Otsuaf Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 3 ore fa, Berico ha scritto: @Otsuaf se le impostazioni del due ti ci vincono di più prendi il due, per il salto di qualità devi andare su altri prodotti, tipo il moon. E pensare che sono entrambi quasi sulla stessa fascia di prezzo (il III e il Moon). Mi hai messo molta curiosità sul Moon.... 2 ore fa, Lucasan ha scritto: Giustissimo . …..o meglio ha poco senso no parlare del cavo come di una variabile fondamentale con le teste MM , almeno tanto quanto lo il phono . Non dico sia una variabile fondamentale ma visto che è difficile se non impossibile stare diciamo sotto gli 80 pf per un cavo l'unico elemento che può venire incontro al calcolo matematico è il pre. Ovviamente si sta ragionando sui calcoli ma mi sembra anche di prendere in considerazioni degli ottimi pre per la fascia di prezzo
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2024 se non ricordo maleil carico del pre phono in picofarad dovrebbe pareggiare quello di testina e cavi (cavo braccio e cavo d gira a ore hono). se il carico del pre phono non è bassissimo, basta prendere un cavo phono di caacità adeguata per pareggiare i conti.
Berico Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se non ricordo maleil carico del pre phono in picofarad dovrebbe pareggiare quello di testina e cavi (cavo braccio e cavo d gira a ore hono). se il carico del pre phono non è bassissimo, basta prendere un cavo phono di caacità adeguata per pareggiare i conti. ricordi bene, ma magari lui ha il braccio con i cavi fissi tipo rega, Se ha gli rca fa quello che vuole, 5 pin diventa costoso.
long playing Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @luke_64 Il 22/2/2024 at 14:47, luke_64 ha scritto: Per concludere, credo che tra i 100 pF richiesti ed i più realistici 220 pF non ci sia poi così tanta differenza all'ascolto Certamente. Direi di stare meno " tesi " sul carico vs " capacita' " delle testine MM almeno di certo per 100 - 150 pf in piu' o in meno. Tenendo presente anche che alcune MM sono quasi per nulla sensibili per valori anche piu' ampi. Sicuramente il carico e' un fattore piu' influente per le MC , in questo caso vs " resistenza " , che produce differenze piu' apprezzabili all'ascolto.
Otsuaf Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 9 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se non ricordo maleil carico del pre phono in picofarad dovrebbe pareggiare quello di testina e cavi (cavo braccio e cavo d gira a ore hono). se il carico del pre phono non è bassissimo, basta prendere un cavo phono di caacità adeguata per pareggiare i conti. Il carico della testina (che alcuni produttori danno includendo la capacità dei cavi del braccio) deve essere uguale alla capaictà dei cavi di collegamento gira-pre + alla capacità del pre. Se la MP-200 ha carico 100 pf ed il pre ha carico 100pf il cavo di collegamento tra pre e gira è quello che va a determinare di quanti pf si eccede dalla regoletta. Da questo l'idea di andare a cercare un pre con carico di ingresso più basso dei classici 100 ma giusto per stare dentro ai "calcoli matematici". 3 ore fa, Berico ha scritto: @Otsuaf Scusa ma che braccio hai? Avrei la possibilità di montare la MP-200 o su un Technics 1210 MK2 oppure su un torens TD 350 che monta un braccio tipo rega (il TP 250 torens) 2 ore fa, long playing ha scritto: @luke_64 Certamente. Direi di stare meno " tesi " sul carico vs " capacita' " delle testine MM almeno di certo per 100 - 150 pf in piu' o in meno. Tenendo presente anche che alcune MM sono quasi per nulla sensibili per valori anche piu' ampi. Sicuramente il carico e' un fattore piu' influente per le MC , in questo caso vs " resistenza " , che produce differenze piu' apprezzabili all'ascolto. Mi sembra di capire che in ogni modo siete tutti d'accordo che 100 pf in più o in meno non fa la differenza ma mi chiedo se questi 100 risultano il doppio della capacità di carico vista è ugualmente indifferente? Cioè se la testina ha 100, il pre ha 100 e diciamo il cavo gira - pre fa anche'esso 100 alla fine la testina vede 200 ovvero il doppio di quello dichiarato dal costruttore. Sia chiaro che è solo per conoscenza questa mia domanda e non perchè penso che debba per forza di cose assecondare la matematica. Mi sembra chiaro che da tutte le vostre affermazioni posso andare tranquillo anche con un pre con 100 e l'MP-200 :-) @Berico posso chiederti che ne pensi del Project Audio DS-2 e del Rega Aria MK3? In ogni modo verificando attentamente le caratteristiche del Moon, la capacità variabile a partire da 0 è solo per le MC
long playing Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Otsuaf 1 ora fa, Otsuaf ha scritto: Cioè se la testina ha 100, il pre ha 100 e diciamo il cavo gira - pre fa anche'esso 100 alla fine la testina vede 200 ovvero il doppio di quello dichiarato dal costruttore. Allora facciamo un po' d'ordine . La testina non ha " nulla "...la testina MM in base alla sua impedenza interna composta dalla resistenza della bobina + l'induttanza della stessa bobina e' sensibile al carico " capacitivo " . Quindi , nel caso del tuo esempio , sono 100 pF del pre fono + .100 pF del cavo del gira = 200 pF totali che vede la testina come carico capacitivo. Ora se si tratta di una testina Audiotechnica MM sono consigliati ottimali da 100 a 200 pF e quindi con i 200 pF di cui sopra stai a posto. Ma se invece dei 200 pF totali hai un cavo gira ed un pre fono i cui pF sommati insieme arrivano a 300 o qualcosina in piu' non ti cambia in modo sostanziale almeno all'ascolto . Non valuto un'ipotesi di meno di 100 pF totali di carico visti dalla testina perche' e' un po' difficile che i pF totali di un cavo gira + quelli di un pre fono sommati diano meno di 100 pF...
Berico Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Otsuaf il primo anche no, il secondo è ormai un classico, abbastanza conosciuto e considerato.
Otsuaf Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 16 ore fa, long playing ha scritto: @Otsuaf Allora facciamo un po' d'ordine . La testina non ha " nulla "...la testina MM in base alla sua impedenza interna composta dalla resistenza della bobina + l'induttanza della stessa bobina e' sensibile al carico " capacitivo " . Quindi , nel caso del tuo esempio , sono 100 pF del pre fono + .100 pF del cavo del gira = 200 pF totali che vede la testina come carico capacitivo. Ora se si tratta di una testina Audiotechnica MM sono consigliati ottimali da 100 a 200 pF e quindi con i 200 pF di cui sopra stai a posto. Ma se invece dei 200 pF totali hai un cavo gira ed un pre fono i cui pF sommati insieme arrivano a 300 o qualcosina in piu' non ti cambia in modo sostanziale almeno all'ascolto . Non valuto un'ipotesi di meno di 100 pF totali di carico visti dalla testina perche' e' un po' difficile che i pF totali di un cavo gira + quelli di un pre fono sommati diano meno di 100 pF... Era proprio quello che volevo dire. Mi son espresso male con quel "ha". Il tuo esempio è perfetto ed infatti la mia richiesta deriva dal fatto che la Nagaoka MP-200 dai dati del costruttore riporta un carico capacitivo di 100pf ed è proprio da questo la mia richiesta di pre con capacità di ingresso a 50. Difficile trovare un cavo a 50pf ma con un pò di ricerca del cavo giusto e autocostruendoselo diciamo che un 80cm di cavo a 65 pf si riesce a fare che sommati agli eventuali 50 del pre si arriva diciamo a 120 che è più vicino ai 100 della testina piuttosto che gli ipotetici 200 con pre a 100pf. Matematicamente parlando. 12 ore fa, Berico ha scritto: @Otsuaf il primo anche no, il secondo è ormai un classico, abbastanza conosciuto e considerato. A cofnronto con Vangard III il Moon e il Rega Aria MK3 su quale dei tre faresti cadere una tua scelta? @ragno come va il North Star? Stando invece sui pre con ingresso capacitivo a 50 ho visto che anche il Pro-Ject Phono Box RS2 ha questa possibilità e come il MF Vinily entrambi con la possbilità di modificare i valori da pannello frontale
Otsuaf Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Sto provando ad assemblare dei cavi e probabilmente riuscirò a stare sui 70 pf (forse anche meno). La scelta del pre è ferma invece e sono indeciso tra: Vangard III (ingresso da 60 a 100pf) Musical Fidelity MX-VYNL (ingresso variabile da 50 a 300 pf) e il Rega Aria MK3 (ma ingresso a 100 pf) Se lo trovassi usato valuterei anche un Pro-Ject Phono Box RS2
long playing Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @Otsuaf 14 ore fa, Otsuaf ha scritto: La scelta del pre è ferma invece e sono indeciso tra: Vangard III (ingresso da 60 a 100pf) Musical Fidelity MX-VYNL (ingresso variabile da 50 a 300 pf) e il Rega Aria MK3 (ma ingresso a 100 pf) Se lo trovassi usato valuterei anche un Pro-Ject Phono Box RS2 Dovresti averli tutti e 3 e provarli in confronto......E' impossibile stabilirlo diversamente. Io penso che sono tutti validi e potresti scegliere anche " a sorteggio ". Con le testine MM poi e' meno critica la questione . Nella scelta non ti focalizzare in particolare sui dati di pF , e' molto piu' importante la qualita' intrinseca e audio . Volendo proprio esprimere qualche parola , Rega dimostra di saperli fare i fono. Il piccolo integrato Rega IO sta per essere acquiistato da un mio conoscente rispetto a qualche altro candidato in virtu' anche della qualita' del suo stadio fono.
Otsuaf Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @long playing Grazie delle tue considerazioni! Il Rega mi stuzzica perchè usato si trova ad un prezzo interessante. Certo sempre più caro del Vangard III e il MF MX-Vynil. Magari poterli provare tutti e metterli a confronto :-) Il Box RS2 mi intriga molto ma è uscito da poco ed usato non si trova e nuovo è un pò fuori budget direi!
Otsuaf Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Nella lista ho aggiunto anche un Audio Analogue AA Phono. non ne verrò mai a capo! :-) Un giorno mi dico Vangard III un'altro mi dico Rega Aria MK3. Se devo ragionare sul prezzo di listino direi Rega ma quel prezzo di listino a confronto del Vangard denota veramente questa differenza qualitativa e di ascolto sia in MM che in MC? Cecando cercando ho letto da più parti che se dovessi stare solo sull'MM dovrei prendere in considerazione seriamente lo Schiit Mani (anche solo la versione 1) Quanto è brutta l'indecisione! :-)
Otsuaf Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Alla fine ho preso il Trigon Vanguard 3. Un pò dispiaciuto di non essere potuto arrivare al rega (causa budget). Farò il confronto con il Vertere Phono 1 Mk II e deciderò quale usare con le MC e quale con le MM. Grazie a tutti per i consigli
angeloklipsch Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Il 28/2/2024 at 14:08, Otsuaf ha scritto: Nella lista ho aggiunto anche un Audio Analogue AA Phono. non ne verrò mai a capo! :-) Un giorno mi dico Vangard III un'altro mi dico Rega Aria MK3. Se devo ragionare sul prezzo di listino direi Rega ma quel prezzo di listino a confronto del Vangard denota veramente questa differenza qualitativa e di ascolto sia in MM che in MC? Cecando cercando ho letto da più parti che se dovessi stare solo sull'MM dovrei prendere in considerazione seriamente lo Schiit Mani (anche solo la versione 1) Quanto è brutta l'indecisione! :-) Ho il AA Phono, gran apparecchio m ormai è andata da come ho capito. Buoni ascolti
Otsuaf Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 31 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: Ho il AA Phono, gran apparecchio m ormai è andata da come ho capito. Buoni ascolti Eh si, ormai è andata. Una curiosità per quanto riguarda l'Audio Analogue AA. E' un Pre che si abbina bene anche se è l'unica elettornica Audio Analogue nella catena? Te lo chiedo perchè cercando in rete ho notato che chi ha Audio Analougue solitamente ha anche altre elettoniche dello stesso marchio per ottenere il massimo. E' solo una mia sensazione? Posso chiederti se lo usi in MC e con quale puntina? Grazie.
angeloklipsch Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 58 minuti fa, Otsuaf ha scritto: Eh si, ormai è andata. Una curiosità per quanto riguarda l'Audio Analogue AA. E' un Pre che si abbina bene anche se è l'unica elettornica Audio Analogue nella catena? Te lo chiedo perchè cercando in rete ho notato che chi ha Audio Analougue solitamente ha anche altre elettoniche dello stesso marchio per ottenere il massimo. E' solo una mia sensazione? Posso chiederti se lo usi in MC e con quale puntina? Grazie. Non saprei dirti nello specifico. Io lo uso nella mia catena Audio Analogue, nello specifico Bellini/Donizetti Anniversary. Suona bene davvero con qualsiasi testina e ne ho 7, dalle più semplici come la Grado Gold 2 alle MC più esigenti come la Spu o la Grado Reference 3 passando per le Ortofon quintent Black s. 1
Otsuaf Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 Vangard III arrivato e montato su un techinics 1210 con Nagaoka MP200. Purtroppo ha perso il confronto con il mio Vertere Acoustics Phono-1 MkII. Ha perso in tutto, in silenziosità (Il vangard l'ho trovato anche un pò rumoroso) in apertura (tutto molto ovattato) e in dettaglio. Ascolto fatto in cuffia perchè al momento uno dei miei finali è fuori uso. Mi aspettavo meglio o forse non avendo avuto molti pre e molta esperienza non avevo veramente capito quanto il Vertere fosse un grande pre. Non penso lo terrò per molto il Vangard. A questo punto però mi chiedo anche se in quella fascia di prezzo ci sia qualche cosa di migliore. Il Rega mi incuriosisce.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora