Vai al contenuto
Melius Club

Testina e prephono per gira Vpi Scout II


Messaggi raccomandati

Inviato

Domandona: di queste 5 testine

 

- AT 33 PTG/2

- Dynavector 20X2 L

- Benz Glider S

- Hana ML

- Sumiko blue point (special) Evo III

 

quale è la più coinvolgente e adatta per la musica rock, e che da una bella botta sui bassi?

 

Io leggendo in rete (purtroppo non ho la possibilità di ascoltarle a casa) mi son fatto l’idea che la Dyna e la Hana sono quelle che più dovrebbero avvicinarsi al mio suono.

 

Come diffusori ho una coppia di Heresy iii e una coppia di Stirling LS3/5A che alterno.

 

Grazie

Roberto 

Inviato
3 ore fa, zagor333 ha scritto:

È la Blue Point Special EVO iii, giusto?

Esatto, il cantilever così sporgente, se da un lato da un po' di ansia in fase di montaggio, facilita non poco la messa in dima; testina onnivora, suona bene qualsiasi genere senza particolari preferenze.

@gibraltar  se gli fai mettere un cantilever in boro ed un diamante di ottima qualità, avresti in mano praticamente una Blackbird :classic_wink:

Inviato

@Tigra me l'aveva proposto, ma sarebbe costicchiano un po' troppo, dunque ho optato per il ripristino :classic_wink::classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, iBan69 ha scritto:

questo è il liquidi VPI, per il braccio.

Ordinato insieme ad una nuova cinghia (quella attuale la terró in scorta).

Vediamo se arriveranno prima l’olio e la nuova cinghia o la testina 😊

Inviato
5 ore fa, zagor333 ha scritto:

Vediamo se riesco a capirci qualcosina in più io 😊

Da un 3D del 2018 del forum Audiogon dedicato alla massa di questo braccio.

Il “nostro” Scout2 è di fine 2015, quindi il braccio dovrebbe avere una massa effettiva di 10,2g.

 

5FFE20FB-4E57-4AB4-918A-83E176E922F8.jpeg

Inviato

Buondì a tutti.

Da quanto sto capendo il valore di compliance dichiarato da Dynavector è misurato in regime statico, e quindi l’equivalente valore in regime dinamico a 10 Hz è minore.

Volevo condividere con voi questa informazione.

Inviato
Il 23/4/2023 at 12:40, mla ha scritto:

Anche io ho scritto per un Prime ottenendo risposte vaghe e imprecise.

Avevi ragione, ho scambiato varie email con un “rappresentante” VPI USA, ma alla fine ho compreso che neanche sa che cosa è la massa effettiva e la frequenza di risonanza di un braccio. Penso che anche in VPI facciamo uso intenso di personale “temporaneo”. 
😊

Inviato
5 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Penso che anche in VPI facciamo uso intenso di personale “temporaneo”. 

Sì una bella delusione, ma sempre meglio di McIntosh a cui ho scritto due volte come possessore di integrato fornendo tanto di numero seriale, senza ottenere la benché minima risposta.

Ancora più deludente, ci penserò molto bene la prossima volta che ho voglia di Mc.

Inviato
13 minuti fa, mla ha scritto:

ma sempre meglio di McIntosh

A McIntosh USA ho scritto moltissime volte in passato (iniziai circa 13 anni fa quando acquistai usato il mio primo McIntosh) per chiedere le cose più disparate, e mi hanno sempre risposto velocemente e con professionalità, alcune email relative al finale valvolare MC2102 le avevo anche stampate e conservate.

Inviato

Habemus Papam:

il braccio del mio VPI Scout 2 ha una massa effettiva di 9,9g.

Un grazie a VPI

Domani rifaccio tutti i calcoli

😊

 

@mla mai disperare 😅

Inviato
7 ore fa, zagor333 ha scritto:

 Il braccio del mio VPI Scout 2 ha una massa effettiva di 9,9g.

...non penso che troverai grandi differenze con una variazione di 0.3 gr.....

Saluti

Andrea

Inviato
15 ore fa, niar67 ha scritto:

non penso che troverai grandi differenze con una variazione di 0.3 gr

I valori delle masse efficaci in gioco, considerando le varie versioni, erano significativamente maggiori di 0,3g.

 

Mi ha appena risposto la VPI anche circa il modello preciso del mio braccio, che avevo intuito essere molto particolare.

È il JMW-9 Signature, in alluminio e acciao inox, con un “materiale” nero smorzante che ricopre la canna centrale che cancella le risonanze, e che è uno dei migliori bracci prodotti da VPI, ma che essendo molto costoso produrlo, ne fecero solo un piccolo lotto.

Ora manca solo la testina.

😊

Inviato
26 minuti fa, zagor333 ha scritto:

il JMW-9 Signature, in alluminio e acciao inox, con un “materiale” nero smorzante che ricopre la canna centrale che cancella le risonanze, e che è uno dei migliori bracci prodotti da VPI, ma che essendo molto costoso produrlo, ne fecero solo un piccolo lotto.

...beh,è già una fortuna,non capita spesso di "beccare"un usato con certe caratteristiche....

Inviato

@zagor333

10 ore fa, niar67 ha scritto:

non capita spesso di "beccare"un usato con certe caratteristiche....

...la soddisfazione del Cliente e' la nostra miglior ricompensa! :classic_laugh::classic_wink:

Inviato

Mi collego a questa discussione perché credo che possa essere a tema visto che c’entra l’allineamento delle testine su VPI

I gira VPI hanno una dima tutta loro per la regolazione delle testine; questa qui:

spacer.png

Come si vede, è previsto un solo punto di regolazione

Le caratteristiche del braccio che interessa a me, il JMV 9, sono queste (dal sito VPI):

  • Pivot to spindle: 223 - mm
  • Effective length: 240.7 - mm
  • Effective Mass: 10.2 - g
  • Overhang: 17.7 - mm
  • Offset angle: 22.85 – degrees

Inserendo questi dati in un foglio di calcolo per determinare l’angolo di tracciamento in funzione della distanza dal centro, si ottiene questo grafico, dove la curva che interessa è quella verde: si vede che sono presenti due punti nulli a 70,5 mm e a 116,5mm dal centro (si vede anche che il comportamento è molto simile ad un Project da 12", piuttosto che ad un 9", e la cosa mi sembra buona di per sè).

.

Cattura101.thumb.PNG.2915702eca2f34922e22fe33f8ad69dd.PNG

.

Adesso la domanda: posto che non so quale distanza prevede la dima di serie VPI, perché sono solo un futuro possessore di VPI (sto aspettando di andare a ritirarlo) e una dima in mano non ce l'ho, credo che regolare in un punto solamente porti inequivocabilmente a sbagliare l’offset e quindi la lunghezza effettiva (posto che la distanza perno-unipivot sia fissa e corretta); di seguito un nuovo grafico, a fianco della riga verde ci sono due curve con parametri corretti ma con un offset (e quindi lunghezza effettiva) maggiore di 1mm (riga blu) e 2mm (riga rossa):

.

Cattura102.thumb.PNG.2aa6ba169979159c17118224ff69bad0.PNG

.

Come di vede, si arriva facilmente alla situazione di non avere neanche un punto nullo (posto sempre che il criterio della minimizzazione dell’errore dell’angolo di tracciamento sia quello da tenere in considerazione, vista anche la recente discussione sul braccio VIV lab, ma in questa sede lo pongo come postulato)

Questa la situazione con meno 1mm e meno 2mm:

.

Cattura103.thumb.PNG.22c5d4527bf50d4fb486edc417681f51.PNG

.

Io a questo punto sarei portato a disegnarmi una dima che preveda i due punti nulli in corrispondenza di quanto emerge dal foglio di calcolo, che deriva direttamente dai parametri di fabbrica e da un po’ di semplice trigonometria

.

Le vostre considerazioni?

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Panofsky ha scritto:

Le vostre considerazioni?

Ne sarei felicissimo ma purtroppo non ne capisco una beata…

 

Nonostante ciò proprio ieri con quella dima ho montato per la prima volta nella vita una testina sul VPI Prime che tenevo fermo da svariati mesi.

Non è stato mettere “la punta sul punto” l’operazione più difficile, ve ne sono altre di peggiori secondo me.

In pratica una gran bella rogna, niente affatto facile.

Non penso sia stato fatto tutto a regola d’arte, ma spero almeno in modo sufficientemente corretto.

Mi riprometto di ricontrollare il tutto.

La vecchia Sumiko blue point (prima versione) è comunque tornata a cantare come non la credevo più capace.

In origine era montata su un Rega Planar 3 coevo, sul quale ora svetta una Exact, che però non uso 😂.

 

Perciò se non hai esperienza come me preparati bene a livello psico fisico oltre che tecnico lasciandoti davanti una mezza giornata per il combattimento corpo a corpo.

 

434C5548-3168-480C-80CA-18D4EC91DB2A.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@Panofsky non conoscendo quasi mai la geometria usata dal costruttore, 

consiglio di usare sempre e solo la dima, da lui fornita, che nel caso di VPI, ha un solo punto di misurazione. Altre dime, si possono usare solo se sono specifiche per quel braccio, e non generiche. 

Inviato
26 minuti fa, iBan69 ha scritto:

usare sempre e solo la dima, da lui fornita, che nel caso di VPI, ha un solo punto di misurazione

il problema è che, misurando in un punto solo, posso fare l'allineamento "corretto" (cioè rispettando l'angolo di tracciamento imposto per quella determinata distanza dal centro) su più di una posizione, aumentando o diminuendo a caso l'offset e quindi la lunghezza totale nominale (basta vedere dai grafici postati prima cosa succede!): come faccio a sapere di avere azzeccato quella corretta?

era per quello che proponevo di fare una dima partendo dai dati di fabbrica, che dovrebbero ("dovrebbero"...) dare lo stesso risultato nel punto individuato dalla dima ufficiale

un'altra soluzione sarebbe misurare anche l'offset, oltre al punto della dima "ufficiale", ma non mi pare che se ne faccia menzione 

.

facendo una grossolana metafora, è come avere due gradi di libertà o due incognite, e poterne determinare una sola (il passaggio per un punto solo): l'altra rimane variabile; ho un equilibrio, o una soluzione, solo quando le ho determinate univocamente entrambi, e per fare questo devo imporre due condizioni (il passaggio per due punti)

cioé: ho due variabili (angolo di offset e overhang), quindi sono due le condizioni che devo avere per ottenere una soluzione univoca

scusate se sono così schematico e apodittico, ma la deformazione professionale è dura da superare...

(oltretutto quanto scritto sopra è solo il resoconto della discussione tra me e l'omino nel cervello: non voglio di certo imporre a nessuno alcunché né essere il latore del Nuovo Verbo, ma solo capire meglio grazie ai vostri spunti)

.

sicuramente quando avrò il gira e la dima in mano, oltre che tempo a disposizione, mi costruirò quella personalizzata su due punti (per fortuna almeno per questo ci vanno 5 minuti), e vedrò se "fa scopa" con quella ufficiale (più lungo)

.

altrimenti ci rassegniamo che la minimizzazione dell'errore di tangenza è sempre stata una fòla e arrivederci...:classic_wacko:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...