lucaz78 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Io ne vedo due o tre all'estero, ma tutti oltre 300 euro. Magari l'opener ha avuto la fortuna di prenderne uno a 100 ed è soddisfatto. Oppure non saprei... Il 1/4/2023 at 16:35, Miciorandagio ha scritto: se amate la Radio Analogica prendetevi per non più di 100 euro questo incredibile apparecchio Non capisco questo. @Miciorandagio è la valutazione che tu personalmente daresti a questo tuner? Lo hai paragonato ad altri tuner,più costosi o più economici?
lucaz78 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 2 ore fa, madero ha scritto: Bèh non è proprio la radiolina a 5 transistor Si,confermo, non voglio fare "pubblicità occulta" ma sono veramente ben costruiti e ben suonanti.
zigirmato Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Il 1/4/2023 at 16:35, Miciorandagio ha scritto: Bene ,se amate la Radio Analogica Ormai per quanto sia analogica una radio, resta il fatto che trasmettono in mp3 cioè in digitale, questo fa un po riflettere sulla qualità del Tuner analogico, a questo punto vale di più un tuner con un ottima ricezione e con un buon convertitore o meglio un adeguato convertitore digitale. Oh sbaglio ? Comunque sia mi piace sentire la radio, poi dipende a volte metto su della musica che non si può sentire, sarà musica in mp- - - 3.
Bentley Boy Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Che dietro le attuali trasmissioni FM ormai ci siano sempre file digitali, se non addirittura i deprecatissimi MP3, è vero. 🙁 Che dietro larga parte dei vinili stampati attualmente vi siano files digitali, spesso di dubbia provenienza e qualità, è altrettanto vero. 😚 Che vi siano frotte di audiofili che si fanno problemi a spendere 100 € per un tuner (non quello citato dall’autore del thread, ma per un qualsiasi tuner FM), ma che poi pagano profumatamente cifre da quasi capogiro dei vinili per sentire tramite il giradischi dei files digitali, è una cosa che non capisco, e che temo mai capirò… 🤔 1
Discopersempre2 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 9 ore fa, Bentley Boy ha scritto: Che vi siano frotte di audiofili che si fanno problemi a spendere 100 € per un tuner (non quello citato dall’autore del thread, ma per un qualsiasi tuner FM), ma che poi pagano profumatamente cifre da quasi capogiro dei vinili per sentire tramite il giradischi dei files digitali, è una cosa che non capisco, e che temo mai capirò… 🤔 Misteri della fed...oops pardon... dell' audiofi-go😔 Un discopersempre d' accordo e che ti "premia" con un bel👏👏
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2023 Amministratori Inviato 4 Aprile 2023 @spersanti276 un tuner decente cel'ho, ma la situazione dell'etre va sempre peggio
zigirmato Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @cactus_atomo A volte ascolto radio antenna 1 " Roma * via internet per me è piacevole da sentire, non so in FM non la prendo perché sono a 500km di distanza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2023 Amministratori Inviato 4 Aprile 2023 @zigirmato c'è molta più offerta con le internet radio,la qualità aidio + mediamente migliore, non c'è il problema della distanza e della antenna, e ci sono radio "specializzate£ per tutti i gusti, tango pasion, radio mozart, radio per il jazz, la classica ecc ecc una volta ogni mio impiato aveva il tuner, adesso ne ho solo uno (un cyrus) nelprimo impinato, mio fratello ne ha uno nel secondo imoianti (ma è un fullmeridian, il tuner lo prese in tempi lontani)
zigirmato Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @cactus_atomo in linea di massima si sente meglio la radio internet, però non sempre, a volte è migliore la FM, almeno io ho fatto qualche confronto e a volte preferisco la FM.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2023 Amministratori Inviato 4 Aprile 2023 @zigirmato in mf trasmettono mp3
v15 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 37 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: in mf trasmettono mp3 Si, ma col tuner hi-end del titolo si aggiusta tutto 😏 2
lucaz78 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 A me nonostante la qualità fa piacere ascoltare la radio. Evado dalla monotonia del solito vinile o cd o cassetta, sento qualche novità di cui poi magari acquisterò il disco. Mi tiene compagnia senza il bisogno di alzarmi per girare lato. Diciamo che è un ascolto meno "impegnativo ". Ovviamente cerco quelle con meno pubblicità o chiacchiere possibili, che non è facile...
Bentley Boy Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Secondo me si deve distinguere tra FM e radiofonia. Io ho 61 anni, ed ero adolescente quando esplose intorno al 1976 il fenomeno delle radio libere. Che avevano un sound bellissimo: le stazioni FM ascoltate attraverso il mio receiver Pioneer SX650 davano spesso dei punti al mio giradischi AKAI che avevo all’epoca. Poi tra la loudness war prima, ed i file mp3 poi, la situazione è degenerata. Poi c’è la radiofonia: per capirci, le trasmissioni musicali di Adinolfi (prima su Rai Radio due, attualmente su Radio 24), le ascolterei anche in mpsottozero… cose mai sentire, gemme ripescate dal dimenticatoio, novità stuzzicanti, abbinamenti mai banali… 🤗 altro che le playlist di Alexia… 😣 1
Paolo 62 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 All'epoca non avevo ancora l'impianto. Ricordo però che la qualità del suono delle prime radio private era più o meno buona, rispetto a quella della RAI. Penso che dipendesse dalla qualità degli apparecchi utilizzati negli studi, più o meno improvvisati.
zigirmato Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: in mf trasmettono mp3 in mp3 esatto, a volte si sente bene anche in mp3, altre volte invece assolutissimamente no, questo almeno per me dipende dalla musica che mettono su indipendentemente dalla stazione radio, non saprei se anche qui alla base vale la qualità di registrazione che va in onda. Presumo che l'onda radio sia più veloce o più corta del onda fibra, non per niente ma perché il segnale fm arriva due minuti prima di quello via internet radio. eheheh Dopotutto non so cosa dire , la radio continua a piacermi.
captainsensible Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Paolo 62 agli inizi non comprimevano l'audio come hanno fatto a partire dagli anni '80. Poi per "vincere sull'emittente del canale a fianco" hanno cominciato a comprimere l'audio e quindi la qualità si è ridotta. La rai comprime, ma molto meno delle emittenti private. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora