Paolo 62 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @captainsensible Io penso che la qualità del segnale delle prime radio dipendesse molto da quella del trasmettitore. Poi ricordo che alcune esaltavano bassi e a volte acuti. A volte si sentivano strani effetti di compressione.
Moderatori paolosances Inviato 4 Aprile 2023 Moderatori Inviato 4 Aprile 2023 1 ora fa, Bentley Boy ha scritto: er quando esplose intorno al 1976 il fenomeno delle radio libere. Ricordo benissimo! Un conoscente mi assemblo' un trasmettitore in kit( GBC,forse)da 5000 lire...antenna a filo; da casa mia al piano superiore funzionava!!! Beata innocenza! Due anni dopo,conducevo un programma in una radio privata con trasmettitore valvolare con raffreddamento a cerbottana. La cerbottana serviva a soffiare in un preciso punto del circuito. Igiene zero! Una cerbottana per tutti... Poi,la radio chiuse i battenti lasciando l'immobile ad un piccolo ristorante ,ove ha pranzato anche@mozarteum
Bentley Boy Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Paolo 62 le prime emittenti FM utilizzavano attrezzature consumer. I “puleggioni” Lenco erano un classico, come lo erano i deck a cassette ed a bobine AKAI (benedette le indistruttibili testine GX… 😎). I Techinics SL 1200 ed i Revox B77 (e per i più golosi i Thorens TD 524), sarebbero arrivati qualche anno dopo. Un mixer spesso auto costruito da qualche elettro riparatore, un DBX 119 sul microfono dell‘improvvisato DJ, un trasmettitore residuato militare, e si era pronti per andare in onda. Ed invece adesso si spendono centinaia di migliaia di € per regie automatiche, compressori ORBAN ed altre sozzerie del genere. Conclusione, si ascoltava meglio quando si spendeva meno… 🤗
Paolo 62 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Bentley Boy Vero, almeno per le migliori emittenti. le altre facevano quello che potevano ma almeno non buttavano via soldi.
zigirmato Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Mi è andata buca un acquisto fatto sulla baia, dove avevo visto un tuner Audio Analogue Cherubini, purtroppo il venditore si era sbagliato a descrivere il modello Non era il Cherubini, quindi mi hanno correttamente rimborsato , cose che capitano, peró casso io ho venduto la ps4 per tirare su un po di pila , mica pizza e fichi, ero cintura nera in gran turismo 7. eheh si rido per non piangere.
Moderatori paolosances Inviato 4 Aprile 2023 Moderatori Inviato 4 Aprile 2023 Mi sorprende l'assenza dell'opener @Miciorandagio...potrebbe darci ulteriori e utili informazioni sull'auspicabile reperimento del tuner a 100 euro
Bentley Boy Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Due tuner ben suonanti ad € 100 e dintorni? Senza scomodare le “esoticita” di miciorandagio... 🫣 AKAI AT 2400 se vi piace analogico 🤔 Kenwood KT-5020 se vi piace digitale 😋 Buon ascolto… 🤗
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2023 Amministratori Inviato 5 Aprile 2023 Se la mania del vintage a tutti i costi, senza saperne nulla, non acchiapperà anch la fm, tuner validi a prezzi abbordabili saranno sicuramente reperibili.Il punto è hr quelli "belli" o adatti a far coppia con elettroniche note dello stesso marchio tt5anno9 già salendo (sansui, accuphase marantz)), credo sia buona cosa puntare al mercato uk chw ha sempre dato sazio ai tuner di qualità. Macon la brexit comprare liì è poco conveniente sui jap che dire<' la produzione era altalenante, da oggetti ottimi a scarsi, teaneissimi modelli (a dystanza diu anni ricoprdarlui tutti e saparare farina da crusca non è facile9 sopratutto molte sigle similari
Moderatori paolosances Inviato 5 Aprile 2023 Moderatori Inviato 5 Aprile 2023 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: tuner validi a prezzi abbordabili saranno sicuramente reperibili Era un tuner valido il Technics ST 8080?
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2023 Amministratori Inviato 5 Aprile 2023 @paolosances presumo di si,, i tuner erano poco apprezzatiin italia ms venditiudsimi in usa, germania uk ecc ecc, l8080 era un integrato di punta non poteva essere associto ad un tuner scarso 1
andpi65 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Molto valido ( e oltretutto lo si porta a casa con la metà circa di 100 euro) è il Kenwood KT 615. Provare per credere. A casa mia ha sostituito senza rimpianti un Revox B 160, che è si una bellissima macchina( oltretutto il mio ex con scheda RDS ) ma di un "freddo" come pochi, caratteristica questa che ho riscontrato anche in altre elettroniche Revox. Sul secondo impianto uso un Quad FM4 , davvero niente male neppure questo, preso in un combo da thread : i colpi di fortuna Se vi dovesse capitare il Quad occhio che la batteria tampone per la memorizzazione delle stazioni dopo qualche anno perde liquido e fa discreti danni a componenti e scheda in zona, per cui almeno chiedete una foto o più dell'interno. Negli anni la Quad ha commercializzato una "vaschetta" in cui inserire la batteria per ovviare al problema , se dalle foto è presente andate sul sicuro. 1
sbriglio Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Confesso che uso per la ricezione FM una Tivoli Model One, collegata via cavo all'ampli: secondo me, con i concerti dal vivo di Radiotre (imperdibili i concerti dal Quirinale della domenica mattina), se la cava alla grande; ovviamente a condizione che da casa vostra si prenda Radiotre.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora