DarioMilano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @mla io ho una lavadischi automatica di quelle grandi e costose, e poi ho il kit da 50 euro…suggerimento: compra il kit da 50 euro e lava i dischi con quello…va più che bene. Ma lavare i dischi vecchi e sporchi é importante…
mla Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @DarioMilano pensavo piuttosto di farli lavare da qualche negozio, ne ho solo qualche centinaio.
DarioMilano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @mla compera il kit. Vengono bene, ti diverti, ed il kit ti rimane. E non porta via spazio. Costo circa 50€
mla Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 11 ore fa, DarioMilano ha scritto: compera il kit. Vengono bene A quale di preciso ti riferisci, perché ne vedo vari da 60€ in su, Spincare, Knosti, Knosti2, ecc..
DarioMilano Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @mla Io uso la Knosti 1 e mi trovo bene. La due non so cosa abbia di migliorativo, ma ad occhio mi sembrano inezie. Prenderei la knosti 1 e del liquido aggiuntivo, perché per qualche centinaio di dischi ne consumerai un poco. La manualità che serve non è molta. Prendi il disco e lo infili sul supporto, gli avviti il coperchietto e con quello proteggi l'etichetta dal liquido. Veri il liquido nella vaschetta, ci infili il disco, lo fai ruotare qualche volta avanti ed indietro, e poi lo metti ad asciugare sugli appositi supporti. Appena asciutto, lo metti via nella sua custodia. Dario 1
noam Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @Panofsky @DarioMilano proprio qualche settimana fa abbiamo rifatto dei confronti tra varie testine e c'era anche una Sumiko bps III . Il gira era un eccellente Technics SL1000 mkII con braccio Epa100 ed il pre phono un AA aria ampiamente modificato con alimentatore separato . È sempre intrigante rifare dei confronti a distanza di anni e vedere se i giudizi sono cambiati.... La sumiko bps ha un grande pregio , ti fa stare lontano dalle rogne , niente fatica di ascolto , niente dubbi sul settaggio , è una macchina da musica con la sua dinamica a tratti esagerata . La Audio Technica at33 a confronto è più lineare , più rigorosa , ci sono meno fuochi di artificio , per questo potrebbe piacere meno ad un primo ascolto . La Benz Ruby , costa più delle 2 precedenti , ed il confronto è stato impari , grana di ben altro livello , la musica fioriva con un cesello alle altre sconosciuto , voci di una naturalezza disarmante , sembrava di ascoltare un'altro impianto . Della contesa c'era anche una Spu Royal ma purtroppo col braccio epa100 ed un peso di lettura di 3gr , sarebbe servito uno Shell leggerissimo che non avevamo a disposizione , magari alla prossima tornata di ascolti , anche se già so come finirà .....
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 25 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2023 non sarà perfetta, ma non è niente male con 30 euro di materiale e qualche ora di lavoro... 3
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 13 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Ottobre 2023 Ho finito di costruire anche la base antivibrazioni Il tutto è venuto un po' un catafalco, ma tant'è È una Sandblaster di TNT, quindi una base piena di sabbia su cui "galleggia" il ripiano su cui posa il gira (5cm di spessore di sabbia, per ca. 20kg totali, 15 di sabbia e 5 di struttura) L'ho cambiata aggiungendo una veletta che copre il bordo della base Non ho dimenticato, come suggerito da @iBan69, il pilastrino isolato per il motore, realizzato in mdf alternato a fogli di sughero Ero partito per usare dei piedi Vibrapod, ma poi ho trovato 4 Isoacoustics Orea Bordeaux ad un ottimo prezzo, e ho deciso di strafare... . . . Scusate le foto un po' scrause 3
zagor333 Inviato 13 Ottobre 2023 Autore Inviato 13 Ottobre 2023 @Panofsky complimenti anche per la basetta. Io sotto il mio ho messo dei quadrotti di legno, e sotto il motore oltre i quadrotti ho messo anche del sughero. Scomparse tutte le vibrazioni e la musica è diventata un pizzico più “grassa”. Come ti stai trovando con questo girapadelle? Il mio mi sta regalando tante stragodibilissime ore di musica, davvero una bella “macchina”. Ciao, Roberto
iBan69 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Panofsky complimenti! 👏🏻, Eccellente lavoro, degno di produzione in serie. Un progetto di isolamento efficace e definitivo, per qualsiasi giradischi, con il plus della sezione di base disaccoppiata per il motore. Questo si, che è combattere le vibrazioni! Te ne commissiono una tutta nera! 😄
iBan69 Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 @Panofsky dovresti postare la tua bellissima realizzazione, in fine tunning, spiegando tutti i dettagli della costruzione. L’isolamento del giradischi, di qualunque giradischi, per combattere le vibrazioni, è una cosa d’importanza fondamentale. Sono sicuro che in molti l’apprezzerebbero. 👍🏼
Panofsky Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 una domanda ai possessori di VPI: la cinghia ha bisogno di qualche particolare manutenzione? oggi ha cominciato a slittare e perdere giri fino a fermarsi, con la puleggia che girava normalmente oltretutto proprio con un amico venuto per sentire come suonava: figura di palta...
iBan69 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Panofsky no, bisogna solo averne sempre una di scorta, non essendo eterne, vista la massa del piatto, che devono mettere in moto. 🤷🏻♂️
Panofsky Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 mmmh, mi sa che tocca comprarne una: ho pulito bene con alcol la sede delle cinghie su puleggia e piatto, lavato con acqua e sapone le cinghie, ma non è cambiato nulla @iBan69 consigli su dove prenderne di originali? sembra che dal sito vpi spediscano solo in usa...
iBan69 Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Panofsky prova da audiogamma, l’importatore di VPI. Ma, sono cari. Altrimenti, se identifichi il diametro esatto della cinghia, puoi trovarla non originale su Ebay. 1
Panofsky Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Ripropongo la richiesta su dove prendere in rete all'interno della EU una cinghia originale per Scoutmaster II La situazione (assurda) è questa: il rivenditore di zona: "devo capire come ordinarle, saranno al max 20€...", ergo non ne ha mai venduta una (30$ sul sito VPI) e non sa come fare; Audiogamma: simpaticamente di intimano al telefono di mandare una mail, che al telefono non trattano queste cose, per poi non rispondere; VPI: mail automatica immediata "stiamo prendendo in carico la vostra segnalazione, la soddisfazione del cliente, bla bla bla...", poi neanche loro rispondono. Ma mi chiedo: sono il primo sulla faccia della terra (dell'Europa) che ha bisogno di una cinghia VPI??? (no) (vorrei evitare un prodotto non originale e/o un o-ring su misura; neanche mi interessa insistere con gente che ovviamente non ha voglia di sprecarsi per venderti una banale cinghia)
gibraltar Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 WWW.ANALOGUESEDUCTION.NET Ha le cinghie originali (dichiara) Vpi. E' un po' caruccio, e inoltre è in England.. 1
Panofsky Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 @gibraltar eh lo avevo visto, ma scartato perché da UK comunque la dogana c'è, e poi costa effettivamente uno sproposito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora