Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Il dc blocker toglie la corrente continua che provoca il fastidioso ronzio dei trasformatori… come mai in certi casi il ronzio cala ma rimane ancora ben evidente, come riscontrato con Hegel e Naim?
Membro_0027 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Non tutti i trasformatori ronzano per la presenza di DC purtroppo.
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 Infatti. Il Marantz 7000n, collegato alla stessa presa, è totalmente silenzioso. E ha un toroidale neanche troppo piccolo.
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 @pifti 25 minuti fa, pifti ha scritto: Non tutti i trasformatori ronzano per la presenza di DC purtroppo. Non sono un tecnico, ma la vulgata è questa!
walge Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Lumina ti sei risposto conta anche la qualità del trafo di qualunque forma sia fatto
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 @walge ma Hegel e Naim puntano moltissimo sulla qualità della loro alimentazione, e si fanno pagare tanto anche per quello. 🤔
Membro_0027 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Ciò non toglie che esistono trasformatori che ronzano. Non tutte le ciambelle riescono col buco. Anche la Bmw punta sulla qualità ma qualche motore con problemi capita pure a loro.
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 @pifti mah, io di Hegel ho sentito il 390 ed il 190, entrambi ronzano allegramente: due su due.
serbel Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Avevo un hegel 390 senza dc block ronzavo parecchio , con il filtro era quasi silenzioso , ora con altro ampli nessun ronzio
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 @serbel 1 minuto fa, serbel ha scritto: ora con altro ampli nessun ronzio Se posso, quale?
Membro_0027 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Lumina Il caso di Hegel non lo conosco affatto quindi non mi pronuncio. Negli anni qualche apparecchio problematico l'ho avuto. Si tratta di capire se il ronzio sia dovuto al trasformatore (e allora l'unica è sostituirlo o modificarne il montaggio) o a qualcos'altro nell'alimentazione. Hai avuto modo di farli vedere ad un tecnico ?
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 No, no, li ho avuti in prova. Come il Supernait 2, che ronzava altrettanto. Anche l’Hegel di Serbel, vedi sopra, ronzava. Non si tratta di eccezioni ma di prassi, mi pare.
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 Il Supernait 3 dovrebbe ronzare meno, con l’alimentazione DR, ma vedo che rifiuta di suonare con il Node 😱 https://support1.bluesound.com/hc/en-us/community/posts/1500000843062-node-2i-connect-to-naim-supernait-3-big-noise che fare, prendere un bel Michi? No, perché si blocca dopo un banale aggiornamento, di quelli che un decoder per tv da 50 euro fa una volta alla settimana senza il minimo problema, la legge di Murphy non perdona. prendere un Accuphase entry level, il 280 da 6800 euro facendo uno sforzo? Se si vuole il fono però ci vogliono 1600 euro per uno slot da inserire, se vuoi una toslink (solo una!) per attaccarci il tv altro slot da 1600 euro… due banali slot che costano come mezzo ampli! 10.000 euro per un entry level! fanno sembrare vantaggiosi i 15.000 euro richiesti dal McIntosh 8950. Si fa per dire
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 Oppure prendo questo, che non fa figo ma costa come i due slottini accuphase 😡
corrado Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 28 minuti fa, Lumina ha scritto: che fare, prendere un bel Michi? No, perché si blocca dopo un banale aggiornamento, di quelli che un decoder per tv da 50 euro fa una volta alla settimana senza il minimo problema, la legge di Murphy non perdona Basta attenersi alle indicazioni della casa madre e non c'è nessun problema.
Simo Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Lumina 24 minuti fa, Lumina ha scritto: Supernait 3 dovrebbe ronzare meno, con l’alimentazione DR Non credo, anche il 2 ha il regolatore dr ma è appunto un regolatore, dedicato all'alimentazione dello stadio pre, i componenti dell'alimentazione che precedono sono architettati in identica maniera, cambia il trasformatore. Io ho il due, non ronza e non ha mai ronzato in nessun altro posto in cui l'ho portato, anche impianti elettrici dell'uno, senza terra e fuori norma.
mla Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 50 minuti fa, Lumina ha scritto: fanno sembrare vantaggiosi i 15.000 euro richiesti dal McIntosh 8950. Al quale però non manca nulla, anzi, avanza sicuramente. 1
mla Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 48 minuti fa, Lumina ha scritto: che non fa figo Perché no? A me sembra molto bello, cos'è la roba che fa figo oggi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora