Vai al contenuto
Melius Club

Testina e prephono per gira Vpi Scout II


Messaggi raccomandati

martin logan
Inviato

@zagor333 Grasso al litio per il perno del piatto, olio con additivo al teflon (1 goccia) per il perno del motore (dopo avere tolto la puleggia). Nulla sul braccio, il mio Scout Prime non è fatto come quello della foto. C'è un perno di grosse dimensioni con in cima lo "spillo" conico. Ho controllato il manuale e non si parla di liquidi smorzanti per il braccio. Credo che tale funzione sia svolta (almeno in parte) dalle due masse mobili poste ai lati del braccio.

  • Thanks 1
martin logan
Inviato

A scanso di equivoci inserisco la foto della base e del braccio da 9". Può essere che altri modelli di JMW Memorial abbiano altre caratteristiche, questo è a oggi l'unico VPI che ho avuto nell'impianto, che ho potuto assemblare e tarare.

base.jpg

braccio.jpg

Inviato

@martin logan i modelli successivo al mio JMW Memorial da 10”, sono stati fatti come il tuo, per cui non non hanno la coppetta per l’olio smorzante. 

Inviato

@zagor333 molto bello, ma ti sconsiglio di appoggiarlo direttamente sul ripiano di vetro. 
Poi, quando ci sentiamo, ti spiego cosa puoi fare. 😉

Inviato
3 ore fa, zagor333 ha scritto:

grazie Flavio, sei stato gentilissimo.

...la vostra soddisfazione e' la nostra migliore ricompensa! :classic_laugh:

Buona Musica col nuovo gingillo!

martin logan
Inviato

L'unico "problema" che ho riscontrato con questi gira è la qualità (pessima) dei piedini posti sotto al motore. Trasmettono e innescano vibrazioni e rumori di fondo. Tant'è che pure nelle istruzioni consigliano di isolarlo con un tappetino in neoprene tipo quelli del mouse (mouse pad) ... non potevano farlo loro ? :classic_ohmy:

Trovate 2 soluzioni di compromesso, a costo zero o quasi e funzionano entrambe. Piccoli tondini neoprene trovati in un supermercato (4 - uno per piedino) oppure un sotto bicchiere tondo in sughero, trovato in cantina. In entrambi i casi lo spessore non è tale da compromettere la posizione reciproca cinghia / piatto; il motore (una volta posizionato per dare la giusta tensione) non si sposta anche quando parte appoggiato su tali "isolanti".

Probabilmente si può cercare qualcosa di + bello e sofisticato, forse lo farò, per ora va benissimo così. :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, martin logan ha scritto:

Trovate 2 soluzioni di compromesso, a costo zero o quasi e funzionano entrambe. Piccoli tondini neoprene trovati in un supermercato (4 - uno per piedino

È la stessa soluzione che ho adottato io. I piedi conici hanno anche un "difetto" strutturale: non vanno svitati troppo, per livellare, perché si innescano altre problematiche di vibrazioni. Ho però visto che ci sono degli upgrade disponibili per i "piedini" che ho letto andare molto bene....

Ci sto pensando ma i sottopiedi di neoprene, o altro materiale assorbente funzionano bene.

Ciao 

D.

Inviato

Ho sperimentato diverse soluzioni per isolare meglio il VPI, e alla fine, la migliore soluzione è quella di disaccoppiare il suo motore (per quelli che ce l’hanno separato, dal plinto), dalla base dove appoggia il giradischi. 
Mi spiego, la base dove poggia il motore non deve essere la stessa dove poggia il plinto. 
Come fare? La soluzione è abbastanza economica, ma deve essere fatta fare, non mi risultano soluzioni pronte. 
Questa soluzione è stata adottata da diversi possessori di VPI, qui sul forum siamo almeno 3/4 che ce l’abbiamo. 
Si fa fare una base di legno (multistrato marino o altro legno), bambù (io ho usato un tagliere di bambù fatto poi verniciare) ma potrebbe essere anche di marmo o simili, delle dimensioni del plinto, e di adeguato spessore. Si fa tagliare da questa base un parte delle dimensioni del motore, creando un incavo che verrà riempito dalla stessa parte tagliata ma leggermente ridotta (mezzo cm per i tre lati possono bastare). 
Sotto alla base su cui poggia il plinto e quella su cui poggia il motore, consiglio di mettere dei piedini. Da i semplici gommini, fino a dei piedini isolanti. Io, uso i Vibropod. L’importante è che la base su cui poggia il plinto e quella su cui poggia il motore siano sullo stesso livello. 
Questa soluzione garantisce il massimo isolamento, sia tra motore e plinto che dal tavolino su cui poggia il giradischi. 
Nel mi caso, ho inserito anche dei Qdamper in graffite della ART, sotto i 4 coni del VPI, e dei piedini di alluminio, con un dischetto di gomma adesiva tra i piedini del motore e la base, per livellare il tutto alla stessa altezza e avere la cinghia nella posizione corretta sul piatto. 
 

5DB890D2-EA0C-4056-B0B9-ACE5A72A2840.jpeg

IMG_1597.jpeg

IMG_1596.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Io avevo messo 4 "vibrapods" sotto i piedini del motore: funzionavano benissimo.

Inviato

Buondì a tutti.

Sui vostri VPI utilizzate il tappetino o posizionate il vinile direttamente sul metallo del piatto? 
Grazie

Roberto 

Inviato

Ieri ho aggiornato il 3d sbagliato (sempre aperto da me, ma che era dedicato alla scelta del gira).

Ora aggiorno il 3d giusto:

Ho preso il pre phono, un Gold Note PH10, che ho provato per un giorno con la mia vecchia testina Ortofon 2M blu, e che oggi è andata via insieme al mio Thorens. Ora sono senza testina, e sono davvero molto indeciso su quale prendere, soprattutto temo di prendere una testina che non si sposi bene con il braccio Unipivot 9” (che dovrebbe avere una massa equivalente di 10,2 g) del mio VPI Scout II. Con la Ortofon (peso 7,2g) ero già al limite (per settare 1,8 g il peso lo avevo dovuto spostare tutto verso la testina).

@GFF1972 Gianluca rispondo qui alla tua domanda, che in quel 3d eravamo OT. Il budget max lo ho alzato a 800€ (preferirei una testina nuova per ovvi motivi).

 

Inviato

@zagor333 Ciao Rob, hai tanta scelta; vedrai che riceverai molti consigli, per cui scegliere diventa difficile (ci vuole anche fortuna, perché, alla fine, anche se fai una scelta tecnicamente consapevole, poi, è il

tuo orecchio che decide).

Se posso permettermi di consigliarti una bella testina, potenzialmente definitiva, se riesci ad aggiungere 100,00 euro al tuo budget, ti segnalo la Dynavector 20X2.

Se hai paura di spendere quasi euro 1.000,00 e restare deluso del suono (ma non penso), allora prendi una DL103, spendi molto meno e non tradisce mai. Entrambe dovrebbero sposarsi non male con il

tuo braccio.

Aggiornaci.

Ciao,

Gianluca

 

Inviato

@iBan69 Perché? Io non conosco quel braccio; è un problema di frequenza di risonanza? Come peso dovremmo esserci …

Inviato

@GFF1972 La 103, è una testina a bassa cedevolezza e predilige bracci di alta massa. Il JMW 9” è un braccio da circa 10,2gr. per cui di massa media, e l’abbinamento non è propriamente sinergico. Suona, intendiamoci, ma non come potrebbe.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...