Masino Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Buonasera vintagisti! Cambio casa a breve, avrò un locale dedicato non grande (circa 15mq) ma con caratteristiche penso e spero adatte all'ascolto della musica riprodotta (pareti e soffitto asimmetrici, due lati con librerie 'semi-trasparenti' verso spazi laterali. Trasferirò l'impianto principale (Supernait, ProAc D18, varie sorgenti analogiche e digitali, varie cuffie) ma vorrei allestire un impianto secondario con ampli vintage di pochi watt ma buona qualità sonora, da collegare a B&W 705 S1 che ora non uso o eventualmente altre casse da libreria da valutare in seguito. Ascolto pricipalmente Jazz, Blues, Barocca e Classica da camera, non particolarmente grandi orchestre o lirica, a volumi di solito abbastanza moderati. Sto valutando: - Marantz 1030 e 1060 giudicati ben suonanti e belli da vedere, che però si trovano a prezzi forse eccessivi, non meno di 200-250 Euro; - Pioneer SA 5300 intorno ai 100, ben recensito e 'classicamente' bello - Kenwood KA-3700 meno di 100, ben recensito e fascino Jap - Creek CAS4040 intorno a 180, un oggetto diverso dai precedenti per l'impostazione Brit, ottimamante recensito ma bruttino Ovviamente è difficile ascoltarli, ho lontani ricordi del Pioneer del padre di un compagno, ovvio che all'epoca mi sembrasse fichissimo e meravigliosamente suonante. Come mi consigliate di orientarmi? Avete da suggerire altre esperienze con ampli vintage di pochi watt e buona qualità? Grazie per il vostro aiuto!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Marzo 2023 Moderatori Inviato 31 Marzo 2023 Sansui Au 117, non é ricco di manopole e cursori come i Marantz ma suona bene nonostante i suoi pochi watt. 1
Masino Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 Grazie @BEST-GROOVE, il Sansui Au 117 si trova intorno ai 150 Euro in zona, quindi visibile, alla metà su siti stranieri, quindi al buio, anche se ho ottime esperienze con olandesi e tedeschi. Pensi 150 sia un prezzo adeguato? E come valuti a confronto gli ampli che avevo indicato?
hfasci Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Io ho avuto tra le mani, o meglio tra le casse, un Akai AM-2200 e ti garantisco che suonava assai meglio di molti amplificatori di costo e fama ben superiori. Come suono lo accosterei ad un Nad 3020, quindi molto meglio di tanti ampli giapponesi dell'epoca compresi alcuni di quelli che hai citato. 1
ediate Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Masino Oltre ai Sansui, darei un'occhiata a Denon (es. PMA560), Onkyo Integra (es. A8500 potente ma bensuonante oppure A-8037), Harman-Kardon (es. PM645vxi). Anche qualche Technics dell'epoca era bensuonante, penso all'8080 che però forse è un po' troppo potente per le tue esigenze. 2
ediate Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @hfasci 8 minuti fa, hfasci ha scritto: Nad 3020, quindi molto meglio di tanti ampli giapponesi dell'epoca Mah, mah... trovo il NAD 3020 ruvido oltre ogni ragionevole misura, francamente non ci ho mai visto (o meglio, sentito... ) niente di che. Pompatissimo dalla stampa specializzata dell'epoca, questo sì, ma che sia raffinato, proprio no. Ovviamente, IMHO. 1
Tronio Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 32 minuti fa, Masino ha scritto: Sansui Au 117 si trova intorno ai 150 Euro in zona, quindi visibile, alla metà su siti stranieri, quindi al buio Se alle incognite dell'acquisto dall'estero aggiungi le spese di spedizione, ecco che quei 50 Euro in più non solo sono ben spesi ma in realtà si annullano... 1
Bazza Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Masino tra i miei balocchi ti potrei suggerire il Leak Stereo 30, il Sansui au222, il Nikko trm 500 ed il Kenwood ka2002a. Ma pure un valvolarino cinese da circa 8w, il Gemtune bl02 ( lo stesso si trova sotto altri nomi, Laochen, Oldchen, Noobsound ecc..ecc..) I miei suonano tutti in circa 12mq 1
hfasci Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 43 minuti fa, ediate ha scritto: Mah, mah... trovo il NAD 3020 ruvido oltre ogni ragionevole misura, francamente non ci ho mai visto (o meglio, sentito... ) niente di che Vuoi dire che tutti quelli che hanno giudicato il 3020 più che positivamente nel corso degli anni hanno sofferto di traveggole auditive? Ad esempio e se non ricordo male, a suo tempo confrontammo uno dei primi Nad 3020 con un prezioso Marantz 1180 DC, attaccati a una coppia di enormi JBL L65 Jubal e vinse il nanetto a mani basse, su tutti i fronti, senza il minimo dubbio. Certamente se ti concentri sull'estetica è tutta un'altra storia, i Marantz d'epoca sono bellissimi e il Nad orribile.
ediate Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @hfasci 18 minuti fa, hfasci ha scritto: Vuoi dire che tutti quelli che hanno giudicato il 3020 più che positivamente nel corso degli anni hanno sofferto di traveggole auditive? Non mi permetterei mai di dire questo, ma se giudico con le mie orecchie il 3020 è un ampli meno che mediocre. Poi, confrontarlo con un 1180DC (in pieno declino della Marantz nell'era Philips) era come giocare a calcio 11 contro 1... Mettilo a confronto con un semplicissimo Creek o un Sugden, per dirne di paragonabili, ma anche ad un Proton AM455 e vedi come ne esce con le ossa rotte... poi, se dobbiamo attaccare il carro dove vanno i buoi (i recensori più o meno prezzolati) è un conto, giudicare da sè un altro... non me ne volere, ma io a ciò che scrivono o lodano i recensori, di qualunque epoca, non credo proprio. Io credo solo a ciò che sento di persona "personalmente". Però sono completamente OT, mi scuso con l'autore del thread.
hfasci Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 29 minuti fa, ediate ha scritto: Mettilo a confronto (il Nad 3020) con un semplicissimo Creek o un Sugden... Veramente stavamo parlando di ampli giapponesi vintage, tra i quali io consigliavo l'Akai AM-2200 che suona benissimo ma non escludo affatto che altri possano fare altrettanto o meglio. Mi risulta che gli Onkyo non fossero affatto male, li usavano furbescamente nei negozi di HIFI per far ascoltare le casse.... 1
oscilloscopio Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Masino Ho avuto sia il Pioneer che il Kenwood che menzioni ed ho tuttora il Creek, tutti ottimi amplificatori nel contesto della loro limitata potenza. Il Creek olre avere una maggior potenza ha delle ottime doti di pilotaggio che ti permettono di accoppiarlo ad una vasta gamma di diffusori ed ha una timbrica molto neutra ma piacevole. Il Pioneer ed il Kenwood sono un po' più ruffiani ed hanno quel suono forse un po' meno definito ma molto gradevole all'ascolto. Non conosco quelle B & W ma vedo che hanno una buona sensibilità, se non hanno grosse rotazioni di fase dovrebbero essere pilotabili abbastanza facilmente, quindi credo che da quel punto di vista non dovresti avere problemi con nessuno di quegli ampli. Buono anche il consiglio degli Onkyo d'epoca o del Sansui che sono anch'essi amplificatori validi. 1
Cabrillo Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @hfasci Kenwood KA-4004, 18 watt di buona qualità o il KA 6004, 40 watt e x finire il KA 8004, 55 watt . Sono stati progettati ( pare ) dagli stessi ingegneri che uscirono da Kenwood e fondarono Accuphase. 1
ediate Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 1 ora fa, hfasci ha scritto: Mi risulta che gli Onkyo non fossero affatto male Hai ragione. Gli Onkyo, specie nella serie Integra, sono molto, molto buoni, anche quelli di buona/ottima potenza, cosa non sempre scontata.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Marzo 2023 Moderatori Inviato 31 Marzo 2023 3 ore fa, ediate ha scritto: Onkyo Integra Ottimo consiglio, anche gli Onkyo della serie Integra sono tutti ben suonanti. 3 ore fa, Masino ha scritto: Pensi 150 sia un prezzo adeguato? direi proprio di si 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 31 Marzo 2023 Moderatori Inviato 31 Marzo 2023 ra 1 ora fa, hfasci ha scritto: , tra i quali io consigliavo l'Akai AM-2200 che suona benissimo ho avuto il 2600......l'estetica con i suoi Vu meter poteva strappare degli applausi seppur rispecchiava l'estetica degli ampli del tempo, sul fatto che suonasse benissimo avrei qualche riserva, deduco che tutta la serie AM fosse sullo stesso stampo.
mojo_65 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 3 ore fa, Bazza ha scritto: Kenwood ka2002a Ecco un buon consiglio, bella macchina. Io ho un 2002 (senza a) ed è sorprendente
Masino Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Non conosco quelle B & W ma vedo che hanno una buona sensibilità, se non hanno grosse rotazioni di fase dovrebbero essere pilotabili abbastanza facilmente, Si, hanno 89 dB di sensibilità e non vanno mai sotto i 5 Ohm. Ma hanno un tweeter abbastanza esuberante, forse l’accoppiata con un amplificatore un po’ ruffiano potrebbe essere indicata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora