zagor333 Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 39 minuti fa, mla ha scritto: forse non è così banale. Facciamo uno scambio, ti do il mio VPI Scout ii già settato (una sudata per settarlo con la nuova testina) e tu mi dai il tuo bellissimo VPI Prime da settare. 😁 Scherzo eh 1
damiano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 11 minuti fa, mla ha scritto: anche a te ci sono voluti anni per capire come usarlo al meglio, forse non è così banale Si, ho scritto "qualche anno di uso" per evidenziare che conosco l'argomento di cui scrivo 🙂, e non come fanno molti che scrivono per "sentito dire o letto". In effetti la conclusione alla quale sono arrivato è stata abbastanza rapida ed il suggerimento di VPI di tenere il range alto è stato importante. Credo addirittura che in qualche "libretto di istruzioni" ci sia scritto di non dannarsi molto con AS e soprattutto "non usare il disco liscio" che addirittura farebbe decadere la garanzia. Ecco questo discorso del disco liscio non me lo sono mai spiegato...anzi se qualche volenteroso volesse... Ciao D.
zagor333 Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 18 minuti fa, damiano ha scritto: Dopo qualche anno di uso ho capito che l'as in un braccio jmw, con testine MC, è meglio tenerlo a zero, cioè evitando giri del cavo. Concordo, io ci sono arrivato l’altro giorno montando la mia prima testina MC. Ho letto anche io circa il peso da settare per la testina, ma al momento ho settato la mia testina sul valore raccomandato. Next week, se avrò tempo, faró una prova al peso Max ammasso. Tu che testina hai?
Phil966 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il settaggio della testina non è dei più semplici, ma una volta sistemato non devi fare più nulla, io il cavo non l'ho mai arrotolato ed uso solo il cavetto in nylon con gli oring di gomma per AS 1
mla Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 7 minuti fa, damiano ha scritto: il suggerimento di VPI di tenere il range alto è stato importante Beh sì questo l’ho sempre pensato, ma spesso ci si convince di cose errate.
mla Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 6 minuti fa, Phil966 ha scritto: uso solo il cavetto in nylon con gli oring di gomma per AS Ci ho rinunciato perché non si capisce proprio con quale criterio impostarlo, rimane pur sempre una cosa empirica e di buon senso o esperienza o orecchio. Per me dovrebbe essere scientifica, misurabile ed impostabile esattamente senza libero arbitrio.
zagor333 Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 11 minuti fa, mla ha scritto: Ci ho rinunciato perché non si capisce proprio con quale criterio impostarlo, Un disco test con uno “spazio” adeguato liscio dedicato a verificare questo parametro è di aiuto
mla Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @zagor333 Questo? Nota l’anno in basso a sinistra 😅 Non si legge, comunque è il 1977.
Panofsky Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 17:23, mla ha scritto: Mi sembra strano, dalla tua foto non si direbbe In effetti è a limite, forse ruotando un poco il lift riesco a starci dentro
Panofsky Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 17:32, iBan69 ha scritto: ti consiglio di farne fare una che copra tutto Grazie della dritta, ma per il momento vorrei provare a stare sulla soluzione "tipo Gingko", perché così rimane un po' più piccola per quando la tolgo e devo trovare un posto dove metterla, e anche perché se la faccio piccola posso provare a farmela da me
Panofsky Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il 27/5/2023 at 09:06, zagor333 ha scritto: che testina hai montato? Da subito ho montato una Sumiko BPS evo III che mi ha entusiasmato, soprattutto per la differenza con prima Essendo però a fine vita e avendo bisogno di ristilatura, ho messo la Benz Wood H, che però, pur essendo di fascia più alta, mi coinvolge meno... La Sumiko ha una musicalità e coinvolgimento maggiori, la Benz più analitica (e tira fuori i bassi molto meglio) Magari gioco un po' con i parametri del pre e vedo che ne esce; in ogni caso la ristilatura della Sumiko è dietro l'angolo! (Dove oltre a Torlai? che ha ritoccato parecchio i prezzi...) 1
mla Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 3 minuti fa, Panofsky ha scritto: per il momento vorrei provare a stare sulla soluzione "tipo Gingko" Però così il peso ti grava sui piedini del giradischi e ogni eventuale urto è potenzialmente più pericoloso.
zagor333 Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 35 minuti fa, mla ha scritto: Questo? Non conosco questo disco 😊 Io ho un doppio disco test Fonè preso tanti anni fa, e un disco test Tacet che hanno anche questa “traccia”, tra tutte le tante tracce test
Panofsky Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 18 minuti fa, mla ha scritto: il peso ti grava sui piedini del giradischi saranno 500g in più: il gira da solo farà 20kg... 19 minuti fa, mla ha scritto: ogni eventuale urto è potenzialmente più pericoloso in casa ci sono solo io e penso di stare abbastanza tranquillo per questo
DarioMilano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @mla un giradischi è un miracolo di ingegneria e micro ingegneria. E più avanzato è, più è complesso da montare ed installare. Io non sono un utente avanzato, ma ho avuto un Rega planar 3, un Oracle Mkiv, un Mitchell Gyrodec ed un VPI Prime21. Fra tutto questi il Rega era pre montato, e richiedeva 5 minuti. Ma era anche quello di livello inferiore (non so come sia montare un Rega 10, ma i bracci Rega 1000 e superiori, non sono più semplici dell’unipivot VPI).Tutti gli altri sono molto più complicati. Per quanto riguarda il peso, devi usare la bilancina e, per semplicità, la VPI te ne da perfino una nella confezione (cosa che le altre marche non fanno). Quindi quello che intendevo è che per il livello di giradischi, il VPI è mediamente più semplice da montare dei pari categoria, e la VPI se ne fa vanto. Last but not least, VPI ti dice che l’antiskating non va settato, perché già corretto, e mette il filo per chi ha proprio voglia di giocare. In ogni caso, al di là di quanto tempo tu ci abbia impiegato, l’importante è che tu oggi possa divertirti ad ascoltare tanti bei dischi. testina, cosa hai scelto?
mla Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 2 minuti fa, DarioMilano ha scritto: devi usare la bilancina Sì ma è scomodo fare avanti indietro col peso, sarebbe stato più semplice se fosse stato filettato, o qualcosa del genere. Così ne aggiungi o togli sempre troppo o troppo poco. 5 minuti fa, DarioMilano ha scritto: testina, cosa hai scelto? Per ora ho montato la vecchia Sumiko blue point primo tipo. Tu cosa mi consigli con buona risposta anche in basso entro 1k€ e 2k€? Devo ancora completare alcune regolazioni e poi mi sono accorto che la maggior parte dei dischi sono pieni di muffa e andrebbero lavati altrimenti oltre a sentirsi una chiavica, si sporcherebbe pure lo stilo. Troppi problemi…
DarioMilano Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @mla a me piacciono molto le Sumiko. Sul Mitchell ho una Sumiko songbird. É una MC ed esiste sia in versione bassa che alta uscita. Si trova a poco più di 800€. Sul VPI ho seguito il consiglio della casa che suggerisce le Soundsmith. Ho montato una Paua Mkiv ma con quella sei fuori budget. Però ci sono tanti modelli Soundsmith a prezzo piu abbordabile. comunque secondo me, se vai sulla Sumiko non sbagli mai. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora