Vai al contenuto
Melius Club

Testina e prephono per gira Vpi Scout II


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, gibraltar ha scritto:

la soddisfazione del Cliente e' la nostra miglior ricompensa! 

Ciao Flavio, non è stato facile, ma alla fine ho fatto “cantare” i tecnici VPI (la persona che rispondeva alle mie mail poi ha scomodato direttamente Mat Weisfeld) 😁

 

@Panofsky comprendo i tuoi dubbi, però  la dima in dotazione al girapadelle è molto facile da utilizzare (serve una buona vista, cosa che a me inizia a scarseggiare, e tanta buona luce 😊)

 

 

PS: nessuno ha risposto alla mia domanda circa la testina più coinvolgente e rock tra le 5 che sto valutando 🤔

Inviato

Ho approfondito la questione, e mi sa che ho fatto un polverone per niente.

Guardando un video sulla regolazione di un VPI, ho visto che la parte sottile della dima, quella che termina con una coda di rondine, va puntata dritta sulla base del braccio, e con questo si fissa il punto di allineamento, che non può più ruotare intorno al perno del braccio come avviene con una dima normale.

Non è più possibile così montare 1mm più avanti o indietro, proprio perché la dima è impossibilitata a ruotare

Questo equivale a imporre il secondo vincolo di cui parlavo e di cui avevo "bisogno"; equivale di fatto a imporre il giusto overhang

Direi che sono geometricamente rinfrancato

Abbiate pazienza per l'evitabile casino che ho sollevato

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Panofsky ha scritto:

Non è più possibile così montare 1mm più avanti o indietro, proprio perché la dima è impossibilitata a ruotare

È quello che anche io ho cercato di dirti, ma eri così sicuro e determinato per cui non mi è sembrato il caso di insistere.

Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

tranquillo, quando avrai il tuo VPI, sarà tutto più chiaro.

Insomma, il giradischi è uno spettacolo, però la manualistica, per un neofita come me, un po’ carente di informazioni. Io ho dei dubbi circa la regolazione del VTA (ho aperto 3d dedicato). 😅

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao, ricompaio su questa discussione per condividere finalmente il nuovo acquisto:

1685005710582.thumb.jpg.e0cbddc302b65bb24401f0c530297e02.jpg

Sono molto contento, tutto adesso è meglio: scena, profondità, separazione, timbro, PRAT, ecc. ecc. ecc.

Adesso vorrei mettere una cappa come quella di questo messaggio:

Il 17/1/2022 at 10:31, mikefr ha scritto:

lo feci fare in vetro con anche due maniglie laterali,altra cosa come effetto estetico e robustezza rispetto a quelle in plexiglass.

IMG_5662.jpg

A me però la levetta dell'alzabraccio sporge lateralmente rispetto al filo interno di una cappa siffatta

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Io ho già provato a ruotare l'alzabraccio, ma non ho risolto

L'alternativa sarebbe tenerlo sempre abbassato a gira spento, ma non mi piace visto che sono abituato a tenerlo alzato di default, in modo che eventuali mosse improvvide non comportino una collisione della testina con il piatto

Neanche vorrei piegare lo stilo dell'alzabraccio...

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, Panofsky ha scritto:

A me però la levetta dell'alzabraccio sporge lateralmente rispetto al filo interno di una cappa siffatta

Mi sembra strano, dalla tua foto non si direbbe, in ogni caso basterebbe fare uno scasso nella cappa in corrispondenza della levetta.

Inviato

@Panofsky ciao Luca, complimenti per l’acquisto! 😉

Per la cappa, visto che hai lo spazio d’appoggio attorno al giradischi, ti consiglio di farne fare una che copra tutto, anche la base, e che Poggi sul tavolino, non sul giradischi,  in modo da non aver problemi con levetta e braccio che toccano. 
Ovviamente avrà le aperture per i cavi. 
Le mie due cappe le ho fatte fare qui. 
https://www.evolume.it/

 

Inviato
Il 25/5/2023 at 16:36, Panofsky ha scritto:

Adesso vorrei mettere una cappa

Complimenti per il tuo VPI, che testina hai montato?
Anche io ti suggerisco di fartela fare su misura dalla società che ti ha indicato @iBan69 (puoi decidere anche il colore volendo). Come posso posto anche la foto della mia protezione (che ho fatto fare da loro)… e della mia nuova testina, che finalmente ho acquistato e sto provando da ieri 

Inviato

@mla esagerato. Io ho settato tutto abbastanza agevolmente. Credo che sia il gira più facile

Inviato

@zagor333 vedo che sei andato col manuale scegliendo l'ortofon quintet s black , tutti componenti ultracollaudati per il tuo reparto analogico . Complimenti ed a presto .... 

  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, DarioMilano ha scritto:

esagerato. Io ho settato tutto abbastanza agevolmente. Credo che sia il gira più facile

Le istruzioni non sono assolutamente esaustive, anzi direi del tutto insufficienti, dato oggettivo.

Ci sono molti altri più facili da installare, altro dato oggettivo, vedi Rega (con testina Rega avviti 3 viti e regoli peso con la scala graduata), Technics, e immagino anche altri.

Buon per te se ti è riuscito agevolmente, dato questo soggettivo, perché probabilmente hai già esperienza.

Per fare un esempio, sul VPI regolare il peso di tracciatura spostando avanti e indietro il peso così a mano senza un riferimento è una vera rottura di scatole. Sì è costretti a fare prove su prove fino alla botta di c..o.

Per non parlare di antiskating, giocare arrotolando il cavetto oppure usare il nylon con anello di gomma che non sai come mettere, ma dai su… se avessi saputo avrei investito diversamente tempo e denaro.

Poi con santa pazienza e seguendo vari tutorial online tutto si può fare, ma io proprio non ho voglia di perderci tutto questo tempo, preferisco ascoltare la musica o fare sport nel mio tempo libero.

O hai la passione per queste cose o è meglio lasciar perdere, questo è il mio pensiero.

Inviato
2 minuti fa, mla ha scritto:

Per non parlare di antiskating, giocare arrotolando il cavetto oppure usare il nylon con anello di gomma che non sai come mettere, ma dai su

Dopo qualche anno di uso ho capito che l'as in un braccio jmw, con testine MC, è meglio tenerlo a zero, cioè evitando giri del cavo. Il peso di tracciamento è sempre dai 2gr in su e VPI suggerisce di usare sempre il range alto del vtf, i.e. una testina con peso ottimale 1,8-2,2 dovrebbe essere messa a 2,2. 

Ciao

D.

  • Thanks 1
Inviato

Grazie @damiano

Se anche a te ci sono voluti anni per capire come usarlo al meglio, forse non è così banale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...