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Ornito_1 ha scritto:

dove appunto il “peso” sembra essere (nella testa dell’audiofilo) un “plus”

Concordo... 

Inviato

Magnifico finale da 300w

ben 40 kg!

Che faccio, lascio?

(cit. salumiere)

😄😄

 

<fine ot>

  • Haha 2
Inviato

Comunque restando in topic, la casa madre, e molti degli appassionati che ho contattato, mi hanno confermato che dopo la serie Amazon in argento, i migliori cavi sono i Sahara, che altro non sono che degli Amazon ma in rame, sempre con sezione rettangolare e tipologia UP-OCC.

Sahara Potenza:

Sahara-SP.thumb.jpg.322635ec563afc0e169ef499bc727a51.jpg

Sahara Alimentazione:

Sahara-P.thumb.jpg.45d5de1b76f2611a9e6849f51ecec659.jpg

 

Subito sotto la serie Grand, e la NES-3001/NEP-3200, rispettivamente potenza (NES) e alimentazione (NEP)...

Inviato

@mbmf Comunque come ti è stato detto, tutto bello e tutto figo, hanno ottimi materiali se non i migliori, ma visto la spesa che comunque non è bassissima bisognerebbe possibilmente ascoltarli.

Capisco che non sia facile e a volte ci buttiamo, anche perché non sempre si ha la possibilità di provare.

Il discorso prezzi per assurdo anche se è ovvio che è importante và messo in secondo piano se si cerca la prestazione, è ovvio che un punto lo devi mettere, lo so che una Ferrari corre più forte della mia utilitaria, ma tanto la Ferrari non posso permettermela, quindi ok va visto anche il costo.

Però nel tempo mi è capitato di provare prodotti con tecnologie particolari, materiali eccellenti anche di marchi molto conosciuti e di costi molto più alti di quelli che ho, ma non sempre ho sentito meglio.

Ad esempio quando passai ai Cardas Clear Light di segnale avevo i Top Audioquest che costavano di più, allora non è che col Clear Light ho migliorato su tutti parametri, andava solo in una direzione che mi piaceva, ad esempio su dinamica e estensione agli estremi avevo perso, ma avevo acquistato una gamma media da primato e una migliore musicalità, sapevo che per ottenere il resto sarei dovuto salire, come mi era successo anche con Audioquest in passato.

Poi arrivati a certi livelli come dico sempre stai confrontando una BMW, un'Audi e una Mercedes, una su alcuni parametri avrà qualcosa più dell'altra, non una Panda e una Mercedes, dove il divario è enorme, sono solo diversi modi di riproporre la musica, spesso tutti di alto livello, io convivevo benissimo anche con gli Audioquest di segnale e potenza, mentre per le alimentazioni non mi piacevano e avevo i Furutech.

Può darsi che siano i migliori cavi a costi tra virgolette eccellenti, ma prima di buttarmi diretto su un cavo Top magari dovresti provare qualcosa di inferiore e capire la direzione di suono che hanno.

Tanto una loro impronta la danno, poi quello Top avrà tutto di più.

Purtroppo è pure vero che un cavo di catalogo inferiore può non farti capire in pieno il suono, ma solitamente su alcuni parametri qualcosa si dovrebbe capire.

Spero di essermi spiegato, perché effettivamente potrebbe essere un po' contorto, ma non sapevo spiegarlo meglio così al volo.

  • Thanks 1
Inviato
28 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Capisco che non sia facile e a volte ci buttiamo

Gli unici cavi Neotech che ho ascoltato sono quelli a metraggio definiti Hook-up Wire, e nello specifico i SOCP-14 che ho utilizzato per realizzare un distributore di alimentazione con cablaggio a stella e Shuko e IEC Furutech NCF.

08.jpg.dcaca5f083b2fb3548b3dfdc051d75aa.jpg15.thumb.jpg.2b44f81606611f3926f4a0d267b0709e.jpg16.jpg.cc680dbc023ac50568e082ad6da55758.jpg17.jpg.7b245199c14b46758521a6f3c02a5cc1.jpg18.jpg.364eb2e36f6ef996a9c4d23914a272fe.jpg

Bhe il risultato è stato evidente anche per un sordo.

Già quest'esperimento mi ha consigliato di intraprendere questa strada. :classic_smile:

Membro_0021
Inviato
4 ore fa, mbmf ha scritto:

sto contrattando per il prezzo di un Neotech Grand Speaker, che utilizzerò come cavo di potenza per le Monitor Audio PL500 dell'impianto secondario.

Ho scelto questo cavo dopo aver contattato molti tra distributori del marchio, amici e addirittura la stessa casa madre di Taipei. Questo cavo utilizza i pregiati cavi rettangolari che diminuirebbero drasticamente l'effetto pelle e l'induttanza che si può generare usando i connettori tradizionali, come ad esempio il NES-3001, che comunque mi hanno detto che resta un ottimo cavo.

@mbmf ok ma secondo me dovresti provarlo prima, per vedere che equilibrio trovi nel tuo impianto. Poi non credere che il cavo che costa di più o l'ultima novità sia sempre la soluzione migliore. Il Grand speaker diminuirà anche l'effetto pelle (come i cavi in rame litz) intanto però ha meno rame (12 AWG) rispetto al 3001 (8 AWG 8.3sqmm) questo potrebbe tradursi in un suono più esile con un basso più asciutto rispetto al 3001. Come geometria questo Grand speaker somiglia molto al Nordost Heimdall famoso per essere un cavo molto asciutto. Il 3001 ha riscosso grande successo e in un acquisto al buio secondo me da più garanzie di questo meno conosciuto Grand speaker. Poi se il Grand ti dovesse deludere puoi sempre rivenderlo, sotto questo aspetto Neotech è una garanzia.  

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

non credere che il cavo che costa di più o l'ultima novità sia sempre la soluzione migliore

Su questo non posso che darti ragione. :classic_smile:

 

9 minuti fa, veidt ha scritto:

dovresti provarlo prima

Non credo sia possibile:

nessun rivenditore, tra quelli ufficiali che ho contattato, sarebbe disposto a ridarti i soldi indietro o sostituire il prodotto con un altro... :classic_mellow:

9 minuti fa, veidt ha scritto:

ha meno rame (12 AWG) rispetto al 3001 (8 AWG 8.3sqmm)

Questa sarebbe la mia unica perplessità...

Condivido anch'io la paura che potrei avere delle basse frequenza troppo controllate e asciutte rispetto al NES-3001.

Il grand, se non erro, dovrebbe essere un 4mm2, quindi metà rame rispetto al NES-3001.

Comunque non l'ho ancora acquistato, sto valutando e ad essere sincero il tuo intervento mi ha aperto gli occhi su un aspetto che, secondo il modo con il quale ascolto la musica, è per me fondamentale:

i bassi mi piacciono molto di più del dettaglio... :classic_unsure:

9 minuti fa, veidt ha scritto:

Poi se il Grand ti dovesse deludere puoi sempre rivenderlo, sotto questo aspetto Neotech è una garanzia

Concordo pienamente. 

Membro_0021
Inviato
5 ore fa, iBan69 ha scritto:

mah, non so cosa tu abbia ascoltato di cavi Cardas, ma quello che dici è riferito ai modelli Cardas col suono più “dorato”, non certo ai modelli di punta Clear. 

@iBan69 sempre i top di gamma comprese le serie precedenti e il timbro di Cardas resta quello molto diverso da AQ, Nordost etc. 

 

5 ore fa, iBan69 ha scritto:

Molti confondono brillantezza e dettaglio, con neutralità, questi tipi di cavi impressionano al primo confronto, ma poi ci si rende conto che hanno scarsa naturalezza e musicalità. 

potrei dire l'opposto. Ad esempio i piatti di una batteria sono pungenti e metallici mai morbidi o scuri. 

Inviato

@veidt ma quali morbidi e scuri … ma che cavi hai ascoltato?

Ho anche cavi Nordost, che apprezzo con la musica classica, ma tendenzialmente asciugano il suono e evidenziando gli estremi dello spettro, a scapito dei medi, che con voci e Jazz, sono fondamentali e dove i Cardas fanno la differenza. 

Inviato

@mbmf Hai fatto un bel lavoro sulla ciabatta, ma posso dirti che molto del merito va anche alle prese Furutech NCF, siamo già in 5 ad averle messe a muro con risultati che non si torna indietro, più chiarezza, più micro dettagli e informazioni, che da una presetta a muro non ti aspetti un risultato del genere, poi tra virgolette ad un costo irrisorio per i nostri canoni in Hi Fi ovviamente non in assoluto.

Sicuramente avrà fatto pure il cablaggio non discuto, ma la base era già veramente alta solo per le prese.

Io poi ho fatto il passaggio con la ciabatta Furutech TP80e, avevo quella con le prese dorate e ho preso quella con prese NCF forse il primo in Italia, l'ho fatta importare per quanto ne so io, almeno per me è stato così ho dovuto aspettare quasi 2 mesi e infatti non era presente nel listino dell'importatore.

Sulla ciabatta pure si avvertono i miglioramenti, ma a parte che ci ha messo una vita a rodarsi, inizialmente suonava troppo aperta e non mi piaceva, ma pure li soprattutto sui cori dietro si capiscono meglio, non sono miglioramenti assurdi, ma piccole cose che ti fanno capire quanto si può scavare, il neo è che con le prese dorate avevo un suono più grossoe un filo più caldo, solita coperta corta, ascolti validi tutti e due con qualche differenza, tanto la ciabatta con prese dorate ce l'ho a casa che la uso da un'altra parte, al limite rimetto quella.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

sempre i top di gamma comprese le serie precedenti e il timbro di Cardas resta quello molto diverso da AQ, Nordost etc. 

 

La serie Clear ha solo impresso lo stesso marchio, ma suona diversa, hanno lasciato la musicalità, che non è un difetto, gli strumenti sembrano più veri e non ci sono accenni di lentezza o suono troppo smussato, anzi se sali sui Top non dico che diventano troppo neutri, ma virano molto in quella direzione.

 

2 ore fa, veidt ha scritto:

potrei dire l'opposto. Ad esempio i piatti di una batteria sono pungenti e metallici mai morbidi o scuri. 

 

Avendo strimpellato la batteria questa è una delle tante leggende sui piatti come che i violini debbano dare fastidio o che le trombe siano graffianti, se ti suonano nei timpani è così o se le suono io, se chi suona sa fare il suo mestiere e si compra strumenti di un certo livello non è assolutamente come dici, ovviamente un violino non è soave come un'arpa, ma neanche così fastidioso come si vuol far intendere, anche perché se sta in un'orchestra lo ascolti a molti metri di distanza e solitamente sono suonati in grandi ambienti, discorso diverso se suoni una batteria o un violino o una tromba in uno sgabuzzino e un povero cristo che li deve ascoltare ad un metro di distanza.

Per quanto riguarda i piatti della batteria come per l'Hi Fi se compri la batteria tutto compreso da 300 € è un conto, se un piatto costa più della batteria che si compra per iniziare è diverso, tra l'altro sono proprio i piatti solitamente la parte più costosa di tutto.

Andare su un suono troppo stitico primo non è assolutamente corretto, un contrabbasso come un pianoforte ha molte armoniche che devono restare nell'aria non come succede con molti apparecchi che sembra che le tranciano e succede anche con cavi troppo asciutti, proprio un piatto di una batteria resta molti secondi, molto spesso i batteristi li fermano loro altrimenti continuano un quarto d'ora, ovviamente esagero, ma è per farsi capire.

Purtroppo c'è questa tendenza per asciugare i bassi che la gente non riesce a controllare per altri motivi, ma il problema è che asciuga anche tutto il resto, poi a volumi ridicoli l'impianto strilla come un'aquila, sarà che da Lupacchiotto non amo molto quel tipo di pennuti :classic_biggrin:

La musica ha molte armoniche, solo che gli ambienti sono riverberanti di loro e a volte succede che il sistema o la stanza cede, ma non è trasformare timbricamente la musica asciugandola che ti dà la realtà, io spesso vado ad ascoltare musicisti che suonano strumenti veri, perché un impianto può far decentemente un piccolo ensemble jazz o rock, già con le orcheste in pochi metri quadri a me viene da ridere oltre 100 strumentisti in un saloncino minuscolo.

Sul rock col fatto che a parte la batteria sono strumenti amplificati già è comunque più difficile capire il vero timbro, ma è utile per il loro posizionamento sul palcoscenico se si tiene anche alla tridimensionalità e all'effetto 3D.

Premesso che i piatti comunque non sono né scuri e né morbidi, ma tra non essere morbido e suonare di ferraccio come mi è capitato di ascoltare a volte è ben diverso, i miei piatti iniziali suonavano di ferraccio, ma mi auguro pure che musicisti che registrano dischi si possano permettere piatti di livello migliore dei miei quando avevo appena iniziato, di certo non potevo partire con 12000 € di batteria.

  • Thanks 1
Inviato

@maxbara bel prodotto il theone di Taralabs. Un amico lo ha avuto (potenza ma anche segnale e alimentazione); è passato anche da me (non lo speaker) e ha un bel basso soprattutto.

Come tutti i prodotti Tara ha un listino proibitivo...

  • Thanks 1
Inviato

@mbmf solo per capire... ho visto il link e cercato in rete ma non trovo una traccia indicativa del prezzo al metro.

Potresti dirmi un'idea del costo? Anche in PM se vuoi.

Anche io mi guardo attorno da un po' ma mi scontro con una realtà pesante; i prodotti di alta gamma senza neppure arrivare ai top di gamma (qualunque brand intendo) per 4 metri rigorosamente mono-wiring che mi servono o non li fanno neppure o se "fattibili" si parla di cifre di qualche migliaio di euro... difficile sotto i 4k... a salire. 

Insomma passa un po' la voglia...

 

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

Il Grand speaker diminuirà anche l'effetto pelle (come i cavi in rame litz) intanto però ha meno rame (12 AWG) rispetto al 3001 (8 AWG 8.3sqmm) questo potrebbe tradursi in un suono più esile con un basso più asciutto rispetto al 3001. Come geometria questo Grand speaker somiglia molto al Nordost Heimdall famoso per essere un cavo molto asciutto.

La somiglianza con l'Heimdall l'ho notata subito pure io. Concordo sull'impronta...

In casa Nordost solo il top di gamma non ha fama di essere esile... Non guardate il listino che c'è da scendere in piazza per protesta...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...